Cosa fare se punti rossi o macchie appaiono sulle gengive?
In odontoiatria, ci sono molte diverse malattie della cavità orale e dei denti. Se noti una macchia rossa sulla gengiva - non preoccuparti, può essere gengivite, parodontite o periostite. Sembra spaventoso, ma non aver paura: tutte queste malattie sono facilmente curabili nella medicina moderna.
Un ascesso in bocca - rosso bollire
Gengivite e suoi tipi
La gengivite è una delle malattie più comuni in odontoiatria. Le sue caratteristiche sono l'infiammazione delle gengive, la comparsa di macchie rosse su di esse e in alcuni casi il sanguinamento. La comparsa di questi sintomi indica che è necessario visitare un medico e in nessun caso non automedicare, in quanto ciò può portare alla successiva malattia - parodontite.
Eruzioni sulle gengive quando la gengivite viene trascurata
Esistono diversi tipi di gengiviti, che sono determinati dalla natura del suo corso. Mostrali nella tabella qui sotto.
Se hai gengive arrossate o punti incomprensibili compaiono sulle gengive, ciò è dovuto alla gengivite catarrale, che è soggetta a trattamento rapido e non porta a complicanze e sintomi più gravi, come un aumento o diminuzione del volume gengivale, sanguinamento o desquamazione dell'epitelio della bocca.
Fistola sulla gomma a causa di infiammazione delle radici
Punto rosso sulla gengiva di un bambino
Molto spesso, le madri trovano macchie rosse, brufoli o strani punti nella bocca del loro bambino. È considerato normale se un bambino ha una cavità orale rosata senza alcuna anomalia: crepe, arrossamento delle gengive, arrossamento intorno ai denti, ecc.
Punto rosso: petecchie, emorragia nei tessuti
Ma ci sono casi clinici che sono causati da diversi motivi:
- Trascuratezza delle norme igieniche. Non dimenticare di lavarti i denti - anche in tenera età, quando i denti di un bambino stanno appena iniziando a crescere e di risciacquare la bocca dopo aver mangiato. I neonati sulle gengive possono formare una fioritura bianca. La ragione del suo aspetto è il latte materno. Non c'è niente di terribile in questo - la fioritura è facilmente pulita con l'aiuto di un pennello speciale che viene messo sul dito.
- Una mancanza di calcio nel latte umano può contribuire alla comparsa di macchie o macchie sulle gengive. Tutto quello che devi fare mamma che allatta - bilancia la tua dieta.
- Infezione da HIV In rari casi, si scopre che un neonato ha l'HIV. Questa infezione può essere trasmessa sia dalla madre che dall'ospedale.
- Annuisce Bon. Queste sono formazioni di tessuti delle ghiandole salivari, che contribuiscono alla comparsa di punti bianchi sulle gengive di un bambino. Molto spesso, queste cisti sono se stesse.
- Denti congeniti Succede che il bambino è già nato con i denti che sono più come una macchia bianca. Con una tale diagnosi, è necessario consultare un medico per rimuoverli, poiché potrebbero non essere denti da latte, ma altri, che in futuro porteranno alla curvatura dei denti.
- A volte un brufolo può apparire sulla gomma del bambino. Le madri pensano che questa sia la germinazione dei denti, ma questa non è la norma, ed è necessario mostrare il bambino ad un pediatra. Probabilmente è una stomatite. La causa del brufolo in un neonato può essere un fallimento ormonale. Ciò è dovuto al suo adattamento al di fuori dell'utero.
Gengivite in un bambino prima della dentizione
- Inoltre, il bambino può osservare l'aspetto delle macchie bianche o rosse e dei punti sulle gengive. Queste formazioni possono svilupparsi in crescite che possono far male. La ragione di questo processo potrebbe essere:
- dentizione. Succede che un bambino ha un brufolo al posto di un dente non formato. Questa non è un'anomalia e passerà col tempo.
- Stomatite virale causata da herpes.
- La comparsa di pus a causa di danni alle gengive.
In modo che il bambino non appaia punti rossi sulla gomma, puoi dargli un cucchiaino di acqua bollita dopo ogni poppata.
Stomatite nelle gengive di un bambino
Sintomi della malattia di gomma
Il 75% delle persone soffre di problemi gengivali. Per identificare la malattia, è necessario identificare i sintomi. I principali segni di malattie gengivali sono:
- gengive rosse o gonfie;
- gengive sanguinanti;
- sensibilità dei denti;
- alito cattivo
Tuttavia, non è sempre possibile identificare immediatamente la malattia. Quindi, se hai la gengivite, i sintomi sono appena evidenti, quindi dovresti visitare il dentista due volte l'anno per un esame di routine in modo che il medico possa rilevare anomalie nel tempo, fare una diagnosi e prescrivere un ciclo di trattamento.
Ulcera rossa purulenta
Punti rossi vicino al dente
Se vedi punti rossi o macchie vicino ai denti, allora questo è sicuramente un segnale allarmante. Molto spesso questi sintomi causano mal di denti e la gente pensa che il problema risieda in essi. Ma in realtà, tale dolore può informare su gengiviti o addirittura il cancro della cavità orale.
È importante sapere che i segni di questo tipo di cancro possono essere:
- una macchia o punto bianco o rosso che progredisce rapidamente e aumenta di volume;
- un'ulcera sulla gomma che ha iniziato a sanguinare;
- mal di denti acuto o perdita dei denti inspiegabile.
Tuttavia, solo un dentista o un oncologo sarà in grado di scoprire se un'istruzione o un'anomalia nella cavità orale è un cancro.
Leucoplachia - condizione precancerosa
Vale la pena ricordare che questi sintomi potrebbero non necessariamente segnalare il cancro. Non dovresti trarre conclusioni affrettate e consultare un medico.
Prevenzione delle malattie gengivali
Per evitare problemi con le gengive, che possono in seguito portare a gravi malattie, è necessario seguire alcune semplici regole:
- Regole di igiene
- Visite regolari dal medico
- Una corretta alimentazione per madri e bambini che allattano.
- Creare un'atmosfera favorevole per il bambino.
Ricorda che qualsiasi anomalia in bocca è una minaccia per la tua salute o per la salute del tuo bambino. Con la comparsa di sintomi, contattare immediatamente il proprio dentista e in nessun caso ricorrere all'autotrattamento. Qualsiasi azione sbagliata può aggravare la malattia e peggiorare le condizioni fisiche generali.
Macchie rosse sulla gomma vicino al cielo
Domande correlate e raccomandate
3 risposte
Cerca nel sito
Cosa succede se ho una domanda simile, ma diversa?
Se non hai trovato le informazioni necessarie tra le risposte a questa domanda, o il tuo problema è leggermente diverso da quello presentato, prova a chiedere al dottore un'ulteriore domanda in questa pagina se è sulla domanda principale. Puoi anche fare una nuova domanda e dopo un po 'i nostri medici risponderanno. È gratis Puoi anche cercare le informazioni necessarie in domande simili su questa pagina o attraverso la pagina di ricerca del sito. Saremo molto grati se ci raccomanderai ai tuoi amici sui social network.
Medportal 03online.com svolge consultazioni mediche nelle modalità di corrispondenza con i medici sul sito. Qui ottieni le risposte dei veri praticanti nel tuo campo. Attualmente, il sito può ricevere la consultazione su 45 aree: allergologo, Venerologia, gastroenterologia, ematologia e genetica, ginecologo, omeopata, ginecologo dermatologo per bambini, neurologo infantile, chirurgia pediatrica, endocrinologo pediatrico, nutrizionista, immunologia, malattie infettive, cardiologia, cosmetologia, logopedista, Laura, mammologa, avvocato medico, narcologo, neuropatologo, neurochirurgo, nefrologo, oncologo, oncologo, chirurgo ortopedico, oftalmologo, pediatra, chirurgo plastico, proctologo, Psichiatra, psicologo, pneumologo, reumatologo, sessuologo-andrologo, dentista, urologo, farmacista, phytotherapeutist, flebologo, chirurgo, endocrinologo.
Rispondiamo al 95,61% delle domande.
Macchie rosse sulle gengive di un bambino: foto, cause, complicanze, trattamento
I punti rossi sulle gengive in un bambino non sembrano sempre un sintomo grave. Ma questo non significa che è possibile liberare la situazione al caso e attendere una risoluzione indipendente del problema. Questo sintomo può indicare malattie che richiedono un trattamento immediato al medico, quindi è necessario "familiarizzare" con tali manifestazioni più da vicino.
Cause e sintomi aggiuntivi
Un singolo punto rosso sulla gengiva di un bambino, che non aumenta di dimensioni e non si estende ad altre aree, nella maggior parte dei casi si tratta di lesioni. Dovrebbe essere ricordato se ho avuto un bambino biscotti secchi, cracker, verdure fresche dure o frutta che potrebbe danneggiare la gomma.
Ma la comparsa di punti rossi, che sono dispersi in aree sane, causa dolore e sono accompagnati da altri sintomi di angoscia, i motivi possono essere completamente diversi:
- Stomatite. Un'eruzione cutanea rossa sulle gengive di un bambino è un sintomo caratteristico di un'infezione da herpes che colpisce la mucosa orale. Si osserva spesso un aumento della temperatura corporea e i punti entro alcune ore vengono trasformati in piccole bolle piene di trasparenti o lacrime con liquido giallastro. Un'infezione erpetica può diffondersi sul bordo rosso delle labbra e sulla pelle attorno alle labbra, e dopo 1-2 giorni le vescicole si rompono spontaneamente e al loro posto si formano delle croste asciutte.
- Candidosi. Questa malattia è più comune nei bambini durante i primi mesi di vita ed è causata da funghi Candida. Lo stato nutrizionale specifico del bambino e l'immaturità del suo sistema immunitario aumentano la probabilità che questi funghi si attivino e inizino a moltiplicarsi in modo incontrollabile. Sebbene la malattia sia caratterizzata dall'apparizione di film bianco latte sulla lingua, gengive, labbra mucose, ecc., Dopo aver rimosso tali film (ad esempio, durante il trattamento igienico della cavità orale con una garza), punti rossi e ferite rimangono al loro posto. La candidosi è anche caratterizzata da un odore specifico di "latte acido" dalla bocca di un bambino.
- Infezione batterica Molto spesso, i patogeni penetrano nella ferita della gengiva, che è formata da un dente in crescita o da un graffio / abrasione lasciato dopo un pasto. Si moltiplicano abbastanza attivamente: i punti rossi attorno all'area danneggiata delle gengive diventano rapidamente piccole ulcere. Un'infezione batterica ha la capacità di diffondersi rapidamente in aree sane, il che porta alla comparsa di ulcere multiple ed eruzioni cutanee sulla lingua, sul palato, sulle gengive, ecc.
Particolare attenzione viene data alle cause non dentali di un'eruzione cutanea in bocca. Questi includono scarlattina, HIV e altre malattie infettive. È particolarmente importante consultare un medico il più presto possibile, se la comparsa di macchie rosse è stata preceduta dalla donazione di sangue per l'analisi, il trattamento con farmaci iniettabili o se al bambino non vengono somministrate le vaccinazioni pianificate.
Punti rossi sulle gengive di una foto di bambino
complicazioni
Qualsiasi compromissione della salute orale è una minaccia immediata per il sistema respiratorio e digestivo.
Nel primo caso, un'infezione o un'infiammazione si diffonde rapidamente alla faringe, alla gola, alla trachea, alle corde vocali, come nella cavità orale e nell'orofaringe c'è una mucosa "comune".
Una costante presenza nella bocca dell'infezione porta al fatto che il bambino ingerisce regolarmente la saliva infetta, che può causare problemi al sistema digestivo.
Inoltre, il dolore e il disagio, che accompagnano sempre le lesioni infiammatorie e infettive della mucosa orale, portano a disturbi del sonno e dell'appetito - un bambino, specialmente nel primo anno di vita, può iniziare a perdere peso, il che influisce negativamente sul suo sviluppo.
trattamento
Il trattamento delle malattie infiammatorie e infettive del cavo orale nei bambini viene effettuato con mezzi approvati per l'uso nella pratica pediatrica.
Il bambino può ricevere risciacquo, irrigazione o lozioni sulle aree colpite usando tali mezzi:
Quali farmaci usare e in che modo esattamente - sotto forma di risciacqui, irrigazioni, applicazioni - è prescritto dal medico tenendo conto dell'età del bambino e delle caratteristiche del quadro clinico.
Rimedi casalinghi
Se noti punti rossi sulle gengive di un bambino, ma non hai la possibilità di vedere immediatamente un medico, usa i rimedi domestici disponibili:
- Pulire l'area interessata nella bocca del bambino con una nuova infusione di tè nero, raffreddato a temperatura corporea. Se il bambino è già in grado di sciacquarsi la bocca, fagli fare questa procedura con il tè ogni 3-4 ore. È inoltre possibile utilizzare la corteccia di quercia, fiori di camomilla farmacia, fiori di calendula (a condizione che il bambino non sia allergico a queste piante).
- Elimina i dolci e i pasticcini freschi dalla dieta del bambino, che forma in bocca un mezzo nutritivo per i germi. È inoltre necessario rimuovere sottaceti, carni affumicate, piatti speziati e speziati che irritano la mucosa dal menu.
- Dovresti dare la preferenza a cibi morbidi, purè, riscaldati / raffreddati a temperatura corporea. Se il bambino ha un forte dolore alla bocca, fino a quando visita il medico, trasferirlo in cibo liquido, che può essere bevuto attraverso una cannuccia.
- Per alleviare il dolore e il bruciore in bocca, puoi somministrare al bambino Efferalgun, Panadol, Paracetamolo o qualsiasi altro antidolorifico appropriato per l'età del bambino.
Questi metodi rallentano la diffusione dell'infezione o dell'infiammazione, ma non eliminano la necessità di visitare il dentista.
prevenzione
Il principale mezzo per prevenire le malattie del cavo orale - un attento controllo sull'igiene. Per quanto riguarda le malattie delle gengive e altri tessuti molli del cavo orale, l'attenzione deve essere rivolta non solo alla pulizia dei denti, ma anche all'igiene personale del bambino:
- Disinfettare regolarmente i giocattoli che il bambino tira in bocca e lavare e sterilizzare / vaporizzare accuratamente gli accessori di alimentazione.
- A un bambino dovrebbero essere date alcune gocce d'acqua dopo ogni allattamento al seno o formula artificiale, al fine di "lavare via" i resti di latte o la miscela e non lasciare che il mezzo di crescita si formi per i microbi.
- Segui la salute generale del bambino - un forte sistema immunitario può proteggere contro molte malattie, non solo la natura dentale.
Perché punti e punti rossi appaiono sul cielo e sulle altre mucose della bocca?
Se una persona improvvisamente un giorno si ammalò in bocca c'erano macchie rosse (al palato, le labbra, le gengive e altre mucose), può anche darsi che questo non è un motivo di panico, e solo un accenno di quello che dovrebbe andare al più vicino dentale.
In nome di questa professione, la prima parte della parola: "stoma" significa non solo i denti, ma anche la bocca in generale, la stessa parola dentista è uno specialista in malattie della bocca. Compresi, e quelli che sono accompagnati dall'aspetto in esso di macchie e eruzioni cutanee di qualsiasi colore.
Cause e meccanismo dell'occorrenza
L'aspetto delle macchie rosse nella cavità orale e nelle aree adiacenti può essere dovuto a vari motivi.
Ad esempio, reazione vascolare dovuta a:
- catastrofe cerebrale o vascolare;
- intossicazione acuta;
- ingestione di malattia infettiva acuta (virus) o attivazione della propria flora cronica (infezione microbica, fungina, micoplasmica o protozoaria della faringe).
La seconda categoria di motivi per la comparsa di macchie nella cavità orale sono i casi di allergia.
Terzi includono danni alle mucose con un cambiamento nel colore dei loro strati superficiali. Come nel caso dell'azione temperatura troppo alta o troppo bassa, e in situazioni come loro.
A rigor di termini, tutti gli episodi di un cambiamento nel colore dei tessuti nell'area sotto il controllo del dentista, percepiti come l'apparizione di punti rossi e punti nella bocca, sono dovuti a disordini vascolari in esso, che si verificano a velocità diverse.
Così, congestione influenza di una temperatura troppo elevata appare quasi istantaneamente causa vasomotori capillari paresi, mentre con cianosi sfumatura viola sotto l'azione di ultra sviluppa dopo qualche tempo necessario per rallentare il flusso di sangue o completa stasi sanguigna nella zona danneggiata.
Macchie rosse nel cielo a causa di infezioni acute
Nonostante la comunanza del meccanismo di comparsa delle macchie rosse nel cielo a causa di lesioni, intossicazione cronica (fumo) o a causa di un'infezione acuta in bocca, le loro caratteristiche saranno significativamente diverse l'una dall'altra.
Se le macchie sul palato del fumatore sono simili alle vene dei ragni e non sono accompagnate da una clinica di danno acuto al corpo, allora durante il processo infettivo è caratteristico solo di un'eruzione specifica della malattia in combinazione con sintomi clinici generali.
Quindi, varicella eruzione sembra bolle sulla base conica iperemica, stabilendosi non solo al palato, guance, lingua, e altre membrane mucose della bocca, ma anche agendo sulla superficie del corpo.
Oltre alle macchie rosse e al rash polimorfico in ed intorno alla bocca, la stomatite erpetica si manifesta in:
- linfadenite regionale;
- ipertermia;
- sintomi di intossicazione sotto forma di mal di testa, dolori muscolari, debolezza e fenomeni simili;
- dolore nella bocca dal mangiare.
Quando lo stato dell'influenza viene alla ribalta fenomeni tossici, ma spesso anche l'aspetto di un'eruzione cutanea.
In contrasto con l'eruzione virale, con l'attivazione di un'infezione cronica microbica o fungina, i punti avranno un aspetto meno impressionante. Se un rash virale è come un vulcano che fa esplodere le membrane mucose dall'interno, l'eruzione microbica e fungina appare meno bellicosa.
Nonostante la significativa sensazione di bruciore nei luoghi di localizzazione di punti dolorosi e disagio nel processo del mangiare, la candidosi non è violenta come la varicella. Una caratteristica distintiva di esso è la tipica placca bianca del lievito sugli elementi uniformi delle lesioni.
L'aspetto di eruzione scarlatta (streptococcica) è caratteristico - si tratta di macchie puntate rosse non solo nella bocca, ma anche intorno ad esso, negli angoli, sulle labbra e sulle guance, e anche sulla pelle del corpo, con una tendenza a fondersi. Triangolo naso-labiale senza eruzioni cutanee.
La sequenza della comparsa di eruzioni cutanee: viso, mani, parte superiore del busto. Il test cutaneo è indicativo: quando si getta un oggetto solido sulla superficie, rimane una fascia bianca, quindi rash compare, si conferma la diagnosi, così come i sintomi di grave intossicazione.
Se la causa è avvelenamento
Un classico esempio di eruzione cutanea con avvelenamento è una eruzione da meningite.
In questa malattia, che è di natura infettiva, la paresi dei capillari si verifica con il verificarsi di emorragie di varie dimensioni e forme (punti punteggiati di rosso, nero, bianco) in varie parti del corpo, compresa la bocca.
La differenza di emorragie da punti di diversa natura è che quando si preme o si allunga l'area interessata della pelle o della mucosa, diventano pallidi e scompaiono, così che alla fine dell'esposizione riappare.
Segno di allergia
In connessione con l'espansione della geografia dei cittadini che viaggiano all'estero e avvicinandosi ai piatti di consumo dell'Asia orientale e di altre cucine esotiche, così come l'introduzione di additivi alimentari artificiali e vegetali nella composizione del cibo, possono verificarsi eruzioni cutanee con una eziologia complessa.
Questo sintomi di avvelenamento come dolore e coliche addominali, ma con accesso ai primi segnali piano allergia: prurito espresso su uno sfondo di una più o meno consistente tessuto arto edema, cavità facciale e orale in superficie con elementi sporgenti eruzione di vari gradi di iperemia.
Una manifestazione concomitante piuttosto tipica di allergia è le varie categorie di gravità dell'asfissia e congestione nasale a causa di edema del sistema respiratorio.
L'aspetto di iperemia (versato o sotto forma di punti rossi e punti nella bocca e sulle labbra), che sembra simile a un'ustione, è possibile non solo per le allergie alimentari, ma anche per:
- allergie domestiche;
- in caso di uso errato di liquidi di composizione sconosciuta e in situazioni simili, soprattutto da parte di bambini.
Macchie e piaghe rosse su gengive e guance
La causa più comune di questa localizzazione del rossore è la gengivite, che non deve essere l'eziologia virale, batterica o micotica.
Può anche essere il risultato di rallentare il processo di guarigione dei microdamages come risultato dell'indebolimento del corpo dei seguenti stati:
- la tubercolosi;
- AIDS;
- patologia del cancro;
- invecchiamento.
La morfologia delle sue manifestazioni è diversa - dalle macchie piatte a pozzi profondi stretti nelle gengive e le ulcere con bordi sfrangiati, dipinte in diverse tonalità di rosso.
Le zone rosse e infiammate della membrana mucosa sulle guance sono spesso il risultato del loro morso, che può essere un occasionale atto occasionale o un'abitudine che è diventata un sistema.
A proposito di macchie rosse sulla lingua e sulla lingua rossa
Le macchie rosse che appaiono sulla lingua possono essere un segnale di disturbi nel corpo quando:
- reazioni allergiche;
- l'uso di cibo che ferisce la lingua fisicamente e chimicamente;
- la presenza di cattive abitudini;
- mancanza di igiene orale;
- malattie dentali;
- oppressione del corpo fisico o mentale.
Una categoria separata di cause sono malattie con cambiamenti nella superficie della lingua.
Nella mononucleosi, è l'aspetto di emorragie puntiformi su di esso, che sono anche presenti al palato, che è morbido e duro. La malattia ha tutte le caratteristiche del processo infettivo: linfoadenite, ipertermia fino a 40 ° C, sintomi di grave intossicazione.
Gli stessi sintomi violenti sono anche caratteristici dell'eritema essudativo, con conseguente trasformazione di macchie rosse in bolle riempite di fluido sieroso, dopo l'apertura delle quali ulcere si fondono insieme. Il processo si sviluppa con il coinvolgimento delle labbra mucose.
I cambiamenti nella colorazione e nella lingua stessa sono caratteristici di un'ampia varietà di processi patologici: la sifilide è un lampo cremisi, con dolore sarcomico di Kaposi moderato e presenza di macchie rosse non sporgenti con una sfumatura bluastra nella radice della lingua; macchie, accompagnate da un forte pallore delle gengive.
Fare una diagnosi
A causa di vari motivi che portano alla comparsa di macchie rosse, eruzioni cutanee e macchie nella cavità orale e nelle aree adiacenti, un'indagine approfondita del caso con anamnesi diligente è necessaria quando le condizioni del paziente lo consentono. Nel caso di persone e bambini inabili, è necessario un sondaggio della madre o di altri caregiver.
Se si sospetta un processo infettivo, oltre ad un esame fisico, è necessario analizzare il materiale dalle membrane mucose, piantare sui terreni nutritivi per identificare l'agente patogeno e determinare la sua sensibilità ai farmaci antibatterici.
Sarà utile partecipare al processo diagnostico di un medico ORL, un endocrinologo, un micologo, un oncologo, ognuno dei quali offrirà il proprio spettro di ricerca per determinare le cause della sindrome o della malattia.
Quando si rileva un'eruzione cutanea in bocca
Ogni caso di eruzione cutanea in bocca, indipendentemente dal primato o dalla ripetizione del fenomeno, deve essere attentamente esaminato da un dentista, anche senza sintomi potenzialmente letali. Perché il mal di gola di un membro della famiglia può essere una malattia acuta infettiva che mette a letto tutta la famiglia.
In nessun caso dovresti visitare un medico da solo, e quando compare ipertermia, segni di gonfiore delle vie aeree (anche una leggera difficoltà nella funzione respiratoria) e ancora più nausea, vomito e altri sintomi cerebrali, l'ambulanza deve essere chiamata immediatamente.
In nessun caso il paziente deve prendere decisioni indipendenti sulla sua condizione, né tanto meno tentare di automedicare - tutte le misure diagnostiche e terapeutiche devono certamente essere coordinate con specialisti medici.
Per una formazione indolore e innocua in bocca può essere l'inizio della patologia del cancro.
Il trattamento è sempre necessario?
L'approccio generale al trattamento dipende dalla causa-provocatore.
Se, nella variante con allergia al dentifricio, è sufficiente sostituirlo con un altro, allora il sarcoma di Kaposi richiede un'escissione chirurgica radicale con successiva irradiazione e chemioterapia.
Nel caso in cui la comparsa di macchie rosse sia un sintomo di una malattia infettiva acuta, viene effettuato un ciclo di terapia mirato alla distruzione o alla soppressione dell'agente causativo che lo ha causato.
Dato che il microrganismo causale può essere un rappresentante di una delle tante classi di elementi che causano la malattia, la terapia viene effettuata utilizzando i seguenti mezzi:
- antimicrobici;
- antiprotozoico;
- antivirali;
- antimicotico.
Cioè, il farmaco viene selezionato tenendo conto dell'anatomia e della fisiologia del patogeno e della sua sensibilità a una particolare categoria di principi attivi dei farmaci.
Queste possono essere sostanze del gruppo:
- antibiotici;
- sulfamidici;
- nitrofurani;
- azione antitubercolare e altro.
Dato che i cambiamenti apportati all'organismo dall'invasione del patogeno sono grandi e diversi, oltre ai mezzi per sopprimere la causa della malattia, sono necessari mezzi con l'azione:
- antistaminico;
- calmante;
- prootivootechnym;
- anti-infiammatori;
- antipiretico o complesso.
Una categoria separata consiste in cure di emergenza e rianimazione, compreso l'uso di Eufillin, Prednisolone, Adrenalina e altri.
Il trattamento ambulatoriale è più spesso utilizzato con l'uso di un complesso di agenti multidirezionali. Nei casi che causano incertezza nella possibilità di una terapia ambulatoriale o che presentano una difficoltà diagnostica, il paziente viene ricoverato in ospedale nel reparto appropriato.
Le condizioni che causano l'esaurimento del sistema immunitario e di tutto il corpo sono trattate con metodi appropriati, a partire da terapia vitaminica e metodi di detossificazione, compresi immunomodulatori e terapia sostitutiva, e termina con procedure di indurimento e terapia fisica, massaggi e misure simili per il miglioramento generale della salute.
Le malattie cronicamente attuali richiedono un trattamento particolarmente persistente e metodico utilizzando varie categorie di farmaci, compresi quelli ormonali.
Le misure preventive per prevenire la comparsa di macchie ed eruzioni nella cavità orale e nei territori adiacenti sono anche volte a massimizzare la salute fin dall'infanzia e implicano una cura tempestiva e accurata di questa zona del corpo, un'alimentazione corretta, completa e variata, l'eliminazione delle dipendenze dannose e in presenza di cronica le malattie di qualsiasi natura sono il loro trattamento.
Una visita almeno due volte l'anno a un dentista che sa cosa fare con le macchie in bocca e oltre, dovrebbe diventare la stessa abitudine di lavarsi i denti due volte al giorno.
Cosa significa la gomma rossa attorno al dente in un bambino o in un adulto? Cause e trattamento
Non è consigliabile auto-medicare in modo che non sorgano gravi complicazioni in futuro.
Perché le gengive arrossiscono
Il processo infiammatorio è inizialmente asintomatico, ma nel tempo, oltre al rossore delle gengive, iniziano a sanguinare e compaiono altri sintomi. Il rossore può essere causato da varie malattie che differiscono nelle loro cause.
Rossore delle gengive con gengivite
Negli adulti
Le malattie più comuni per le quali le gengive diventano rosse sono:
- malattia parodontale;
- malattia parodontale;
- gengivite;
- diabete mellito;
- malattie virali;
- leucemia.
L'infiammazione può iniziare a causa di spazzolatura dei denti impropria, cattive abitudini e mancanza di vitamine e minerali. La causa più comune è la non conformità con l'igiene orale. La placca scura risultante, costituita da microbi, si trasforma infine in una pietra solida che deve essere rimossa.
Succede che la ragione è:
- usando una spazzola a setole rigide;
- ustioni chimiche e termiche delle gengive;
- riempimento o protesi di scarsa qualità.
In alcuni casi, incrinature e graffi portano a microbi che causano l'infiammazione a rossore. Spesso le donne affrontano questo problema durante la gravidanza a causa di cambiamenti ormonali e di un'immunità indebolita.
Nei bambini
I processi infiammatori in cui le gengive diventano rosse nei bambini sono, in molti casi, ereditari. Nei bambini, la causa di questa malattia è l'abitudine di prendere vari oggetti in bocca. Durante il periodo della dentizione può comparire un tale problema. L'igiene orale del bambino deve essere costantemente monitorata e vengono trattate carie tempestive. Nei bambini con leucemia, il tessuto gengivale inizia a essere colpito e questo è fortemente influenzato dalla ridotta immunità.
I sintomi di arrossamento delle gengive vicino al dente
All'inizio, l'infiammazione non si fa sentire, tranne per il rossore. Ma nel tempo:
- c'è un odore sgradevole dalla bocca;
- guance e labbra si gonfiano;
- le gengive crescono di dimensioni;
- giaceva a nudo le basi dei denti.
Depositi visibili sul dente. Comincia a barcollare, ferito. Le gengive iniziano a pulsare. Quando masticare una persona avverte un certo disagio.
Trattamento di arrossamento delle gengive
Al fine di eliminare il rossore, i dentisti utilizzano vari metodi, tra cui medicine farmaceutiche e rimedi popolari. Il trattamento dell'infiammazione delle gengive viene effettuato con vari farmaci antibatterici, soluzioni antisettiche per il lavaggio, applicazioni mediche e medicazioni parodontali.
Terapia farmacologica
I dentisti per alleviare o alleviare i sintomi dell'infiammazione delle gengive prescrivono a un paziente un certo numero di farmaci, quali:
- Holisal;
- Metrogil Dent;
- Maraslavin;
- Poliminerol;
- solkoseril;
- Parodontotsid.
I preparati sono disponibili in varie forme, ma la preferenza è data a gel, unguenti e creme. Creano un film protettivo sulla mucosa, prevenendo il sanguinamento.
In caso di infiammazione delle gengive, è vietato prescrivere farmaci per se stessi. Ciò è dovuto al rischio di reazioni avverse.
Rimedi popolari
Un buon risultato può essere raggiunto se si utilizzano anche i mezzi della medicina tradizionale. Il risciacquo con la soluzione di sale marino dopo aver lavato i denti aiuta:
- eliminare il rossore attorno al dente;
- rimuovere il gonfiore;
- bocca sanificata
Impacchi caldi con tè confezionato attaccato alle gengive infiammate aiutano a rimuovere l'infiammazione e distruggere i batteri. Ma l'uso frequente del tè influisce negativamente sullo stato della dentizione.
Un buon risultato aiuterà a ottenere lo sfregamento regolare di un potente agente antibatterico come il miele. Deve essere distribuito direttamente sulla superficie delle gengive, non cadendo sui denti. Una miscela di succo di limone e sale aiuta a ridurre l'infiammazione. Ha bisogno di asciugarle le gengive.
Caratteristiche del trattamento delle gengive rosse nei bambini
Il trattamento delle gengive rosse consiste nella pulizia dei denti dalla placca risultante e nella rimozione obbligatoria del tartaro. Per i bambini è consigliata la pulizia ad ultrasuoni e la lucidatura con spazzole speciali. Questa procedura è altamente efficiente e assolutamente indolore. Per combattere l'infiammazione, il medico prescrive un risciacquo con antisettici. Miramistin è adatto ai bambini di età inferiore a 3 anni. Un buon risultato è un risciacquo di infusi di erbe medicinali, come ad esempio:
I bambini di età superiore a 3 anni hanno nominato Holisal. Un prerequisito per il trattamento è un'igiene accurata e igiene della cavità orale. Un risultato positivo a lungo termine è impossibile senza trattare tutti i denti cariati esistenti, che provocano l'infiammazione e quindi il rossore.
Urto rosso e macchia sulla gomma
Eruzioni patologiche nella bocca di diverse sfumature sono segnali che non tutto va bene nel corpo. Possono essere segni di varie malattie. Più spesso, le macchie hanno un colore rossastro, tale è la reazione dei capillari ai cambiamenti nel corpo. Con un aumento della permeabilità delle loro pareti, appaiono punti e punti rossi. In alcuni casi, possono trasformarsi in un nodulo se i processi infiammatori implicano:
- radici;
- periostio;
- mucose;
- tessuto molle.
Nell'adulto
Se si riscontrano macchie rosse nella bocca di un adulto, consultare immediatamente un medico. Tali formazioni sono il più delle volte il risultato di varie patologie. Ci sono casi in cui un nodulo duro si trasforma in un tumore maligno nel tempo.
motivi
Oltre alla non conformità con l'igiene orale, le cause delle macchie rosse nella bocca includono:
- reazione al danno ai vasi sanguigni o al cervello;
- intossicazione acuta;
- infezione virale;
- attivazione affilata di batteri, funghi.
Il punto rosso appare istantaneamente come risultato dell'esposizione a vasi ad alta temperatura o gradualmente a causa del basso. Le allergie ai materiali per otturazioni e protesi, impianti, dentifricio, risciacquo, cibo e molto altro possono anche essere espressi sotto forma di tale arrossamento.
Un piccolo bernoccolo sulla gomma appare come un flusso iniziale. Una causa comune di crescita diventa una cisti e una fistola. Con stomatite, morbillo e sifilide, ci sono germogli rossi in bocca.
trattamento
Questa malattia viene trattata in base al fattore identificato che ha determinato la sua insorgenza. Ad esempio, se è chiaro che questa eruzione cutanea è una reazione allergica al dentifricio, dovresti iniziare a usarne un'altra.
In altri casi, il trattamento viene effettuato con vari farmaci:
- antiprotozoico;
- antibiotici;
- sulfamidici.
Il dentista deve prescrivere l'assunzione di vari complessi vitaminici per migliorare l'immunità, i mezzi per ridurre l'infiammazione, il gonfiore e l'abbassamento della temperatura. Ad ogni paziente vengono prescritti farmaci adatti a lui.
Pillole antibiotici
Avere un bambino
Nei bambini, un ascesso sulla gomma nella maggior parte dei casi si fa sentire sotto forma di un cono rosso o bianco. Molto spesso questo indica che un processo infiammatorio purulento inizia nella parte superiore delle radici di un dente permanente o di un bambino. Questa situazione è considerata anormale. È richiesto un trattamento immediato, a seconda delle cause della crescita.
motivi
In apparenza, questi dossi sono significativamente differenti. Ci sono diverse ragioni per la loro formazione. Questi includono:
- infiammazione del tessuto gengivale;
- dentizione;
- lesioni meccaniche;
- carie trascurate, in questo caso l'infezione penetra nella radice del dente.
Caratteristiche del trattamento
Un bambino che ha una protuberanza rossa sulla gengiva, è necessario portarlo immediatamente dal medico. I raggi X mostreranno l'entità della lesione, su questa base il medico elaborerà uno schema per ulteriori trattamenti. Include la rimozione obbligatoria dei depositi sulla superficie dei denti e nelle tasche interne formate. Tra le misure terapeutiche figurano la posa di medicinali, il risciacquo obbligatorio e l'igiene del cavo orale con varie erbe medicinali antinfiammatorie o soluzione di soda.
Misure preventive
È necessario prendere più seriamente gli alimenti consumati dai quali dipende la condizione dei denti e delle gengive. Affinché la cavità orale sia salutare, è necessario seguire alcuni suggerimenti, uno dei quali si lava i denti due volte al giorno. Dopo aver mangiato, usa il filo interdentale invece di uno stuzzicadenti.
Denti e gengive durano più a lungo se si mangiano frutta e verdura fresca che contengono molte vitamine ogni giorno. È necessario mangiare il meno possibile di dolce e farina, è desiderabile smettere di fumare. Tutto ciò ha un effetto negativo sulla salute.
Per scopi profilattici, è possibile sciacquarsi la bocca con brodi di erbe curative che hanno effetti antibatterici e anti-infiammatori o acquistati risciacqui.
Il rossore delle gengive è abbastanza comune. Non è sempre possibile sbarazzarsi di questo in breve tempo, poiché la causa potrebbe essere la carie o un'altra malattia. Pertanto, quando l'aspetto del rossore, è necessario visitare immediatamente il dentista per il trattamento.
Il nostro dentista esperto risponderà alla tua domanda entro 1 giorno! Fai una domanda
gengivite
Nella nostra era di Internet, una persona che nota i sintomi della gengivite, della parodontite o di un altro problema che lo turba, prima va a un forum dentistico professionale, non a un dottore. Ma posticipare una visita a un parodontologo quando sanguinamento e malattie gengivali appaiono non è la decisione più ragionevole. Non auto-diagnosticare: affidare la salute di denti e gengive ai professionisti.
Contenuto dell'articolo
Gengivite: la mia gomma fa male
Il processo, che è caratterizzato da infiammazione delle gengive, gonfiore, arrossamento e sanguinamento, è chiamato gengivite ed è una delle più comuni malattie parodontali sia nei bambini che negli adulti. Solo il 3% delle persone può vantarsi di gengive assolutamente sane. Come entrare in una percentuale così piccola di quelli fortunati? La risposta è semplice: osservare le misure necessarie per la prevenzione dell'infiammazione delle gengive, visitare il medico regolarmente e non permettere nemmeno i segni apparentemente innocui di una malattia incipiente.
La gengivite è l'ultima di tutte le malattie in parodontologia, in cui il processo infiammatorio può ancora essere fermato. Questo è seguito da parodontite - una malattia in cui l'infiammazione passa ad altri tessuti parodontali. Da questo punto in poi, il trattamento si basa solo sull'eliminazione della malattia allo stadio di remissione e sul tentativo di arrestare il più possibile i sintomi al momento del verificarsi delle recidive, nonché a distanza dal momento in cui è necessario ricorrere all'estrazione dei denti. Pertanto, la gengivite nei bambini e negli adulti richiede maggiore attenzione al fine di evitare gravi problemi con la malattia parodontale.
Tipi di gengivite
La gengivite differisce nella natura del flusso:
- La gengivite acuta è una malattia i cui sintomi si manifestano improvvisamente e progrediscono piuttosto rapidamente.
- La gengivite cronica è un processo lento, i cui segni stanno crescendo gradualmente.
- Gengivite aggravata (stadio ricorrente del processo cronico) - un aumento dei sintomi della malattia cronica.
- Gengivite in fase di remissione - il momento di completo sollievo da tutti i sintomi.
Il modulo è:
- gengivite catarrale, che si manifesta con gonfiore e arrossamento;
- gengivite ulcerosa (ulcere necrotizzanti), con aree necrotiche (morte) delle gengive;
- gengivite ipertrofica, in cui vi è un aumento significativo del volume del tessuto gengivale e del suo sanguinamento;
- gengivite atrofica, al contrario, è caratterizzata da una diminuzione del volume del tessuto gengivale;
- gengivite desquamativa (geografica), che si manifesta con intensi arrossamenti e abbondante desquamazione dell'epitelio mucoso.
Con la distribuzione nella cavità orale, la gengivite può anche essere locale (interessa alcune parti dei denti) e generalizzata (il processo interessa le gengive dell'intera mascella o entrambe le mascelle). E la gravità - gengivite leggera, moderata e grave.
Gengivite in foto
Cause di gengivite
Molto spesso, la gengivite si sviluppa come una malattia indipendente, ma a volte le cause della sua comparsa sono malattie acute e croniche del tratto gastrointestinale, sistema cardiovascolare, organi ematopoietici, malattie infettive e cambiamenti nei livelli ormonali. In questo caso, la gengivite è uno dei sintomi della patologia di base. Le cause della gengivite possono essere interne ed esterne.
Le ragioni interne includono:
- traumatizzare la crescita delle gengive dei denti - l'eruzione del dente del giudizio;
- avitaminosi, ipovitaminosi (il più delle volte carenza di vitamina C e zinco);
- immunità indebolita;
- disordini metabolici;
- malattie allergiche;
- diabete mellito;
- stress, malattia mentale;
- anomalie e varie deformità gengivali;
- malattie del tratto gastrointestinale.
Le cause esterne sono una serie di fattori:
- fisico (lesioni, ustioni);
- chimica (influenza di sostanze aggressive);
- medico (otturazioni applicate in modo non corretto, impiallacciature installate in modo errato, apparecchi per uso traumatico);
- cattive abitudini (fumare, respirare con la bocca);
- biologico (processo infettivo);
- igienico (non abbastanza procedure igieniche).
Le tossine di microrganismi che entrano nella cavità orale con cibo e acqua, così come quelle che vivono lì permanentemente, a causa di insufficienti misure igieniche, formano la placca (placca). Sono la causa più comune del processo infiammatorio.
L'infiammazione, a seconda della causa, può svilupparsi in modi diversi. La gengivite catarrale cronica si verifica più spesso a causa di scarse misure igieniche o come risultato di traumi alle gengive o ustioni. La gengivite ipertrofica è causata dall'affollamento dei denti, da otturazioni o da una corona dentaria non correttamente installati, nonché da cambiamenti ormonali, ad esempio durante la gravidanza (gengivite di donne in stato di gravidanza) o durante la pubertà (gengivite giovanile o giovanile). La gengivite necrotizzante (gengivite di Vincent) è solitamente causata da un processo infettivo. Sorge a causa dell'attivazione di due microrganismi (spirochete di Vincent e bastoncini del fuso) sullo sfondo di immunità indebolita, ipotermia, stress o malnutrizione.
Forme di gengiviti e sintomi
I segni di gengivite dipendono direttamente dalla natura del decorso della malattia e dalla sua forma. Diamo un'occhiata a ciascuna forma di gengivite separatamente. Quindi, reclami e ispezione visiva.
Gengivite catarrale
Questa forma della malattia di solito si verifica senza dolore chiaramente espresso. Il suo segno immediato è il sanguinamento delle gengive quando si lava i denti, si mangia cibi solidi e altri effetti meccanici sul sistema dentale.
Gengivite necrotizzante
Questa è una delle forme più sgradevoli di gengivite, che è caratterizzata da una sensazione di prurito delle papille gengivali, dolore severo, flusso abbondante di saliva, aumento della temperatura, infiammazione dei linfonodi e formazione di aree necrotiche delle gengive.
Gengivite ipertrofica
I pazienti affetti da questa forma di gengivite lamentano dolore severo, sanguinamento costante delle gengive e un aumento significativo del volume delle gengive, che può parzialmente coprire la corona dei denti all'esterno (non dalla lingua). In questo caso, la gomma del paziente rimane sufficientemente dura e sotto di essa, sui denti, si forma il tartaro, che crea condizioni favorevoli per la riproduzione di microrganismi. Nella gengivite ipertrofica, i denti possono muoversi leggermente.
Gengivite atrofica
L'ultima e più avanzata, che spesso porta alla parodontite, fase della gengivite è la gengivite atrofica. Il tessuto gengivale con esso diventa più sottile, diminuisce di dimensioni, i colli dei denti diventano nudi e talvolta le loro radici. I denti diventano più sensibili ai cambiamenti di temperatura (bevande fredde o calde, aria gelida), ai cibi acidi o dolci, all'azione meccanica di uno spazzolino da denti.
Gengivite desquamativa (geografica)
I sintomi di questa forma di gengivite sono diversi dagli altri con marcate macchie rosse sulle gengive, la desquamazione dello strato superiore dell'epitelio, la comparsa di bolle sulle gengive e la formazione di ulcere della bocca ed erosioni.
Test diagnostici
- Test di Schiller-Pisarev
Questo test si basa sulla determinazione del livello di glicogeno nelle gengive. La sua quantità aumenta significativamente con l'infiammazione, mentre le gengive sane non contengono glicogeno. La lubrificazione delle gengive infiammate con la soluzione Schiller-Pisarev dà una reazione di cambiamento di colore dal marrone chiaro al marrone. Questo metodo di ricerca viene utilizzato per diagnosticare sia la parodontite che la gengivite.
- Valutazione del livello di igiene orale
Sulla superficie esterna dei sei denti anteriori inferiori mettere una soluzione (2 g di ioduro di potassio, 1 g di iodio cristallino, 40 ml di acqua distillata).
La valutazione viene eseguita su un sistema a cinque punti e valuta ciascun dente separatamente:
- 5 punti: completa colorazione dell'intera superficie del dente;
- 4 punti - colorazione ¾ della superficie del dente;
- 3 punti - colorazione di metà della superficie del dente;
- 2 punti - macchiando un quarto della superficie del dente;
- 1 punto: assenza di macchie sulla superficie del dente.
Quindi, le valutazioni di tutti i denti esaminati sono riassunte e divise per il loro numero (solitamente il test viene eseguito su sei denti). Quindi, si ottiene un indice di igiene.
Di conseguenza, valuta la qualità dell'igiene:
- 1,1-1,5 punti: un buon indice di igiene;
- 1.6-2.0 è un indice di igiene soddisfacente;
- 2.1-2.5 - indice di igiene scadente;
- 2.6- 3.4 - indice di igiene insufficiente;
- 3.5-5.0 è un indice di igiene molto cattivo.
- Test del vuoto Kulazhenko
Utilizzando l'apparato sottovuoto Kulazhenko, è possibile determinare il tempo di formazione dell'ematoma sotto l'azione del vuoto sul sito della gomma. Di solito il test viene eseguito nell'area degli incisivi imponendo sull'apparato del tubo di gomma. La formazione di un ematoma in 60 secondi indica uno stato normale delle gengive, la comparsa di un ematoma in 29-30 secondi segnala un processo infiammatorio.
- Tensione di ossigeno nel tessuto gengivale
Il sensore del dispositivo è sovrapposto alle gengive e il dispositivo registra il livello di ipossia tissutale. La bassa tensione di ossigeno indica un processo infiammatorio a lungo termine.
Diagnosi differenziale di gengivite
Si basa sui reclami dei pazienti, sull'esame visivo del paziente, sui risultati dei test funzionali e dei test di laboratorio. Il compito della diagnosi differenziale è quello di distinguere la gengivite da altre malattie parodontali, come la parodontite e la malattia parodontale.
La caratteristica principale che distingue la gengivite da altre malattie parodontali è che il processo infiammatorio interessa solo il tessuto gengivale, le altre strutture (legamenti muscolari che tengono il dente nella mascella e il tessuto osseo) rimangono invariate.
Insieme a questa caratteristica, la gengivite non è caratterizzata da tasche parodontali, esposizione del collo dei denti, della loro mobilità. E sulla radiografia non ci sono segni di riassorbimento osseo.
In tempo per identificare la gengivite, determinare la sua forma e prescrivere il trattamento corretto - il compito del parodontologo. Ma non dimenticare la prevenzione e visita regolarmente la clinica dentale - il programma massimo per il paziente. Questo è l'unico modo per evitare una malattia parodontale più grave - la parodontite.
Punti rossi sulla gomma
Perché punti e punti rossi appaiono sul cielo e sulle altre mucose della bocca?
Se una persona improvvisamente un giorno si ammalò in bocca c'erano macchie rosse (al palato, le labbra, le gengive e altre mucose), può anche darsi che questo non è un motivo di panico, e solo un accenno di quello che dovrebbe andare al più vicino dentale.
In nome di questa professione, la prima parte della parola: "stoma" significa non solo i denti, ma anche la bocca in generale, la stessa parola dentista è uno specialista in malattie della bocca. Compresi, e quelli che sono accompagnati dall'aspetto in esso di macchie e eruzioni cutanee di qualsiasi colore.
Cause e meccanismo dell'occorrenza
L'aspetto delle macchie rosse nella cavità orale e nelle aree adiacenti può essere dovuto a vari motivi.
Ad esempio, reazione vascolare dovuta a:
- catastrofe cerebrale o vascolare;
- intossicazione acuta;
- ingestione di malattia infettiva acuta (virus) o attivazione della propria flora cronica (infezione microbica, fungina, micoplasmica o protozoaria della faringe).
La seconda categoria di motivi per la comparsa di macchie nella cavità orale sono i casi di allergia.
Terzi includono danni alle mucose con un cambiamento nel colore dei loro strati superficiali. Come nel caso dell'azione temperatura troppo alta o troppo bassa, e in situazioni come loro.
A rigor di termini, tutti gli episodi di un cambiamento nel colore dei tessuti nell'area sotto il controllo del dentista, percepiti come l'apparizione di punti rossi e punti nella bocca, sono dovuti a disordini vascolari in esso, che si verificano a velocità diverse.
Così, congestione influenza di una temperatura troppo elevata appare quasi istantaneamente causa vasomotori capillari paresi, mentre con cianosi sfumatura viola sotto l'azione di ultra sviluppa dopo qualche tempo necessario per rallentare il flusso di sangue o completa stasi sanguigna nella zona danneggiata.
Macchie rosse nel cielo a causa di infezioni acute
Nonostante la comunanza del meccanismo di comparsa delle macchie rosse nel cielo a causa di lesioni, intossicazione cronica (fumo) o a causa di un'infezione acuta in bocca, le loro caratteristiche saranno significativamente diverse l'una dall'altra.
Se le macchie sul palato del fumatore sono simili alle vene dei ragni e non sono accompagnate da una clinica di danno acuto al corpo, allora durante il processo infettivo è caratteristico solo di un'eruzione specifica della malattia in combinazione con sintomi clinici generali.
Quindi, varicella eruzione sembra bolle sulla base conica iperemica, stabilendosi non solo al palato, guance, lingua, e altre membrane mucose della bocca, ma anche agendo sulla superficie del corpo.
Oltre alle macchie rosse e al rash polimorfico in ed intorno alla bocca, la stomatite erpetica si manifesta in:
- linfadenite regionale;
- ipertermia;
- sintomi di intossicazione sotto forma di mal di testa, dolori muscolari, debolezza e fenomeni simili;
- dolore nella bocca dal mangiare.
Quando lo stato dell'influenza viene alla ribalta fenomeni tossici, ma spesso anche l'aspetto di un'eruzione cutanea.
In contrasto con l'eruzione virale, con l'attivazione di un'infezione cronica microbica o fungina, i punti avranno un aspetto meno impressionante. Se un rash virale è come un vulcano che fa esplodere le membrane mucose dall'interno, l'eruzione microbica e fungina appare meno bellicosa.
Nonostante la significativa sensazione di bruciore nei luoghi di localizzazione di punti dolorosi e disagio nel processo del mangiare, la candidosi non è violenta come la varicella. Una caratteristica distintiva di esso è la tipica placca bianca del lievito sugli elementi uniformi delle lesioni.
L'aspetto di eruzione scarlatta (streptococcica) è caratteristico - si tratta di macchie puntate rosse non solo nella bocca, ma anche intorno ad esso, negli angoli, sulle labbra e sulle guance, e anche sulla pelle del corpo, con una tendenza a fondersi. Triangolo naso-labiale senza eruzioni cutanee.
La sequenza della comparsa di eruzioni cutanee: viso, mani, parte superiore del busto. Il test cutaneo è indicativo: quando si getta un oggetto solido sulla superficie, rimane una fascia bianca, quindi rash compare, si conferma la diagnosi, così come i sintomi di grave intossicazione.
Se la causa è avvelenamento
Un classico esempio di eruzione cutanea con avvelenamento è una eruzione da meningite.
In questa malattia, che è di natura infettiva, la paresi dei capillari si verifica con il verificarsi di emorragie di varie dimensioni e forme (punti punteggiati di rosso, nero, bianco) in varie parti del corpo, compresa la bocca.
La differenza di emorragie da punti di diversa natura è che quando si preme o si allunga l'area interessata della pelle o della mucosa, diventano pallidi e scompaiono, così che alla fine dell'esposizione riappare.
Segno di allergia
In connessione con l'espansione della geografia dei cittadini che viaggiano all'estero e avvicinandosi ai piatti di consumo dell'Asia orientale e di altre cucine esotiche, così come l'introduzione di additivi alimentari artificiali e vegetali nella composizione del cibo, possono verificarsi eruzioni cutanee con una eziologia complessa.
Questo sintomi di avvelenamento come dolore e coliche addominali, ma con accesso ai primi segnali piano allergia: prurito espresso su uno sfondo di una più o meno consistente tessuto arto edema, cavità facciale e orale in superficie con elementi sporgenti eruzione di vari gradi di iperemia.
Una manifestazione concomitante piuttosto tipica di allergia è le varie categorie di gravità dell'asfissia e congestione nasale a causa di edema del sistema respiratorio.
L'aspetto di iperemia (versato o sotto forma di punti rossi e punti nella bocca e sulle labbra), che sembra simile a un'ustione, è possibile non solo per le allergie alimentari, ma anche per:
- allergie domestiche;
- in caso di uso errato di liquidi di composizione sconosciuta e in situazioni simili, soprattutto da parte di bambini.
Macchie e piaghe rosse su gengive e guance
La causa più comune di questa localizzazione del rossore è la gengivite, che non deve essere l'eziologia virale, batterica o micotica.
Può anche essere il risultato di rallentare il processo di guarigione dei microdamages come risultato dell'indebolimento del corpo dei seguenti stati:
- la tubercolosi;
- AIDS;
- patologia del cancro;
- invecchiamento.
La morfologia delle sue manifestazioni è diversa - dalle macchie piatte a pozzi profondi stretti nelle gengive e le ulcere con bordi sfrangiati, dipinte in diverse tonalità di rosso.
Le zone rosse e infiammate della membrana mucosa sulle guance sono spesso il risultato del loro morso, che può essere un occasionale atto occasionale o un'abitudine che è diventata un sistema.
A proposito di macchie rosse sulla lingua e sulla lingua rossa
Le macchie rosse che appaiono sulla lingua possono essere un segnale di disturbi nel corpo quando:
- reazioni allergiche;
- l'uso di cibo che ferisce la lingua fisicamente e chimicamente;
- la presenza di cattive abitudini;
- mancanza di igiene orale;
- malattie dentali;
- oppressione del corpo fisico o mentale.
Una categoria separata di cause sono malattie con cambiamenti nella superficie della lingua.
Nella mononucleosi, è l'aspetto di emorragie puntiformi su di esso, che sono anche presenti al palato, che è morbido e duro. La malattia ha tutte le caratteristiche del processo infettivo: linfoadenite, ipertermia fino a 40 ° C, sintomi di grave intossicazione.
Gli stessi sintomi violenti sono anche caratteristici dell'eritema essudativo, con conseguente trasformazione di macchie rosse in bolle riempite di fluido sieroso, dopo l'apertura delle quali ulcere si fondono insieme. Il processo si sviluppa con il coinvolgimento delle labbra mucose.
I cambiamenti nella colorazione e nella lingua stessa sono caratteristici di un'ampia varietà di processi patologici: la sifilide è un lampo cremisi, con dolore sarcomico di Kaposi moderato e presenza di macchie rosse non sporgenti con una sfumatura bluastra nella radice della lingua; macchie, accompagnate da un forte pallore delle gengive.
Fare una diagnosi
A causa di vari motivi che portano alla comparsa di macchie rosse, eruzioni cutanee e macchie nella cavità orale e nelle aree adiacenti, un'indagine approfondita del caso con anamnesi diligente è necessaria quando le condizioni del paziente lo consentono. Nel caso di persone e bambini inabili, è necessario un sondaggio della madre o di altri caregiver.
Se si sospetta un processo infettivo, oltre ad un esame fisico, è necessario analizzare il materiale dalle membrane mucose, piantare sui terreni nutritivi per identificare l'agente patogeno e determinare la sua sensibilità ai farmaci antibatterici.
Sarà utile partecipare al processo diagnostico di un medico ORL, un endocrinologo, un micologo, un oncologo, ognuno dei quali offrirà il proprio spettro di ricerca per determinare le cause della sindrome o della malattia.
Quando si rileva un'eruzione cutanea in bocca
Ogni caso di eruzione cutanea in bocca, indipendentemente dal primato o dalla ripetizione del fenomeno, deve essere attentamente esaminato da un dentista, anche senza sintomi potenzialmente letali. Perché il mal di gola di un membro della famiglia può essere una malattia acuta infettiva che mette a letto tutta la famiglia.
In nessun caso dovresti visitare un medico da solo, e quando compare ipertermia, segni di gonfiore delle vie aeree (anche una leggera difficoltà nella funzione respiratoria) e ancora più nausea, vomito e altri sintomi cerebrali, l'ambulanza deve essere chiamata immediatamente.
In nessun caso il paziente deve prendere decisioni indipendenti sulla sua condizione, né tanto meno tentare di automedicare - tutte le misure diagnostiche e terapeutiche devono certamente essere coordinate con specialisti medici.
Per una formazione indolore e innocua in bocca può essere l'inizio della patologia del cancro.
Il trattamento è sempre necessario?
L'approccio generale al trattamento dipende dalla causa-provocatore.
Se, nella variante con allergia al dentifricio, è sufficiente sostituirlo con un altro, allora il sarcoma di Kaposi richiede un'escissione chirurgica radicale con successiva irradiazione e chemioterapia.
Nel caso in cui la comparsa di macchie rosse sia un sintomo di una malattia infettiva acuta, viene effettuato un ciclo di terapia mirato alla distruzione o alla soppressione dell'agente causativo che lo ha causato.
Dato che il microrganismo causale può essere un rappresentante di una delle tante classi di elementi che causano la malattia, la terapia viene effettuata utilizzando i seguenti mezzi:
- antimicrobici;
- antiprotozoico;
- antivirali;
- antimicotico.
Cioè, il farmaco viene selezionato tenendo conto dell'anatomia e della fisiologia del patogeno e della sua sensibilità a una particolare categoria di principi attivi dei farmaci.
Queste possono essere sostanze del gruppo:
- antibiotici;
- sulfamidici;
- nitrofurani;
- azione antitubercolare e altro.
Dato che i cambiamenti apportati all'organismo dall'invasione del patogeno sono grandi e diversi, oltre ai mezzi per sopprimere la causa della malattia, sono necessari mezzi con l'azione:
- antistaminico;
- calmante;
- prootivootechnym;
- anti-infiammatori;
- antipiretico o complesso.
Una categoria separata consiste in cure di emergenza e rianimazione, compreso l'uso di Eufillin, Prednisolone, Adrenalina e altri.
Il trattamento ambulatoriale è più spesso utilizzato con l'uso di un complesso di agenti multidirezionali. Nei casi che causano incertezza nella possibilità di una terapia ambulatoriale o che presentano una difficoltà diagnostica, il paziente viene ricoverato in ospedale nel reparto appropriato.
Le condizioni che causano l'esaurimento del sistema immunitario e di tutto il corpo sono trattate con metodi appropriati, a partire da terapia vitaminica e metodi di detossificazione, compresi immunomodulatori e terapia sostitutiva, e termina con procedure di indurimento e terapia fisica, massaggi e misure simili per il miglioramento generale della salute.
Le malattie cronicamente attuali richiedono un trattamento particolarmente persistente e metodico utilizzando varie categorie di farmaci, compresi quelli ormonali.
Le misure preventive per prevenire la comparsa di macchie ed eruzioni nella cavità orale e nei territori adiacenti sono anche volte a massimizzare la salute fin dall'infanzia e implicano una cura tempestiva e accurata di questa zona del corpo, un'alimentazione corretta, completa e variata, l'eliminazione delle dipendenze dannose e in presenza di cronica le malattie di qualsiasi natura sono il loro trattamento.
Una visita almeno due volte l'anno a un dentista che sa cosa fare con le macchie in bocca e oltre, dovrebbe diventare la stessa abitudine di lavarsi i denti due volte al giorno.
Cosa fare se punti rossi o macchie appaiono sulle gengive?
In odontoiatria, ci sono molte diverse malattie della cavità orale e dei denti. Se noti una macchia rossa sulla gengiva - non preoccuparti, può essere gengivite, parodontite o periostite. Sembra spaventoso, ma non aver paura: tutte queste malattie sono facilmente curabili nella medicina moderna.
Un ascesso in bocca - rosso bollire
Gengivite e suoi tipi
La gengivite è una delle malattie più comuni in odontoiatria. Le sue caratteristiche sono l'infiammazione delle gengive, la comparsa di macchie rosse su di esse e in alcuni casi il sanguinamento. La comparsa di questi sintomi indica che è necessario visitare un medico e in nessun caso non automedicare, in quanto ciò può portare alla successiva malattia - parodontite.
Eruzioni sulle gengive quando la gengivite viene trascurata
Esistono diversi tipi di gengiviti, che sono determinati dalla natura del suo corso. Mostrali nella tabella qui sotto.
Se hai gengive arrossate o punti incomprensibili compaiono sulle gengive, ciò è dovuto alla gengivite catarrale, che è soggetta a trattamento rapido e non porta a complicanze e sintomi più gravi, come un aumento o diminuzione del volume gengivale, sanguinamento o desquamazione dell'epitelio della bocca.
Fistola sulla gomma a causa di infiammazione delle radici
Punto rosso sulla gengiva di un bambino
Molto spesso, le madri trovano macchie rosse, brufoli o strani punti nella bocca del loro bambino. È considerato normale se un bambino ha una cavità orale rosata senza alcuna anomalia: crepe, arrossamento delle gengive, arrossamento intorno ai denti, ecc.
Punto rosso: petecchie, emorragia nei tessuti
Ma ci sono casi clinici che sono causati da diversi motivi:
- Trascuratezza delle norme igieniche. Non dimenticare di lavarti i denti - anche in tenera età, quando i denti di un bambino stanno appena iniziando a crescere e di risciacquare la bocca dopo aver mangiato. I neonati sulle gengive possono formare una fioritura bianca. La ragione del suo aspetto è il latte materno. Non c'è niente di terribile in questo - la fioritura è facilmente pulita con l'aiuto di un pennello speciale che viene messo sul dito.
- Una mancanza di calcio nel latte umano può contribuire alla comparsa di macchie o macchie sulle gengive. Tutto quello che devi fare mamma che allatta - bilancia la tua dieta.
- Infezione da HIV In rari casi, si scopre che un neonato ha l'HIV. Questa infezione può essere trasmessa sia dalla madre che dall'ospedale.
- Annuisce Bon. Queste sono formazioni di tessuti delle ghiandole salivari, che contribuiscono alla comparsa di punti bianchi sulle gengive di un bambino. Molto spesso, queste cisti sono se stesse.
- Denti congeniti Succede che il bambino è già nato con i denti che sono più come una macchia bianca. Con una tale diagnosi, è necessario consultare un medico per rimuoverli, poiché potrebbero non essere denti da latte, ma altri, che in futuro porteranno alla curvatura dei denti.
- A volte un brufolo può apparire sulla gomma del bambino. Le madri pensano che questa sia la germinazione dei denti, ma questa non è la norma, ed è necessario mostrare il bambino ad un pediatra. Probabilmente è una stomatite. La causa del brufolo in un neonato può essere un fallimento ormonale. Ciò è dovuto al suo adattamento al di fuori dell'utero.
Gengivite in un bambino prima della dentizione
- Inoltre, il bambino può osservare l'aspetto delle macchie bianche o rosse e dei punti sulle gengive. Queste formazioni possono svilupparsi in crescite che possono far male. La ragione di questo processo potrebbe essere:
- dentizione. Succede che un bambino ha un brufolo al posto di un dente non formato. Questa non è un'anomalia e passerà col tempo.
- Stomatite virale causata da herpes.
- La comparsa di pus a causa di danni alle gengive.
In modo che il bambino non appaia punti rossi sulla gomma, puoi dargli un cucchiaino di acqua bollita dopo ogni poppata.
Stomatite nelle gengive di un bambino
Sintomi della malattia di gomma
Il 75% delle persone soffre di problemi gengivali. Per identificare la malattia, è necessario identificare i sintomi. I principali segni di malattie gengivali sono:
- gengive rosse o gonfie;
- gengive sanguinanti;
- sensibilità dei denti;
- alito cattivo
Tuttavia, non è sempre possibile identificare immediatamente la malattia. Quindi, se hai la gengivite, i sintomi sono appena evidenti, quindi dovresti visitare il dentista due volte l'anno per un esame di routine in modo che il medico possa rilevare anomalie nel tempo, fare una diagnosi e prescrivere un ciclo di trattamento.
Ulcera rossa purulenta
Punti rossi vicino al dente
Se vedi punti rossi o macchie vicino ai denti, allora questo è sicuramente un segnale allarmante. Molto spesso questi sintomi causano mal di denti e la gente pensa che il problema risieda in essi. Ma in realtà, tale dolore può informare su gengiviti o addirittura il cancro della cavità orale.
È importante sapere che i segni di questo tipo di cancro possono essere:
- una macchia o punto bianco o rosso che progredisce rapidamente e aumenta di volume;
- un'ulcera sulla gomma che ha iniziato a sanguinare;
- mal di denti acuto o perdita dei denti inspiegabile.
Tuttavia, solo un dentista o un oncologo sarà in grado di scoprire se un'istruzione o un'anomalia nella cavità orale è un cancro.
Leucoplachia - condizione precancerosa
Vale la pena ricordare che questi sintomi potrebbero non necessariamente segnalare il cancro. Non dovresti trarre conclusioni affrettate e consultare un medico.
Prevenzione delle malattie gengivali
Per evitare problemi con le gengive, che possono in seguito portare a gravi malattie, è necessario seguire alcune semplici regole:
- Regole di igiene
- Visite regolari dal medico
- Una corretta alimentazione per madri e bambini che allattano.
- Creare un'atmosfera favorevole per il bambino.
Ricorda che qualsiasi anomalia in bocca è una minaccia per la tua salute o per la salute del tuo bambino. Con la comparsa di sintomi, contattare immediatamente il proprio dentista e in nessun caso ricorrere all'autotrattamento. Qualsiasi azione sbagliata può aggravare la malattia e peggiorare le condizioni fisiche generali.
Nella nostra era di Internet, una persona che nota i sintomi della gengivite, della parodontite o di un altro problema che lo turba, prima va a un forum dentistico professionale, non a un dottore. Ma posticipare una visita a un parodontologo quando sanguinamento e malattie gengivali appaiono non è la decisione più ragionevole. Non auto-diagnosticare: affidare la salute di denti e gengive ai professionisti.
Contenuto dell'articolo
Gengivite: la mia gomma fa male
Il processo, che è caratterizzato da infiammazione delle gengive, gonfiore, arrossamento e sanguinamento, è chiamato gengivite ed è una delle più comuni malattie parodontali sia nei bambini che negli adulti. Solo il 3% delle persone può vantarsi di gengive assolutamente sane. Come entrare in una percentuale così piccola di quelli fortunati? La risposta è semplice: osservare le misure necessarie per la prevenzione dell'infiammazione delle gengive, visitare il medico regolarmente e non permettere nemmeno i segni apparentemente innocui di una malattia incipiente.
La gengivite è l'ultima di tutte le malattie in parodontologia, in cui il processo infiammatorio può ancora essere fermato. Questo è seguito da parodontite - una malattia in cui l'infiammazione passa ad altri tessuti parodontali. Da questo punto in poi, il trattamento si basa solo sull'eliminazione della malattia allo stadio di remissione e sul tentativo di arrestare il più possibile i sintomi al momento del verificarsi delle recidive, nonché a distanza dal momento in cui è necessario ricorrere all'estrazione dei denti. Pertanto, la gengivite nei bambini e negli adulti richiede maggiore attenzione al fine di evitare gravi problemi con la malattia parodontale.
Tipi di gengivite
La gengivite differisce nella natura del flusso:
- La gengivite acuta è una malattia i cui sintomi si manifestano improvvisamente e progrediscono piuttosto rapidamente.
- La gengivite cronica è un processo lento, i cui segni stanno crescendo gradualmente.
- Gengivite aggravata (stadio ricorrente del processo cronico) - un aumento dei sintomi della malattia cronica.
- Gengivite in fase di remissione - il momento di completo sollievo da tutti i sintomi.
Il modulo è:
- gengivite catarrale, che si manifesta con gonfiore e arrossamento;
- gengivite ulcerosa (ulcere necrotizzanti), con aree necrotiche (morte) delle gengive;
- gengivite ipertrofica, in cui vi è un aumento significativo del volume del tessuto gengivale e del suo sanguinamento;
- gengivite atrofica, al contrario, è caratterizzata da una diminuzione del volume del tessuto gengivale;
- gengivite desquamativa (geografica), che si manifesta con intensi arrossamenti e abbondante desquamazione dell'epitelio mucoso.
Con la distribuzione nella cavità orale, la gengivite può anche essere locale (interessa alcune parti dei denti) e generalizzata (il processo interessa le gengive dell'intera mascella o entrambe le mascelle). E la gravità - gengivite leggera, moderata e grave.
Gengivite in foto
Cause di gengivite
Molto spesso, la gengivite si sviluppa come una malattia indipendente, ma a volte le cause della sua comparsa sono malattie acute e croniche del tratto gastrointestinale, sistema cardiovascolare, organi ematopoietici, malattie infettive e cambiamenti nei livelli ormonali. In questo caso, la gengivite è uno dei sintomi della patologia di base. Le cause della gengivite possono essere interne ed esterne.
Le ragioni interne includono:
- traumatizzare la crescita delle gengive dei denti - l'eruzione del dente del giudizio;
- avitaminosi, ipovitaminosi (il più delle volte carenza di vitamina C e zinco);
- immunità indebolita;
- disordini metabolici;
- malattie allergiche;
- diabete mellito;
- stress, malattia mentale;
- anomalie e varie deformità gengivali;
- malattie del tratto gastrointestinale.
Le cause esterne sono una serie di fattori:
- fisico (lesioni, ustioni);
- chimica (influenza di sostanze aggressive);
- medico (otturazioni applicate in modo non corretto, impiallacciature installate in modo errato, apparecchi per uso traumatico);
- cattive abitudini (fumare, respirare con la bocca);
- biologico (processo infettivo);
- igienico (non abbastanza procedure igieniche).
Le tossine di microrganismi che entrano nella cavità orale con cibo e acqua, così come quelle che vivono lì permanentemente, a causa di insufficienti misure igieniche, formano la placca (placca). Sono la causa più comune del processo infiammatorio.
L'infiammazione, a seconda della causa, può svilupparsi in modi diversi. La gengivite catarrale cronica si verifica più spesso a causa di scarse misure igieniche o come risultato di traumi alle gengive o ustioni. La gengivite ipertrofica è causata dall'affollamento dei denti, da otturazioni o da una corona dentaria non correttamente installati, nonché da cambiamenti ormonali, ad esempio durante la gravidanza (gengivite di donne in stato di gravidanza) o durante la pubertà (gengivite giovanile o giovanile). La gengivite necrotizzante (gengivite di Vincent) è solitamente causata da un processo infettivo. Sorge a causa dell'attivazione di due microrganismi (spirochete di Vincent e bastoncini del fuso) sullo sfondo di immunità indebolita, ipotermia, stress o malnutrizione.
Forme di gengiviti e sintomi
I segni di gengivite dipendono direttamente dalla natura del decorso della malattia e dalla sua forma. Diamo un'occhiata a ciascuna forma di gengivite separatamente. Quindi, reclami e ispezione visiva.
Gengivite catarrale
Questa forma della malattia di solito si verifica senza dolore chiaramente espresso. Il suo segno immediato è il sanguinamento delle gengive quando si lava i denti, si mangia cibi solidi e altri effetti meccanici sul sistema dentale.
Gengivite necrotizzante
Questa è una delle forme più sgradevoli di gengivite, che è caratterizzata da una sensazione di prurito delle papille gengivali, dolore severo, flusso abbondante di saliva, aumento della temperatura, infiammazione dei linfonodi e formazione di aree necrotiche delle gengive.
Gengivite ipertrofica
I pazienti affetti da questa forma di gengivite lamentano dolore severo, sanguinamento costante delle gengive e un aumento significativo del volume delle gengive, che può parzialmente coprire la corona dei denti all'esterno (non dalla lingua). In questo caso, la gomma del paziente rimane sufficientemente dura e sotto di essa, sui denti, si forma il tartaro, che crea condizioni favorevoli per la riproduzione di microrganismi. Nella gengivite ipertrofica, i denti possono muoversi leggermente.
Gengivite atrofica
L'ultima e più avanzata, che spesso porta alla parodontite, fase della gengivite è la gengivite atrofica. Il tessuto gengivale con esso diventa più sottile, diminuisce di dimensioni, i colli dei denti diventano nudi e talvolta le loro radici. I denti diventano più sensibili ai cambiamenti di temperatura (bevande fredde o calde, aria gelida), ai cibi acidi o dolci, all'azione meccanica di uno spazzolino da denti.
Gengivite desquamativa (geografica)
I sintomi di questa forma di gengivite sono diversi dagli altri con marcate macchie rosse sulle gengive, la desquamazione dello strato superiore dell'epitelio, la comparsa di bolle sulle gengive e la formazione di ulcere della bocca ed erosioni.
Test diagnostici
Questo test si basa sulla determinazione del livello di glicogeno nelle gengive. La sua quantità aumenta significativamente con l'infiammazione, mentre le gengive sane non contengono glicogeno. La lubrificazione delle gengive infiammate con la soluzione Schiller-Pisarev dà una reazione di cambiamento di colore dal marrone chiaro al marrone. Questo metodo di ricerca viene utilizzato per diagnosticare sia la parodontite che la gengivite.
- Valutazione del livello di igiene orale
Sulla superficie esterna dei sei denti anteriori inferiori mettere una soluzione (2 g di ioduro di potassio, 1 g di iodio cristallino, 40 ml di acqua distillata).
La valutazione viene eseguita su un sistema a cinque punti e valuta ciascun dente separatamente:
- 5 punti: completa colorazione dell'intera superficie del dente;
- 4 punti - colorazione ¾ della superficie del dente;
- 3 punti - colorazione di metà della superficie del dente;
- 2 punti - macchiando un quarto della superficie del dente;
- 1 punto: assenza di macchie sulla superficie del dente.
Quindi, le valutazioni di tutti i denti esaminati sono riassunte e divise per il loro numero (solitamente il test viene eseguito su sei denti). Quindi, si ottiene un indice di igiene.
Di conseguenza, valuta la qualità dell'igiene:
- 1,1-1,5 punti: un buon indice di igiene;
- 1.6-2.0 è un indice di igiene soddisfacente;
- 2.1-2.5 - indice di igiene scadente;
- 2.6- 3.4 - indice di igiene insufficiente;
- 3.5-5.0 è un indice di igiene molto cattivo.
- Test del vuoto Kulazhenko
Utilizzando l'apparato sottovuoto Kulazhenko, è possibile determinare il tempo di formazione dell'ematoma sotto l'azione del vuoto sul sito della gomma. Di solito il test viene eseguito nell'area degli incisivi imponendo sull'apparato del tubo di gomma. La formazione di un ematoma in 60 secondi indica uno stato normale delle gengive, la comparsa di un ematoma in 29-30 secondi segnala un processo infiammatorio.
- Tensione di ossigeno nel tessuto gengivale
Il sensore del dispositivo è sovrapposto alle gengive e il dispositivo registra il livello di ipossia tissutale. La bassa tensione di ossigeno indica un processo infiammatorio a lungo termine.
Diagnosi differenziale di gengivite
Si basa sui reclami dei pazienti, sull'esame visivo del paziente, sui risultati dei test funzionali e dei test di laboratorio. Il compito della diagnosi differenziale è quello di distinguere la gengivite da altre malattie parodontali, come la parodontite e la malattia parodontale.
La caratteristica principale che distingue la gengivite da altre malattie parodontali è che il processo infiammatorio interessa solo il tessuto gengivale, le altre strutture (legamenti muscolari che tengono il dente nella mascella e il tessuto osseo) rimangono invariate.
Insieme a questa caratteristica, la gengivite non è caratterizzata da tasche parodontali, esposizione del collo dei denti, della loro mobilità. E sulla radiografia non ci sono segni di riassorbimento osseo.
In tempo per identificare la gengivite, determinare la sua forma e prescrivere il trattamento corretto - il compito del parodontologo. Ma non dimenticare la prevenzione e visita regolarmente la clinica dentale - il programma massimo per il paziente. Questo è l'unico modo per evitare una malattia parodontale più grave - la parodontite.