Malattie maligne della faringe e della laringe: diagnosi e trattamento
Prima viene diagnosticato un tumore, maggiore è la probabilità di recupero del paziente, o almeno l'estensione della sua vita per diversi anni. I sintomi, la cui comparsa richiede cure mediche urgenti, e la classificazione dei tumori maligni della faringe e della laringe sono descritti in dettaglio in questo articolo.
Diagnosi di tumori maligni della faringe e della laringe
Sulla base delle lamentele del paziente, della storia della malattia (per quanto tempo sono comparsi i sintomi, di come la malattia progredisce) e della vita (condizioni di vita e di lavoro, rischi professionali, cattive abitudini), lo specialista sospetterà il cancro e condurrà una serie di studi che aiuteranno a confermare o negare questa o quella diagnosi.
Già con un semplice esame della superficie del collo, il medico può rilevare i segni di patologia della faringe e della laringe. Per esempio, nel caso del cancro laringofaringeo, quando si esamina la superficie anteriore del collo, verrà determinata la levigatezza dei suoi contorni dal lato della lesione, inoltre, i rigonfiamenti dei linfonodi ingrossati lungo la superficie laterale del collo saranno evidenti. Nel cancro della laringe, anche i linfonodi regionali allargati (sottolito, cervicale, sopraclaveare) saranno evidenti, più la palpazione del collo nell'area interessata dal tumore mostrerà indolenzimento associato al processo infiammatorio nella cartilagine laringea.
Durante la palpazione (palpazione), il medico farà in modo che le formazioni tumorali sul collo siano linfonodi, inoltre le caratterizzerà come formazioni rotonde, mobili, non mobili o fissate del tutto, saldate o non saldate insieme a se stesse e ai tessuti circostanti indolore alla palpazione.
Se si sospetta una malattia maligna della faringe, il medico deve esaminarla con uno strumento speciale: una rinoscopia (anteriore e posteriore) e la faringoscopia. Nelle prime fasi della malattia, con un semplice esame, il medico potrebbe non notare nemmeno il tumore, in tali casi ricorrerà a metodi di diagnostica video (utilizzando un tubo flessibile con una fotocamera all'estremità - un endoscopio) e altri metodi di imaging: radiografia, tomografia computerizzata o risonanza magnetica.
Il tipo di epitelioma della tonsilla durante la faringoscopia può variare:
- il tumore può essere di colore rosso, a forma di gelso o mora; intasare la cripta delle tonsille; questa è la cosiddetta forma criptogenetica della malattia;
- crescita rossa nella ditta di bacche di mora, situata su un'ampia base, incorporata nel tessuto dell'amigdala; questa è la forma proliferativa dell'epitelioma;
- un tumore che presenta un cratere arrotondato con bordi irregolari e un fondo coperto da granulazioni rosso vivo; è una forma ulcerosa della malattia.
Differenziare questi cambiamenti dalla tonsillite criptogenetica caseos cronica è facile: devi inserire una sonda gonfiata nella cripta e, se si macchia con il sangue, dovresti pensare alla natura oncologica della malattia.
Nel caso del linfosarcoma delle tonsille durante la faringoscopia, il medico presterà attenzione all'asimmetria della faringe a causa di un forte aumento delle dimensioni di una tonsilla. La superficie della tonsilla è liscia o lobata, rossa o rosa. Al tocco delle tonsille è elastico morbido.
Un tumore faringoscopico della parete faringea posteriore è definito come un'ulcera grigio-rossastra, il cui fondo è coperto da granulazioni. Quando lo tocchi - doloroso. La dimensione dell'ulcera varia in base allo stadio del processo.
Nel periodo iniziale di un tumore laringofaringeo maligno, non vi sono evidenti cambiamenti nella membrana mucosa durante la faringoscopia. A volte un segno della malattia può essere l'accumulo di saliva nella regione della piega faringea-epiglottica o del seno a forma di pera. In uno stadio sviluppato della malattia, viene visualizzato un tumore, che si infiltra nelle pareti della faringe con il passaggio alla laringe. I tessuti attorno all'infiltrato si gonfiano, la parte vocale sul lato interessato è immobile, nell'area del seno a forma di pera viene rilevata una grande quantità di saliva.
Quando si esamina la laringe - laringoscopia diretta o indiretta - il medico può rilevare una neoplasia maligna localizzata all'interno di questo organo. Spesso è irregolare, meno spesso con una superficie liscia, iniettata con vasi. Nelle fasi successive, le aree di disintegrazione possono essere visualizzate sulla superficie del tumore - piccole depressioni coperte da una fioritura grigio-biancastra. La mobilità della parte vocale e la metà direttamente interessata della laringe possono essere parzialmente o completamente compromesse.
La laringoscopia diretta viene utilizzata quando è impossibile esaminare attentamente il tumore durante la laringoscopia indiretta, nonché se il tumore si trova nella parte subglossale della laringe. Viene eseguito utilizzando un bronchoesofagoscopio - un tubo flessibile con una fotocamera alla fine.
Durante l'esame strumentale della faringe e della laringe, se in essi vengono rilevate formazioni sospette, lo specialista eseguirà una procedura di biopsia - campionamento tissutale per esaminarle al microscopio per determinare il tipo di tessuto e il grado di cambiamenti patologici in esso. Questo cosiddetto esame istologico è il metodo più affidabile per diagnosticare tumori maligni, poiché viene utilizzato per determinare il fatto della presenza di un tumore maligno, nonché il tipo di tessuto da cui è originato. Quest'ultimo è estremamente importante per il successo del trattamento del cancro, perché per ognuno dei suoi tipi è stata sviluppata una combinazione di effetti terapeutici, che consente di ottenere il massimo effetto dal trattamento.
Al fine di chiarire la diagnosi, determinare la localizzazione del tumore e l'estensione della sua diffusione alle strutture vicine, vengono eseguiti i raggi X di questa o quell'area, così come l'imaging a risonanza magnetica e computazionale.
I raggi X, le scansioni CT, le scansioni MRI e l'ecografia vengono anche utilizzati per rilevare metastasi a distanza.
Per una diagnosi affidabile delle metastasi nei linfonodi in alcuni casi, prescrivere la linfonodulografia, la linfoangiografia e la diagnostica dei radionuclidi.
Nel caso in cui non fosse possibile fare una diagnosi esatta con i metodi sopra descritti, vengono eseguite operazioni terapeutiche e diagnostiche - tiroide o laringotomia con asportazione della parte principale del tumore o dell'intero tessuto tumorale e successivo esame di emergenza al microscopio (esame citologico). Sulla base dei risultati di questa analisi, viene eseguita la fase successiva dell'operazione, che spesso termina con la resezione di una parte della laringe o la completa rimozione di un organo.
Diagnosi differenziale di tumori maligni della faringe e della laringe
Poiché il cancro è una malattia molto insidiosa, che spesso si nasconde sotto le sembianze di altre malattie, il medico dovrebbe stare estremamente attento e, se nel minimo dubbio nella diagnosi, stare attento.
Se si sospetta una neoplasia maligna della faringe, dovrebbero essere differenziati dalle seguenti malattie:
- nei bambini, adenoidi;
- ipertrofia delle tonsille;
- tubercolosi della tonsilla palatina;
- gomma sifilitica (le sue forme infiltrative ricordano molto il sarcoma);
- lupus eritematoso sistemico, ovvero la sua forma ulcerativa-proliferativa (simile nell'aspetto a un tumore canceroso nello stadio di disintegrazione);
- La malattia di Pott;
- tumori della base del cranio;
- tumori benigni della faringe;
- leucemia (in questa malattia il tessuto linfoide del rinofaringe è spesso coinvolto nel processo patologico);
- aneurisma dell'arteria carotide interna (ha l'aspetto di un gonfiore di forma oblunga che assomiglia ad un tumore situato dietro le tonsille);
- diverticoli.
La diagnosi differenziale dei tumori maligni della laringe deve essere effettuata con le seguenti malattie:
- laringite acuta;
- forma iperplastica di laringite cronica;
- papillomatosi laringea;
- pachidermia;
- tubercolosi laringea;
- laringe della sifilide.
Trattamento dei tumori maligni della faringe e della laringe
La terapia dei tumori maligni deve essere iniziata il più presto possibile dopo la diagnosi finale.
I principali metodi di trattamento dell'oncopatologia in generale sono:
- un intervento chirurgico;
- radioterapia;
- la chemioterapia.
I tipi dei suddetti metodi di trattamento e le loro combinazioni variano ampiamente a seconda del tipo di tumore, della sua localizzazione, dello stadio del processo tumorale, dell'età e della salute somatica del paziente e di molti altri fattori.
In alcuni casi, è possibile utilizzare altri metodi meno comuni, che verranno discussi di seguito nel corso dell'articolo.
I metodi chirurgici sono stati ampiamente utilizzati per trattare i tumori maligni del rinofaringe, tuttavia, a causa della complessità dell'accesso al tumore, il suo precoce germogliamento nel tessuto osseo e nelle strutture vicine, il quartiere con strutture anatomiche vitali, la tendenza alla ricaduta dal trattamento chirurgico in un determinato sito tumorale è stata abbandonata. Ora sono stati applicati metodi non operativi come la radioterapia e la chemioterapia, oltre alla terapia con cobalto.
I tumori maligni localizzati nella parete faringea posteriore hanno un'elevata radiosensibilità, quindi la probabilità di curare il paziente con la radioterapia è piuttosto alta. In caso di recidiva, l'elettrocoagulazione del tumore viene solitamente eseguita. Oltre al trattamento del tumore materno, vale la pena ricordare le metastasi - i linfonodi colpiti vengono rimossi quando il sito del tumore principale è completamente guarito.
Ai fini del trattamento dei tumori laringofaringe maligni utilizzando una combinazione di metodi chirurgici e radiologici. Per ridurre la perdita di sangue intraoperatoria, prima dell'operazione, le arterie carotidi esterne sono legate da due lati. Sfortunatamente, i tumori di quest'area non sono praticamente suscettibili di trattamento anche se esiste una diagnosi sufficientemente precoce e l'uso di terapie moderne.
I metodi di trattamento dei tumori maligni della laringe, di regola, dipendono da quanto lontano è andato il processo patologico:
- allo stadio I, viene utilizzata una combinazione di trattamento chirurgico (rimozione del tumore mediante un endoscopio inserito nella cavità laringea), seguita dall'esposizione alle radiazioni alle aree di deflusso linfatico dal tumore; in alcuni casi, viene utilizzato solo il metodo ray;
- Allo stadio II, anche una combinazione di metodi chirurgici (rimozione del tumore endolingeale all'interno del tessuto sano) e di radiazioni (effetto sul percorso di drenaggio linfatico), è preferibile, ma ciascuno di essi può anche essere usato come metodo separato;
- nella fase III, a volte iniziano il trattamento con radiazioni sul tumore, dopo di che viene eseguita l'operazione; Va notato che il periodo postoperatorio in questo caso è più grave.
Negli ultimi anni, il metodo della terapia fotodinamica (PDT) è stato sempre più utilizzato per trattare i tumori maligni della laringe. La sua essenza sta nel fatto che una tinta speciale viene consegnata al tumore attraverso il sangue. Le cellule tumorali passano questa sostanza all'interno, a differenza delle cellule sane. Dopo di ciò, il tumore è influenzato da alcuni raggi di frequenza, in conseguenza dei quali una reazione chimica si verifica nelle sue cellule con il rilascio di ossigeno monovalente dal colorante situato all'interno delle cellule, che è dannoso per la cellula e lo distrugge.
Per quanto riguarda il trattamento chirurgico, tutte le operazioni eseguite sulla laringe allo scopo di curare il cancro possono essere suddivise in 3 gruppi:
- rimozione di parte del corpo;
- completa rimozione della laringe (laringectomia);
- chirurgia ricostruttiva.
Ovviamente, operando, il medico cerca di preservare il più possibile la laringe, ma il suo compito principale è quello di rimuovere completamente il tumore, quindi, nel caso di un processo molto avanzato, è necessario rimuovere l'intera laringe. La chirurgia laringea viene eseguita in anestesia generale.
Una delle piccole operazioni è chiamata cordectomia. Durante l'operazione, viene rimossa solo una piega vocale. Questa operazione è possibile in caso di un tumore di una sola piega vocale senza una transizione del processo tumorale alle strutture anatomiche vicine della laringe. Se la mobilità della piega non è compromessa, la cordectomia può essere eseguita endolaryngeally.
Se solo una metà della laringe è interessata da un tumore, viene indicata un'operazione denominata emilaringectomia, o metà resezione della laringe.
In caso di tumore del vestibolo della laringe senza coinvolgimento delle corde vocali nel processo patologico, viene resecata solo la parte interessata dell'organo, che viene chiamata resezione orizzontale della laringe.
Quando è possibile un tumore sulla commessura anteriore e parti delle corde vocali adiacenti ad esso, è possibile rimuovere queste particolari aree - questa operazione è chiamata la resezione frontale (anteriore) della laringe.
Se il tumore ha metastatizzato ai linfonodi regionali, è necessario rimuovere completamente la laringe insieme al tessuto adiposo sottocutaneo del collo e ai linfonodi giugulari profondi sul lato interessato. In alcuni casi, anche la vena giugulare dovrebbe essere rimossa. Quando la ferita chirurgica guarisce, viene eseguita la radioterapia.
Dopo la laringectomia, viene installato un tubo speciale per il paziente, una tracheotomia attraverso cui si svolgerà la respirazione. Dal momento che la tracheotomia è per il corpo del paziente un corpo estraneo, gli causerà disagio, ma il paziente dovrà accettare questa sensazione, perché dovrà portare questo tubo per tutta la vita.
Nel periodo postoperatorio, il paziente riceve infusione attiva e terapia antibatterica, oltre a trattamento sintomatico e locale.
Al fine di ripristinare la respirazione indipendente del paziente, nonché le funzioni di deglutizione e vocalizzazione, dopo ampie resezioni della laringe, è necessaria una serie di operazioni plastiche o ricostruttive.
Previsione di tumori maligni della faringe e della laringe
In condizioni di diagnosi precoce (stadio I - II) e trattamento adeguato della malattia, il tasso di sopravvivenza a cinque anni del paziente raggiunge il 99-100%, alcuni pazienti possono essere completamente guariti. Se la malattia viene diagnosticata nello stadio III e, ancora, il paziente ha ricevuto un trattamento completo, circa il 50% dei pazienti sopravvive per 5 anni. Nei casi in cui un tumore viene diagnosticato allo stadio IV, il trattamento radicale è impossibile - la medicina può solo alleviare temporaneamente le condizioni del paziente e prolungare la sua vita per un periodo di tempo.
Circa le possibilità di trattamento del cancro faringeo dice al programma "Per vivere in salute!":
Oncologia della gola
Contenuto dell'articolo
Il cancro alla gola è un processo difficile non solo a causa dell'intossicazione del corpo da parte del processo maligno. Il pericolo della malattia è anche dovuto alle caratteristiche funzionali della gola, la sua partecipazione al processo di respirazione.
La gola consiste nella faringe e nella laringe. In questo caso, il processo maligno può interessare una parte o l'altra. Il cancro laringeo è la malattia più comune tra tutte le neoplasie maligne che si verificano in gola. A questo proposito, sotto il cancro della gola il più delle volte implica un processo localizzato nella laringe.
Lesione maligna della faringe
La faringe è divisa in sezioni: rinofaringe, orofaringe e ipofaringe. Il cancro alla gola può svilupparsi in uno qualsiasi dei suoi reparti, che è caratterizzato da vari sintomi, tattiche mediche e prognosi della malattia. Il più pericoloso è il cancro faringeo, che colpisce la parte superiore, perché colpisce i seni che hanno comunicazione diretta con le ossa del cranio. La localizzazione del processo maligno in altre parti della faringe è molto meno comune.
Il carcinoma della faringe viene diagnosticato in fasi precedenti, il che migliora la sua prognosi. La faringoscopia, disponibile in qualsiasi istituzione medica, è un metodo di ricerca abbastanza informativo che consente di rilevare le aree modificate della mucosa. Spesso i pazienti vengono indirizzati a un otorinolaringoiatra per la consultazione da un dentista che effettua un esame della cavità orale e trova aree patologiche. A questo proposito, il cancro faringeo si riferisce a malattie che sono caratterizzate da diagnosi precoce.
Tumori maligni della laringe
I tumori maligni della laringe sono divisi in
- carcinoma a cellule squamose;
- adenocarcinoma laringeo;
- tumore del tessuto connettivo, sarcoma.
Il carcinoma a cellule squamose è lo sviluppo più tipico di una lesione maligna della laringe. Il cancro laringeo nella maggior parte dei casi è caratterizzato proprio da questa forma istologica. Tuttavia, può essere cheratinizzante o non cheratinizzante, per cui il decorso più maligno è in genere. Questa forma istologica della malattia si sviluppa rapidamente e inizia a metastatizzare dopo un breve periodo di tempo.
Il tumore squamoso cheratinizzante della laringe è caratterizzato da una crescita lenta e da uno sviluppo tardivo delle metastasi.
Il perfezionamento della diagnosi è possibile solo dopo una biopsia, uno studio in cui un pezzo rimosso di un sito patologico viene esaminato al microscopio. Questa analisi fornisce informazioni affidabili sulla natura della lesione. Ti permette di determinare non solo la sua natura maligna, ma anche la forma istologica. I risultati ottenuti ti consentono di scegliere le tattiche di trattamento ottimali.
Il carcinoma laringeo, o carcinoma laringeo, è una patologia molto comune, che rappresenta la metà di tutti i casi di cancro delle prime vie respiratorie. Contribuisce alla diffusione del processo un gran numero di fattori provocatori. Tra questi ci sono:
- il fumo;
- abuso di alcol;
- situazione ecologica sfavorevole;
- inalazione regolare di sostanze chimiche pericolose causate da attività professionali;
- la presenza di malattie precancerose.
La diagnosi precoce e il trattamento corretto migliorano la prognosi della malattia.
La conduzione di esami medici da parte di pazienti a rischio e il trattamento tempestivo delle condizioni precancerose contribuiscono al miglioramento dell'aspettativa di vita.
Posizione del tumore
Il decorso della malattia e la sua prognosi dipendono in gran parte dalla posizione del tumore. La laringe è composta da diversi reparti:
La parte superiore è caratterizzata da fibre sciolte, una rete ben sviluppata di vasi linfatici, che contribuisce alla diffusione del tumore e alla rapida metastasi. A questo proposito, il cancro della laringe con localizzazione del processo nella sezione superiore è il più sfavorevole in relazione alla prognosi. A causa delle caratteristiche anatomiche del rapido coinvolgimento nel processo dei dipartimenti limitrofi e dei linfonodi regionali.
Per la localizzazione del tumore nella regione delle corde vocali è caratterizzato da un decorso benigno, perché non ci sono fattori che contribuiscono alla prevalenza del processo.
Inoltre, la malattia si verifica con sintomi gravi, disturbi della voce, afonia. Tali pazienti vanno a un otorinolaringoiatra per un appuntamento in uno stadio precedente della malattia. La rimozione tempestiva dell'area interessata e l'uso della radioterapia migliorano la prognosi della vita. L'esecuzione del trattamento nelle prime fasi della malattia consente di salvare la vita nell'80% dei pazienti.
Allo stesso tempo, il reparto di sottoservizi è caratterizzato dalla diagnosi tardiva della malattia. Ciò è dovuto al fatto che un cambiamento nel tono della voce, il bavaglio e la sensazione di un corpo estraneo sono osservati solo con la germinazione di un tumore nelle sezioni vicine. Tale localizzazione della malattia per lungo tempo è mascherata da processi infiammatori che si verificano nella laringe e nella trachea. A questo proposito, la diagnosi del processo tumorale avviene non prima del terzo stadio, il che peggiora significativamente la prognosi.
Stadio della malattia
Determinare lo stadio della malattia è un prerequisito quando si sceglie una strategia di trattamento. La prognosi della malattia dipende da questo. Il cancro alla gola nel suo sviluppo attraversa diverse fasi. I criteri principali sono
- dimensione del tumore;
- la sua prevalenza nei dipartimenti limitrofi;
- la presenza di metastasi, sia nei linfonodi regionali, sia negli organi distanti.
Viene adottata una classificazione internazionale del processo maligno. Riflette la dimensione del tumore (T), la presenza di metastasi regionali nei linfonodi (N), la sconfitta degli organi rimossi dal processo metastatico (M). Pertanto, il primo stadio della malattia può corrispondere a T1N0M0. Per il quarto stadio, T3N2M3 è tipico, che è definito come la presenza di un tumore che è cresciuto oltre la laringe, le metastasi nei linfonodi cervicali. (Sono definiti come pacchetti di grandi formazioni solide saldamente saldate ai tessuti circostanti). Inoltre, si nota la presenza di metastasi nei bronchi, nella colonna vertebrale o in altri organi.
Il primo stadio è caratterizzato da una piccola dimensione del tumore, che, a seconda della natura del processo, può apparire come un nodulo nella mucosa, l'ulcerazione. Con la germinazione del tumore all'interno dell'epitelio, vi è una porzione limitata dei vasi iniettati. I tessuti adiacenti non sono alterati. La chirurgia in questa fase contribuisce a preservare la vita e la salute nei prossimi 5 anni in quasi il 100% dei casi.
Il secondo stadio è caratterizzato dalla crescita del tumore, la germinazione delle aree vicine. I linfonodi regionali possono essere ingranditi, ma in essi non vengono rilevate metastasi. Il paziente nota l'aumento dei sintomi, in relazione al quale, fa appello al medico. Il cancro alla gola nella maggior parte dei casi viene diagnosticato in questa fase.
Il terzo stadio è caratterizzato da sintomi gravi. La paziente lamenta non solo il cambiamento di voce, la sensazione di corpo estraneo nella gola e la tosse secca, ma anche l'aspetto di mal di gola, alitosi ed emaciazione. C'è un aumento dei linfonodi regionali, che diventano densi, non si spostano durante la palpazione. Una biopsia mostra la presenza di metastasi in loro.
Questa condizione del paziente è dovuta alla diffusione del processo. In questa fase, solo la rimozione chirurgica del tumore non è sufficiente. Viene applicato un effetto complesso di tutti i metodi di trattamento, radioterapia, agenti antitumorali.
Il quarto stadio è caratterizzato da intossicazione, cachessia. I pazienti sembrano esausti, si lamentano di un costante dolore alla gola, aggravati dalla deglutizione e dal parlare, malessere grave, attacchi di dispnea, emottisi, febbre. Pelle pallida, ha una tonalità terrosa. Mancanza di respiro segnata da sola. Caratterizzato da un cambiamento nel numero di globuli rossi. L'ESR può raggiungere 50 mm / h, si nota anemia.
Le tecniche strumentali e hardware permettono di rivelare la diffusione di un tumore, la germinazione di altri organi da parte sua.
Ci sono metastasi non solo nei linfonodi, ma anche in organi e tessuti distanti.
Molto spesso, la trachea, i polmoni, il tessuto osseo e cartilagineo, il fegato e i reni sono interessati. Le previsioni a lungo termine in questa fase sono incerte.
L'oncologia della gola è una scienza che si occupa dei problemi dei tumori maligni che colpiscono la gola. Gli sforzi della medicina moderna mirano a trovare nuovi metodi efficaci di trattamento di questa grave malattia che può migliorare la sua prognosi. Il cancro della faringe e della laringe con diagnosi precoce ha buone capacità prognostiche. A questo proposito, la presenza entro tre settimane di lamentele su un cambiamento nel timbro della voce, la sensazione di un corpo estraneo in gola, soffocamento durante la deglutizione, tosse secca, è un motivo per contattare l'otorinolaringoiatra e chiarire la diagnosi.
La diagnosi precoce della malattia fornisce una prognosi favorevole per la maggior parte dei pazienti. La sopravvivenza di oltre 5 anni nella terza fase è di circa il 40%. Nell'ultima fase, le misure terapeutiche sono sintomatiche e mirano a prolungare la vita.
Malattie della laringe e della faringe - cause e trattamento
Le cosiddette malattie della gola oggi sono uno dei principali problemi dell'otorinolaringoiatria. Perché può essere considerato un punto debole del corpo umano. Ciò è dovuto al fatto che questa regione anatomica consiste solo di tessuti molli e contiene un "anello protettivo", che comprende 6 tonsille. A questo proposito, il tratto respiratorio superiore è molto vulnerabile e suscettibile a molte malattie. Il più comune di questi, consideriamo il prossimo.
- agenti batterici e virali.
- inalazione di vapori chimici caustici.
- fumo di tabacco
- lesioni, ustioni della faringe o della laringe.
- caricare sulle corde vocali.
Quali sono le malattie degli organi ENT
C'è la seguente classificazione: il decorso della malattia è diviso in acuto e cronico. Nel decorso acuto, i sintomi compaiono rapidamente e in modo abbastanza chiaro. Ma la ripresa arriva molto più velocemente. Il processo cronico si verifica quando non vi è alcuna infiammazione della malattia. Con questo decorso della malattia, i sintomi stanno aumentando lentamente e non c'è un recupero completo.
faringite
Questa è un'infiammazione della membrana mucosa della faringe causata da batteri o virus. In media, la malattia dura circa una settimana. È la malattia più comune in quest'area. I sintomi includono:
- dolore durante la deglutizione
- mal di gola
- febbre di basso grado
- faringe posteriore faringe
- debolezza, malessere, perdita di appetito.
Se si hanno tali segni di malattia, non ritardare la visita dal medico. Se questo non è possibile, puoi iniziare con il tipo di trattamento più semplice, ma efficace: è un risciacquo con un decotto di varie erbe. Uno dei migliori antisettici naturali è la salvia. Ha proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie e toniche. Anche usato un decotto di calendula, camomilla, achillea. I gargarismi dovrebbero essere un decotto caldo, 4-6 volte al giorno. Un aspetto importante nel trattamento è bere in abbondanza. Molto utile: tè al lime, brodo, composte, bevande alla frutta. Ma con questa patologia non si può fare a meno delle droghe. Se la faringite è causata da un batterio, vengono prescritti antibiotici che sono sensibili a questo microbo e, in caso di danno virale, vengono prescritti farmaci antivirali.
mal di gola
Questa è una patologia più grave della faringe, in cui l'amigdala, una parte del palato molle, l'arco e la parete faringale posteriore sono coinvolti nel processo infiammatorio. Viene spesso chiamato stafilococchi, streptococchi. Entrano in gola da goccioline trasportate dall'aria, con il cibo. E anche da denti cariati, con infezione cronica dei seni, naso. Ha i seguenti sintomi:
- malessere, debolezza.
- dolore nei muscoli, nelle ossa.
- aumento della temperatura a numeri febbrili.
- dolore acuto durante la deglutizione.
- graffiante.
- le tonsille sono ingrandite, ricoperte da una fioritura purulenta.
- linfonodi cervicali ingrossati.
Con una tale irritazione, dovresti consultare immediatamente un medico. Perché mal di gola spesso ricorrente minaccia lo sviluppo di endocardite, reumatismi, glomerulonefriti. In primo luogo nel trattamento è un antibiotico, e quindi la terapia locale. Risciacquo, irrigazione antisettica, riassorbimento della losanga per ridurre il dolore, bere molta acqua. A una temperatura stabile, è meglio proteggersi da uno sforzo fisico attivo e un giorno, l'altro da trascorrere in un letto caldo. In caso di trattamento ritardato, sono possibili complicazioni, come la linfadenite purulenta, il flemmone del collo, l'otite media, la sinusite, l'ascesso paratonsillare e altri.
laringite
Questa è una malattia della laringe. Il più delle volte si sviluppa sullo sfondo della patologia respiratoria, quando l'infezione va giù. Le cause possono essere irritanti locali: aria polverosa, vapori caustici, sovraccarico di corde vocali. I sintomi includono:
- tosse secca;
- mal di gola;
- raucedine o persino raucedine;
- febbre di basso grado;
- debolezza, malessere.
La durata della malattia è in media da sette a dieci giorni. Nel trattamento di farmaci antitosse, ad esempio, synecode synecode, Codelac Neo. Il gold standard nel trattamento delle malattie broncopolmonari oggi è la terapia nebulizzante. Inalazione con soluzione salina, Berodual, Lasolvan, inalazione solo alcalina con acqua minerale Narzan.
Con questo metodo di trattamento, la mucosa del tratto respiratorio superiore è inumidita, l'edema laringeo si riduce, l'infiammazione viene alleviata, i microbi muoiono, il muco è liquefatto, dà un buon effetto mucolitico, lo spasmo delle corde vocali viene prevenuto. Adatto a bambini e adulti. Hai anche bisogno di una bevanda alcalina abbondante - acqua minerale, latte sotto forma di calore. Con un lungo corso di laringite, i farmaci antibatterici o antivirali dovrebbero essere aggiunti al trattamento.
Stenosi laringea
Con questo processo, il lume della laringe è parzialmente o completamente bloccato, a causa del quale si verifica il soffocamento. I bambini con infezione respiratoria all'età di fino a 7 anni sono più suscettibili alla stenosi. Ciò è dovuto alle caratteristiche anatomiche e fisiologiche del tratto respiratorio durante l'infanzia. La parte subglottic della laringe è ben fornita di sangue, quindi, con infiammazione e allergie, si gonfia rapidamente. E il lume della laringe nei bambini è più stretto che negli adulti. La malattia ha i seguenti sintomi:
- si verifica durante la notte o più vicino al mattino;
- in rapida crescita;
- agonizzante tosse "abbaiante" secca;
- mancanza di respiro;
- cianosi del triangolo naso-labiale;
- raucedine;
- rumore stenotico udito su una lunga distanza.
Quando compaiono tali segni, è necessario ricovero urgente. Con l'assistenza di emergenza, l'ossigenoterapia viene utilizzata in una tenda a ossigeno, l'introduzione di farmaci ormonali come il prednisone, il desametasone e l'idrocortisone. Nebulizzazione con Pulmicort, adrenalina. Dopo aver interrotto una condizione acuta pericolosa per la vita, i farmaci anti-batterici e antivirali sono inclusi nella terapia.
Ipertrofia della tonsilla nasofaringea
Un altro nome che può essere sentito più spesso è adenoidi. Il più delle volte è la piaga di un bambino. Rilevato all'età di 2 a 10 anni. A causa di una tonsilla dilatata, la respirazione nasale è compromessa. I bambini diventano nasali. Nei casi avanzati, la perdita dell'udito è possibile. Le vegetazioni adenoide hanno 3 stadi. Al 2 ° e 3 ° stadio è richiesto un intervento chirurgico.
Corpo estraneo della laringe e della faringe
Molto spesso, i corpi estranei cadono nella faringe e nella laringe quando parlano mentre mangiano. I bambini sono più sensibili a questa patologia. Inavvertitamente i genitori durante il gioco, i bambini spingono piccole parti di giocattoli, monete, bottoni e altro nella loro bocca. Questa situazione è molto pericolosa e si manifesta con i seguenti sintomi:
- tosse parossistica.
- respirazione intermittente.
- cianosi della pelle del viso.
- raucedine.
- mancanza di respiro.
- Athos.
Questa condizione è urgente. Quando compaiono questi segni, dovresti chiamare immediatamente un'ambulanza. Se si tratta di un bambino piccolo, sollevarlo capovolto, a testa in giù e colpire il palmo più volte tra le scapole. Questo metodo può aiutare a rimuovere il corpo estraneo dalle vie respiratorie. Se questa opzione non è d'aiuto, la broncoscopia viene eseguita in ospedale.
Cancro alla gola e alla laringe
Le malattie possono essere diverse, ma le più gravi sono le neoplasie maligne in quest'area. Nei primi stadi, questo disturbo è in grado di procedere sotto la "maschera" di altre patologie. Di conseguenza, viene diagnosticato già in una data successiva, quando, purtroppo, la medicina è già impotente. I sintomi del tumore sono i seguenti:
- un nodo alla gola che voglio costantemente cancellare;
- dolore e dolore;
- mancanza di respiro;
- raucedine o addirittura perdita di voce;
- perdita di peso;
- scarso appetito;
- apatia, debolezza.
Il trattamento per questa patologia è puramente individuale e dipende dallo stadio del processo. Comprende trattamento chirurgico, radioterapia e chemioterapia. Per ottenere buoni risultati, è necessario che la malattia sia diagnosticata tempestivamente.
prevenzione
Le malattie della gola sono molte, quindi la prevenzione sarà diversa. Ma la cosa principale è condurre uno stile di vita sano, praticare sport, aderire al regime quotidiano e abbandonare le cattive abitudini. Durante l'innalzamento dell'incidenza di infezioni respiratorie si consigliano i gargarismi con acqua bollita o con un po 'di sale aggiunto. Rafforzare l'immunità: mangiare frutta e verdura fresca, più spesso per essere all'aria aperta. Come si suol dire, è meglio prevenire che curare. Ti benedica!
Diagnosi di neo laringe
Prima viene diagnosticato un tumore, maggiore è la probabilità di recupero del paziente, o almeno l'estensione della sua vita per diversi anni. I sintomi, la cui comparsa richiede cure mediche urgenti, e la classificazione dei tumori maligni della faringe e della laringe sono descritti in dettaglio in questo articolo.
Sulla base delle lamentele del paziente, della storia della malattia (per quanto tempo sono comparsi i sintomi, di come la malattia progredisce) e della vita (condizioni di vita e di lavoro, rischi professionali, cattive abitudini), lo specialista sospetterà il cancro e condurrà una serie di studi che aiuteranno a confermare o negare questa o quella diagnosi.
Già con un semplice esame della superficie del collo, il medico può rilevare i segni di patologia della faringe e della laringe. Per esempio, nel caso del cancro laringofaringeo, quando si esamina la superficie anteriore del collo, verrà determinata la levigatezza dei suoi contorni dal lato della lesione, inoltre, i rigonfiamenti dei linfonodi ingrossati lungo la superficie laterale del collo saranno evidenti. Nel cancro della laringe, anche i linfonodi regionali allargati (sottolito, cervicale, sopraclaveare) saranno evidenti, più la palpazione del collo nell'area interessata dal tumore mostrerà indolenzimento associato al processo infiammatorio nella cartilagine laringea.
Durante la palpazione (palpazione), il medico farà in modo che le formazioni tumorali sul collo siano linfonodi, inoltre le caratterizzerà come formazioni rotonde, mobili, non mobili o fissate del tutto, saldate o non saldate insieme a se stesse e ai tessuti circostanti indolore alla palpazione.
Se si sospetta una malattia maligna della faringe, il medico deve esaminarla con uno strumento speciale: una rinoscopia (anteriore e posteriore) e la faringoscopia. Nelle prime fasi della malattia, con un semplice esame, il medico potrebbe non notare nemmeno il tumore, in tali casi ricorrerà a metodi di diagnostica video (utilizzando un tubo flessibile con una fotocamera all'estremità - un endoscopio) e altri metodi di imaging: radiografia, tomografia computerizzata o risonanza magnetica.
Il tipo di epitelioma della tonsilla durante la faringoscopia può variare:
- il tumore può essere di colore rosso, a forma di gelso o mora; intasare la cripta delle tonsille; questa è la cosiddetta forma criptogenetica della malattia;
- crescita rossa nella ditta di bacche di mora, situata su un'ampia base, incorporata nel tessuto dell'amigdala; questa è la forma proliferativa dell'epitelioma;
- un tumore che presenta un cratere arrotondato con bordi irregolari e un fondo coperto da granulazioni rosso vivo; è una forma ulcerosa della malattia.
Differenziare questi cambiamenti dalla tonsillite criptogenetica caseos cronica è facile: devi inserire una sonda gonfiata nella cripta e, se si macchia con il sangue, dovresti pensare alla natura oncologica della malattia.
Nel caso del linfosarcoma delle tonsille durante la faringoscopia, il medico presterà attenzione all'asimmetria della faringe a causa di un forte aumento delle dimensioni di una tonsilla. La superficie della tonsilla è liscia o lobata, rossa o rosa. Al tocco delle tonsille è elastico morbido.
Un tumore faringoscopico della parete faringea posteriore è definito come un'ulcera grigio-rossastra, il cui fondo è coperto da granulazioni. Quando lo tocchi - doloroso. La dimensione dell'ulcera varia in base allo stadio del processo.
Nel periodo iniziale di un tumore laringofaringeo maligno, non vi sono evidenti cambiamenti nella membrana mucosa durante la faringoscopia. A volte un segno della malattia può essere l'accumulo di saliva nella regione della piega faringea-epiglottica o del seno a forma di pera. In uno stadio sviluppato della malattia, viene visualizzato un tumore, che si infiltra nelle pareti della faringe con il passaggio alla laringe. I tessuti attorno all'infiltrato si gonfiano, la parte vocale sul lato interessato è immobile, nell'area del seno a forma di pera viene rilevata una grande quantità di saliva.
Quando si esamina la laringe - laringoscopia diretta o indiretta - il medico può rilevare una neoplasia maligna localizzata all'interno di questo organo. Spesso è irregolare, meno spesso con una superficie liscia, iniettata con vasi. Nelle fasi successive, le aree di disintegrazione possono essere visualizzate sulla superficie del tumore - piccole depressioni coperte da una fioritura grigio-biancastra. La mobilità della parte vocale e la metà direttamente interessata della laringe possono essere parzialmente o completamente compromesse.
La laringoscopia diretta viene utilizzata quando è impossibile esaminare attentamente il tumore durante la laringoscopia indiretta, nonché se il tumore si trova nella parte subglossale della laringe. Viene eseguito utilizzando un bronchoesofagoscopio - un tubo flessibile con una fotocamera alla fine.
Durante l'esame strumentale della faringe e della laringe, se in essi vengono rilevate formazioni sospette, lo specialista eseguirà una procedura di biopsia - campionamento tissutale per esaminarle al microscopio per determinare il tipo di tessuto e il grado di cambiamenti patologici in esso. Questo cosiddetto esame istologico è il metodo più affidabile per diagnosticare tumori maligni, poiché viene utilizzato per determinare il fatto della presenza di un tumore maligno, nonché il tipo di tessuto da cui è originato. Quest'ultimo è estremamente importante per il successo del trattamento del cancro, perché per ognuno dei suoi tipi è stata sviluppata una combinazione di effetti terapeutici, che consente di ottenere il massimo effetto dal trattamento.
Al fine di chiarire la diagnosi, determinare la localizzazione del tumore e l'estensione della sua diffusione alle strutture vicine, vengono eseguiti i raggi X di questa o quell'area, così come l'imaging a risonanza magnetica e computazionale.
I raggi X, le scansioni CT, le scansioni MRI e l'ecografia vengono anche utilizzati per rilevare metastasi a distanza.
Per una diagnosi affidabile delle metastasi nei linfonodi in alcuni casi, prescrivere la linfonodulografia, la linfoangiografia e la diagnostica dei radionuclidi.
Nel caso in cui non fosse possibile fare una diagnosi esatta con i metodi sopra descritti, vengono eseguite operazioni terapeutiche e diagnostiche - tiroide o laringotomia con asportazione della parte principale del tumore o dell'intero tessuto tumorale e successivo esame di emergenza al microscopio (esame citologico). Sulla base dei risultati di questa analisi, viene eseguita la fase successiva dell'operazione, che spesso termina con la resezione di una parte della laringe o la completa rimozione di un organo.
Poiché il cancro è una malattia molto insidiosa, che spesso si nasconde sotto le sembianze di altre malattie, il medico dovrebbe stare estremamente attento e, se nel minimo dubbio nella diagnosi, stare attento.
Se si sospetta una neoplasia maligna della faringe, dovrebbero essere differenziati dalle seguenti malattie:
- nei bambini, adenoidi;
- ipertrofia delle tonsille;
- tubercolosi della tonsilla palatina;
- gomma sifilitica (le sue forme infiltrative ricordano molto il sarcoma);
- lupus eritematoso sistemico, ovvero la sua forma ulcerativa-proliferativa (simile nell'aspetto a un tumore canceroso nello stadio di disintegrazione);
- La malattia di Pott;
- tumori della base del cranio;
- tumori benigni della faringe;
- leucemia (in questa malattia il tessuto linfoide del rinofaringe è spesso coinvolto nel processo patologico);
- aneurisma dell'arteria carotide interna (ha l'aspetto di un gonfiore di forma oblunga che assomiglia ad un tumore situato dietro le tonsille);
- diverticoli.
La diagnosi differenziale dei tumori maligni della laringe deve essere effettuata con le seguenti malattie:
- laringite acuta;
- forma iperplastica di laringite cronica;
- papillomatosi laringea;
- pachidermia;
- tubercolosi laringea;
- laringe della sifilide.
La terapia dei tumori maligni deve essere iniziata il più presto possibile dopo la diagnosi finale.
I principali metodi di trattamento dell'oncopatologia in generale sono:
- un intervento chirurgico;
- radioterapia;
- la chemioterapia.
I tipi dei suddetti metodi di trattamento e le loro combinazioni variano ampiamente a seconda del tipo di tumore, della sua localizzazione, dello stadio del processo tumorale, dell'età e della salute somatica del paziente e di molti altri fattori.
In alcuni casi, è possibile utilizzare altri metodi meno comuni, che verranno discussi di seguito nel corso dell'articolo.
I metodi chirurgici sono stati ampiamente utilizzati per trattare i tumori maligni del rinofaringe, tuttavia, a causa della complessità dell'accesso al tumore, il suo precoce germogliamento nel tessuto osseo e nelle strutture vicine, il quartiere con strutture anatomiche vitali, la tendenza alla ricaduta dal trattamento chirurgico in un determinato sito tumorale è stata abbandonata. Ora sono stati applicati metodi non operativi come la radioterapia e la chemioterapia, oltre alla terapia con cobalto.
I tumori maligni localizzati nella parete faringea posteriore hanno un'elevata radiosensibilità, quindi la probabilità di curare il paziente con la radioterapia è piuttosto alta. In caso di recidiva, l'elettrocoagulazione del tumore viene solitamente eseguita. Oltre al trattamento del tumore materno, vale la pena ricordare le metastasi - i linfonodi colpiti vengono rimossi quando il sito del tumore principale è completamente guarito.
Ai fini del trattamento dei tumori laringofaringe maligni utilizzando una combinazione di metodi chirurgici e radiologici. Per ridurre la perdita di sangue intraoperatoria, prima dell'operazione, le arterie carotidi esterne sono legate da due lati. Sfortunatamente, i tumori di quest'area non sono praticamente suscettibili di trattamento anche se esiste una diagnosi sufficientemente precoce e l'uso di terapie moderne.
I metodi di trattamento dei tumori maligni della laringe, di regola, dipendono da quanto lontano è andato il processo patologico:
- allo stadio I, viene utilizzata una combinazione di trattamento chirurgico (rimozione del tumore mediante un endoscopio inserito nella cavità laringea), seguita dall'esposizione alle radiazioni alle aree di deflusso linfatico dal tumore; in alcuni casi, viene utilizzato solo il metodo ray;
- Allo stadio II, anche una combinazione di metodi chirurgici (rimozione del tumore endolingeale all'interno del tessuto sano) e di radiazioni (effetto sul percorso di drenaggio linfatico), è preferibile, ma ciascuno di essi può anche essere usato come metodo separato;
- nella fase III, a volte iniziano il trattamento con radiazioni sul tumore, dopo di che viene eseguita l'operazione; Va notato che il periodo postoperatorio in questo caso è più grave.
Negli ultimi anni, il metodo della terapia fotodinamica (PDT) è stato sempre più utilizzato per trattare i tumori maligni della laringe. La sua essenza sta nel fatto che una tinta speciale viene consegnata al tumore attraverso il sangue. Le cellule tumorali passano questa sostanza all'interno, a differenza delle cellule sane. Dopo di ciò, il tumore è influenzato da alcuni raggi di frequenza, in conseguenza dei quali una reazione chimica si verifica nelle sue cellule con il rilascio di ossigeno monovalente dal colorante situato all'interno delle cellule, che è dannoso per la cellula e lo distrugge.
Per quanto riguarda il trattamento chirurgico, tutte le operazioni eseguite sulla laringe allo scopo di curare il cancro possono essere suddivise in 3 gruppi:
- rimozione di parte del corpo;
- completa rimozione della laringe (laringectomia);
- chirurgia ricostruttiva.
Ovviamente, operando, il medico cerca di preservare il più possibile la laringe, ma il suo compito principale è quello di rimuovere completamente il tumore, quindi, nel caso di un processo molto avanzato, è necessario rimuovere l'intera laringe. La chirurgia laringea viene eseguita in anestesia generale.
Una delle piccole operazioni è chiamata cordectomia. Durante l'operazione, viene rimossa solo una piega vocale. Questa operazione è possibile in caso di un tumore di una sola piega vocale senza una transizione del processo tumorale alle strutture anatomiche vicine della laringe. Se la mobilità della piega non è compromessa, la cordectomia può essere eseguita endolaryngeally.
Se solo una metà della laringe è interessata da un tumore, viene indicata un'operazione denominata emilaringectomia, o metà resezione della laringe.
In caso di tumore del vestibolo della laringe senza coinvolgimento delle corde vocali nel processo patologico, viene resecata solo la parte interessata dell'organo, che viene chiamata resezione orizzontale della laringe.
Quando è possibile un tumore sulla commessura anteriore e parti delle corde vocali adiacenti ad esso, è possibile rimuovere queste particolari aree - questa operazione è chiamata la resezione frontale (anteriore) della laringe.
Se il tumore ha metastatizzato ai linfonodi regionali, è necessario rimuovere completamente la laringe insieme al tessuto adiposo sottocutaneo del collo e ai linfonodi giugulari profondi sul lato interessato. In alcuni casi, anche la vena giugulare dovrebbe essere rimossa. Quando la ferita chirurgica guarisce, viene eseguita la radioterapia.
Dopo la laringectomia, viene installato un tubo speciale per il paziente, una tracheotomia attraverso cui si svolgerà la respirazione. Dal momento che la tracheotomia è per il corpo del paziente un corpo estraneo, gli causerà disagio, ma il paziente dovrà accettare questa sensazione, perché dovrà portare questo tubo per tutta la vita.
Nel periodo postoperatorio, il paziente riceve infusione attiva e terapia antibatterica, oltre a trattamento sintomatico e locale.
Al fine di ripristinare la respirazione indipendente del paziente, nonché le funzioni di deglutizione e vocalizzazione, dopo ampie resezioni della laringe, è necessaria una serie di operazioni plastiche o ricostruttive.
In condizioni di diagnosi precoce (stadio I - II) e trattamento adeguato della malattia, il tasso di sopravvivenza a cinque anni del paziente raggiunge il 99-100%, alcuni pazienti possono essere completamente guariti. Se la malattia viene diagnosticata nello stadio III e, ancora, il paziente ha ricevuto un trattamento completo, circa il 50% dei pazienti sopravvive per 5 anni. Nei casi in cui un tumore viene diagnosticato allo stadio IV, il trattamento radicale è impossibile - la medicina può solo alleviare temporaneamente le condizioni del paziente e prolungare la sua vita per un periodo di tempo.
Circa le possibilità di trattamento del cancro faringeo dice al programma "Per vivere in salute!":
Cancro faringeo - un tumore che deruba la voce
Neoplasma maligno, il cancro della laringe inizia il suo sviluppo dalla proliferazione patologica del tessuto epiteliale nella laringe.
Avendo una natura pronunciata, questa malattia è spesso diagnosticata nella metà maschile della popolazione - le donne soffrono di questa forma di cancro 15-20 volte meno spesso; tuttavia, con il fumo diffuso tra uomini e donne, il cancro della laringe ha cominciato a colpire sempre più la parte femminile della popolazione.
Questo tipo di malattia maligna si sviluppa sulla mucosa della gola, rinofaringe e laringe, e il suo principale pericolo è il rapido sviluppo aggressivo e la possibilità di germinazione negli organi adiacenti.
Dal momento che il cancro laringeo si sviluppa in modo relativamente raro, è preceduto da una serie di malattie caratteristiche che dovrebbero essere percepite come un segnale per andare dal medico e controllare la vostra salute.
Le malattie che possono essere la causa principale del cancro laringeo includono:
- processi infiammatori lunghi e non completamente curati della gola;
- cisti e fibromi della laringe;
- ferite e cicatrici sui tessuti della laringe;
- papillomi e pachidermia.
Quali sono le cause dell'inizio di questa malattia e quale può essere un fattore stimolante nel suo sviluppo?
Dal momento che il più delle volte il cancro della laringe si verifica con la passione per il fumo, è il fumo che dovrebbe essere attribuito alla causa più comune di oncologia della laringe.
Inoltre, questa condizione si riscontra spesso tra i tossicodipendenti che non prestano sufficiente attenzione all'igiene orale, senza processi infiammatori curati nel corpo e nella gola e, se esiste una predisposizione ereditaria, il rischio di cancro laringeo può aumentare più volte.
Inoltre, questa malattia è più comune tra le persone che hanno oltrepassato i 60 anni. La produzione nociva si riferisce alle cause che possono causare anche oncologia nell'area della gola e della laringe.
Questi tipi di industrie pericolose includono vernici, riparazioni, prodotti chimici e altri tipi di industrie con il rilascio di un gran numero di sostanze nocive. Ciò dovrebbe includere anche il lavoro con sostanze radioattive e la presenza di radiazioni per un lungo periodo.
Anche la presenza di tumori alla testa o al collo dovrebbe essere considerata una delle cause del cancro laringeo. Un importante fattore negativo sta vivendo in grandi aree metropolitane: la scarsa ecologia e l'inquinamento atmosferico derivante dai rifiuti industriali possono innescare l'insorgere del cancro.
Secondo rapporti non confermati, questa malattia può provocare una mancanza di nutrizione nella frutta e nella verdura fresca, nonché un consumo eccessivamente frequente di prodotti affumicati e affumicati. Un'ulteriore causa di cancro laringeo può essere la mononucleosi.
Il cancro della laringe non ha manifestazioni chiaramente espresse caratteristiche di questa particolare malattia. Pertanto, ci sono una serie di segni comuni che dovrebbero attirare l'attenzione e servire come motivo per la diagnosi.
Per uomini e donne, le manifestazioni di questa malattia possono variare leggermente. E questo è dovuto al fatto che dal momento che una delle principali cause di cancro in quest'area è il fumo e questa abitudine è abusata per la maggior parte degli uomini, i sintomi caratteristici dei fumatori sono più comuni negli uomini.
I sintomi comuni del cancro laringeo in una fase precoce delle donne includono:
- mal di gola;
- peggioramento della deglutizione dovuto alla sensazione della presenza di un corpo estraneo nella gola;
- abbassare le sensazioni gustative;
- perdita graduale o improvvisa della voce, che è chiamata afonia;
- lungo tosse secca;
- peggioramento del sonno notturno;
- deficit uditivo;
- perdita di appetito e perdita di peso associata;
- deterioramento generale: mal di testa, insonnia, irritabilità;
- la comparsa di gonfiore al collo e alla gola.
Queste manifestazioni non possono essere considerate specifiche per questa particolare malattia, ma la loro progressione graduale dovrebbe essere una ragione per un'analisi più attenta del loro stato di salute.
Poiché gli uomini sono per lo più più suscettibili al fumo eccessivo e all'abuso di alcol, una tosse secca hacking può essere aggiunta ai sintomi già descritti.
Striature di sangue possono verificarsi nell'espettorato e le secrezioni nasali contengono tracce significative di sangue o insignificanti.
Raucedine persistente, tosse incessante e indolenzimento quando si tossisce è spesso attribuita al fumo eccessivo, ma sono queste manifestazioni che dovrebbero essere attribuite ai più comuni segni di cancro laringeo.
Questa forma di cancro della gola e della laringe può avere diverse varietà principali che differiscono nella loro manifestazione e nei loro approcci al trattamento.
Considerare i tipi di cancro della laringe più da vicino:
- Cancro squamoso non squamoso della laringe.
- Questo tipo di cancro laringeo si sviluppa da cellule non cheratinizzanti della mucosa laringea. Il suo corso è caratterizzato da rapidità, e le metastasi in espansione attiva sono in grado di penetrare in profondità nei tessuti adiacenti degli organi vicini.
Questo tipo di cancro della gola e della laringe è più comune; la sua caratteristica è lo sviluppo nella parte superiore della gola (epiglottide) o nei tessuti del ventricolo della laringe, mentre vi è la comparsa di gonfiore in una parte con la sua proliferazione graduale nella seconda metà della laringe. Nel corso dello sviluppo di un tumore di questo tipo, si verifica una diminuzione notevole nel lume della laringe, la mancanza di respiro e la perdita della voce nel paziente appaiono gradualmente.
- Questo tipo di cancro laringeo si sviluppa da cellule non cheratinizzanti della mucosa laringea. Il suo corso è caratterizzato da rapidità, e le metastasi in espansione attiva sono in grado di penetrare in profondità nei tessuti adiacenti degli organi vicini.
- Cheratinoso squamoso.
- Questo tipo di cancro si verifica nelle cellule che tendono ad orgasarsi per un certo periodo di tempo. Una caratteristica del suo sviluppo è il corso lento e quasi sempre l'assenza di metastasi.
Il cancro Orgivayuschy può essere osservato nel campo delle corde vocali umane. E la forma più pericolosa di carcinoma a cellule squamose è considerata in via di sviluppo nelle parti inferiori della gola: la sua rapida diffusione e le metastasi significative sono osservate. In questo caso, la sua individuazione è difficile, il che rende l'inizio del trattamento troppo tardi.
- Questo tipo di cancro si verifica nelle cellule che tendono ad orgasarsi per un certo periodo di tempo. Una caratteristica del suo sviluppo è il corso lento e quasi sempre l'assenza di metastasi.
- Squamous altamente differenziato.
- Questo tipo di tumore della gola e della laringe differisce nel suo sviluppo e nella distribuzione di una quantità significativa di tessuti sani, pertanto il trattamento di questa forma della malattia è il più complesso e lungo.
Molto spesso, la regione pre-piegante della laringe è soggetta a cancro, è qui che lo sviluppo di tutti i tipi di cancro avviene il più rapidamente possibile con la formazione di un numero significativo di metastasi.
- Questo tipo di tumore della gola e della laringe differisce nel suo sviluppo e nella distribuzione di una quantità significativa di tessuti sani, pertanto il trattamento di questa forma della malattia è il più complesso e lungo.
Quali sono le fasi di sviluppo di questa malattia e quali sono le loro manifestazioni esterne?
Con il progredire della malattia, vi è una graduale modificazione di esso, con un aumento delle dimensioni dell'area interessata e un maggior grado di sintomi della malattia.
Ci sono diversi periodi importanti di cancro laringeo.
Il primissimo stadio del cancro della gola e della laringe viene raramente diagnosticato, e quindi il trattamento della malattia inizia negli stadi successivi, quando la prognosi positiva è piuttosto piccola.
Lo stadio zero del cancro laringeo è caratterizzato dalla comparsa di una piccola area di ulcerazione della superficie della mucosa laringea, il paziente di solito non presenta sensazioni soggettive.
Nella foto potete vedere i segni caratteristici dello stadio iniziale del cancro della gola e della laringe.
Una prospettiva positiva allo stadio zero è del 95-100% (la sopravvivenza a cinque anni è presa in considerazione).
In questa fase, le prime manifestazioni della malattia compaiono già, come una sensazione di congestione nella gola, potrebbe esserci un po 'di dolore quando si deglutisce e si parla. Il cancro cresce e gradualmente va oltre la mucosa laringea.
Il danno ai tessuti vicini non è ancora iniziato, la localizzazione di un tumore del cancro è una parte della laringe, dove ha inizio il processo di sviluppo delle cellule tumorali; anche la metastasi non è
La prognosi (sopravvivenza a 5 anni) nella prima fase del cancro laringeo è del 75-85%.
Il secondo stadio è caratterizzato dall'emergere di un tumore canceroso oltre i limiti di una laringe, le regioni della gola e della laringe vicine sono già colpite, si manifesta la raucedine della gola, il deterioramento della qualità della parola.
Metastasi non è stata osservata Il tasso di sopravvivenza a cinque anni in questa fase è di circa l'80%.
In questa fase, si verifica la crescita del tumore del cancro oltre la laringe, si osserva spesso la germinazione delle pareti laringee e vi è una significativa perdita di mobilità delle corde vocali. La dimensione del tumore aumenta notevolmente, causando la comparsa di sensazioni pronunciate che risultano scomode per il paziente.
Esternamente, questo grado di sviluppo della malattia è caratterizzato da raucedine costante, tosse, dolore e congestione in gola quando si parla e si tossisce. La voce può scomparire completamente.
La terza fase della malattia ha due fasi intermedie:
- 3A - c'è una proliferazione di gonfi fuori da una laringe, il germogliare delle pareti della laringe, ma non c'è diffusione di cancro oltre un dipartimento. Può verificarsi l'immobilità di una parte della laringe.
- 3B - la germinazione delle parti laringee nei tessuti adiacenti avviene qui, e possono essere rilevate una o più metastasi tumorali mobili o fisse;
La prognosi della sopravvivenza a cinque anni nella terza fase dello sviluppo del cancro non supera il 50%.
Questo stadio dello sviluppo del cancro è spesso caratterizzato da perdita di voce, dolore intenso quando si parla, si deglutisce, si tossisce.
La previsione della sopravvivenza a cinque anni in questa fase è già inferiore e non supera il 25%.
Vi è un aumento significativo del volume del cancro, della sua germinazione negli organi vicini e del danno ai linfonodi adiacenti.
La quarta fase del cancro della laringe ha diverse fasi del suo sviluppo:
- 4A - "saldatura" della laringe si verifica durante la germinazione, gonfio nel tessuto delle sezioni vicine a causa della comparsa di un gran numero di metastasi;
- 4B - ulteriore penetrazione del tumore in organi adiacenti;
- 4B - la diffusione di metastasi fisse al linfonodo;
- 4G - si verifica un'ulteriore crescita del tessuto tumorale e possono comparire metastasi distanti in altri organi. Le dimensioni delle metastasi possono essere completamente diverse.
Per iniziare il trattamento, è necessario eseguire la diagnostica necessaria nel tempo. Quali metodi sono utilizzati oggi per fare la diagnosi corretta?
La diagnosi primaria di cancro della gola e della laringe può essere effettuata da uno specialista visivamente. Alle prime manifestazioni, che possono essere precursori del cancro della gola e della laringe, dovresti consultare un medico.
Un esame può rivelare la presenza di neoplasie nella gola, tuttavia, di regola, tali diagnosi non sono accurate e possono essere eseguite negli stadi successivi della malattia.
Poiché i principali sintomi iniziali del cancro della laringe possono essere scambiati per malattie come mal di gola e laringite, può essere prescritto un trattamento scorretto che complica la diagnosi corretta.
I metodi più efficaci per la diagnosi del cancro laringeo sono i seguenti:
- laringoscopia: questo metodo consente di utilizzare l'apparecchio speciale per ispezionare l'area della presunta lesione con una lampadina speciale con una lampadina speciale, nonché durante l'esame per prendere un pezzo di tessuto per l'analisi;
- fibrolaringoskopiya;
- biopsia: questo metodo consente di determinare l'identità di una particolare malattia per un particolare tipo, che ti consentirà di assegnare il trattamento corretto;
- Esame a raggi X dell'area della laringe;
- la tomografia computerizzata consente di determinare l'area delle metastasi del danno, nonché le dimensioni del tumore e il numero di metastasi.
Grazie ai risultati della medicina, il cancro non è più considerato la frase finale per il paziente. Al più presto, la cura della malattia è considerata possibile.
Quali metodi di trattamento possono essere utilizzati per il cancro della laringe e della gola?
Questo tipo di trattamento viene solitamente utilizzato in terapia complessa o prima dell'intervento chirurgico.
L'essenza della chemioterapia è l'uso di farmaci speciali che inibiscono la crescita delle cellule tumorali, che gradualmente porta all'attenuazione del processo del cancro. L'introduzione di questi farmaci può essere fatta sia per via orale, per via intramuscolare e per via endovenosa.
Inoltre, i farmaci possono essere somministrati per via topica, direttamente nell'area interessata.
Il metodo di irradiazione si basa sull'esposizione del tumore stesso alle radiazioni ad alta frequenza. Il fascio viene diretto al tessuto della lesione, mentre si osserva la morte di un numero significativo di cellule tumorali, che porta a interrompere la crescita del tumore o alla completa cessazione del processo di divisione e riproduzione delle cellule tumorali.
Questo tipo di terapia può essere diviso in due sottospecie:
- esposizione interna - mentre sostanze radioattive vengono iniettate nella zona interessata con l'aiuto di cateteri o iniezioni;
- esposizione esterna - l'esposizione è effettuata da un fascio diretto.
Questo metodo di trattamento è considerato uno dei più efficaci, ma i risultati migliori si possono ottenere se il paziente smette di fumare per il periodo di trattamento.
Tuttavia, l'uso della radioterapia ha le sue conseguenze e controindicazioni. Questi includono una lesione pronunciata dei tessuti cartilaginei della laringe e della gola, vi è una germinazione del tumore nel tessuto dell'esofago e dei vasi sanguigni, nonché in una condizione grave del paziente.
Quando la malattia è nella terza o quarta fase, questo tipo di terapia viene eseguita prima di eseguire un intervento chirurgico per rimuovere il tumore.
L'operazione è anche considerata un metodo efficace per influenzare i tumori della laringe di natura maligna. Di solito, l'intervento chirurgico è indicato nelle prime fasi della malattia, così come con la radioterapia - questo consente di rimuovere le metastasi che si sono manifestate e prevenire l'ulteriore sviluppo del processo del cancro.
Esiste anche un metodo laser per eseguire tale operazione, in cui viene eseguito il taglio esangue dei tessuti della gola e la rimozione dell'area interessata.
Per fare una prognosi preliminare per il cancro della laringe, il medico prende in considerazione sia le condizioni generali del paziente che lo stadio del processo.
Le prime fasi hanno il più alto tasso di sopravvivenza dei pazienti, in particolare i primi due stadi dello sviluppo del cancro: al primo stadio, la prognosi della sopravvivenza a cinque anni è di circa l'85%.
Poiché il tipo squamoso di cancro laringeo è la sua forma particolarmente attiva con uno sviluppo aggressivo, la prognosi per questo tipo di cancro è un po 'meno ottimistica.
Con il cancro della laringe 2 e 3 gradi, l'aspettativa di vita dipende dal tasso di sopravvivenza a cinque anni, che è del 70-80% per il secondo, del 60% per il terzo e del 4 ° grado ha una prognosi sfavorevole.
Dopo la terapia, il paziente richiede un lungo periodo di riabilitazione, e dopo l'intervento chirurgico, di solito è necessario l'esercizio della parola.
Poiché una delle cause principali di questa malattia maligna della laringe è una predilezione per cattive abitudini come il fumo, le bevande alcoliche e se vengono abbandonate, c'è un significativo miglioramento della salute generale.
E quando si svolgono determinate attività ricreative che si svolgono regolarmente, è anche possibile interrompere e talvolta invertire i processi patologici che sono iniziati.
Una misura importante per prevenire il cancro alla gola e alla laringe può essere la correzione nutrizionale - l'introduzione di cibi sani nella dieta, l'esclusione di cibi fritti, affumicati e salati contribuirà a ripristinare la salute e migliorare la qualità della vita.
E anche se le manifestazioni dell'inizio di questa grave malattia non vengono sempre diagnosticate rapidamente, per problemi di salute, tosse, peggioramento della deglutizione, mal di gola, si dovrebbe essere immediatamente esaminati per l'oncologia del collo e della gola.
Video sui sintomi e il trattamento del cancro alla gola:
Il carcinoma della gola o il cancro della laringe è un'altra manifestazione del cancro nel corpo umano, che è caratterizzata da una crescita anormale dei tessuti nell'area della gola. Come altre forme di cancro, un tale tumore può portare alla morte, se non si presta attenzione ai segni di questa malattia e non si inizia a trattarla adeguatamente. Questo articolo ti spiegherà in dettaglio le cause del cancro alla gola, le manifestazioni di questa malattia, il trattamento e la prognosi per la vita futura.
Va detto che il cancro della laringe negli anni precedenti era considerato prevalentemente una malattia "maschile", dal momento che i rappresentanti del sesso più forte si trovavano di fronte a un tumore tanto maligno 20 volte più spesso. C'era un legame diretto con il fumo. È vero, dato che negli ultimi anni il numero di donne che fumano è aumentato molte volte, questa statistica è leggermente cambiata ed è di 9 uomini malati per 1 donna malata.
Allo stesso tempo, questo tipo di oncologia è la più caratteristica delle persone che hanno superato il traguardo dei 40 anni. Il più spesso questa malattia è trovata in rappresentanti del sesso più forte più di 65 anni, e in donne del sesso giusto dopo di 75 anni. Inoltre, il cancro alla gola è anche una malattia dei residenti della città, in quanto i rappresentanti di villaggi e villaggi respirando aria pulita lo affrontano molto meno spesso.
C'è ancora una spiacevole notizia: il 70% dei tumori che appaiono nella gola sono tumori oncologici. Allo stesso tempo, ci sono informazioni positive. Nel 65% dei casi, questo tipo di oncologia è curabile e quindi è importante rilevare la malattia in modo tempestivo, prevenendone la progressione e diffondendosi agli organi vicini.
Il tumore laringeo è il processo di rigenerazione di un epitelio sano del tratto respiratorio superiore in un tumore, che è caratterizzato da una crescita anormale. Le cause di questo processo patologico possono essere molte, ma le più comuni sono:
- malattie croniche delle vie respiratorie, che durano 5 anni o più (laringiti, faringiti, laringotracheiti, sifilide e altri);
- patologie caratterizzate da cheratinizzazione della gola mucosa (leucoplachia e leuceratosi);
- tumori benigni nella bocca e nella gola;
- fumo attivo per 10 anni o più;
- abuso di alcol;
- papillomi laringei (in età adulta);
- malattie professionali (lavori relativi all'estrazione del nichel, nonché alla produzione di acido solforico e amianto);
- lavorare in ambienti polverosi;
- l'abitudine di mangiare cibi troppo caldi e piccanti;
- ecologia sfavorevole (gli abitanti delle città si incontrano con il cancro alla gola 3 volte più spesso);
- aumento del carico vocale (pianto costante).
Le cause del cancro della laringe includono il cancro alla testa o alla lingua. Tuttavia, in questo caso, possiamo parlare solo della malattia secondaria, che è apparsa come conseguenza della diffusione delle metastasi negli organi delle prime vie respiratorie.
La malattia in esame non ha manifestazioni chiaramente espresse e quindi è piuttosto problematico identificarla in una fase precoce. Ecco perché la malattia all'inizio dello sviluppo è più spesso rilevata nella diagnosi di altre malattie, ad esempio con un esame ecografico della tiroide.
I sintomi generali dello sviluppo oncologico nella gola includono:
- un leggero aumento della temperatura (fino a 37,5 ° C);
- sonnolenza e stanchezza costante;
- debolezza e malessere generale;
- stanchezza;
Quando una neoplasia aumenta leggermente di dimensioni, compaiono sintomi più pronunciati che inducono una persona a consultare un medico. È vero, molto dipende dalla posizione specifica del tumore. Considera diverse opzioni:
1. Cancro dell'epiglottide
Inizialmente, il paziente non avverte alcun sintomo, tuttavia, con lo sviluppo di un tumore, appaiono dolore e disagio durante la deglutizione. Ciò accade a causa della deformazione dell'epiglottide e del danno alle terminazioni nervose. Inoltre, il bavaglio diventa banale, e tutto perché l'epiglottide è deformato e non è in grado di chiudere completamente l'ingresso della laringe.
2. Cancer nadvyazochnogo dipartimento della laringe
Inizia anche in modo asintomatico. Tuttavia, con un aumento delle neoplasie, la voce del paziente cambia in timbro e si avverte fastidio durante la deglutizione. Un po 'più tardi, quando il tumore cresce nei tessuti circostanti, appaiono raucedine di voce e dolore acuto durante la deglutizione, che dà all'orecchio.
3. Cancro delle corde vocali
Con una neoplasia così maligna, i sintomi dolorosi compaiono anche con piccole dimensioni del tumore e, soprattutto, si verificano problemi con i legamenti. La voce del paziente è disturbata, la raucedine e la raucedine appaiono, la melodia e la sonorità sono perse. Inoltre, il paziente inizia a stancarsi anche dopo una breve conversazione. Quando una neoplasia cresce nel lume della glottide, una persona ha problemi respiratori.
4. Cancro della laringe sottoglottica
I primi sintomi della malattia sono assenti e il primo segno di malattia è una tosse parossistica secca. Quando il tumore cresce nelle corde vocali, la voce si rompe. Più tardi, quando il cancro inizia a progredire e crescere nel lume della laringe, il paziente ha problemi respiratori, fino agli attacchi di asma.
Quando la malattia entra nella fase finale e inizia a distruggere i tessuti circostanti, il paziente ha un alito putrefatto e una tosse con coaguli di sangue.
Come nel caso di altri tumori, i medici suddividono questo tipo di cancro in 4 fasi:
I stage. Un piccolo tumore si trova all'interno della laringe. Sembra una piccola piaga che può essere trovata sulla membrana mucosa. Già in questa fase, i medici possono diagnosticare la malattia, anche se non si manifesta ancora come sintomi spiacevoli.
Fase II In questa fase, il tumore cresce e può catturare diverse parti della laringe. Tuttavia, il tumore non lascia i limiti della laringe, sebbene si manifesti già nella raucedine.
Fase III. Il tumore non lascia la laringe, ma ora cresce nelle corde vocali e interrompe lo stato della glottide, motivo per cui il paziente ha problemi con la sua voce. Il tumore stesso non ha un diametro superiore a 3 cm e, oltre alle corde vocali, non si estende ad altri organi che circondano la laringe.
Stadio IV. Se parliamo del quarto, e quindi dell'ultimo stadio di sviluppo della malattia, possiamo dividerlo in 3 tipi:
- Stadio IVA: le cellule maligne infettano i tessuti che circondano la laringe (trachea, tiroide, esofago) e i linfonodi, che sono colpiti uno alla volta.
- stadio IVB: le cellule oncologiche infettano il midollo spinale, circondano gradualmente l'arteria carotide e penetrano nel tessuto mammario.
- stadio IVC: le cellule tumorali infettano i linfonodi distanti e penetrano anche nel sangue, che viene trasportato agli organi distanti.
Se per 2-3 settimane sei preoccupato per i sintomi spiacevoli in gola, ci sono tutti i motivi per visitare un medico. Elenchiamo i sintomi sospetti:
- tosse secca persistente;
- sensazione di coma o corpo estraneo;
- raucedine o raucedine;
- disagio o dolore durante la deglutizione;
- mal di gola, che si estende nell'orecchio;
- un aumento dei linfonodi cervicali, che dolgono un po 'quando sondano.
Dopo aver ascoltato il paziente, il medico ORL offrirà di eseguire determinate procedure diagnostiche. In genere, questo è:
- laringoscopia: esame dei tessuti superficiali della gola mediante un tubo speciale con una lampadina e una videocamera. Questo dispositivo consente non solo di indagare sulle condizioni degli organi della gola, ma anche di eseguire campionamenti di tessuti per la ricerca.
- biopsia. Lo studio con un laringoscopio è apprezzato per la sua velocità, economicità e precisione abbastanza elevata, perché il medico in questo caso non solo valuta la condizione della laringe, ma prende anche un pezzo di tessuto per confermare o negare le sue ipotesi attraverso la biopsia. L'esame istologico dei tessuti prelevati ti consentirà di identificare con precisione se esiste un cancro nei tessuti della gola.
- altri metodi. Tutti gli altri metodi diagnostici, inclusi ultrasuoni, raggi X, risonanza magnetica, tomografia computerizzata o tomografia ad emissione di positroni, vengono eseguiti dopo l'individuazione della malattia, al fine di acquisire informazioni importanti sulla dimensione del tumore, sulla condizione dei tessuti e sulla dimensione dei linfonodi.
Il paziente deve sottoporsi a un elettrocardiogramma per avere informazioni sullo stato del cuore. Inoltre, gli viene prelevato un esame del sangue per rilevare i processi infiammatori nel corpo, rilevare l'anemia e anche conoscere il gruppo sanguigno e il fattore Rh nel caso in cui sia necessaria una trasfusione di sangue durante l'operazione.
Vedi anche:
- L'aglio uccide 13 tipi di cancro e 14 tipi di infezioni! Perché si nasconde?
- 10 modi semplici per prevenire lo sviluppo del cancro in condizioni di casa
- 5 Succhi ad alta vitamina C per la prevenzione del cancro
La terapia di questa malattia mortale ha lo scopo di rimuovere il tumore esistente e ripristinare le funzioni respiratorie e di formazione della voce. La scelta del metodo di trattamento dipende da molti fattori, tra cui la posizione del tumore, la presenza dei suoi confini o l'estensione ad altri organi, la presenza di metastasi e la radiosensibilità delle cellule maligne. Elenchiamo i principali approcci al trattamento.
Cancro delle corde vocali. Il trattamento inizia con la radioterapia, dopo la quale viene eseguito il trattamento chirurgico - la rimozione delle corde vocali (cordectomia) o parte della laringe.
Cancer nadvyazochnogo dipartimento della laringe. Il trattamento inizia con la radioterapia o una combinazione di chemioterapia e radioterapia. Con una mancanza di efficacia di questo approccio, il trattamento è integrato con la chirurgia, rimuovendo la parte della laringe sulla quale si è formato il tumore. In alcuni casi, i medici ricorrono immediatamente alla chirurgia, dopo di che le restanti cellule tumorali vengono uccise dalle radiazioni radioattive.
Cancro della laringe sottoglottica. In questo caso, il tumore viene eliminato esclusivamente dalla chirurgia e, se necessario, il trattamento viene integrato dalla radioterapia prima e dopo l'intervento chirurgico.
La presenza di metastasi nei linfonodi del collo. Tale lesione è ben curabile con la chemioterapia o una combinazione di chemioterapia con radioterapia. Solo in casi estremi, quando questi approcci al trattamento non hanno esito positivo, i linfonodi vengono rimossi chirurgicamente.
Metastasi nei polmoni e altri organi respiratori. Ottimale in questo caso è il trattamento chirurgico con la rimozione delle metastasi esistenti. Dopo l'intervento chirurgico, può essere presa la decisione di condurre la radioterapia.
Recidiva del tumore Tali problemi sono eliminati esclusivamente con metodi chirurgici.
Se parliamo di previsioni di sopravvivenza entro 5 anni dal momento dell'operazione, la percentuale di sopravvivenza dipende dallo stadio in cui è stata rilevata la malattia. Sembra questo:
Fase I - sopravvivenza dell'85%;
Stadio II - sopravvivenza del 75%;
Stadio III - sopravvivenza del 60%;
Stadio IV - sopravvivenza del 30%.
Dato che la causa principale del cancro alla gola è il fumo e l'abuso di alcool, prima di tutto devi abbandonare queste cattive abitudini. Inoltre, dovresti essere più spesso all'aria aperta, per dare al corpo un esercizio moderato e per stabilire il giusto riposo e sonno.
Separatamente, dovrebbe essere detto sulla nutrizione. È importante che il 70% della tua dieta consista di alimenti vegetali: verdure, frutta, bacche e legumi. I grassi nella dieta dovrebbero essere esclusivamente di origine vegetale. Ma da cibi grassi e fritti dovrebbe essere completamente abbandonato. È inoltre necessario astenersi dal fast food, carne affumicata e sottaceti, marinate e cibi pronti. Inoltre, è necessario ridurre al minimo la quantità di zucchero consumato e assicurarsi di includere nella dieta prodotti a base di latte fermentato (panna acida, kefir o ryazhenka).
Inoltre, è necessario trattare tempestivamente le malattie esistenti delle vie respiratorie e impedire loro di entrare nella fase cronica. In questo caso, sarai protetto al massimo da questa pericolosa malattia.
Buona salute a te!
Le neoplasie maligne sono una minaccia diretta alla vita. Nessuna eccezione e cancro alla laringe. Attualmente esistono efficaci metodi di trattamento che possono ridurre l'attività della crescita tumorale o eliminare completamente la malattia.
Tuttavia, nonostante ciò, il tasso di successo del trattamento è leggermente diminuito rispetto alla fine del secolo scorso. Se negli anni '80 ogni quinto paziente oncologico moriva, oggi la percentuale di guarigione è superiore al 60%, secondo i dati del dottore in Scienze V.V. Bryuzgina.
Qual è la ragione? Il successo del trattamento dipende direttamente dalla tempestività del trattamento da parte del medico e dalla scelta della diagnosi. Poiché i pazienti spesso vengono dal medico già nelle ultime fasi della malattia, la terapia e gli interventi chirurgici diventano inefficaci. Inoltre, la mancanza di regolari esami preventivi e una copertura insufficiente degli esami medici hanno portato a un deterioramento delle statistiche.
Pertanto, è importante che la conoscenza delle cause, dei sintomi e dei principi di un adeguato trattamento del cancro laringeo sia diffusa nella popolazione.
Le uniche ragioni per la formazione di tumori maligni sono un processo infiammatorio prolungato (più di 5-10 anni, a seconda della sua intensità) e la riparazione dei tessuti perversi, durante la quale compaiono cellule atipiche "anormali". Esiste un gruppo di malattie che sono i precursori immediati del cancro laringeo. Se si verificano, prima o poi, una malignità apparirà al loro posto. Questi includono:
- Eccessiva formazione di proteina cheratinica nella mucosa laringea (discheratosi). Ci sono due varianti di questa malattia:
- leucoplachia: determinata sotto forma di una macchia di forma irregolare, che ha una superficie ruvida. Di regola, è leggermente più alto delle corde vocali.
- leucokeratosi: un processo patologico più pronunciato. Con esso, la superficie della mucosa è coperta con "scaglie" di colore grigio-bianco. Diventa come una normale pelle. - Ispessimento di un'area limitata del muco sulla superficie interna della laringe (pachiderma). È piuttosto difficile fare questa diagnosi, poiché per questo è necessario esaminare il tessuto al microscopio. È importante notare che il cancro in questa malattia si verifica solo in un singolo caso, quando la pachidermia si trova vicino alle corde vocali. Con un'altra localizzazione di questa malattia, secondo i lavori di ricerca del professor M.I. Davydov, il processo maligno non si sviluppa mai;
- Papillomi laringei (solo nell'età adulta) è una malattia abbastanza comune che può trasformarsi in cancro. I termini di "malignità" sono piuttosto incerti. Si presume che dipendano dalla presenza di altri fattori predisponenti.
Con un trattamento adeguato delle suddette malattie, la probabilità di sviluppare un cancro laringeo si riduce del 60-80%.
Nelle raccomandazioni nazionali, tra i fattori di rischio rilevati:
- fumo e rischi professionali - fumo di tabacco, aria polverosa, lavoro ad alta temperatura dell'aria, sostanze aggressive: benzene, resine fenoliche, prodotti petroliferi, fuliggine, ecc.
- aumento del carico vocale (pianto costante)
- cicatrici sulla mucosa laringea, possono verificarsi dopo alcune infezioni specifiche (sifilide, tubercolosi, scleroma) o ustioni.
- alcool - parte dell'alcool etilico penetra nelle parti superiori della laringe, causando irritazione e danni alla mucosa
- cibi piccanti e piccanti
- infiammazione cronica della laringe (laringite).
Va notato che il termine "cancro alla gola" è spesso usato nella vita di tutti i giorni. Non è corretto - in conformità con la classificazione internazionale delle malattie, è corretto dire "cancro della laringe" e indicare la localizzazione del processo patologico.
I sintomi del cancro laringeo differiscono in modo significativo, a seconda del livello di localizzazione. Questo principio è diventato la base per la classificazione della malattia. In accordo con la decima revisione ICD, si distinguono i seguenti gruppi di neoplasie maligne:
- apparati vocali adeguati (corde vocali);
- corde vocali eccessive (vestibolo laringeo);
- sotto l'apparato vocale;
- cartilagine laringea;
- diverse aree elencate della laringe.
Oltre alla separazione per topografia, esiste una classificazione TNM che determina la gravità della crescita tumorale, le lesioni linfonodali e la presenza di metastasi (cellule tumorali che si diffondono in tutto il corpo, depositandosi in altri tessuti). È necessariamente indicato nella diagnosi, per il cancro della gola.
Il principio della sua decifrazione è abbastanza semplice. Ogni lettera nell'abbreviazione TNM - è un segno clinico, e la figura - la gravità del processo:
- T (0-4) - Dimensione del tumore (tumore);
- N (0-3) - Il grado di danno ai linfonodi (nodus);
- M (0-1) - La presenza o l'assenza di metastasi negli organi (metastasi).
La prognosi più favorevole per il paziente ha una diagnosi con la denominazione N0M0. In questo caso, i sintomi del cancro della laringe saranno locali.
Dal momento che il quadro clinico è significativamente diverso nel cancro di diverse parti della laringe, sarebbe meglio considerare queste opzioni separatamente l'una dall'altra.
Il 60% dei pazienti con questa forma va ai medici già nelle ultime fasi del cancro laringeo. Poiché la regione anatomica sopra le corde vocali è la più ampia, un piccolo tumore non si manifesta. Solo dopo la sua crescita significativa compaiono i sintomi iniziali sotto forma di:
- costante disagio alla gola, sensazione di "corpo estraneo";
- difficoltà a respirare;
- frequente bavaglio;
- dolore durante la deglutizione, a causa della pressione dell'esofago sul tumore;
- dispnea mista, che non passa a riposo o dopo l'assunzione di farmaci broncodilatatori (Salbutamolo, Berodual, ecc.);
- tosse secca. Una caratteristica distintiva è che non è influenzata da farmaci antitosse (libexina, sinekod, bronholitina) e mucolitici (Ambroxol, Lasolvan, Bromhexin);
A causa del quadro clinico cancellato, questi pazienti sono spesso trattati per l'angina dal GP locale.
Trovare questo modulo nelle prime fasi è molto più facile di altri. I primi sintomi del cancro alla gola compaiono presto e sono piuttosto caratteristici - è raucedine e un cambiamento nel timbro che persiste a lungo. Il trattamento convenzionale con antibiotici, FANS, ormoni non ha alcun effetto.
Con il restringimento delle vie aeree, i sintomi caratteristici del tumore vestibolare si uniscono.
La prima lamentela dei pazienti, che li costringe a vedere un medico, è la difficoltà a respirare. Questa zona della laringe è piuttosto stretta, quindi anche un piccolo tumore provoca disagio nel paziente. Il sintomo non può essere rimosso con farmaci broncodilatatori e antispastici (Drotaverin, No-Spa, Spasmalgon), che è un tipico sintomo del cancro laringeo, che consente di distinguerlo da altre malattie.
Con il progredire della malattia, i sintomi delle lesioni nei diversi reparti diventano indistinguibili. caratterizzato dal fatto di:
- una tosse umida con espettorato abbondante, accompagnata da dolore lancinante. Di regola, c'è una piccola mescolanza di sangue scarlatto;
- debolezza generale, malessere, perdita di appetito. I pazienti spesso perdono peso in un periodo di tempo relativamente breve;
- alitosi;
- dispnea mista - è altrettanto difficile per un paziente inalare ed espirare.
Se il cancro della laringe dà metastasi ad altri organi, una clinica si pone in relazione al loro danno. Molto spesso, il "bersaglio" sono i polmoni, la milza o il fegato. I sintomi tardivi del cancro alla gola nelle donne possono essere danni alle ovaie o alle ghiandole mammarie.
Prima di tutto, è necessario esaminare attentamente l'intera area del collo. Quando un tumore è di dimensioni considerevoli, si verifica la sua deformità e la dislocazione della cartilagine. Si può determinare una formazione arrotondata, una trama densa, con bordi lisci, piuttosto dolorosi.
Esiste un semplice test che può essere eseguito da qualsiasi paziente a casa:
- spingere coerentemente la cartilagine tiroidea a destra e a sinistra e spostarla di alcuni centimetri;
- normalmente dovrebbe apparire un "crunch" caratteristico dovuto all'attrito della cartilagine;
- la sua assenza indica indirettamente la presenza di tumori laringei.
I metodi di ricerca di laboratorio sono praticamente non informativi. Un leggero aumento dei livelli di VES e leucociti (emocromo completo) e proteina C-reattiva (esame del sangue biochimico) indicano solo la presenza di infiammazione. Per la diagnosi differenziale, queste analisi non danno nulla.
I principali metodi strumentali di esame per il cancro laringeo sono presentati nella tabella: