Trattamento cheratosi

La cheratosi è una delle spiacevoli malattie della pelle, espressa in ispessimento anormale dell'epidermide. La patologia dà al paziente molte sensazioni fastidiose e riduce significativamente la qualità della vita. Particolarmente colpiti dai disagi delle donne.

Esistono molti tipi di cheratosi. Solo il medico può determinare quale paziente è preoccupato e prescrivere un trattamento.

motivi

In uno stato normale, le cellule epiteliali vengono costantemente aggiornate - ne crescono di nuove, quelle vecchie si stanno staccando. Il processo è soggetto a un certo ritmo e la sua violazione è irta di cheratinizzazione dello strato superiore della pelle.

Le ragioni di questo fallimento nel corpo sono ancora sconosciute. Il più probabile considerato:

  • predisposizione ereditaria;
  • effetti negativi di fattori esterni;
  • cambiamenti degenerativi della pelle;
  • disordini nelle ghiandole endocrine;
  • insufficienza ormonale.

Spesso la cheratosi si sviluppa sullo sfondo dell'attività professionale. Ad esempio, l'ispessimento della pelle dei palmi è tipico per le persone che hanno contatti a lungo termine con catrame, olio combustibile e altri idrocarburi.

In casi estremamente rari, l'infezione da gonorrheal diventa la causa della cheratosi. La malattia dermatologica si manifesta 14-20 giorni dopo l'insorgenza dei sintomi uretrogeni.

Inoltre, la cheratosi cutanea può fungere da segno di alcune malattie dermatologiche:

  • zoster;
  • fungo del chiodo;
  • cheratinizzazione delle mucose;
  • eritroderma di varie forme;
  • pelle secca ereditaria;
  • psoriasi;
  • dermatiti.

Pertanto, la cheratosi ha molte cause e fattori precipitanti. La malattia è multiforme e solo uno specialista può fare la diagnosi corretta.

classificazione

Per capire in qualche modo le molte forme e manifestazioni delle malattie dermatologiche, sono stati divisi in 2 grandi gruppi:

  • cheratosi ereditaria;
  • cheratosi acquisita.

Alcuni specialisti isolano la cheratosi senile, considerandola una condizione patologica separata con le sue cause e sintomi.

Forme ereditarie

Questo è il gruppo più numeroso e diversificato. Le cheratosi ereditarie si sviluppano con uguale frequenza tra uomini e donne, colpendo sia i giovani che gli anziani.

Forme genetiche spesso trovate:

  • Ittiosi. Distribuito su tutto il corpo, la cheratinizzazione dell'epitelio assomiglia a squame di pesce;
  • Cheratosi palmare e plantare (cheratoderma ereditario). La malattia di solito inizia nell'infanzia e progredisce solo con l'età. Manifestato dalla lesione di palme, suole, dita delle mani e dei piedi. Nella forma corrente si estende ai gomiti e alle ginocchia;
  • Cheratosi semplice follicolare. Si pone sullo sfondo del blocco dei follicoli piliferi. Appare in tenera età e raggiunge il suo apice durante la pubertà. Localizzato sulle spalle e sui gomiti, sui fianchi, meno spesso sullo stomaco e sulla schiena;
  • Polykeratosis ereditario. La malattia include segni di altre forme di cheratosi, si verifica in onde, con esacerbazione periodica di una o delle altre manifestazioni.

Ognuna di queste forme è combinata con numerose lesioni e disturbi dei sistemi corporei, ha molte sottospecie con vari sintomi.

Moduli acquistati

Questo gruppo include cheratosi, formate sullo sfondo di influenze avverse dall'esterno o come risultato di patologie croniche, disturbi ormonali e disturbi del trofismo nervoso.

Tra le forme acquisite sono le più interessanti:

  • Cheratosi climaterica osservata nelle donne durante la menopausa. Accompagnato da obesità, ipertensione e disfunzione tiroidea;
  • Cheratosi professionale A causa dell'impatto costante di fattori traumatici. Manifestato da mozel sulle sue mani;
  • Cheratosi infettiva Si sviluppa sullo sfondo di malattie veneree, tubercolosi.

La cheratinizzazione dell'epidermide può anche derivare da una carenza di vitamine A, E e C, un'alimentazione unilaterale o una dieta dura e costante. In alcuni casi, la cheratosi si sviluppa come un sintomo di disturbi metabolici nel corpo.

senile

Si verifica sulla base di alterazioni degenerative nei tessuti dell'epidermide e disfunzione delle ghiandole sebacee. Succede senile e seborroica. Nel primo caso, il fattore provocante è un eccesso di ultravioletto. La cheratosi attinica è osservata in aree aperte della pelle.

La forma seborroica assomiglia a verruche piatte e friabili di un colore scuro. Tali escrescenze possono essere localizzate su tutto il corpo.

sintomi

La sintomatologia della cheratosi è piuttosto estesa, ma ci sono alcuni segni comuni alla maggior parte delle varietà di cheratoderma:

  • pelle ruvida sulle dita. In questo caso, le creme emollienti non danno l'effetto;
  • placche cornee di colore scuro si accumulano sull'epidermide, spesso con bordi strappati di colore viola;
  • la superficie dei tumori si incrina formando ferite sanguinanti e ulcere;
  • le unghie cambiano colore, diventano nodose e fragili o si coprono di strisce longitudinali.

Le placche cornee possono salire sopra la superficie della pelle a diverse altezze, da 1 mm a 4 cm.

La gravità dei sintomi dipende dal tipo di cheratosi. La forma follicolare più fortemente manifestata e la sua sottospecie. Il paziente lamenta che il corpo è costellato di noduli, che ricorda "pelle d'oca", diventa ruvido e sgradevole al tatto. L'epitelio asciuga costantemente, si incrina e si ricopre di escrescenze cornee, dalle quali è impossibile liberarsi. Crescendo, si fondono in placche rosso-marrone con una superficie libera.

L'ittiosi è anche antiestetica. Questo tipo di cheratosi è caratterizzato dalla stratificazione di squame di varie dimensioni e sfumature. Di conseguenza, l'epitelio diventa collinoso, asciutto e ruvido, ricorda le scaglie di pesce. Particolarmente colpiti dall'ittiosi sono i gomiti e le ginocchia.

La cheratosi del cuoio capelluto è accompagnata da forfora secca, fragilità e perdita di capelli. Sul cuoio capelluto compaiono squame gialle grandi e grasse. Il paziente lamenta prurito, irrigidimento del cuoio capelluto dopo il lavaggio e abbondante seborrea. Nei casi avanzati si verifica la calvizie.

La cheratosi professionale è molto meno pronunciata. Per la malattia è caratterizzata da lesioni locali dei palmi e delle dita. La cheratinizzazione dell'epidermide è accompagnata dalla secchezza dell'epitelio e delle fessure.

Soprattutto un sacco di problemi porta cheratosi della pelle. Può manifestarsi in modi diversi - da un vago punto marrone a una crescita convessa a forma di cono che assomiglia a un corno. Tali sintomi spiacevoli appaiono più spesso nella vecchiaia e nelle donne che soffrono di disturbi ormonali.

Quale medico tratta la cheratosi?

Quando compaiono segni di cheratosi, è necessario apparire da un dermatologo o da un dermatologo-oncologo. Se questi specialisti non fanno parte dello staff della clinica locale, devi posticipare il coupon al terapeuta. Il medico esaminerà e prescriverà un trattamento o indirizzerà uno specialista per la consultazione.

diagnostica

Durante la diagnosi è molto importante differenziare correttamente la cheratosi da altre malattie dermatologiche con sintomi simili.

Nella prima fase dell'esame, il medico esegue una valutazione visiva delle manifestazioni del cheratoderma. Quindi chiede al paziente l'ora in cui appaiono i primi segni della malattia, è interessato alle condizioni di vita e di lavoro, all'eredità familiare.

Per confermare la cheratosi, al paziente vengono prescritti ulteriori esami strumentali:

L'analisi dell'hardware siascopico è oggi il modo più rapido e affidabile per determinare la natura della crescita del corno. È su questa base che il medico prende una decisione sul trattamento della cheratosi o della rimozione urgente.

trattamento

Come trattare le lesioni cutanee? Se la malattia non è un sintomo di un'altra malattia, allora le sue manifestazioni possono essere eliminate in modo conservativo. Va ricordato che la lotta contro la cheratosi sarà lunga e difficile. In caso di trattamento senza successo con farmaci e lo sviluppo del rischio di rinascita, al paziente viene prescritto un intervento chirurgico.

farmaci

L'obiettivo principale del metodo conservativo è ridurre al minimo le manifestazioni cheratosiche e ripristinare il processo di rinnovamento delle cellule epiteliali. Con l'aiuto di mezzi esterni è possibile alleviare significativamente le condizioni del paziente, ma la malattia non può essere completamente sconfitta.

Gli unguenti e gel più efficaci per la cheratosi della pelle:

  • Per ammorbidire le zone cornificate vengono utilizzati trattamenti di urea - Akerat, Ureaderm, Keratosan, Ureatop;
  • per ridurre la crescita vengono prescritti gel Diclofenac, Efudex, Imiquimod, Dayvonex, Fluorouracil;
  • Per il trattamento della cheratosi follicolare vengono utilizzati preparati con acido lattico e salicilico - composizione di Arievich, crema Whitefield, Belosalik, Betadermic, crema Keratolan, Kartalin, Kolomak;
  • con cheratosi solare, crema 5-fluorouracile, Naftaderm è efficace.

Per una migliore esfoliazione, si consiglia di fare bagni caldi con soda o sodio cloruro. In caso di prurito, qualsiasi medicinale antistaminico aiuta bene - Desloratadina, Hifenadina, Levocetirizina.

La cheratosi del cuoio capelluto è trattata con creme solforiche e saliciliche: Losterin, Lokasalen, crema salicil-zinco. Prima del lavaggio il cuoio capelluto viene strofinato con alcol insaponato. Per il risciacquo dei capelli, utilizzare l'infuso di lino d'erba.

All'interno del paziente prescritto vitamine A, E, C, gruppo B. Bere i loro corsi per 2 mesi con una pausa di una settimana.

dieta

Un posto molto importante nel trattamento della cheratosi è una dieta. Viene introdotta una grande quantità di oli naturali spremuti a freddo: olivello spinoso, noce, ulivo e cedro.

Escludere dalla dieta cibi grassi, salati e fritti, dolci, torte, soda e bevande alcoliche. Si consiglia di utilizzare alimenti ad alto contenuto di vitamine e microelementi, verdure, polenta, pesce, verdure al vapore o bollite.

rimozione

Se esiste un rischio di degenerazione della cheratosi in un tumore o un difetto estetico significativo, al paziente viene prescritta la rimozione delle escrescenze. Per fare ciò, utilizzare azoto liquido, elettrocoagulazione o curettage (curettage).

Il trattamento più efficace della cheratosi con un laser. Il metodo non lascia cicatrici e cicatrici. Per sbarazzarsi delle placche basta una sessione della durata di 5 minuti. La procedura viene eseguita su base ambulatoriale e non richiede cure postoperatorie speciali.

La radiochirurgia aiuterà a curare la cheratosi del cuoio capelluto. Con l'aiuto di un coltello radio, puoi distruggere rapidamente e completamente placche di qualsiasi dimensione senza colpire i tessuti sani e, se possibile, trattenere i follicoli piliferi.

La cheratosi facciale viene spesso rimossa usando dermoabrasione, peeling chimico o terapia fotodinamica. Questi metodi piaceranno al paziente con un notevole effetto cosmetico - dopo solo una procedura, le imperfezioni della pelle diventano quasi impercettibili.

complicazioni

Le conseguenze della cheratosi possono essere estremamente sgradevoli e pericolose:

  • reincarnazione nel cancro;
  • infezione nelle fessure con l'ulteriore formazione di necrosi e ascessi;
  • unendosi all'eczema.

Le suddette complicanze si sviluppano con trattamento intempestivo o analfabeta della cheratosi e non conformità con le regole di igiene personale.

prevenzione

Il cheratoderma è una malattia pericolosa e molto sgradevole che è più facile da prevenire di quanto sia lunga e difficile da trattare. Poiché non è ancora noto quale sia la causa della cheratosi, è difficile parlare di misure preventive specifiche, ma è necessario seguire le raccomandazioni generali volte a migliorare la salute della pelle.

Quindi, come evitare la cheratosi:

  • mangiare una dieta completa ed equilibrata;
  • aumentare la resistenza del corpo;
  • quando si lavora con composti chimici per proteggere la pelle;
  • mantieni pulito il tuo corpo e i tuoi capelli;
  • nel periodo estivo per utilizzare la protezione solare.

Le persone con il derma asciutto e sottile devono applicare costantemente creme idratanti e nutrienti. Le maschere ad olio calde sono molto utili per il cuoio capelluto.

La cheratosi rende la vita dei pazienti semplicemente insopportabile. Solo una diagnosi precoce e un trattamento adeguato possono alleviare una persona dalla maggior parte dei sintomi e prevenire lo sviluppo di gravi complicanze.