Adenomiosi uterina - che cos'è? Sintomi, cause e trattamento
L'adenomiosi è una malattia caratterizzata dalla germinazione dell'endometrio nello strato muscolare dell'utero, mentre le cellule della membrana mucosa che cadono nel miometrio conservano la loro funzione genetica intrinseca.
Di conseguenza, sottoposti a cambiamenti ciclici, crescono in un certo periodo e richiedono un'uscita che è assente nei tessuti muscolari. Di conseguenza, l'utero aumenta di dimensioni, la funzionalità dell'organo viene disturbata.
Spesso l'adenomiosi uterina è confusa con l'endometriosi. Tuttavia, questa è solo una sua variazione, la cosiddetta endometriosi interna dell'utero, quando l'endometrio si moltiplica all'esterno dell'utero stesso. Questa è una malattia sistemica benigna non cancerosa dell'utero. L'endometrio si trova su diversi organi, come l'utero, la vagina, i reni, il tratto gastrointestinale e altri.
motivi
Perché si verifica l'adenomiosi uterina e che cos'è? Adenomiosi: un tipo di endometriosi, che è la proliferazione del tessuto della membrana mucosa dell'utero. Come risultato del processo patologico, vengono formate cisti endometrioidi piene di contenuti liquidi. Foci endometriosiche in adenomiosi si trovano nel corpo dell'utero.
L'adenomiosi può svilupparsi per questi motivi:
- Formazione congenita di focolai di endometriosi, derivanti da disturbi dello sviluppo embrionale.
- L'introduzione di cellule endometriali nel tessuto circostante quando si eseguono interventi chirurgici o parto traumatico.
Ci sono fattori che provocano lo sviluppo di adenomiosi:
- la vita sessuale è iniziata troppo tardi;
- parto tardivo o difficile;
- inizio precoce o tardivo delle mestruazioni;
- frequenti processi infiammatori nell'utero e nelle appendici;
- manipolazioni ginecologiche sull'utero (aborto, curettage diagnostico);
- predisposizione genetica a neoplasie benigne o maligne;
- troppo peso della donna, obesità;
- uso di contraccettivi orali e dispositivi intrauterini;
- la presenza di malattie causate da disturbi funzionali del sistema immunitario;
- grande stress fisico e psicologico per lungo tempo.
La lunga esistenza di una grave adenomiosi porta ad anemia, sindrome da dolore marcata, danni agli organi vicini e un netto declino della qualità della vita di una donna, fino all'impossibilità di fare sesso e qualsiasi attività fisica.
classificazione
Esistono diversi gradi di prevalenza e gravità della penetrazione negli strati dell'utero. Questa classificazione è usata solo in relazione all'adenomiosi del corpo uterino.
- grado - penetrazione delle cellule diffuse nello strato sottomucoso dell'organo.
- grado - corso patologico della malattia con penetrazione negli strati muscolari dell'utero, con la cattura di meno della metà di questo strato.
- grado - processo diffuso patologico ha preso più della metà.
- grado - la crescita dell'endometrio oltre l'utero, con la transizione della patologia ad altri organi. L'endometrio penetra in tutti gli strati della struttura dell'utero.
Per la natura del processo tumorale, si distinguono le seguenti forme di adenomiosi:
- forma diffusa (le eterotopie si trovano uniformemente nello spessore del miometrio) - con una frequenza del 50-70%
- forma nodulare (le eterotopie si trovano nel miometrio sotto forma di "nodi" endometrioidi di varie dimensioni e localizzazione); una caratteristica di questi nodi è l'assenza di una capsula; Questa forma si verifica nel 3-8% dei pazienti.
- forma mista
Il primo grado e il secondo non richiedono un intervento chirurgico, il che non può essere detto a proposito del terzo e del quarto. Gli ultimi due - sono difficili da trattamento conservativo, spesso adottato due metodi nel complesso.
Sintomi di adenomiosi
Talvolta l'adenomiosi può manifestarsi senza sintomi evidenti e può essere rilevata solo per caso durante l'esame per un altro motivo. Tuttavia, nella maggior parte dei casi si osservano i seguenti segni nell'adenomiosi uterina:
- Dolore nell'addome inferiore, che si estende all'inguine, al retto, alla vagina.
- Il dolore è più intenso nei primi giorni del ciclo mestruale (sanguinamento uterino mensile associato al rifiuto fisiologico dell'endometrio - lo strato interno della membrana mucosa dell'utero), con la fine del dolore emorragico.
- Manifestazioni di anemia (anemia): debolezza, pallore e desquamazione della pelle, sonnolenza, affaticamento.
- Sanguinamento mestruale abbondante e prolungato (più di 5 giorni).
- L'aspetto di individuare lo scarico marrone scuro dal tratto genitale 2-5 giorni prima e entro 2-5 giorni dopo le mestruazioni.
- Emorragia uterina (scarico di sangue dai genitali) nel periodo tra i periodi.
- Rapporto sessuale doloroso (dispareunia).
Inizialmente, i sintomi dell'adenomiosi sono attenuati e sono percepiti come un comune cambiamento premestruale nel corpo. Poi, mentre progredisce, l'intensità del dolore aumenta e il tempo aumenta. I pazienti sentono dolore non solo prima delle mestruazioni, ma anche costantemente.
diagnostica
Al fine di stabilire con precisione la diagnosi di "adenomiosi" e prescrivere il trattamento, di norma, viene utilizzato innanzitutto un esame completo, tra cui:
- esame degli organi genitali con specchi;
- colposcopia (esame della cervice per mezzo di un dispositivo speciale, dando un aumento di circa 30 volte);
- test di laboratorio (strisci);
- esame generale del sistema respiratorio, circolatorio, digestivo, urinario;
- risonanza magnetica (MRI);
- laparoscopia (il metodo più moderno di diagnosi e trattamento).
Il principale metodo diagnostico è l'ecografia. I risultati più accurati (circa il 90%) sono forniti dalla scansione ecografica transvaginale, che, come un esame ginecologico, viene eseguita alla vigilia delle mestruazioni.
Come trattare l'adenomiosi
Esistono due modi per trattare l'adenomiosi uterina: conservativa e operativa. Naturalmente, il metodo di trattamento dipende dal grado di adenomiosi. Di norma, il primo e il secondo grado, meno spesso il terzo, sono suscettibili di terapia conservativa e il quarto viene trattato prontamente.
Al fine di applicare effetti conservativi:
- Contraccettivi orali con la formazione di amenorrea (assenza di mestruazioni), che portano al blocco delle mestruazioni e alla rimozione dei focolai di endometriosi. Prescrivere farmaci con etinilestradiolo a una concentrazione di 0,03 o superiore per 6-12 mesi di un ciclo continuo,
- Progestinici (didrogestenone, medrossiprogesterone, gestrinone), conducono all'atrofia dei focolai endometriotici,
- Androgeni (danazolo) con formazione di amenorrea e rimozione di focolai di endometriosi. Ma i farmaci hanno una serie di gravi effetti collaterali,
- Analoghi sintetici di GnRH (nafarelin, gistrelin) in gocce o spray, per via intramuscolare per ridurre il livello di estrogeni.
In assenza di un risultato di un trattamento terapeutico, viene utilizzato un metodo chirurgico di trattamento, il cui scopo è quello di rimuovere i focolai di localizzazione e ripristinare la normale struttura anatomica dell'utero.
operazione
La rimozione dell'utero nell'adenomiosi non è sempre richiesta. La chirurgia può essere raccomandata se l'adenomiosi:
- provoca un grave sanguinamento uterino, che non è suscettibile di trattamento e porta ad una grande perdita di sangue;
- la donna ha già dei figli e non pianifica una futura gravidanza;
- la donna è in età premenopausale (oltre 45-50 anni) e non è contraria all'asportazione dell'utero;
- combinato con mioma uterino di grandi dimensioni;
- combinato con cambiamenti indesiderati nell'endometrio o nella cervice.
Esistono due modi principali per eseguire operazioni chirurgiche per l'adenomiosi: aperta e laparoscopica (o endoscopica). Un modo aperto è la chirurgia addominale per rimuovere l'utero. La chirurgia laparoscopica può rimuovere i fuochi di adenomiosi e preservare l'utero.
Insieme ai tradizionali metodi terapeutici e chirurgici per il trattamento dell'adenomiosi, ora vengono utilizzati nuovi metodi. Il metodo non classico più comune è l'elettrocoagulazione, mediante il quale, quando viene utilizzata l'anestesia, la lesione viene rimossa senza conseguenze gravi.
Prognosi del trattamento
L'adenomiosi è una malattia cronica con un'alta probabilità di recidiva. Dopo aver condotto terapia conservativa e interventi chirurgici di conservazione degli organi durante il primo anno, le ricadute di adenomiosi sono rilevate in ogni quinta donna in età riproduttiva. Entro cinque anni, la recidiva è stata osservata in più del 70% dei pazienti.
Nei pazienti con età preclimatterica, la prognosi per adenomiosi è più favorevole, che è dovuta alla graduale estinzione della funzione ovarica. La ricorrenza dopo panisterectomia non è possibile. Nel periodo del climaterio, si verifica una ripresa indipendente.
Manifestazioni e trattamento di adenomiosi 1, 2 e 3 gradi
Il terzo posto tra i problemi ginecologici è l'adenomiosi dell'utero di 1 grado. Perché sorge? In una certa misura, a causa del nostro atteggiamento negligente nei confronti della nostra salute. Lo stadio iniziale della malattia è riconosciuto da poche donne, passa senza sintomi pronunciati. Pochi prestano attenzione ai minimi cambiamenti del ciclo mestruale e vanno dal medico.
Cos'è l'adenomiosi
L'adenomiosi è uno dei tipi di endometriosi, che a sua volta è una malattia sistemica con la penetrazione delle cellule endometriali nei muscoli profondi dell'utero. Passando dal guscio al miometrio, continuano a svolgere le loro funzioni. Ogni ciclo mestruale, il rivestimento dell'utero, viene aggiornato. Le vecchie celle vengono sostituite da nuove "copie" e visualizzate nei contenuti mestruali.
Ogni ciclo c'è un aggiornamento delle cellule germogliate nel miometrio. Durante la sostituzione, assegnato, non ha la possibilità di andare oltre il focolare. Il contenuto accumulato inizia gradualmente a irritare il tessuto circostante, che porta a un processo infiammatorio. Mentre la malattia progredisce, le cellule penetrano negli strati sottostanti del miometrio. Se questo processo non viene trattato, la malattia progredisce, il numero di fuochi aumenta.
Nelle fasi avanzate, l'adenomiosi comprende l'intero organo. I farmaci ormonali non possono controllare il tasso di transizione dell'endotelio nei muscoli dell'utero. All'ultimo stadio della malattia, le cellule penetrano nella sierosa e germinano in altri organi della piccola pelvi. L'unica "medicina" sarà la rimozione dell'organo colpito. Di regola, l'adenomiosi uterina soffre più spesso, il che riduce la possibilità di avere un bambino in futuro.
Cause di malattia
Ad oggi, i medici non hanno capito la causa esatta della malattia. Tutti gli scienziati hanno convenuto che la natura della malattia è principalmente ormonale. Durante un alto livello di estrogeni, c'è una rapida crescita delle cellule e nella direzione sbagliata. Il paziente con il primo grado di adenomiosi osserva un fallimento in tutto il corpo. La malattia colpisce il benessere generale delle donne.
Le cause della malattia possono essere interventi nella cavità uterina - aborto, curettage, chirurgia. I medici spesso tracciano la connessione tra l'insorgenza di adenomiosi e fattori psicologici e il duro lavoro fisico. Durante lo stress, le mestruazioni spesso finiscono e, di conseguenza, si verifica l'ovulazione. È necessario elencare altre importanti cause della malattia:
- Complicazioni dopo il parto grave e tardivo.
- Processi infiammatori nella zona pelvica.
- Sistema immunitario compromesso, come evidenziato da frequenti malattie infettive.
- Non escludere l'influenza dell'eredità.
Molte cause di adenomiosi dipendono dal nostro stile di vita. Una dieta scorretta viola la quantità di vitamine, che porta ad un indebolimento del sistema immunitario e allo sviluppo di malattie infettive. Forti shock interrompono il ciclo mestruale, questo comporta una serie di problemi nel sistema riproduttivo. Le donne d'affari, come nessun altro, sono a rischio di malattia, il loro frenetico ritmo di vita porta il corpo. Va ricordato che l'adenomiosi uterina di 1 grado è meglio riconosciuta ai primi sintomi.
sintomi
I sintomi dei pazienti con adenomiosi spesso si notano solo nella seconda fase della malattia. La malattia all'inizio dello sviluppo viene scoperta per caso durante un esame di routine da un ginecologo. Di norma, il paziente non percepisce le prime campane e quindi perde la possibilità di un trattamento rapido ed efficace. Descriviamo i segni dell'inizio della malattia:
- I dolori cominciano ad essere presenti diversi giorni prima dell'inizio delle mestruazioni. Sono di natura intensa e vanno nell'addome inferiore, la vagina.
- Debolezza, desquamazione della pelle e affaticamento indicano l'insorgenza di anemia (anemia) nel paziente.
- Il tempo del flusso mestruale è una settimana.
- Durante le pause delle mestruazioni, prima e dopo di essa, si verifica un effetto maculato scuro.
- C'è un rapporto doloroso.
I segni della malattia sono associati alla localizzazione del processo patologico. Durante la malattia, il medico può anche osservare la presenza di neoplasie che potrebbero causare adenomiosi. Per evitare complicazioni, hai bisogno di tempo per sottoporsi al trattamento. Per fare questo, si consiglia di visitare il ginecologo ogni sei mesi.
diagnostica
In primo luogo, il medico raccoglie una storia di lamentele. Impara come si verifica la mestruazione, quanto dura il sanguinamento, se è abbondante o meno, se c'è una scarica di colore marrone scuro prima e dopo. L'indagine include manipolazioni trasferite nell'area dell'utero, ereditarietà e malattie somatiche. Successivamente, il medico esegue un esame sulla sedia ginecologica, durante la quale rileva un aumento dell'utero, caratteristica di 8-10 settimane di gravidanza. Con una forma annodata di adenomiosi, la superficie dell'utero durante la palpazione ha una tuberosità.
Tra tutti gli ecografi, la scansione ecografica transvaginale è al primo posto nell'efficacia del rilevamento di adenomiosi. La sua accuratezza supera il 90%. Un'ecografia viene eseguita tre giorni prima dell'inizio delle mestruazioni. La diagnosi di endometriosi dell'utero è fatta dal medico con i seguenti segni di eco:
- L'utero ha una forma sferica, questo è dovuto all'aumento delle pareti anteriori e posteriori.
- Il corpo è simile per dimensioni a 6 mesi di gravidanza.
- Asimmetria delle pareti.
- La presenza di cavità cistiche prima delle mestruazioni.
L'imaging a risonanza magnetica è un metodo più costoso per determinare l'adenomosi, ma è usato per determinare la struttura del miometrio. Dicono della presenza della malattia per motivi come l'eterogeneità dello strato muscolare dell'utero, l'ispessimento delle pareti. Quando si trovano i fuochi dell'endometrio fare una diagnosi accurata - adenomiosi. Una risonanza magnetica esclude possibili altre cause.
Il medico prescrive un esame del sangue per estrogeni. Il suo aumento di contenuto porta ad un aumento del tasso di crescita delle cellule endometriali nel miometrio. Controllare la microflora vaginale e prelevare le macchie per la microscopia. La consultazione con specialisti come terapeuta, endocrinologo e gastroenterologo non è esclusa.
categoria
Primo stadio
L'adenomiosi di grado 1 è caratterizzata da un piccolo numero di cellule germinate dell'endometrio nello strato muscolare dell'utero. I sintomi del primo stadio sono difficilmente percettibili. C'è un leggero cambiamento nelle mestruazioni. Le allocazioni diventano abbondanti e lunghe.
La malattia viene rilevata in una fase precoce per caso, all'esame di un ginecologo. Il trattamento prescritto dal medico sarà un corso di terapia ormonale. La durata della ricezione dei fondi varia da due mesi a sei mesi. Questo corso prevede il ripristino dei livelli ormonali, che porta alla ritirata della malattia. Al completamento della terapia, è necessario visitare costantemente il ginecologo per prevenire lo sviluppo di recidive.
Secondo stadio
L'adenomiosi di grado 2 è causata dalla penetrazione delle cellule endometriali ad una profondità pari a 1/2 dello spessore della parete dell'utero. In questa fase, il miometrio si ispessisce, la vagina perde la sua solita elasticità. Il paziente deve affrontare una scarica brunastra prima e dopo le mestruazioni. Il dolore nell'addome inferiore si intensifica, quindi si irradiano verso l'intestino.
Cos'è l'adenomiosi dell'utero, i segni, le cause e come trattarla
L'adenomiosi dell'utero è un processo patologico caratterizzato dalla distribuzione di tessuti simili nella struttura dell'endometrio alla massa muscolare dell'utero. Sullo sfondo dello sviluppo della malattia, si verifica un danno significativo all'utero dovuto alla proliferazione dell'endometrio e al danneggiamento degli strati adiacenti dell'organo. La patologia non si applica alle malattie maligne, ma solo a condizione che venga rilevata ed eliminata nel tempo.
La relazione tra adenomiosi e endometriosi
L'adenomiosi è un tipo di endometriosi, una malattia caratterizzata dalla proliferazione di cellule endometriali al di fuori del rivestimento uterino. La proliferazione cellulare è effettuata da percorsi linfatici, di contatto o ematogeni. L'endometriosi non si riferisce ai processi patologici del tumore, poiché le cellule localizzate eterotopicamente non subiscono cambiamenti strutturali.
Allo stesso tempo, sullo sfondo della patologia, possono iniziare varie complicazioni. Indipendentemente da dove si trovano le cellule, sono tutte soggette a cambiamenti ciclici sotto l'influenza degli ormoni sessuali. C'è la loro riproduzione intensiva e successivamente - rifiuto durante le mestruazioni. Di conseguenza, le cisti si formano, i processi infiammatori che interessano i tessuti circostanti, le aderenze si formano.
Fino ad ora, gli scienziati non sono riusciti a stabilire con quale frequenza l'endometriosi interna ed esterna può essere combinata. Tuttavia, ci sono suggerimenti che le donne con adenomiosi diagnosticata hanno cellule eterotopiche endometriali, che sono localizzate in diversi organi.
Classificazione e grado di adenomiosi dell'utero
Dato il luogo di formazione delle lesioni, così come lo stadio della prevalenza del processo patologico, la malattia è suddivisa nei seguenti tipi:
- Alopecia. Sezioni separate di tessuto muscolare contengono particelle di epitelio germinato dell'utero. Può essere sia singolo che multiplo.
- Nodale. Intorno alle particelle epiteliali è la formazione del guscio, costituito da tessuto connettivo. All'interno della capsula sono presenti delle cavità riempite con liquido ematico. In apparenza, questi tumori sono simili ai fibromi. Può verificarsi simultaneamente con loro.
- Diffuse. All'interno delle pareti della cervice, iniziano a formarsi lesioni estese. Non hanno contorni chiari e possono estendersi a diverse profondità. Quando germinare sugli organi adiacenti provoca la formazione di fistole.
In alcuni casi, gli esperti rilevano i sintomi di diversi tipi di malattia.
A seconda della progressione della malattia, l'adenomiosi passa attraverso 4 fasi di sviluppo:
- Il tessuto muscolare situato sotto la mucosa è danneggiato.
- Si verifica la germinazione delle cellule epiteliali al centro.
- L'intero strato muscolare è interessato, ma le cellule endometriali non si espandono oltre i suoi confini.
- Si nota la penetrazione di particelle dell'endometrio nella regione peritoneale e gli organi situati in esso.
motivi
Ad oggi, gli specialisti non sono stati in grado di stabilire i fattori esatti che contribuiscono allo sviluppo di adenomiosi. La malattia può manifestarsi a qualsiasi età, in questo caso come nei senza nascita e nelle donne che hanno partorito. Pertanto, non vi è alcuna connessione tra il processo patologico e la categoria di età dei pazienti. Sono stati identificati solo i fattori di rischio nei confronti dei quali la malattia può iniziare a svilupparsi.
Predisposizione ereditaria
Se il paziente ha adenomiosi, oncopatologia del sistema riproduttivo, allora è più suscettibile a varie malattie ginecologiche. Queste donne non dovrebbero trascurare le precauzioni e sottoporsi periodicamente a una visita medica.
Disturbi ormonali
L'adenomiosi è una malattia ormonale. Ecco perché lo squilibrio degli ormoni aumenta la probabilità di sviluppo di processi patologici nell'utero. Le deviazioni possono essere provocate dalla pubertà precoce o tardiva, prendendo pillole anticoncezionali o farmaci ormonali per un lungo periodo di tempo.
Lesione uterina
Quando la mucosa cervicale è danneggiata, le cellule endometriali sono in grado di penetrare nello strato muscolare, contribuendo così alla comparsa della malattia. L'integrità dell'organo può essere compromessa durante l'intervento chirurgico durante la rimozione di fibromi, polipi, così come durante l'aborto e altre procedure chirurgiche. L'installazione di un dispositivo intrauterino può anche causare adenomiosi.
L'attività generica è un processo piuttosto traumatico. Complicazioni, insorgenza tardiva del travaglio e altri fattori possono causare malattie.
comorbidità
I cambiamenti strutturali dell'utero sono in grado di apparire sullo sfondo di processi infiammatori che colpiscono gli organi genitali interni. Le malattie endocrine rappresentano la principale causa di interruzione ormonale nelle donne.
Ridurre le funzioni protettive contribuire a:
- patologie del tratto gastrointestinale;
- in sovrappeso;
- suscettibilità alle reazioni allergiche.
Come risultato di un sistema immunitario indebolito, il corpo non è in grado di far fronte alla funzione di rilevare e distruggere le cellule patogene.
Fattori di stimolazione esterni
Gli effetti negativi sullo stato di salute sono fenomeni come:
- situazioni stressanti;
- ipotermia;
- aumento dell'attività fisica;
- cambiamento climatico;
- Esposizione ai raggi UV per molto tempo e altri
Tutto ciò porta a uno squilibrio ormonale e ad una ridotta immunità, con il risultato che il corpo diventa più suscettibile a vari tipi di processi infiammatori, nonché alla esacerbazione di malattie croniche.
sintomi
La caratteristica principale dell'adenomiosi è il suo decorso asintomatico. Per molto tempo, il gentil sesso potrebbe non osservare alcun segno caratteristico del processo patologico. Ma i seguenti segnali dovrebbero essere motivo di preoccupazione, in quanto possono significare l'insorgenza della malattia:
- ciclo mestruale prolungato;
- profusione di sanguinamento;
- impurità di grossi coaguli di sangue.
Sullo sfondo della grave perdita di sangue nei pazienti, la concentrazione di emoglobina diminuisce, il che provoca lo sviluppo di anemia sideropenica. Come risultato di ciò, altri segni che indicano disturbi nel corpo iniziano a disturbare la donna:
- la debolezza;
- pelle pallida;
- aumento della sonnolenza;
- capacità di riduzione;
- mancanza di respiro anche con un leggero sforzo fisico;
- svenimento.
Inoltre, l'evidenza di adenomiosi sarà il disagio derivante dal processo di intimità. Anche nel periodo delle mestruazioni i dolori sono più marcati del solito. Il luogo di localizzazione della sindrome del dolore è l'istmo dell'utero.
Il dolore pronunciato è il primo segno che si verifica lo sviluppo della malattia. I dolori cominciano ad apparire diversi giorni prima dell'inizio del ciclo mestruale, persistono per tutto il periodo delle mestruazioni, così come dopo di loro.
Con la sconfitta dell'istmo uterino, il dolore inizia a diffondersi nel retto o nella regione della vagina. Se l'endometrio patologico si trova nell'angolo dell'utero, il dolore sarà localizzato nella zona inguinale sul lato interessato.
In pratica, ci sono rari casi in cui la malattia potrebbe essere diagnosticata in base a segni che si manifestavano nelle prime fasi dello sviluppo, poiché durante questo periodo non era accompagnato da alcun sintomo. La malattia del tipo diffuso del secondo grado è determinata unicamente dal caso. È più facile rilevare una forma nodulare, poiché la gravità del quadro clinico dipende dalla dimensione dei nodi.
diagnostica
Nella maggior parte dei casi, per identificare la malattia, soprattutto nelle fasi iniziali, viene utilizzato l'ecografia, che viene eseguita regolarmente per prevenire o, se necessario, identificare la causa dell'infertilità.
All'ecografia, i seguenti segni indicano lo sviluppo della patologia:
- l'utero ha una forma sferica;
- pareti uterine addensate asimmetricamente;
- le aree colpite hanno aumentato l'ecogenicità;
- strato basale endometriale con bordi irregolari.
Per ulteriori informazioni, gli specialisti usano l'ecografia transvaginale.
Al fine di differenziare l'adenomiosi da malattie quali adnexite, fibromi, infiammazione, il ginecologo esamina il paziente sulla sedia. Ha inoltre condotto studi di laboratorio e strumentali, che includono:
- analisi del sangue per il rilevamento di ormoni;
- prelevare un campione di biomateriale dalla vagina per l'esame citologico;
- colposcopia, che consente di rilevare piccoli psevoendometrii nella cervice e nella vagina;
- imaging a risonanza magnetica;
- isteroscopia: esame dell'utero con un endoscopio;
- verifica dei sistemi bersaglio - apparato cardiovascolare, respiratorio, urinario, gastrointestinale - al fine di identificare le aree interessate nelle ultime fasi dello sviluppo del processo patologico.
Solo una diagnosi completa consente di determinare la presenza della malattia nella fase iniziale, nonché di determinare il grado di danno e gravità nelle fasi successive.
trattamento
La scelta di metodi di attività terapeutiche in ogni caso è effettuata singolarmente. In assenza di sintomi caratteristici, il trattamento di solito non viene effettuato. In questo caso, al paziente viene stabilita un'osservazione sistematica.
Quando si prescrive la terapia, è necessario prendere in considerazione l'età del paziente, la salute generale, la gravità della malattia.
chirurgia
L'operazione è prescritta solo con la rapida progressione del processo patologico, che è accompagnato da anemia, malattie concomitanti nell'utero e l'inizio della menopausa. Il danno può essere rimosso con vari metodi:
- isteroscopia: l'intervento chirurgico viene eseguito attraverso la vagina utilizzando uno speciale dispositivo che consente di rimuovere i nodi e condurre la videosorveglianza dell'operazione;
- laparoscopia - è considerato uno dei metodi più progressivi ea basso impatto, in cui le lesioni colpite vengono rimosse attraverso i fori nel peritoneo;
- rimozione addominale - l'essenza della procedura è un taglio sulla pelle e sulla parete uterina, che rende possibile agire direttamente sull'endometrio patogeno;
- isterectomia - usato nei casi estremi in cui è necessario rimuovere completamente l'utero.
Quando si eseguono misure per rimuovere le aree interessate, gli specialisti possono anche utilizzare metodi hardware, che includono la criodistruzione e la cauterizzazione con un laser.
medicazione
La base del trattamento dell'adenomiosi è l'uso di droghe. Possono essere utilizzati non solo come terapia di mantenimento, ma anche come unico metodo di recupero.
Gli obiettivi principali di questo metodo:
- ridurre il processo infiammatorio;
- ripristinare la funzione immunitaria del corpo;
- eliminare le sensazioni dolorose;
- correggere l'anemia;
- normalizzare gli ormoni;
- rafforzare il corpo nel suo complesso;
- imitare la menopausa.
Per raggiungere questi obiettivi, le medicine sono prescritte nei seguenti gruppi:
- progestogeni - "Utrozhestan", "Duphaston", "Klinovir", "Mikoval", "Norkolut" e altri;
- androgeno - "Danazol";
- Contraccettivi orali dell'ultima generazione: "Klayra", "Chloe", "Jess", "Silhouette", "Mirena" e altri;
- modulatori selettivi del recettore del progesterone - Esmia, Buserelin;
- prodotti non ormonali di origine vegetale - "Cyclodynon" o "Tazalok";
- immunomodulatore - "Diclofenac sodico";
- antidolorifici e antinfiammatori - "Nimesil", "Ketoprofen";
- integratori alimentari;
- agenti enzimatici.
Tutti i farmaci dovrebbero essere assunti solo con il permesso di uno specialista e per lo scopo previsto. È importante mantenere costantemente uno stretto controllo degli ormoni.
Minimamente invasivo
Questo tipo di terapia include tecniche che non danneggiano l'integrità della pelle e delle mucose.
Tra questi metodi di trattamento di adenomiosi, l'ablazione endometriale è la più popolare. La sua essenza è di rimuovere la guaina uterina interna con l'aiuto di temperature attuali, basse o alte. La procedura viene eseguita in anestesia locale o generale.
L'ablazione a percussione può anche essere utilizzata: distruzione di lesioni a distanza. In questo caso, viene utilizzata la radiazione ultrasonica focalizzata. Il monitoraggio dell'implementazione avviene utilizzando la risonanza magnetica.
Non meno importante è l'embolizzazione delle arterie uterine. La procedura è indolore, consente di preservare l'integrità del corpo e la possibilità del concepimento.
fisioterapia
L'uso di metodi fisioterapici è principalmente volto all'eliminazione dei sintomi clinici e dei fattori provocatori, sullo sfondo del quale si è verificato lo sviluppo del processo patologico.
Tra le principali tecniche, ci sono:
- esposizione alla corrente impulsiva a bassa frequenza;
- terapia magnetica;
- idroterapia;
- climatoterapia;
- balneoterapia.
Possono anche essere prescritti massaggi curativi, riflessologia e terapia del vuoto.
Rimedi popolari
L'adenomiosi è una malattia abbastanza grave che si sviluppa sullo sfondo del fallimento ormonale. Solo le erbe per sbarazzarsi della malattia non funzioneranno. La medicina di erbe può essere utilizzata come mezzo aggiuntivo per le principali misure terapeutiche. La terapia a base di erbe è anche possibile se non è richiesto un intervento chirurgico o medico. È importante ricordare che l'uso di medicine alternative da soli non è raccomandato. Prima di applicare una o un'altra ricetta popolare, è necessario consultare il proprio medico.
Complicazioni di adenomiosi
Ogni donna dovrebbe capire che lo pseudoendometrio non può degenerare in un tumore maligno. Tuttavia, se non vengono adottate misure tempestive per eliminare la malattia, il rischio di effetti avversi aumenta significativamente.
La mancanza di trattamento può portare a complicazioni come anemia, infertilità, grave perdita di sangue, diffusione di cellule patologiche ad altri organi, ricadute dopo l'intervento terapeutico.
Gravidanza con adenomiosi
In un terzo delle donne con diagnosi di malattia si sviluppa l'infertilità. Tuttavia, la malattia stessa non è la causa di questa condizione. Nella maggior parte dei casi, vi è una combinazione di adenomiosi con altri processi patologici che interessano i genitali dei pazienti.
Se la gravidanza si è verificata nelle prime fasi della malattia, non vi è motivo di preoccupazione. Tuttavia, non vi è alcun impatto negativo della malattia sullo sviluppo del feto.
conclusione
L'adenomiosi è una malattia grave di tipo cronico con un'alta probabilità di recidiva. Una donna su cinque di età riproduttiva durante il primo anno dopo l'intervento conservatore e operativo di conservazione dell'organo è seguita da uno sviluppo ripetuto della patologia. Nelle donne anziane, la prognosi è più favorevole. L'insorgenza di recidive è impossibile solo se si utilizza la panisterectomia. Nel periodo della menopausa il recupero avviene indipendentemente.
Adenomiosi in stadio 3: metodi di trattamento
Lo stato ormonale della salute delle donne è un fatto scientifico innegabile. Il corretto funzionamento delle sostanze biologicamente attive assicura un ciclo mestruale regolare, periodi di emorragia indolori, assenza di processi infiammatori interni, concezione libera e normale corso della gravidanza. Mentre i possibili disturbi ormonali provocano lo sviluppo di condizioni complesse e patologiche. Questi ultimi includono adenomiosi - un processo infiammatorio che si verifica negli organi genitali interni.
Tre fasi di adenomiosi
A rigor di termini, la natura infiammatoria di questa malattia è caratterizzata da un aumento dell'endometrio dell'utero. A seconda dello stato morfologico (strutturale) di questo organo, gli specialisti identificano tre fasi nel corso della malattia. I primi due determinano l'insorgenza asintomatica della malattia. Mentre l'adenomiosi di grado 3 e 4 ° stadio di sviluppo pone un serio pericolo per la salute riproduttiva delle donne.
Di norma, l'insorgenza di adenomiosi è preceduta da disturbi ormonali di diversa scala, da qualsiasi danno meccanico agli organi genitali interni (aborto, curettage diagnostico). Durante la prima fase dello sviluppo della malattia, la struttura della mucosa uterina cambia. Attraverso la diagnostica a ultrasuoni, lo specialista stabilisce cambiamenti diffusi nel miometrio: una fondazione strutturale e sciolta sostituisce la mucosa uniforme e liscia. Il secondo stadio di adenomiosi è caratterizzato da una compattazione irregolare delle pareti uterine. Nel periodo di sviluppo precoce della malattia, il paziente potrebbe non avvertire le sue manifestazioni specifiche. Tuttavia, un'attenta valutazione dello stato spesso indica insignificante, tirando dolore nell'addome inferiore.
L'adenomiosi di grado 3 è riconosciuta come veramente dolorosa. Durante questo periodo, la membrana mucosa ricoperta da una coltre si fissa nell'utero, crescendo in essa. I sigilli simili a cisti continuano a funzionare come tessuto sano, rispondendo all'approccio dell'ovulazione e delle mestruazioni. Questo fenomeno spiega l'insorgenza di sintomi dolorosi durante l'intero ciclo. Il quarto stadio di sviluppo dell'adenomiosi è caratterizzato dalla germinazione dell'endometrio negli organi addominali.
Le forme di adenomiosi avviate causano infertilità, processi infiammatori in altri organi riproduttivi (ovaie, tube di Falloppio, cervice).
Trattamento di adenomiosi
La diagnosi precoce di adenomiosi determina la scelta di un trattamento farmacologico conservativo. Di regola, l'adenomiosi primaria viene corretta con successo dai preparati ormonali del decorso. Un metodo simile di esposizione è caratteristico di una adenomiosi di secondo grado. L'intervento chirurgico è l'unico metodo efficace per il trattamento dell'adenomiosi di grado 3, nel qual caso è possibile il ripristino completo della mucosa uterina. Il trattamento chirurgico dell'adenomiosi tardiva richiede un approccio più lungo e completo. La rimozione delle guarnizioni incarnite dalla cavità addominale viene effettuata in più fasi. Anche il periodo di recupero è difficile.
La fisioterapia, il massaggio rilassante, i fito-bagni caldi sono tra i metodi di influenza non standard sulla malattia. Gli esperti riconoscono l'efficacia di tali metodi solo nell'eliminazione dei sintomi dolorosi, delle sindromi premestruali e nel periodo di preparazione psicologica per la chirurgia.
La diagnosi tardiva di adenomiosi non elimina la necessità del suo trattamento. Nonostante il modo complicato di influenzare la malattia (intervento chirurgico), gli esperti ne riconoscono l'elevata efficienza. Alla fine del trattamento, le probabilità di avere una gravidanza instabile sono raddoppiate. Inoltre, c'è un miglioramento generale dello stato durante l'intero ciclo mestruale.
Quanti gradi di adenomiosi e come ciascuno di essi è pericoloso
L'endometriosi, inclusa quella interna, chiamata adenomiosi, è una malattia pericolosa che minaccia con l'infertilità e molti altri problemi di salute. La gravità delle conseguenze e la dolenza del corso, così come il metodo di trattamento, dipendono dal grado di adenomiosi. Pertanto, è importante comprendere questa classificazione.
Varietà della malattia
Per cominciare, di cosa si tratta. L'endometriosi è la crescita e la germinazione dell'endometrio nello strato muscolare dello strato uterino interno. Esistono tipi genitali ed extragenitali di questa malattia. Nel primo, i genitali sono colpiti, nel secondo quelli non correlati al sistema riproduttivo, come l'intestino, la vescica e i reni. Trova focolai di endometrio incarnito con questa varietà può anche in suture chirurgiche.
L'endometriosi genitale, a sua volta, è divisa in interno ed esterno. Quando l'esterno colpisce le ovaie, le tube di Falloppio, la vagina, la cervice. L'endometriosi delle ovaie e delle tube di Falloppio porta più spesso alla sterilità. Perché, allo stesso tempo, la permeabilità alla cellula uovo peggiora, spesso si verificano adesioni e cisti. L'endometriosi della vagina, al contrario, è facilmente curabile e ha un minimo di gravi conseguenze. Innanzitutto, è più facile rilevarlo, anche durante un esame ginecologico di routine. Ed è anche più facile da trattare a causa della vicinanza - questo è il secondo.
L'endometriosi genitale interna è una malattia dell'utero. Si chiama adenomiosi.
A seconda del tipo di lesione, esiste la seguente classificazione:
- adenomiosi focale;
- adenomiosi nodulare;
- adenomiosi diffusa;
- adenomiosi mista.
Nel primo tipo ci sono singoli focolai chiaramente limitati della malattia. Più spesso è caratteristico del primo grado iniziale. Diffuso - questa è una sconfitta estesa dell'intero o quasi dell'intero organo, il più delle volte accompagna l'endometriosi del 4 ° grado. Per quanto riguarda il nodale, quindi è caratterizzato da una speciale forma di focolai. Stanno formando formazioni nella massa muscolare - nodi pieni di liquido, simili a forma e struttura miomatosa. L'adenomiosi mista si manifesta con la presenza di diversi tipi di focolai. Più spesso - focale - nodale.
Il grado di adenomiosi e la loro gravità
È accettato distinguere quattro stadi dell'endometriosi: dal primo al quarto. Quando i primi fuochi si osservano solo nell'utero, manifestano e disturbano debolmente. Quando la seconda lesione inizia a diffondersi alle ovaie, ai tubi, al collo. Ci sono piccole cisti sulle appendici. Il terzo stadio è caratterizzato da un'area lesionale più ampia. Forse l'inizio dei processi adesivi. L'ultimo stadio cattura completamente l'utero, altri organi femminili, l'intestino, il sistema urinario, il peritoneo, ecc.
Ci sono quattro gradi di questa malattia dell'utero:
- 1 grado. Sulla membrana mucosa dell'utero compaiono una o due piccole lesioni.
- 2 gradi. Le focolai si approfondiscono, iniziano a crescere nel miometrio - lo strato muscolare al centro.
- 3 gradi. I fuochi diventano più grandi, raggiungono lo strato esterno sieroso dell'utero.
- 4 gradi. L'endometriosi diffusa estesa copre interamente l'utero, passa agli organi adiacenti, il peritoneo.
L'adenomiosi di 1 grado spesso non si manifesta e non infastidisce una donna. L'aumento della dimensione dell'utero è insignificante, nessun dolore. Ma qui sta il pericolo principale. La donna pensa di essere in salute, durante l'ispezione di routine anche le probabilità di sospettare la malattia sono minime. E l'endometriosi del corpo dell'utero di 1 grado nel frattempo progredisce, passando talvolta nel secondo stadio e in quello successivo. Ma prima può essere trovato, maggiore è la possibilità di un recupero completo.
Nel secondo grado di endometriosi, l'utero continua a crescere di dimensioni. All'inizio delle aderenze può causare dolore tirante nel basso addome. Molte donne sperimentano cambiamenti nel ciclo mestruale. Più spesso, i periodi diventano più lunghi, più abbondanti e dolorosi. Il dolore può verificarsi diversi giorni prima delle mestruazioni, i sintomi della sindrome premestruale (sindrome premestruale) sono pronunciati. Avvistando buio, ci sono grumi. Possibile piccola scarica e tra le mestruazioni. Tuttavia, l'endometriosi di grado 2 è spesso asintomatica.
Con l'adenomiosi dei sintomi di grado 3 nell'utero aumentano. In questa fase saranno sicuramente presenti dolore e sanguinamento. A causa del flusso mestruale intenso, una donna perde molto sangue. Spesso c'è anemia. È caratterizzato da un peggioramento generale del benessere, stanchezza, debolezza, apatia, vertigini, nausea, pianto e irritabilità.
Non rilevare l'endometriosi di grado 3 non è realistico, quindi raramente passa al quarto stadio, nei casi più avanzati, quando una donna ignora con insistenza i sintomi di disturbo e trascura la sua salute. L'ultimo stadio della malattia è caratterizzato non solo da forti dolori, sanguinamento, deterioramento del benessere e qualità della vita, ma anche problemi con altri organi. Se l'endometrio cresce nell'intestino o nella vescica, ne compromette il funzionamento.
L'astuzia della malattia è che l'endometriosi del 1-2 ° grado non può praticamente progredire per anni, rimanendo nella fase iniziale e non farsi sentire. Oppure, al contrario, può iniziare a progredire attivamente e raggiungere rapidamente un grado grave. Pertanto, quando si manifestano i primi sintomi di disturbo, dovresti andare immediatamente dal medico. La diagnosi precoce della malattia è una garanzia di conseguenze minime.
Come diagnosticare
Durante un normale esame ginecologico, non è sempre possibile rilevare o sospettare l'adenomiosi del grado 1-2, specialmente se la donna non è disturbata. Il sospetto può causare un aumento delle dimensioni dell'utero e un cambiamento nella sua forma - mentre la malattia progredisce, diventa sferica e può raggiungere volumi paragonabili alla gravidanza a 5-6 mesi.
Se si sospetta la malattia, il medico riferirà la donna per un'ulteriore diagnosi. Anche se è preoccupata per il dolore e le mestruazioni irregolari, così come i problemi con il concepimento, questo può essere un segno non solo di adenomiosi, ma anche di molti altri problemi ginecologici.
Pertanto, la diagnosi al cento per cento può essere effettuata solo dopo le procedure diagnostiche:
Il primo, in cui il paziente viene inviato con sospetta endometriosi dell'utero di 1-2 gradi, è un ultrasuono. Il metodo consente di determinare l'aumento del volume del corpo, cambiando la sua forma, la presenza di cavità e nodi nel muscolo. Tuttavia, in molti casi questo studio non è sufficiente per la diagnosi.
Isteroscopia o isterosalpingoscopia, che consente di distinguere anche piccoli punti focali e determinare con precisione le posizioni delle loro posizioni, è più affidabile. Tuttavia, il metodo più moderno e più frequentemente utilizzato è la laparoscopia. Questo è un metodo operativo minimamente invasivo, con l'aiuto del quale è possibile non solo rilevare i fuochi, ma anche se c'è un problema, bruciarlo immediatamente o rimuoverlo. L'accuratezza della laparoscopia è elevata: si può trovare anche una piccola messa a fuoco.
La risonanza magnetica viene utilizzata per diagnosticare questi problemi raramente e viene assegnata in situazioni difficili quando la definizione della malattia con altri mezzi fallisce o sorgono dubbi tra diversi disturbi simili nella sintomatologia.
Inoltre, possono essere prescritte consultazioni di altri medici, esami del sangue - generali, per biochimica, biopsia e alcuni studi supplementari. È importante distinguere l'adenomiosi da altre malattie, specialmente da un tumore nascente.
Metodi di trattamento per diversi gradi di adenomiosi
Dopo un'accurata diagnosi e determinazione della gravità, così come la posizione di adenomiosi, il medico seleziona un trattamento. Il suo metodo dipende da quale fase è la malattia, da come è complicata, dal livello ormonale del paziente e dalla sua età. Quindi, nelle giovani donne, specialmente in quelle che non hanno ancora partorito, tutto è fatto per preservare le funzioni riproduttive. Esistono tre metodi con cui viene effettuato il trattamento:
Il primo riguarda la terapia farmacologica. A questo scopo vengono utilizzati i preparati ormonali, volti a normalizzare il loro livello nel corpo della donna, a sopprimere la crescita dei fuochi dell'endometriosi e ad eliminare i sintomi dolorosi. Questo metodo tratta l'endometriosi interna di 1 grado o l'inizio del secondo.
Il metodo operativo è utilizzato per un'ampia area di lesione. Il grado di intervento dipende dalla gravità della malattia e varia dalla cauterizzazione (rimozione) delle singole lesioni con conservazione della funzione riproduttiva alla completa rimozione dell'utero. E quando si diffondono alle ovaie, i tubi - con la rimozione completa di tutti gli organi femminili. Tali operazioni sono estremamente rare quando la malattia non è più suscettibile ad altri metodi di trattamento e il rischio per la salute della donna è molto grande. Se c'è almeno una minima possibilità di conservare gli organi, i medici faranno di tutto per questo. Dopotutto, dall'utero, dalle ovaie, le appendici dipendono non solo dalla capacità di generare figli, ma anche dalla salute della donna nel suo insieme.
Guarda il video - chirurgia per adenomiosi 1-2 gradi:
Le terapie combinate più comunemente usate. Ad esempio, quando la fase 2 dell'adenomiosi ha diverse piccole lesioni. Sono cancellati dal metodo operativo. Più spesso con l'aiuto della laparoscopia, viene eseguita la cauterizzazione laser. Inoltre, a una donna viene prescritto un ciclo di terapia ormonale volto a normalizzare la condizione. Le revisioni dei pazienti e la prognosi dei medici con un metodo di trattamento combinato sono generalmente buone. Dopo un po ', la donna è in grado non solo di tornare a uno stile di vita normale, ma anche di sopportare e dare alla luce un bambino sano.
Tuttavia, l'astuzia dell'endometriosi è che dopo essere stata ammalata alla stessa età, una donna può riprenderla dopo un po '. Questa malattia è incline alla ricaduta. Pertanto, il paziente che è stato trattato per l'adenomiosi deve monitorare attentamente la sua salute per tutta la sua vita e visitare il ginecologo più volte all'anno.
Che tipo di malattia adenomiosi di grado 3?
Questo articolo spiegherà cos'è l'adenomiosi di grado 3, quali sintomi accompagnano la malattia, come diagnosticare, metodi di trattamento e prevenzione.
Adenomiosi - una malattia del sistema genito-urinario femminile, che è caratterizzata dalla germinazione dell'endometrio - la mucosa interna dell'utero negli altri strati - muscolare o sierosa.
La diagnosi di adenomiosi in stadio 3 significa che questa diffusione patologica delle cellule endometriali si è verificata in tutto lo strato muscolare dell'utero. Le cellule troppo cresciute continuano a funzionare come un normale endometrio sano, pertanto, durante i diversi periodi del ciclo mestruale, si verificano gli stessi cambiamenti in esse come nella mucosa uterina.
Durante l'inizio delle mestruazioni, le isole di adenomiosi iniziano a sanguinare, così come l'endometrio. Un accumulo di sangue si forma nel tessuto muscolare dell'utero, che provoca un processo infiammatorio, che, dopo la diminuzione, viene sostituito dal tessuto connettivo - questa è la cosiddetta adesione. Nei luoghi di germinazione più profonda dopo la sostituzione dell'endometrio con tessuto connettivo, è possibile la formazione di fistole nella cavità uterina.
Cause di adenomiosi di grado 3
A rigor di termini, le cause esatte di questa malattia non sono del tutto chiarite, ma i medici dicono che forti tensioni svolgono un ruolo importante qui. Più alle cause dell'endometriosi interna nella terza fase includono:
- Lo sfondo ormonale sfavorevole nel corpo della donna - malattie endocrine, disturbi ormonali, uso a lungo termine di contraccettivi ormonali e trattamento con farmaci ormonali;
- Tendenza ereditaria a malattie benigne o maligne dei genitali femminili;
- Insorgenza tardiva del ciclo mestruale - le mestruazioni sono iniziate troppo presto o troppo tardi.
- Uso prolungato del dispositivo intrauterino;
- Chirurgia: aborti, raschiamento;
- Esordio precoce o troppo tardivo dell'attività sessuale;
- Gravidanza e parto tardivi, gravidanza con decorso grave e complicanze;
- Eccesso di peso corporeo - contribuisce ad aumentare la produzione di ormoni sessuali femminili, che provoca adenomiosi uterina di 3 gradi;
- La presenza di malattie sistemiche somatiche - diabete, ipertensione;
- Condizioni di lavoro fisiche gravi, basso tenore di vita, condizioni climatiche avverse o ambientali.
Classificazione di adenomiosi
La proliferazione patologica delle cellule endometriali può verificarsi in forma nodale o diffusa.
Nella forma diffusa della malattia, le cellule si diffondono irregolarmente al di fuori dello strato mucoso e non hanno nette distinzioni.
Quando la forma nodulare dei foci endometriali si trova sotto forma di formazioni nodulari, cioè, hanno una capsula con confini chiari. La capsula è piena di secrezioni sanguinolente o fluido, che è stato formato a causa di sanguinamento da aree patologiche.
L'adenomiosi di grado 3 può manifestarsi solo in forma diffusa.
Come riconoscere l'adenomiosi 3 cucchiai.?
In contrasto con i gradi 1 e 2, la malattia in questo stadio ha sintomi pronunciati:
- Violazione del ciclo mestruale: diventa breve, le mestruazioni abbondanti e dolorose;
- Aspetto del sanguinamento intermestruale;
- Individuare lo scarico marrone pochi giorni prima dell'inizio delle mestruazioni e pochi giorni dopo di esso;
- Dolore durante il rapporto sessuale, soprattutto prima dell'inizio delle mestruazioni;
- Dolori frequenti e gravi nella parte inferiore dell'addome, nei casi gravi, possono essere definiti come sintomi di peritonite (il cosiddetto addome acuto);
- Un aumento delle dimensioni dell'utero, che in forme diffuse della malattia può essere rilevato visivamente, senza un esame specialistico.
Complicazioni di adenomiosi di grado 3
Oltre ai sintomi principali, l'adenomiosi di 2 e 3 gradi si manifesterà sotto forma di problemi associati:
- A causa di sanguinamento persistente e pesante in questa fase, l'anemia da carenza di ferro (anemia) è inevitabile. I suoi segni sono:
- Pelle pallida;
- Sonnolenza costante;
- Stanchezza aumentata;
- Incapacità di concentrarsi su qualsiasi cosa;
- Menomazione della memoria;
- Vertigini, svenimenti persistenti.
- Infertilità: un forte indurimento della parete uterina non consente all'uovo di prendere piede nella mucosa. Se si verifica la gravidanza, può finire in aborto a causa di una mancanza di progesterone nel corpo e un eccesso di estrogeni;
- La possibilità di trasformazione maligna delle aree patologiche. Adenomiosi 3 cucchiai. è una malattia benigna e, sfortunatamente, il rischio della sua trasformazione maligna è molto alto.
Metodi per la diagnosi di adenomiosi
Dopo l'individuazione dei sintomi e la ricerca di aiuto medico, l'adenomiosi viene diagnosticata utilizzando i seguenti metodi:
Indagine paziente - quando si è notato che il ciclo mestruale era disturbato, la natura e la quantità di scarica, se c'è dolore durante le mestruazioni e il rapporto sessuale;
Esame ginecologico - c'è un aumento dell'utero ad una forma sferica, la presenza di formazioni irregolari. La palpazione dell'utero è dolorosa prima delle mestruazioni;
Isteroscopia: esame endoscopico, eseguito in anestesia generale, con preparazione preliminare e con numerose controindicazioni:
- Malattie somatiche acute o esacerbazione di malattie croniche;
- Insufficienza cardiaca o respiratoria;
- Insufficienza renale o epatica;
- Esaurimento fisico;
- Bassa coagulazione del sangue;
- La presenza di processi infiammatori nel corpo;
Il curettage diagnostico dell'utero dà un'idea delle condizioni dell'endometrio;
Un esame del sangue per il numero di ormoni sessuali femminili.
Come sbarazzarsi di adenomiosi?
Metodi di trattamento di adenomiosi nel 3 ° grado:
- Conservatore - con l'aiuto della terapia farmacologica;
- Chirurgico - rimozione completa dell'utero o aree colpite da adenomiosi;
- Combinato - con l'inefficacia del trattamento conservativo, viene applicato il trattamento chirurgico, o dopo la rimozione chirurgica delle aree interessate, il trattamento è integrato con farmaci.
Trattamento conservativo
La priorità è la terapia ormonale: la correzione del livello di estrogeno e progesterone garantisce, se non una cura completa, la sospensione parziale del processo di riproduzione delle cellule endometriali. L'uso di contraccettivi orali è praticato per l'amenorrea - la cessazione temporanea delle mestruazioni e la scomparsa di formazioni patologiche. I progestinici portano all'atrofia dei focolai endometriotici. Questi includono farmaci come didprogestenone, Gestrinone.
Vengono anche eseguiti i seguenti tipi di trattamento, tali farmaci sono dati:
- Terapia antinfiammatoria non specifica;
- Eliminazione di anemia - supplementi di ferro;
- Vitamine, immunomodulatori.
Trattamento chirurgico
Rimozione radicale dell'utero - un'operazione del genere per adenomiosi viene eseguita solo a condizione che la donna non sia più in età riproduttiva o che abbia due o più figli o che non pianifichi più la gravidanza e il parto.
Chirurgia conservativa per organi - laparoscopia e rimozione dei soli siti endometriotici. Secondo gli esperti, richiede un ulteriore trattamento conservativo a causa dell'incapacità di rimuovere assolutamente tutte le formazioni patologiche.
Il corso delle operazioni di conservazione degli organi per rimuovere l'adenomiosi
Adenomiosi in stadio 3 - una malattia molto pericolosa, soggetta a recidiva, che richiede diagnosi e trattamento tempestivi. Anche con il livello di sviluppo della medicina moderna, una cura completa è possibile solo in alcuni casi, ma il monitoraggio costante e la prevenzione delle ricadute danno a una donna l'opportunità di vivere una vita piena e avere figli sani.