Trattamento benigno del cancro al seno

Quando si sonda il seno, una donna a volte trova uno o più noduli al seno. È preoccupata per la loro natura e ulteriori sviluppi. Prima di tutto, devi fare una mammografia e, se permangono i dubbi, saranno necessari metodi più accurati. Nella maggior parte dei casi, il sigillo è un tumore benigno del seno femminile, cioè il danno tissutale non si diffonde ad altri organi. Tale tumore viene trattato con successo. Molto spesso, viene rapidamente eliminato e la ghiandola mammaria non viene rimossa.

Tumori al seno benigni e loro tipi

La ghiandola mammaria è costituita dai lobi con i dotti lattosi (tessuto ghiandolare), i muscoli che li separano (tessuto connettivo) e lo strato grasso che circonda la ghiandola. La parte principale del tessuto adiposo si trova alla base del seno, che determina la forma del seno femminile.

I tumori benigni sono anormali escrescenze di vari tessuti mammari. Tali sigilli, a differenza dei tumori maligni, non crescono insieme alla pelle. Ci sono i seguenti tipi di tumori benigni al seno:

Necessario sottolineare: tali tumori possono essere trattati o rimossi, mantenendo il petto. L'autoesame regolare li aiuterà a individuarli tempestivamente.

Video: varietà di tumori mammari benigni

Cause di tumori benigni al seno

La principale causa di patologie nella mammella nelle donne sono le anomalie ormonali nel corpo. Il rapporto tra gli ormoni sessuali prodotti dalle ovaie, l'ipofisi e le ghiandole surrenali è in costante evoluzione per tutta la vita. Durante la maturazione, lo sviluppo della ghiandola mammaria è determinato dal livello di dragoncello ovarico. Nel periodo riproduttivo, il contenuto di questo ormone è massimo. Dopo 40 anni il livello del dragoncello diminuisce. Nel rapporto degli ormoni la prolattina, l'ormone pituitario, inizia a predominare. Quando ciò accade, l'invecchiamento del corpo femminile, l'estinzione della funzione riproduttiva. Tali cambiamenti sono naturali. Se le deviazioni nel rapporto di ormoni superano significativamente la norma, allora si presentano malattie.

I fattori che provocano la comparsa di tumori benigni nel seno sono:

  • predisposizione genetica;
  • malattie del sistema endocrino;
  • malattie del sistema riproduttivo;
  • lesioni al seno;
  • esposizione alle radiazioni;
  • danno tossico per l'organismo da veleni industriali.

A rischio sono le donne che non hanno avuto una gravidanza in età riproduttiva, hanno avuto diversi aborti, non hanno allattato al seno il loro bambino. L'età conta. Quindi, la mastopatia e il lipoma sono più spesso colpiti da donne di età compresa tra 30-50 anni, mentre la cisti ha più di 35 anni, fibroadenoma - all'età di 20 - 35 anni. Il papilloma intraductal può ammalarsi a qualsiasi età.

Inoltre, i fattori che contribuiscono alla comparsa di tumori benigni del seno femminile sono obesità, abuso di alcool, presenza di altre cattive abitudini (fumo, uso di droghe), visita a un lettino abbronzante o esposizione al sole, depressione prolungata.

Caratteristiche dei tumori benigni nelle ghiandole mammarie

Un sintomo caratteristico di tutti i tumori è la comparsa di un nodulo al petto. Vari tessuti del seno sono coinvolti nella loro formazione.

malattia del seno

Questa è una malattia in cui i sigilli appaiono a causa della proliferazione di tessuti fibrosi (connettivi) e ghiandolari. I tessuti troppo cresciuti sono eterogenei, hanno vuoti (cisti) di varie dimensioni, che sono pieni di muco. A seconda del tessuto che cresce più forte, compaiono patologie di vario tipo: mastopatia ghiandolare, mastopatia fibrocistica o mista. I sigilli possono essere singoli (mastopatia nodulare) o multipli (mastopatia diffusa).

In questa malattia compaiono i seguenti sintomi caratteristici:

  • ingrossamento del seno;
  • dolore al petto, passando nella spalla e nella scapola, non scomparendo dopo le mestruazioni;
  • la formazione nel petto di nodi densi e informi delle dimensioni di un pisello o addirittura di una noce;
  • gonfiore dei linfonodi sotto l'ascella;
  • aspetto di scarico del capezzolo chiaro o sanguinante.

Cisti al seno

È una cavità con pareti sottili. Formata nel tessuto connettivo del seno. La cavità è piena di liquido. Tentare come un sigillo elastico di forma rotonda o ovale, con un contorno chiaro. La formazione del tumore non può manifestarsi per anni. Piccole cisti che la donna non nota. In alcuni casi, vengono scoperti per caso durante l'esame per un'altra ragione. Forse suppurazione del contenuto della cavità. In questo caso, la temperatura aumenta, c'è un dolore tirante al seno.

fibroadenoma

Di solito appare come sigilli elastici a forma di palla liscia. Trovato nella parte superiore esterna del torace. Si verifica a causa della crescita del tessuto connettivo nel lume tra i dotti lattiferi (fibroadenoma intracanalicolare) o attorno ai dotti (pericanalicolare). Il tipo più pericoloso di fibroadenoma è un tumore a forma di foglia.

In genere, il fibroadenoma ha una dimensione compresa tra 1-2 e 7 cm, il tumore simile a un foglio può raggiungere i 20 cm. Nel corpo del tumore sono presenti vuoti cistici a fessura pieni di muco gelatinoso. Il pericolo è che, a differenza di altri tipi di fibroadenomi, può degenerare in un tumore maligno. Non esiste una cura per un tumore a forma di foglia. Una volta trovato, viene immediatamente rimosso.

Il fibroadenoma appare solitamente sotto forma di un sigillo singolo, meno spesso sotto forma di un "grappolo". La formazione del tumore è possibile in una ghiandola mammaria, così come in entrambi.

Un tale tumore può a lungo non disturbare. Viene rilevato durante un esame di routine, se una donna visita un medico per disturbi mestruali, infertilità. Tali sintomi parlano di disturbi ormonali nel corpo. Un brusco cambiamento nel peso corporeo, visione offuscata è anche un motivo per visitare il mammologo.

Lipoma al seno

Un tumore benigno della ghiandola mammaria, che è formata dal tessuto adiposo. Le cause di insorgenza sono il blocco delle ghiandole sebacee, una violazione del metabolismo dei grassi e delle proteine ​​nel corpo associato a una malattia del fegato, una produzione insufficiente di bile. Le gravidanze frequenti portano anche al lipoma. Wen si verifica nel sito di stiramento del tessuto mammario, che è associato all'alimentazione.

Il lipoma si forma come nodi separati o come un'area sfocata pastosa nella ghiandola mammaria. Ci sono i seguenti tipi di malattia:

  1. Miolipoma: il tessuto adiposo viene miscelato con il muco.
  2. Mielolipoma: costituito da tessuto adiposo e connettivo con predominanza di quest'ultimo.
  3. Lipofibroma - in una miscela di tessuto adiposo e connettivo, il tessuto adiposo domina.
  4. Angiolipoma - tessuto adiposo con una rete espansa di vasi sanguigni.
  5. Fibrolipoma: il tessuto connettivo sostituisce completamente il tessuto adiposo.

Le foche possono gradualmente aumentare, portando alla necrosi dei tessuti circostanti e alla degenerazione nel cancro. Pertanto, il lipoma viene rimosso più spesso chirurgicamente.

Papilloma intraductal

Quando questa malattia negli spazi tra i dotti del seno compaiono piccole crescite singole o multiple. Spesso sono un sintomo concomitante di mastopatia fibrocistica. La malattia è di origine virale. Il virus del papilloma umano dapprima infetta il capezzolo. Pertanto, nel trattamento a volte richiede la partecipazione di un dermatologo insieme a uno specialista del seno. Un ruolo importante è giocato da disturbi ormonali nel corpo e ereditarietà.

I sintomi caratteristici sono il dolore quando si schiaccia il seno, lo scarico di colore giallo, marrone, verdastro dal capezzolo. Il principale metodo di trattamento è la rimozione chirurgica della zona interessata del seno.

Diagnosi e trattamento dei tumori benigni della mammella

I principali metodi per diagnosticare i tumori benigni nella mammella sono esami del sangue di laboratorio, ultrasuoni, mammografia a raggi x, imaging a risonanza magnetica e computerizzata, biopsia.

Il trattamento di piccole formazioni può essere effettuato con un metodo medico (terapia ormonale, trattamento di malattie associate). Vengono usati diuretici e farmaci anti-infiammatori. Le grandi foche e le crescite che tendono a crescere vengono rimosse chirurgicamente per prevenire la degenerazione in una forma maligna.

Tumori benigni al seno

Secondo gli studi di A.V. Antonov, la malattia benigna della mammella colpisce il 30-70% delle donne in età riproduttiva. I medici chiamano questa patologia in modo diverso: mastopatia, malattia fibrocistica, fibroadenomatosi. Ci sono più di 50 tipi di tumori. Alcuni di loro aumentano il rischio di cancro al seno di 1,5-2 volte, quindi i pazienti con una diagnosi di "patologia benigna della mammella" dovrebbero essere sotto la supervisione di un ginecologo e uno specialista del seno.

Tumori benigni del seno: che cos'è

Le neoplasie benigne sono anche chiamate displasia. Questo termine implica la proliferazione di tessuto epiteliale o connettivo nelle ghiandole mammarie. La patologia è accompagnata dalla comparsa di cisti, noduli, sigilli, ma non sempre.

La displasia delle ghiandole mammarie non è un cancro e neppure una condizione precancerosa, sebbene nel 30-33% dei casi i tumori benigni possano degenerare in quelli maligni. Ma succede più spesso in pazienti che non seguono le raccomandazioni di dottori e rifiutano il trattamento.

Le principali cause di displasia

I cambiamenti ormonali nel corpo femminile possono innescare la degenerazione del tessuto connettivo o epiteliale. È stato dimostrato che nelle donne con malattie dell'utero e delle appendici la mastopatia si sviluppa 1,5-2 volte più spesso che nei pazienti sani. Ma questa non è l'unica ragione.

Ad alto rischio sono le ragazze che hanno:

  • avere parenti stretti con cancro al seno o al seno;
  • c'era una sospensione precoce della gravidanza;
  • la prima gravidanza si è verificata dopo 30 anni;
  • diabete di tipo 2 e obesità;
  • processi infiammatori nelle ghiandole mammarie o nelle ovaie;
  • infertilità causata da malattie endocrine.

Le donne che allattano al seno per meno di un mese e più di 1 anno, sono regolarmente esposte allo stress e hanno assunto contraccettivi orali da più di 10 anni e incontrano anche tumori benigni.

Vale la pena monitorare le condizioni del seno per i pazienti che hanno più di 35 anni. Così come le donne con menopausa in ritardo, che si è verificato dopo 54 anni, e le ragazze con menarca precoce. Presto è considerato il periodo mestruale, che ha cominciato a 12 anni.

Tipi di neoplasie benigne

La displasia delle ghiandole mammarie è divisa in due tipi: mastopatia e processi tumorali. I processi tumorali, a loro volta, sono di diversi tipi: cisti, adenoma, fibroadenoma, papilloma intraduttale e lipoma.

malattia del seno

La mastopatia include patologie disormonali della mammella, che sono caratterizzate da proliferazione di tessuto connettivo o adiposo. La malattia è forma diffusa e nodulare. Nel primo tipo, nel tessuto connettivo si formano piccole o grandi cisti. E alla seconda capsula con contenuti liquidi si trasformano in sigilli solidi, che possono trasformarsi in cancro.

La mastopatia è accompagnata da dolore toracico locale, depressione, carcinofobia e infiammazione dei linfonodi sotto le ascelle. Raramente appaiono scariche marroni o torbide dai capezzoli.

cisti

Se la mastopatia è caratterizzata da più noduli e foche, la diagnosi di "cisti" viene somministrata a pazienti con una singola istruzione. Una cisti sembra una capsula ovale o rotonda piena di contenuti liquidi. Questo può essere fluido linfatico, secrezione oleosa o latte.

Le cisti si formano nei tessuti connettivi, a volte chiudono i dotti del latte. Le capsule hanno pareti sottili e lisce e le loro dimensioni variano da pochi millimetri a pochi centimetri.

Le cisti si sviluppano raramente in cancro. Solo le formazioni che sono costantemente infiammate, si ripresentano o non si dissolvono per diversi mesi sono pericolose.

La mastopatia si applica a entrambe le ghiandole mammarie. La cisti appare spesso solo nel seno sinistro o destro. L'educazione causa gonfiore, dolore e talvolta febbre. Le capsule possono risolversi senza intervento medico e chirurgico.

fibroadenoma

Il fibroadenoma è una capsula densa costituita da tessuto mammario ghiandolare. Ha una forma ovale o rotonda, pareti esterne lisce. La neoplasia è simile a una palla con un diametro fino a 2-3 cm. È mobile e, quando palpata, rotola facilmente tra le dita. Spesso nel fibroadenoma trovano depositi di calce.

Il tumore non è accoppiato, esso, come una cisti, appare nella stessa ghiandola mammaria. Molto meno spesso - in una volta in due. Alcuni fibroadenomi possono crescere di dimensioni 2-3 volte, ma quasi mai degenerano in cancro.

L'eccezione è un tumore a forma di foglia. Questo tipo di fibroadenoma consiste di diversi noduli. Sono pieni di tessuto epiteliale e connettivo e sono difficili da diagnosticare. È possibile determinare il numero esatto di fette quando il tumore raggiunge le dimensioni di una quaglia o di un uovo di gallina.

Il tipo di foglio si trova solo nell'1-2% delle donne con fibroadenoma. Non provoca infiammazione, dolore o gonfiore. È possibile distinguere un tumore a forma di foglia da altri tipi solo infiltrandosi nella crescita. A differenza di altri fibroadenomi, la neoplasia fogliare cresce gradualmente nel tessuto ghiandolare del seno.

Papilloma intraductal

I papillomi intraduttali sono piccole crescite di forma ovale o rotonda che appaiono sulle pareti dei dotti delle ghiandole mammarie. I tumori sono formati da cellule epiteliali. Solitamente le crescite coprono le pareti di grandi condotti situati sotto i capezzoli.

La dimensione dei papillomi non supera i 3-5 mm, quindi una donna non può rilevare i tumori durante l'esame di un seno a casa. Lo scarico del capezzolo verde o sanguinante indica un tumore.

Alcuni papillomi crescono fino a 1-2 cm In questi casi, la donna trova un sigillo nel capezzolo da sola durante un esame di routine del seno. Il tumore assomiglia ad un pisello denso ed elastico. Quando il tumore viene compresso, compaiono dolore e scarico dai capezzoli.

I papillomi intraduttali sono singoli e accoppiati. Con un gran numero di crescite diagnosticate con papillomatosi. L'educazione può causare infiammazione alle ghiandole mammarie, aumentare il rischio di mastopatia fibrocistica. Papillomi multipli possono degenerare in tumori maligni.

lipoma

Il lipoma è un tumore benigno formato dal tessuto adiposo delle ghiandole mammarie. La dimensione dei noduli varia da 5 mm a 2 cm Le neoplasie sono dense al tatto, ma elastiche, come una palla di gomma.

Il tessuto grasso è circondato da una capsula sottile, quindi la superficie dei noduli è liscia e i bordi sono chiari. Eccezione: lipoma diffuso. Non ha una capsula, quindi la formazione passa agevolmente nel tessuto adiposo delle ghiandole mammarie.

La patologia appare nelle donne in età avanzata, meno spesso in 30-40 anni. Il lipoma provoca gonfiore e deformità delle ghiandole mammarie, disagio al petto e sensazione di pienezza. Un'istruzione benigna non degenera in uno maligno, ma a volte l'oncologia è camuffata da wen, quindi i medici raccomandano un esame completo per tutti i pazienti con lipomi.

Segni di tumori benigni

Ogni tipo di displasia ha i suoi sintomi caratteristici. Ma i medici identificano segni comuni che aiutano le donne a diagnosticare tumori benigni nelle loro fasi iniziali. I sintomi comuni includono:

  • dolore al petto durante le mestruazioni;
  • scarico dai capezzoli;
  • gonfiore e disagio nelle ghiandole mammarie;
  • decolorazione dell'areola e della pelle del seno;
  • qualsiasi sigillo nelle ghiandole mammarie;
  • infiammazione dei linfonodi sotto le ascelle.

Non tutti i tumori benigni causano dolore o pressione. Alcune patologie sono asintomatiche, pertanto alle donne è consigliato effettuare autodiagnosi mensilmente o almeno una volta ogni 2-3 mesi.

diagnostica

Se il paziente sospetta la mastopatia in lei, si rivolge a un mammologo o a un oncologo del seno. Il medico esamina il torace con le mani e gli strumenti speciali. Se vengono trovati sigilli o altri sintomi sospetti, uno specialista fa un piano diagnostico.

Il paziente con tumori al seno è riferito a mammografia o ecografia. L'ultrasuono è una radiografia più sicura e più accurata. Permette di determinare la dimensione, la forma e la posizione del tumore. Ma la mammografia rileva anche i noduli più piccoli e poco appariscenti che altri strumenti non riescono a rilevare. Se l'ecografia e la mammografia non sono sufficienti, a una donna viene offerto di sottoporsi a una TAC o alla risonanza magnetica delle ghiandole mammarie.

Il paziente viene anche inviato per un esame del sangue. I medici controllano il livello di ormoni femminili e ormoni tiroidei. Un esame del sangue può anche indicare lo stato del fegato, la presenza o l'assenza di processi infiammatori nel corpo.

Se il mammologo ha dei dubbi, suggerisce che la donna subisca una biopsia di neoplasia. Una procedura di precisione al 100% consente di determinare se un tumore è benigno o maligno.

Trattamento di tumori benigni

La rimozione chirurgica dei tumori è prescritta alle donne con mastopatia nodulare e lipoma. La resezione viene utilizzata per asportare un tumore se la cisti è piena di liquido sanguinante, e anche se si ripresenta o non risponde al trattamento conservativo. In altri casi, i medici scelgono un metodo medico per combattere la displasia mammaria.

Non esiste un singolo regime di trattamento. Un mammologo seleziona i farmaci in base al tipo di tumore, all'età del paziente e allo stato di salute. Una donna con una neoplasia benigna può essere prescritta:

  1. Preparati sedativi Situazioni stressanti violano gli ormoni delle donne e aumentano il rischio di displasia delle ghiandole mammarie, quindi i medici raccomandano l'assunzione di sedativi. Migliorano il funzionamento del sistema nervoso e aiutano con una forma diffusa di mastite.
  2. Droghe diuretiche. Sia i rimedi sintetici che quelli a base di erbe rimuovono il fluido in eccesso dal corpo del paziente, alleviano il gonfiore e riducono il disagio nelle ghiandole mammarie.
  3. Progestin - farmaci contenenti progesterone. I mammologi ritengono che la mancanza di questo ormone sia una delle cause principali delle interruzioni ormonali e dei tumori benigni. È meglio applicare unguenti e gel con progesterone. I mezzi funzionano localmente e non cadono in altri organi interni.
  4. Vitamine A, E, B, PP e C. I complessi vitaminici sono prescritti insieme a farmaci ormonali. Migliorano la circolazione sanguigna nelle ghiandole mammarie, alleviano il gonfiore, rimuovono il dolore e stimolano il riassorbimento dei tumori.
  5. Modulatori del recettore degli estrogeni. Questi agenti ormonali aumentano la concentrazione di estrogeni, "ammorbidiscono" i fibromi e li aiutano a dissolversi.

Le droghe sintetiche possono sostituire l'omeopatico. La medicina erboristica normalizza gli ormoni delle ghiandole mammarie, migliora la struttura del tessuto connettivo ed epiteliale, aiuta con le cisti diffuse, ma i rimedi a base di erbe funzionano 1,5-2 volte più lentamente.

prevenzione

La dieta aiuta a ridurre la probabilità di una malattia mammaria benigna. Le donne sono raccomandate a mangiare meno carne. Il prodotto può essere sostituito con pesce, legumi, verdure e latticini. La carne stimola la produzione di composti cancerogeni nel corpo e aumenta il rischio di cancro al seno.

Inoltre è necessario monitorare la salute dell'intestino e del fegato. Se l'apparato digerente funziona male, l'utilizzo di estrogeni rallenta e questo porta a disturbi ormonali nel corpo femminile.

Nei pazienti con cattive abitudini, tumori benigni compaiono 2-3 volte più spesso rispetto alle ragazze che non usano alcol, droghe e nicotina. I fattori provocatori includono anche il sovrappeso e la vita sessuale irregolare. Lo sport, al contrario, riduce il rischio di cancro al seno e tumori benigni.

Ogni decima donna in età riproduttiva affronta la displasia mammaria. La patologia è causata da malattie infiammatorie del sistema riproduttivo e disturbi ormonali nel corpo, quindi i pazienti sono invitati a sottoporsi a un esame annuale e monitorare la loro salute.