Cause dei fibromi uterini e loro prevenzione
Il fibromioma (leiomioma) appartiene al gruppo di tumori benigni (cifrario secondo ICD-10 - D25) con crescita lenta e basso livello di malignità (trasformazione in tumori maligni). Come si manifestano i fibromi uterini, le cause dell'evento dovute a diversi processi fisiologici determineranno la formulazione delle tattiche di trattamento. Il problema principale di questa malattia è l'alta prevalenza tra le giovani donne in età riproduttiva, che può essere un ostacolo alla gravidanza.
Istologicamente, il tumore è rappresentato da cellule che si intrecciano tra loro con la formazione di fasci disordinati. A seconda della provenienza originaria del fibroide, verrà effettuata la classificazione delle specie.
L'utero è diviso anatomicamente in fondo, corpo, collo e collo. Differenzia la seguente sequenza di livelli:
- Fuori c'è una capsula fibrosa - perimetria;
- Lo strato muscolare che costituisce il volume maggiore del muro è il miometrio con uno strato transitorio;
- All'interno dell'utero che riveste la membrana mucosa - l'endometrio.
La localizzazione dei miomi dipende direttamente dalla struttura dell'utero. In relazione a questi nodi mioma possono essere localizzati nell'area:
Più spesso si trovano a livello del fondo e del corpo, la posizione nella cervice o intra-connettivo è considerata forme atipiche (non più del 10% di tutte le localizzazioni identificate).
Quando si considerano gli strati dell'utero, allocare:
- sottomucosi o "fibroidi sulla gamba", situati nel lume dell'utero (con piccole dimensioni, devono essere differenziati dai polipi);
- subserous - localizzato sulla superficie, sotto il guscio esterno;
- intramurale - nodi che si sviluppano nel miometrio con il coinvolgimento di tutti gli strati.
Il numero, la dimensione dei nodi miomatosi è estremamente variabile. Possono essere piccoli, singoli o grandi e multipli, occupando l'intero volume dell'organo in violazione della differenziazione zonale. I miomi a crescita lunga si trasformano, la loro struttura cambia con la comparsa di inclusioni cistiche o fibrose.
Cause della malattia
I nodi sono formati da tessuto muscolare liscio, il loro sviluppo è determinato dal livello di ormoni femminili (estrogeni, progesterone). Questo fatto spiega perché i fibromi uterini si formano nelle donne in età riproduttiva. Durante la menopausa è possibile la regressione delle dimensioni e dei sintomi. Se una donna riceve una terapia ormonale sostitutiva durante la menopausa, le manifestazioni cliniche possono durare fino a 60 anni.
Vengono anche identificati i fattori associati che influenzano lo sviluppo dei miomi, come la malnutrizione, la suscettibilità familiare, gli effetti ginecologici meccanici, le patologie endocrine, i disturbi psicosomatici.
Squilibrio ormonale
Estrogeni e progesterone sono provocatori per lo sviluppo di nodi miomatosi. Gli estrogeni sono un concetto collettivo di ormoni steroidei femminili, tra cui: estradiolo, estriolo, estrone.
Il ruolo centrale nel meccanismo della formazione del nodo appartiene agli estrogeni, con una concentrazione crescente di cui sono formati i sigilli di miometrio. È anche accreditato dell'esposizione locale con la formazione di alterazioni iperestrogeniche.
Si noti che più alto diventa il loro livello, più velocemente cresce il nodo. Questo fatto consente l'uso di farmaci ormonali come terapia conservativa. Abbastanza spesso, lo squilibrio di questo ormone rimane invisibile a una donna. NMC (irregolarità mestruale) non viene osservata, rispettivamente, le ragioni per la ricerca di aiuto medico non si verifica.
Il progesterone ha un effetto di controllo sugli estrogeni, come antagonista. Cioè, se non è abbastanza, e ci sono troppi estrogeni, allora cominciano ad avere un effetto tossico sul corpo.
Inoltre, sullo sfondo dei cambiamenti ormonali, appaiono segni di adenomiosi, endometriosi.
Predisposizione familiare
I fibromi uterini non sono una malattia geneticamente determinata, ma esiste una dipendenza della frequenza di occorrenza dei nodi all'interno della stessa famiglia. Pertanto, il fattore ereditario ha un certo valore in materia di probabilità della formazione di questa patologia benigna.
È importante! Con una storia familiare, si raccomanda di sottoporsi a un esame di routine da un ginecologo ogni 6 mesi con il controllo dei livelli ormonali. In questo caso, aumenta la rilevabilità e, di conseguenza, verranno prese tutte le misure per correggere la condizione.
Manipolazioni ginecologiche
Non meno importante motivo per cui i fibromi uterini sono - interventi chirurgici di natura ginecologica come trattamento o diagnosi. Manipolazioni simili sono:
- Consegna artificiale con un'incisione della parete addominale anteriore e il corpo dell'utero (taglio cesareo);
- Gravidanza interrotta frequentemente;
- Chirurgia laparoscopica sull'utero;
- La creazione dello IUD (dispositivo intrauterino);
- Curettage diagnostico.
Di conseguenza, l'integrità dei tessuti dell'utero viene violata. Esistono meccanismi di compensazione protettivi finalizzati al recupero grazie alla maggiore produzione di elementi del tessuto connettivo. Il miometrio danneggiato è la base per lo sviluppo dei miomi.
Vita intima
Durante il rapporto sessuale nelle donne, si nota la normalizzazione dei livelli ormonali, in particolare - gli estrogeni. Inoltre, il sesso regolare ripristina l'equilibrio tra il flusso di sangue agli organi pelvici e il suo deflusso. Gli orgasmi rari possono provocare congestione venosa. Ecco perché la vita intima è una componente importante della salute delle donne.
Vi è un aumento della probabilità di formazione di miomi nelle ragazze di età inferiore ai 25 anni in assenza di contatto sessuale e in donne che non hanno dato alla luce.
L'opposto di contatti rari sono le relazioni sessuali promiscue, la presenza di un gran numero di partner sessuali. Questo aumenta il rischio di contrarre infezioni sessualmente trasmissibili, che influenzano negativamente gli organi riproduttivi con lo sviluppo di aderenze, processo cicatriziale.
Pertanto, al fine di prevenire le formazioni miomatoide, è importante mantenere un equilibrio, per condurre una vita intima sana e stabile.
Patologia cardiovascolare
I fibromi uterini sono spesso associati all'ipertensione. La ragione sono i cambiamenti ormonali, che portano da una parte alla crescita del nodo, dall'altra alla disregolazione della pressione sanguigna.
Sulla base degli studi clinici che utilizzano i monitor della pressione, è stata rilevata la relazione tra il mioma di grandi dimensioni e le caratteristiche della pressione arteriosa giornaliera.
Inoltre, la crescita dei nodi è correlata alla frequenza di extrasistoli ventricolari e sopraventricolari, aritmie.
Malattie endocrine
Un cambiamento nel metabolismo (incluso il diabete mellito) disturba l'equilibrio ormonale fisiologico.
Per lungo tempo, il processo attuale è un provocatore di disfunzione endometriale. Allo stesso tempo, aumenterà la probabilità che appaia un nodo di mioma. Questo è particolarmente vero per le donne in cui la malattia è nella sua forma avanzata o con segni di un percorso opprimente.
Stile di potenza
Nel corpo femminile, il metabolismo ormonale viene effettuato nel tessuto adiposo. Pertanto, se il peso aumenta, cresce uno squilibrio proporzionale, che spesso causa fibromi uterini nelle donne. C'è un aumento della concentrazione di estrogeni, che porta a disturbi dell'endometrio. I chili in più del 20% aumentano il rischio di formare formazioni miogeniche benigne
È anche importante che la dieta sia bilanciata, con proporzioni uguali di fibra vegetale. L'uso di prodotti con un alto livello di agenti cancerogeni, che si formano durante la frittura, può influire negativamente sullo stato dell'utero. Per creare una dieta individuale può dietista. Per mantenere o ridurre il peso di una donna deve seguire rigorosamente tutte le istruzioni.
Patologia concomitante
Gli psicologi (in particolare V. Sinelnikov) vedono la causa dei fibromi uterini nelle donne in problemi psicosomatici.
Dopo la nascita, il ragazzo avrà un programma maschile unico, e la ragazza ne avrà uno femminile. Il cuore della programmazione è la comprensione che ogni sesso ha il suo scopo. Per le donne, la creazione di una famiglia, la procreazione, è considerata naturale. Se questo ruolo non viene eseguito, allora ci sono fallimenti con la formazione di formazioni ormicamente dipendenti.
Tali disturbi del programma psicologico per le ragazze sono:
- Scelta di carriera a discapito della famiglia;
- Interruzione di gravidanza.
Ma non puoi correre nell'opposto: un completo abbandono di se stessi, dei loro desideri. Tutto dovrebbe essere equilibrato.
Non puoi tenere insulti, reclami in te stesso a suo marito, devi esprimerli. Altrimenti, l'energia negativa accumulata circolerà all'interno del corpo (secondo le leggi esoteriche) e si manifesterà come formazioni tumorali.
I problemi mentali profondamente nascosti che sono sorti dopo la perdita di un bambino, l'aborto, possono provocare una malattia.
Sintomi di fibromi
Nelle prime fasi dei fibromi uterini, non ci sono sintomi evidenti e disturbi soggettivi. Molto spesso, i medici vengono rilevati durante un esame ginecologico preventivo. I nodi sono caratterizzati da un tipo specifico di crescita, quando, con un aumento, fornisce la compressione sugli organi adiacenti. Dal momento in cui la pressione si alza, la donna inizia a notare sensazioni inusuali. I sintomi sono differenziati a seconda della posizione dei fibromi:
- Se il mioma è sottomesso, si manifesterà con le seguenti modifiche. Il sanguinamento è prolungato nel tempo, l'intensità aumenta, la probabilità di sangue intermestruale non è esclusa. Ciò è dovuto al diradamento dell'endometrio adiacente, alla stagnazione della pelvi e al deterioramento delle funzioni contrattili del miometrio. La complicazione di sanguinamento grave può essere lo sviluppo di anemia.
- I fibroidi intramurali sono accompagnati da dolore, che aumenta durante le mestruazioni o per tutto il ciclo.
- Subserous - l'educazione più "clinicamente" invisibile. A causa della sua posizione sulla superficie dell'utero, non appaiono per molto tempo. Se la loro dimensione aumenta, ci sarà una pressione sulla vescica o sul retto. Allo stesso tempo, le lamentele fatte dalle donne non sono specifiche per problemi con l'utero - una sensazione di sovraffollamento della vescica, una violazione del movimento intestinale.
- Indipendentemente dalla posizione dei fibromi, può essere accompagnato da disagio durante il rapporto sessuale, dolore nella pelvi con la diffusione nella zona lombare e inguinale.
Modi per rilevare i miomi
Prima di scegliere un'opzione di trattamento, il medico prescrive una serie di metodi di ricerca strumentali e diagnostici:
- Un sondaggio per studiare la storia, chiarire i fattori di rischio.
- Esame ginecologico per ottenere dati iniziali su mioma.
- Scopo delle manipolazioni endoscopiche: colposcopia (esame della cervice), isteroscopia (valutazione del corpo dell'utero). Per chiarire, prelevare frammenti di tessuto sull'esame morfologico aggiuntivo. È necessario per la diagnosi differenziale di tumori maligni.
- Esame ad ultrasuoni degli organi pelvici con Doppler.
- Se necessario, prescrivere la risonanza magnetica (MRI) con la somministrazione endovenosa di un mezzo di contrasto.
Sulla base dei risultati ottenuti, il medico fa una scelta tra tattiche conservative (preparazioni ormonali, frazione ASD 2) o operative (laparoscopia, embolizzazione dell'arteria uterina, estirpazione).
Essere trattati in modo indipendente con i farmaci del gruppo ormonale è irto di conseguenze pericolose.
Effetti negativi
Se il nodo si trova nell'utero ("fibromi"), aumenta il rischio di infertilità o di frequenti casi di aborto. La ragione è un ostacolo alla normale fissazione dell'uovo fecondato all'endometrio. Pertanto, essi sono raccomandati prima di pianificare la gravidanza rimuovere rapidamente.
Secondo lo specialista della fertilità Malysheva V.A. fibromi intramurali fino a 3 cm di dimensione senza deformazione della cavità uterina non interferiscono con la fissazione dell'ovulo, ma richiedono un controllo individuale.
La formazione nodulare di grandi dimensioni ha un effetto negativo su altri organi della piccola pelvi - la vescica, le vene del plesso uterino, il retto, le parti inferiori degli ureteri. Di conseguenza, si formano disfunzioni.
Complicazione di sanguinamento uterino pronunciato - lo sviluppo di anemia da carenza di ferro.
Se il fibroma è localizzato sotto la presenza di una gamba, non è escluso il rischio di torsione con la formazione di cambiamenti necrotici. Questa condizione è caratterizzata da una sindrome acuta del dolore.
conclusione
La degenerazione maligna (malignità) si verifica raramente. Ma anche un piccolo fibroma benigno può causare qualche inconveniente. Pertanto, i ginecologi raccomandano di sottoporsi a esami regolari per monitorare questo sito.
Quali sono le cause della malattia dei fibromi?
Il mioma è una neoplasia benigna, che si trova direttamente nell'utero stesso o sul collo dell'organo. Nonostante la prevalenza di questa malattia, gli scienziati non hanno ancora stabilito le cause esatte dei fibromi uterini.
Le dimensioni del tumore possono variare, i fibromi possono essere singoli (un nodo di mioma) o multipli (numerosi focolai patologici di varie dimensioni).
Il più delle volte, appare nelle donne dopo 35-45 anni. Tuttavia, l'insorgenza della malattia nei pazienti giovani non è rara. Un tumore può svilupparsi nelle donne in età fertile, così come in quelli in menopausa. Pertanto, la domanda è abbastanza pertinente: "Cosa rende i fibromi uterini?".
Cause della malattia
Le cause dei fibromi uterini nelle giovani donne sono spesso associate a un aumento della produzione di ormoni.
A volte, le formazioni del mioma si auto-dissolvono nei periodi menopausale e premenopausale.
Ciò è dovuto a una diminuzione della produzione di estrogeni da parte degli organi riproduttivi femminili. I tumori di Myoma si formano in quasi il 70% di tutte le donne. Da dove viene il tumore?
Tra i principali fattori e cause dei fibromi uterini, occorre evidenziare quanto segue:
- Predisposizione genetica;
- Squilibrio ormonale sessuale;
- Patologia ginecologica;
- Impianto patologico dell'endometrio nello strato muscolare dell'utero - adenomiosi;
- L'uso di COC (contraccettivi orali combinati);
- Installazione di dispositivi intrauterini;
- Storia di aborti e aborti;
- Sessualità irregolare;
- Diabete mellito;
- Processi patologici che influenzano indirettamente la funzionalità della tiroide, delle ovaie, delle ghiandole surrenali;
- Malattie croniche;
- L'inattività fisica.
Dettagli sulle cause della formazione della patologia
Per capire perché i fibromi appaiono in una determinata situazione, è necessario considerare in dettaglio i fattori eziologici provocanti.
Disturbi ormonali
La causa principale dei fibromi uterini è considerata una produzione insufficiente di progesterone e eccesso di estrogeni. A causa del fatto che il fibroma è una neoplasia ormono-dipendente, non può essere trovato nelle ragazze prima della pubertà. Molto spesso, questa patologia colpisce le donne in età riproduttiva e menopausa. Le neoplasie possono apparire con la contraccezione ormonale sbagliata.
Un ruolo speciale nella formazione e nella crescita del nodo del mioma è giocato dall'eccesso di estrogeni prodotto dall'organismo e da un ridotto indice di progesterone. Inoltre, nel corpo di una donna vengono prodotte sostanze simili agli estrogeni: xenoestrogeni, il cui effetto è simile all'effetto degli estrogeni stessi. Cioè, aumentano l'effetto ormonale sull'utero. Si ritiene che il rischio di sviluppare un tumore nelle donne non ancora nate sia molto più alto.
Fattori meccanici
Una causa importante dei fibromi è la presenza di gravidanze nelle donne che si sono concluse con il parto.
Il rischio di fibromi uterini nelle donne con una storia di gravidanza a tempo pieno diminuisce più volte.
Le donne che hanno avuto aborti farmacologici e spontanei sono a rischio di sviluppare tumori benigni.
Anche i pazienti che hanno una storia di parto complicata da traumi, dal curettage diagnostico postparto e da altri interventi sugli organi pelvici sono a rischio. Il motivo principale per cui i fibromi uterini hanno origine è l'interferenza nella sua cavità.
Predisposizione genetica
L'ereditarietà ha anche un'influenza importante sulla possibilità di sviluppare fibromi nelle donne.
Se qualcuno ha una malattia simile sulla linea materna, il rischio di sviluppare questa patologia è aumentato del 30%.
Nel caso di ereditarietà gravata, una donna dovrebbe sottoporsi a un esame obbligatorio da un ginecologo ogni sei mesi, oltre a controllare il suo livello ormonale. Queste attività aiuteranno a diagnosticare la malattia nel più breve tempo possibile e ad adottare le misure necessarie per eliminarla.
La qualità della vita intima
Lo sviluppo di tumori colpisce il grado di soddisfazione delle donne dai rapporti sessuali. Se lei non sperimenta un orgasmo per un lungo periodo, che assicura il deflusso del sangue dagli organi pelvici dopo il suo afflusso attivo, è possibile la comparsa e la progressione dello squilibrio ormonale.
Se una ragazza non ha contatti sessuali prima dei 25 anni, aumenta la probabilità di sviluppare fibromi.
Perché il myoma si verifica tra le vergini non è stato ancora chiarito.
Inoltre, le donne con uno stile di vita promiscuo e con un gran numero di partner sessuali sono estremamente suscettibili alla comparsa di neoplasie.
Spesso questo è dovuto al fatto che tali donne affrontano ripetutamente malattie infettive trasmesse esclusivamente attraverso rapporti sessuali.
Tali malattie sono di natura infiammatoria e spesso portano non solo a disturbi ormonali, ma anche alla formazione di aderenze, cicatrici, stenosi negli organi pelvici e contribuiscono allo sviluppo di condizioni favorevoli per la crescita di vari tumori.
Corretta alimentazione
La nutrizione sbilanciata è anche un fattore di rischio per lo sviluppo delle formazioni di mioma. I più sensibili a questa malattia non sono solo le donne che soffrono di sovrappeso, ma anche coloro che trascurano i cibi vegetali ricchi di fibre e abusano di cibi fritti, grassi e raffinati.
L'eccessiva massa grassa influisce sull'aumento della quantità di estrogeni sintetizzandoli dagli androgeni, interrompendo in tal modo la normale funzionalità dell'endometrio. Una delle cause principali dei fibromi uterini è l'obesità. Vale la pena ricordare che i chili in più aumentano la probabilità di sviluppare fibromi nelle donne in età fertile del 20%.
diabete mellito
Le patologie corioniche sono cause comuni di fibromi. Qualsiasi disturbo metabolico porta a uno squilibrio degli ormoni nel corpo, compresi gli ormoni sessuali. Il diabete mellito non fa eccezione.
Con un processo a lungo termine aumenta il rischio di disfunzione endometriale con conseguente sviluppo di fibromi. Ciò è particolarmente vero per le donne con un decorso della malattia o una forma trascurata.
ipertensione arteriosa
L'ipertensione in giovane età è un fattore scatenante molto frequente per lo sviluppo di escrescenze uterine. I pazienti ipertesi sono spesso sovrappeso, il che aggrava ulteriormente la situazione. L'ipotensione a volte è anche la causa della patologia. I fibromi possono verificarsi dopo uno stress grave.
La manifestazione di fibromi uterini
Myoma - un tumore che si forma nel tessuto muscolare liscio dell'utero. I sintomi clinici dei fibromi si manifestano principalmente nelle fasi successive dello sviluppo del processo patologico. Questa patologia in una fase precoce è asintomatica e in molti casi viene rilevata per caso durante un esame di routine da un ginecologo.
Le manifestazioni di fibromi dipendono direttamente dalla localizzazione di un tumore benigno nell'utero. Per capire da dove viene il fibroma, puoi considerare le sue principali varietà.
I medici distinguono tre principali tipi di miomi dalla loro posizione: interstiziale, sottosviluppante e sottomucosa.
Fibroidi interstiziali o intermuscolari - possono essere formati nello spessore della parete uterina e progredire per un lungo periodo senza sintomi clinici. Le donne raramente prestano attenzione ai sintomi che si verificano in modo irregolare.
Neoplasie sottodose - quando i fibromi si formano direttamente sotto la peritoneale e si sviluppa, a volte ha una cosiddetta gamba, che lega il nodo del mioma all'organo stesso.
I sintomi della malattia compaiono solo in violazione del sito trofico a causa del serraggio o della torsione delle gambe del tumore. I principali sintomi di fibrosi subserous sono il dolore addominale acuto e la febbre. Carattere tirante doloroso nel basso addome con irradiazione alle regioni laterali dell'addome e della schiena è osservato quando un tumore viene schiacciato dagli organi adiacenti (intestino, vescica).
Tumori sottomessi - germinano attraverso la membrana mucosa del corpo e, per così dire, sporgono nella cavità uterina, deformandola. Questa forma della malattia ha i sintomi clinici più pronunciati:
- sanguinamento mestruale abbondante più lungo del solito;
- sanguinamento tra periodi normali;
- debolezza progressiva, malessere, stanchezza;
- anemia a causa di forti emorragie.
Diagnosi della malattia
Prima di tutto, i test necessari sono presi dalla donna. Le basi dei metodi di ricerca diagnostica sono:
- Esame ginecologico - rilevato aumento delle dimensioni dell'utero;
- Esame ad ultrasuoni degli organi pelvici. Con l'aiuto degli ultrasuoni, è possibile valutare la struttura e le dimensioni dell'utero, il numero, la posizione e le dimensioni dei nodi;
- Isteroscopia: aiuta a diagnosticare la posizione sottomucosa dei fibromi. La biopsia dell'utero consente di ottenere dati più accurati, utilizzando questo metodo di ricerca, è possibile effettuare una biopsia dei tessuti del sito e valutare la composizione citologica e istologica;
- Laparoscopia diagnostica: consente non solo di formulare una diagnosi accurata, ma anche di valutare il grado di danno e di abbandono della malattia, nonché di rimuovere contemporaneamente i nodi miomatosi se necessario.
Trattamento terapeutico dei fibromi
La strategia di trattamento per i fibromi è determinata da molti fattori: la dimensione del tumore, il numero e la posizione dei nodi, la resistenza alla terapia conservativa, il tasso di crescita del nodo e la possibilità che diventi maligno. Il trattamento della malattia può essere terapeutico e chirurgico. Per scoprire tutto sul mioma uterino, viene effettuata una diagnosi approfondita.
Il trattamento conservativo ha lo scopo di ridurre il tasso di crescita della neoplasia, oltre a correggere l'equilibrio ormonale, normalizzando tutti i processi metabolici, eliminando i sintomi clinici della malattia.
La base del trattamento conservativo è l'uso di gruppi specializzati di farmaci: farmaci ormonali; agenti immunomodulatori; medicina omeopatica.
Altrettanto importante è l'effetto fisioterapeutico (elettroforesi, magnetoterapia, bagni terapeutici), la fitoterapia e il trattamento delle eventuali patologie associate. Ma vale la pena ricordare che è impossibile auto-trattare questa patologia, altrimenti si può aggravare la malattia. Se i fibroidi compaiono durante la gravidanza, viene eseguito un taglio cesareo.
Trattamento chirurgico dei fibromi uterini
L'intervento chirurgico viene eseguito se si riscontra un tumore di grandi dimensioni e non vi sono dinamiche positive dalla terapia conservativa in corso. I medici stanno cercando di effettuare una miomectomia per preservare l'organo, soprattutto per le donne in età fertile che stanno pianificando una gravidanza in futuro. Ma nei casi più gravi si usano metodi radicali: amputazione dell'utero con o senza appendici.
La medicina non sta ferma e ora ci sono molti metodi di trattamento chirurgico dei fibromi. Ma ci sono quattro metodi principali di chirurgia:
- Laparoscopia: l'operazione viene eseguita attraverso piccoli fori nell'addome;
- Isteroscopia: rimozione del tumore con uno strumento speciale attraverso la vagina;
- La chirurgia addominale è un metodo obsoleto, ma in alcuni casi è molto efficace;
- Isterectomia: amputazione dell'utero, effettuata con la rapida crescita di un tumore benigno.
Un tumore benigno può apparire a qualsiasi età. Solo un medico qualificato può fare la diagnosi corretta e prescrivere il trattamento più appropriato in ciascun caso specifico.
Nonostante il fatto che il fibroma sia considerato una neoplasia benigna, esiste una probabilità dell'1% di trasformarlo in un tumore maligno (cancro).
Pertanto, ogni donna dovrebbe visitare un ginecologo almeno una volta all'anno a scopo preventivo. Quanto prima viene rilevata la malattia, tanto più facile è affrontarla.
Perché le donne hanno fibromi uterini: le cause della sua comparsa, tipi, sintomi, diagnosi e trattamento dell'educazione
L'utero è uno degli organi più importanti del sistema urogenitale femminile. Ha una struttura complessa e svolge la funzione riproduttiva, mestruale ed endocrina. Pertanto, la salute dell'intero organismo dipende dalla sua condizione.
Spesso nelle donne dopo trenta anni, i fibromi, che è una malattia ormone-dipendente.
La sua crescita dipende dalla produzione di ormoni sessuali femminili estrogeni e progesterone, cioè, si verifica in età riproduttiva. Pertanto, con l'inizio della menopausa, può rallentare la crescita e con piccole dimensioni può scomparire del tutto.
Che cos'è una malattia
Che cosa sono i fibromi uterini e da dove viene questa malattia? Questa patologia si riferisce alle più comuni malattie ginecologiche. È un tumore benigno del muscolo e del tessuto connettivo dell'utero. La malattia ha manifestazioni caratteristiche, sebbene in alcuni casi sia asintomatica da molto tempo.
Spesso i fibromi sono caratterizzati dalla comparsa di diversi nodi che vanno da pochi millimetri a pochi centimetri. Per renderlo più conveniente, i medici designano il valore dei fibromi, sia in millimetri che durante la gravidanza - in settimane.
Ad oggi sono stati classificati diversi tipi di fibromi uterini che, a seconda della posizione dei nodi, sono suddivisi in:
- interstiziale, che si trova nello strato muscolare dell'utero;
- subserous, in cui i nodi sono sullo strato superficiale dell'utero e continuano a crescere fino alla cavità addominale;
- sottomucoso, che si trova sullo strato mucoso interno dell'organo e la sua crescita è nella direzione del lume dell'utero;
- Intraligamentoso, quando i nodi sono tra i legamenti dell'utero;
- cervicale, i cui nodi si sviluppano negli strati muscolari della cervice.
Cause di
Quali sono le cause dei fibromi? Ad oggi, i motivi per cui questo tumore è formato includono una serie di fattori.
Le ragioni principali sono:
- squilibrio ormonale. Spesso, le donne in età fertile interrompono la regolazione della produzione di ormoni, che causa una sovrabbondanza di estrogeni. Allo stesso tempo, c'è una significativa mancanza di progesterone. Ciò può verificarsi, ad esempio, quando il normale funzionamento delle ovaie viene interrotto. In questo caso, lo sviluppo dei nodi myoma può iniziare. Dopo un esame, il medico può prescrivere farmaci che aiuteranno a ripristinare l'equilibrio ormonale ed eliminare i problemi di salute laterali;
- dieta squilibrata e bassa mobilità. Se una donna non controlla la sua dieta, e il suo menu contiene un gran numero di carboidrati raffinati e acidi grassi saturi, mentre il corpo riceve un minimo di fibre, vitamine e minerali, il rischio della malattia aumenta notevolmente. Inoltre, una tale dieta e bassa mobilità porta a un eccesso di peso. In questa situazione, è necessario rivedere urgentemente il menu e lo stile di vita dell'utente;
- ereditarietà. È stato osservato che i fibromi sono spesso tramandati di generazione in generazione. Se c'è una predisposizione familiare alla malattia, la donna dovrebbe visitare regolarmente uno specialista;
- intervento ginecologico. Lavori difficili, flusso cesareo, aborti, esami ginecologici di scarsa qualità possono interrompere la normale attività dell'area urogenitale, compresa la formazione di nodi. Inoltre, la malattia può essere scatenata da varie malattie ginecologiche;
- problemi nella vita intima. Lo sviluppo di fibromi è anche causato da frequenti cambiamenti dei partner o, al contrario, dalla mancanza di sesso. Questi fattori sono negativi per la salute di una donna. Per evitare molte malattie ginecologiche, devi bilanciare la vita intima;
- mancanza di parto. Per le donne che non hanno partorito prima dei 30 anni, il rischio di fibromi aumenta drammaticamente;
- uso a lungo termine di contraccettivi orali. Questi farmaci possono portare a squilibri ormonali, da cui appare, come detto sopra, fibromi uterini. Pertanto, possono essere assunti solo previa consultazione e sotto la supervisione di uno specialista.
sintomi
A proposito del mioma uterino si sa che si riferisce a malattie che si sviluppano lentamente e che sono asintomatiche nella fase iniziale. Pertanto, la sua presenza e i sintomi si manifestano più spesso molti anni dopo la formazione dei nodi, di solito questo accade più vicino a 40 anni.
La malattia può essere caratterizzata da:
- un aumento della durata e della profusione del sanguinamento mestruale;
- l'aspetto della scarica tra i cicli;
- dolori deboli e doloranti nell'addome inferiore, che si estendono fino alla vita e alle gambe;
- minzione frequente;
- costipazione;
- dolore durante il rapporto sessuale;
- problemi nel sistema cardiovascolare;
- vertigini e mal di testa;
- l'anemia;
- emorroidi;
- disturbi intestinali;
- un aumento dell'addome;
- mancanza di respiro;
- disabilità a causa di una grave debolezza.
Dimensioni pericolose
Grande è considerato un fibroma, la cui dimensione supera i 60 millimetri (12 settimane). In questa fase, la malattia è molto pericolosa, poiché comporta una potenziale minaccia per tutti gli organi e i sistemi del corpo, interferendo con il loro normale funzionamento.
Qual è il pericolo dei fibromi, leggi anche qui.
I nodi prendono organi di ossigeno e sostanze nutritive dagli organi, che usano per il loro nutrimento intensivo. Questo processo è particolarmente dannoso per il pancreas, il fegato e il sistema urinario.
Tuttavia, può portare allo sviluppo di:
- disordini metabolici;
- infarto miocardico;
- cardiopatia coronarica;
- bronchite cronica;
- rinite e laringite.
Il mioma di dimensioni pericolose richiede un trattamento immediato e appropriato. Altrimenti, il suo aumento può portare a gravi conseguenze per la salute della donna.
I fibromi possono trasformarsi in cancro, leggi questo articolo.
diagnostica
La diagnosi dei fibromi uterini viene effettuata in più fasi, che includono:
- esame preliminare da parte di un ginecologo;
- ictus;
- esami del sangue e delle urine;
- esame ecografico degli organi pelvici.
Quindi, se necessario, uno specialista può assegnare il passaggio di isterografia e isteroscopia.
Durante un esame ginecologico, uno specialista può rilevare un aumento dell'utero, a volte si sentono nodi. Dopodiché, i test sono eseguiti e vengono eseguiti gli ultrasuoni.
La conduzione di isterografia e isteroscopia viene assegnata nei casi difficili in cui vi sono problemi con la diagnosi della malattia.
Durante l'isterografia, uno speciale agente di contrasto viene iniettato nell'utero e la sua radiografia viene eseguita. Durante l'isteroscopia, un isteroscopio viene posto nella cavità uterina, con l'aiuto del quale, uno specialista ha l'opportunità di esaminare la sua condizione in modo più dettagliato.
Metodi di trattamento
Il metodo di trattamento deve essere scelto da uno specialista, in base all'età della donna, la posizione e la dimensione dei nodi, il loro tasso di crescita, la presenza di bambini e altri fattori.
A seconda di ciò, può essere conservativo, che viene eseguito con l'aiuto di farmaci e chirurgici, coinvolgendo l'operazione con vari metodi.
Il trattamento con metodi popolari è consentito solo come terapia ausiliaria con il permesso di un medico.
prudente
Con il successo del trattamento conservativo, l'utero e la capacità di generare figli sono mantenuti.
Uno specialista può nominarlo se mioma:
- non superare 12 settimane;
- ha una crescita debole;
- ha forma interstiziale o subserous;
- la donna non ha figli.
Per il trattamento conservativo dei fibromi usato terapia complessa. Si basa su farmaci ormonali. Il trattamento ausiliario ha lo scopo di eliminare le conseguenze dello sviluppo della malattia (anemia, emorroidi, dolore, ecc.).
Anche durante il periodo di trattamento, viene prescritta una donna:
- dieta speciale;
- rimedi omeopatici;
- farmaci immunomodulatori;
- fitoterapia.
Se necessario, al paziente può essere offerto un ciclo di procedure fisioterapiche non termiche (elettroforesi, magnetoterapia, ecc.).
Tutto questo trattamento non solo eliminerà i fibromi, ma stimolerà anche il sistema immunitario, normalizzerà il metabolismo e la massa corporea, allevia l'infiammazione, stabilizzerà il retroterra emotivo.
chirurgico
L'intervento chirurgico è indicato per le donne con:
- la dimensione dei fibromi per più di 12 settimane, quando inizia a rappresentare una minaccia per gli organi vicini;
- crescita rapida, in cui il mioma aumenta di 4 settimane in circa sei mesi;
- sanguinamento grave;
- necrosi dei nodi;
- la presenza di endometriosi o adenomiosi;
- forma sottomessa della malattia;
- l'inefficacia del trattamento conservativo.
Ad oggi, a seconda delle indicazioni per la chirurgia, vengono utilizzati diversi metodi di intervento chirurgico. La loro scelta è fatta da uno specialista dopo uno studio dettagliato del quadro della malattia.
Questi includono la rimozione dei nodi usando:
- laparoscopia;
- embolizzazione dell'arteria uterina;
- miomectomia conservativa;
- hysteroresectoscopy;
- chirurgia addominale.
Questo, naturalmente, riduce la qualità della vita delle donne. Pertanto, al fine di evitare la necessità di visitare regolarmente il ginecologo, e quando viene rilevata una malattia, iniziare immediatamente un trattamento per prevenire la pericolosa dimensione dei fibromi, che può portare a gravi conseguenze.
conclusione
Sulla base delle ricerche attuali, gli esperti dicono che con l'inizio della menopausa, i fibromi possono smettere di crescere o dissolversi.
Ma questo non significa che se la malattia non causa problemi, allora puoi lasciarla correre libera e aspettare questo momento. È necessario seguire la dieta, dormire, evitare stati depressivi e stressanti.
Il punto importante è visitare il ginecologo due volte all'anno per un esame, un esame e, se necessario, per il trattamento pianificato.
Video utile
Il video racconta il trattamento dei fibromi uterini:
Le cause dei fibromi uterini
Un tumore benigno che si verifica nello strato muscolare dell'utero è chiamato fibroma. Questa è una patologia ginecologica abbastanza frequente e viene rilevata principalmente nelle donne in età riproduttiva avanzata. Per quanto riguarda il suo aspetto, l'educazione dà conoscere le violazioni del ciclo mestruale, il dolore persistente o periodico nell'addome inferiore e altri sintomi spiacevoli. L'uso di moderni farmaci ormonali aiuta a liberarsi del problema. In alcuni casi, è richiesto un trattamento chirurgico.
Attualmente, le cause esatte dei fibromi uterini non sono note. Ci sono molte versioni, ma nessuna di esse fornisce una risposta completa alla domanda, cosa succede nel corpo di una donna. Proviamo a capire la diversità delle opinioni e capiamo perché si forma il nodo del mioma e cosa fare con questa malattia.
Perché compare il mioma: teorie moderne, versioni, ipotesi
L'eziologia e la patogenesi di questa patologia non sono completamente comprese. La ginecologia considera diverse teorie sull'aspetto dei fibromi uterini:
hyperestrogenia
Una delle teorie più popolari che spiega perché ci sono i fibromi. Secondo questa ipotesi, per una ragione o per l'altra, si verifica una produzione insufficiente di progesterone, uno dei principali ormoni sessuali femminili. Sullo sfondo di una carenza di progesterone, l'eccesso di estrogeni viene regolarmente osservato. Nel complesso, entrambe queste sostanze sono responsabili del normale funzionamento del sistema riproduttivo di una donna e determinano anche la possibilità di concepire e trasportare un bambino.
Un aumento dei livelli di estrogeni nel corpo di una donna porta a uno squilibrio ormonale che colpisce la crescita dei tumori benigni.
Fattori che portano alla iperestrogenia:
- Menarche precoce - la prima mestruazione fino a 10-12 anni (se non è dovuta a predisposizione ereditaria);
- Periodo riproduttivo lungo: menopausa tardiva all'età di 50 anni e oltre;
- Malattie infiammatorie degli organi pelvici: endometrite, salpingoophorite;
- Patologia ovarica in cui la produzione di ormoni è disturbata: cisti, tumori, malattie infiammatorie. Scopri di più su cosa sia una cisti ovarica e quanto sia pericolosa;
- Funzione riproduttiva non realizzata: mancanza di gravidanza e parto;
- Il primo parto tardivo (dopo 30 anni senza precedenti sterilità, aborti, ecc.);
- Nessun allattamento al seno o breve allattamento (meno di 6 mesi);
- Aborti frequenti o aborti Il rischio di sviluppare fibromi aumenta dopo due o più aborti. Più lungo è il periodo di gestazione, maggiore è la probabilità di interruzione ormonale;
- Vita sessuale irregolare (un fattore controverso, poiché non sono state ottenute prove chiare);
- Patologia endocrina (in particolare l'obesità come fattore di accumulo di estrogeni, patologie tiroidee);
- Farmaci ormonali irrazionali e incontrollati, compresa la selezione sbagliata di contraccettivi.
L'uso incontrollato di farmaci per modificare i livelli ormonali nel corpo di una donna può portare a un iperestrogenismo.
L'eccessiva produzione di estrogeni porta al fatto che nello strato muscolare dell'utero appare il germe del nodo del mioma. Ciò è probabilmente dovuto a ripetuti cicli ripetuti di iperplasia del miometrio con ogni ciclo mestruale sullo sfondo dell'ipertrogenismo. Normalmente, le cellule muscolari per tutta la vita di una donna si formano e muoiono, sostituendosi a vicenda, ma una volta che questo sistema semplificato può fallire. I processi dell'apoptosi naturale vengono interrotti, le cellule proliferano attivamente e diventano suscettibili a vari fattori dannosi:
- Cambiamenti infiammatori nell'utero - le conseguenze dell'endometriometria;
- Ischemia delle arterie a spirale dell'utero, a causa del loro spasmo durante le mestruazioni;
- Lesioni all'utero durante il parto, durante le procedure ginecologiche e varie operazioni.
L'ultimo fattore merita particolare attenzione, perché una delle teorie dello sviluppo dei fibromi si basa proprio su questa versione (verrà descritta in dettaglio di seguito).
Con ogni nuovo ciclo mestruale, aumenta il numero di cellule alterate del miometrio. Parte delle cellule allo stesso tempo lascia l'utero, come previsto dalla natura, ma rimangono alcuni tessuti modificati. Il rudimento del nodo del mioma si forma - un piccolo tumore che non è rilevabile dalla palpazione o dagli ultrasuoni. Questo processo è lungo e può richiedere molti anni. Dopo il fatto è impossibile scoprire esattamente quando si sono verificati i fibromi, ea volte è abbastanza difficile identificare i fattori che hanno influenzato la sua crescita. Vedi anche quanto velocemente mioma cresce e se è possibile fermare la sua crescita.
Nella formazione di altre comuni malattie ginecologiche - endometriosi e iperplasia endometriale - gli stessi fattori che determinano lo sviluppo e la crescita della materia fibroma. Non sorprende che molte donne rilevino simultaneamente diverse malattie. È stato anche osservato che il mioma è spesso combinato con mastopatia, una proliferazione benigna del tessuto mammario, e anche qui dobbiamo parlare di iperestrogenismo.
Lo squilibrio ormonale colpisce le ghiandole mammarie, quindi la mastopatia spesso accompagna il mioma.
L'effetto degli ormoni è importante solo nelle fasi iniziali dello sviluppo del nodo del mioma. Col tempo, raggiungendo una certa dimensione, il tumore diventa autonomo e gli ormoni ovarici hanno poco effetto su di esso. La sua ulteriore crescita è dovuta alla produzione locale di estrogeni dagli androgeni e alla formazione di tessuto connettivo nello spessore del miometrio. Ne derivano due conclusioni:
- I fibromi uterini rispondono bene alla terapia ormonale solo con una dimensione del nodo fino a 2,5-3 cm. In futuro, non si può fare a meno di un'operazione;
- Il nodo miomato è in grado di produrre da solo gli estrogeni, che colpisce gli ormoni di una donna e può essere considerato come una delle cause di infertilità in questa malattia.
Eccesso di progesterone
Negli ultimi anni, nella pratica ginecologica, un'attenzione speciale è rivolta non solo agli estrogeni, ma anche al progesterone. Dati interessanti sono stati ottenuti:
- Durante la gravidanza, la crescita dei noduli si nota sullo sfondo della sintesi avanzata del progesterone (principalmente nella prima metà della gestazione);
- Quando si usa Duphaston (un analogo sintetico del progesterone) e farmaci simili per il trattamento dei fibromi, alcune donne hanno una crescita paradossale dell'educazione.
Questi e altri studi hanno permesso di capire che il progesterone gioca un ruolo nello sviluppo della malattia, e il suo eccesso è anche dannoso per una donna, così come il deficit. A questo proposito, molti medici si rifiutano gradualmente di usare progestinici nel trattamento dei fibromi uterini, preferendo nuovi mezzi moderni.
Recentemente, gli esperti hanno rifiutato di prescrivere farmaci progestinici a pazienti con tumori benigni, dal momento che è piuttosto difficile controllare la concentrazione dei progestinici femminili.
Il fibromioma viene rilevato non solo nel contesto di disturbi ormonali, ma anche tra donne praticamente sane che non si lamentano delle mestruazioni irregolari, che non hanno problemi con il concepimento e il trasporto di bambini. Ciò significa che le cose non sono così semplici e non solo il livello degli ormoni determina la probabilità di un tumore.
L'ovulazione come causa dell'apparizione di un tumore
Altri nomi per questa versione sono la teoria evolutiva. Secondo questa ipotesi, i fibromi uterini non sono altro che il pagamento regolare delle donne per attività sociali. Torniamo indietro di qualche secolo fa e vediamo come vivevano in quei giorni. Sia le normali contadine che le signore istruite si sono sposate in giovane età, hanno dato alla luce bambini e non hanno usato alcun mezzo contraccettivo. In questa situazione, la donna era quasi sempre incinta o in allattamento. L'ovulazione si è verificata raramente, le ovaie hanno funzionato in un ritmo diverso e la probabilità di uno squilibrio ormonale era minima.
Cosa sta succedendo ora? La donna moderna decide in seguito il primo figlio e spesso si ferma lì. Le famiglie numerose non sono più considerate la norma e nella maggior parte delle famiglie russe ci sono 1-2 bambini. Le statistiche sono implacabili: il tasso di natalità è in costante declino. Si scopre che dal menarca, una donna quasi ovula ogni mese - la maturazione e il rilascio dell'uovo. Il corpo si sta costantemente preparando per una possibile gravidanza, ma la concezione del bambino non avviene, ma ci sono più cicli di iperplasia delle cellule dell'utero. Non c'è nulla di sorprendente nel fatto che negli ultimi anni l'incidenza del mioma uterino sia aumentata in modo significativo - una patologia direttamente correlata al comportamento riproduttivo delle donne.
L'iperplasia delle cellule uterine è una conseguenza dello squilibrio ormonale, che si verifica a causa di "aspettative ingiustificate" del sistema riproduttivo della possibile gravidanza di una donna.
Poiché l'ovulazione e l'iperplasia tissutale sono considerati i principali fattori di rischio in questa teoria, i sostenitori suggeriscono l'uso di contraccettivi orali combinati per prevenire i fibromi uterini. Questo schema è giustificato, perché i COC bloccano la maturazione dell'uovo e quindi sospendono tutti gli altri processi nella sfera riproduttiva. Sfortunatamente, i contraccettivi orali hanno un gran numero di effetti collaterali, complicazioni e controindicazioni. Inoltre, non sono raccomandati per le donne con più di 35 anni, il che limita significativamente il loro uso in questa patologia.
Teoria genetica
La ricerca in questo settore è stata condotta per molto tempo, ma non sono stati ancora ottenuti dati attendibili. Gli scienziati sono riusciti a scoprire che l'attività patologica delle cellule del miometrio è associata alla disregolazione dei geni HMGIG e HMGIY localizzati sul cromosoma 12 e 6, rispettivamente. L'espressione di questi geni porta alla formazione di proteine - marcatori del processo tumorale. Probabilmente, l'identificazione di queste sostanze permetterà di diagnosticare il mioma nelle prime fasi del suo sviluppo, ma in generale la teoria non fornisce una risposta chiara alla domanda sul perché si sia formato il mioma uterino e perché.
È noto che i fibromi, come l'endometriosi, sono spesso rilevati in diverse generazioni - dalla donna stessa, da sua madre e dalla nonna. Ciò suggerisce che la propensione a sviluppare la malattia può essere ereditata. In questo caso, abbastanza spesso il tumore si trova nel paziente senza una storia familiare gravata.
A favore della teoria genetica dell'emergenza e dello sviluppo dei fibromi dice che molto spesso la tendenza a questa patologia si verifica in diverse generazioni della stessa famiglia.
Lesioni come fattore di rischio
Tra le possibili cause di fibromi sono:
- Consegna severa, accompagnata dalla rottura dei tessuti dell'utero;
- Aborti traumatici (compresa la gravidanza tardiva);
- Intervento chirurgico sull'utero (incluso taglio cesareo);
- Qualsiasi lesione al basso ventre.
Tutte le situazioni traumatiche portano al fatto che la crescita di nuove cellule viene attivata nel sito della rottura del miometrio e questo processo è tutt'altro che adeguato. È altamente probabile che lo schema di debug non vada a buon fine, e invece dei tessuti normali, apparirà il germe dei futuri fibromi uterini.
Questa ipotesi si adatta bene al fatto che i fibromi sono di solito rilevati nelle donne di età superiore a 35 anni dopo il parto. Allo stesso tempo, la teoria non fornisce una risposta alla domanda sul perché un tumore si verifica in donne giovani e nullipare senza interventi chirurgici sull'utero nell'anamnesi.
Quando si verifica una neoplasia
Gli scienziati finora non sono riusciti a capire in quale punto della vita di una donna si formasse un tumore pericoloso nel suo corpo. Ci sono due teorie sui fibromi:
- Il nodo è formato nell'utero del feto della femmina durante lo sviluppo prenatale sotto l'influenza di vari fattori avversi (farmaci, infezioni, radiazioni ionizzanti, ecc.);
- Il mioma si verifica dopo la pubertà e cresce durante la vita di una donna. Ciò è dimostrato dal fatto che, secondo l'autopsia (post mortem), i nodi sono rilevati nell'80% di tutte le donne.
Grande mioma uterino dopo isterectomia (rimozione dell'utero insieme a un tumore).
La prima teoria non è diffusa. I fibroidi uterini non vengono mai rilevati nelle ragazze fino alla pubertà, quindi è dubbio che il tumore si sia verificato anche nel periodo prenatale. La maggior parte dei medici tende a pensare che il nodo del mioma appaia e cresca in età riproduttiva - da 18 a 30 anni, ma si fa sentire più spesso dopo 35 anni. Ciò è probabilmente dovuto all'influenza negativa dei fattori discussi sopra.
- Negli adolescenti i fibromi uterini sono estremamente rari e gli esatti meccanismi di questo fenomeno non sono stati studiati;
- In giovane età (18-30 anni), i fibromi non sono anche la diagnosi più frequente. Durante questo periodo, viene rilevata una patologia diversa, con cause simili di sviluppo - endometriosi;
- In menopausa il mioma non si forma. Tutti i tumori rilevati durante questo periodo sono siti non sottoposti a trattamento in età riproduttiva;
- Durante la menopausa, dopo la cessazione della produzione di ormoni sessuali, i fibromi dovrebbero diminuire in misura indipendente e scomparire. Sfortunatamente, questo non è sempre il caso, ma finora gli scienziati non sono stati in grado di capire la causa di questo fenomeno.
Se i fibromi uterini in menopausa crescono, devono essere rimossi. La crescita dei fibromi nella menopausa è un probabile segno di un tumore maligno.
Gravidanza e fibromi: perché i nodi crescono
Secondo le statistiche, dallo 0,5 al 4% delle donne sopporta un bambino sullo sfondo dei fibromi uterini. Accade che un tumore venga rilevato solo durante la prima ecografia, e non rimane altro che osservarne la crescita. Per alcune donne, i fibromi interferiscono con il concepimento di un bambino e la gravidanza si verifica solo dopo la terapia.
In previsione del nodo del mioma del bambino può comportarsi in modo diverso. Tutti i cambiamenti nella dimensione del tumore sono dovuti all'influenza del progesterone e degli estrogeni - ormoni che determinano il decorso della gravidanza e del parto. Leggi più in dettaglio su come la gravidanza e il parto procedono sullo sfondo dei fibromi.
Se i fibromi vengono rilevati durante la gravidanza, è importante monitorare il suo sviluppo, poiché durante questo periodo è difficile prevedere con precisione come si comporterà il tumore.
- Poco più della metà delle future mamme osserva che l'istruzione aumenta di dimensioni al momento della nascita. Questo è più caratteristico di grandi nodi con crescita autonoma;
- Dall'8 al 27% delle donne indicano che il tumore è di dimensioni ridotte. Questi sono il più delle volte fibromi di piccole e medie dimensioni;
- La crescita del sito è principalmente nel I e II trimestre, quando c'è un aumento della produzione di progesterone. Dopo 16 settimane, la placenta assume la produzione di ormoni, il livello di progesterone diminuisce. Nel terzo trimestre, la formazione può stabilizzarsi o diminuire di dimensioni.
Dopo la nascita del bambino, il fibromioma si comporta diversamente. Si nota che i piccoli nodi tendono a regredire e con gli ultrasuoni di controllo potrebbe non essere rilevato. In altre situazioni, è indicata l'osservazione del medico e la scelta del regime di trattamento ottimale dopo il parto e il completamento della lattazione.
Poiché il fibromioma si comporta imprevedibilmente, dopo la nascita di un bambino e la cessazione della sua alimentazione è necessario continuare il corso di trattamento di questa patologia.
Fattori che influenzano la crescita del tumore
Perché i fibromi aumentano e cosa ne determina la crescita? Non è sempre possibile identificare le cause esatte di questa condizione in un particolare paziente. Tra i fattori principali ci sono:
- L'inizio della vita sessuale. Si ritiene che alcuni cambiamenti nei livelli ormonali inneschino la crescita del nodo;
- La gravidanza si è conclusa con la nascita di un bambino. Durante la gestazione, le formazioni si comportano diversamente, come menzionato sopra;
- Periodo di allattamento - in questo momento la crescita di nodi di solito rallenta (specialmente contro lo sfondo di amenorrea lattational);
- Aborto spontaneo o aborto indotto alterano gli ormoni e provocano lo sviluppo della malattia;
- Malattie ginecologiche: processi infiammatori negli organi pelvici, cisti e tumori ovarici;
- Accettazione di farmaci ormonali ai fini della contraccezione o per il trattamento di qualsiasi malattia. Alcuni farmaci inibiscono la crescita del nodo, mentre altri, al contrario, stimolano la sua proliferazione;
- Climax. Con l'inizio della menopausa, i fibromi dovrebbero regredire, ma questo non sempre accade;
- La patologia endocrina può provocare un fallimento nella produzione di ormoni sessuali e portare ad un'intensificazione del processo (compresa l'obesità, malattie della tiroide);
- Lo stress. Gli esatti meccanismi di questo fenomeno non sono stati studiati, ma si ritiene che le continue esperienze emotive possano provocare la crescita del nodo;
- Condizioni ambientali sfavorevoli
Alcuni ginecologi ritengono che le situazioni stressanti possano influire negativamente sulla crescita dei nodi del mioma.
I sintomi indicano la rapida crescita dei fibromi:
- Violazione del ciclo mestruale. I mesi diventano abbondanti e lunghi. Più forte è il nodo che viola l'architettura dell'utero, più evidenti saranno le violazioni;
- Sanguinamento uterino anormale in qualsiasi giorno del ciclo;
- Dolore addominale inferiore e parte bassa della schiena (l'irradiazione dipenderà dalla localizzazione del nodo);
- Segni di compressione degli organi pelvici: alterazione della minzione e movimenti intestinali;
- Un aumento delle dimensioni dell'addome (nella formazione di grandi dimensioni)
- Problemi nel concepire e trasportare un bambino.
La comparsa di una sintomatologia evidente è un motivo per consultare un medico ed essere esaminati. Dopo la diagnosi, il medico selezionerà il trattamento appropriato, tenendo conto dell'età della donna, della dimensione del tumore e di altri fattori.
Cosa succede se non guarisci il mioma? Le conseguenze di tale decisione possono essere molto tristi:
- Sanguinamento, che porta allo sviluppo di anemia cronica;
- La compressione graduale degli organi vicini al mioma con violazione della loro funzione;
- Infertilità o aborto spontaneo;
- La nascita di un nodo sottomucoso con il rischio di inversione uterina;
- Necrosi del tumore - una condizione che minaccia la vita di una donna.
Lo sviluppo di complicanze può essere un'indicazione per il trattamento chirurgico, ma nelle fasi iniziali sarebbe possibile fare a meno di misure radicali. Myomu non è sempre necessario da eliminare. Con una piccola dimensione del nodo e manifestazioni cliniche inespresse, la terapia conservativa è possibile - terapia ormonale nel corso di 3-6 mesi secondo uno schema specifico. Dopo tale trattamento, i fibromi possono diminuire di dimensioni, i sintomi scompaiono, consentendo alla donna di tornare alla vita normale.
L'uso della terapia ormonale nel trattamento dei tumori benigni può aiutare una donna a liberarsi dei sintomi della malattia e anche in alcuni casi dalla stessa patologia.
Il successo del trattamento ormonale non significa che devi dimenticare il problema per sempre. Myoma può tornare e ricominciare a crescere, quindi sarà necessario un trattamento chirurgico. Di particolare pericolo è l'attivazione del tumore nel periodo pre-menopausale e dopo la menopausa. La rapida crescita dell'utero e il forte aumento del numero di nidiacei nelle donne oltre i 40 anni sono considerati uno dei segni dello sviluppo di un tumore maligno e la consultazione urgente con un medico è indispensabile.
Fino ad oggi, sviluppato molte tecniche per sbarazzarsi di fibromi e preservare la salute riproduttiva delle donne. Questa è principalmente l'embolizzazione dell'arteria EMA-uterina, durante la quale il flusso di sangue al tumore si arresta e si verifica la sua regolare regressione. Secondo la testimonianza miomectomia - asportazione del nodo con la conservazione dell'utero stesso. E solo in quelle situazioni in cui altri metodi non erano efficaci, viene eseguita un'isterectomia. Con una cura tempestiva al medico una donna ha tutte le possibilità di evitare gli effetti negativi dei fibromi uterini e prevenire lo sviluppo di gravi complicanze.