I primi segni e sintomi, fasi e trattamento del cancro al cervello
Il tumore al cervello è una malattia pericolosa che è difficile da trattare e può portare alla morte del paziente. La più grande minaccia sta nel suo decorso asintomatico: la quarta fase del tumore al cervello, in cui il paziente ha pronunciato i sintomi della malattia, è difficile da trattare e la prognosi per questi pazienti è deludente.
Allo stesso tempo, i sintomi con cui il paziente può consultare un medico sono facilmente confusi con le manifestazioni di altre malattie. Così, mal di testa, vomito e vertigini in combinazione con disturbi della vista sono caratteristici dell'emicrania, crisi ipertensiva. Il dolore alla testa può anche essere innescato dall'osteocondrosi. Pertanto, nel trattamento del cancro al cervello, molto dipende dalle qualifiche del medico che viene richiesto per la diagnostica - sarà in grado di rilevare i segni pericolosi nel tempo e condurre i test necessari che aiuteranno a identificare il processo oncologico.
I tumori sono classificati in base ai tessuti in cui hanno iniziato a crescere. Così, i tumori che si sviluppano dal rivestimento del cervello sono chiamati menangiomi. I tumori originari dei tessuti cerebrali sono gangliomi o astrocitomi, il nome comune è tumori neuroepiteliali. Neuroma - una neoplasia maligna che colpisce la guaina dei nervi cranici.
Gli gliomi costituiscono l'80% delle neoplasie maligne del cervello, i meningiomi appartengono anche a tumori comuni, si verificano nel 35% dei casi di carcinoma cerebrale primario.
Cause del cancro al cervello
Le cause dei tumori cerebrali non sono state studiate a sufficienza: nel 5-10% del tumore sono scatenate da patologie ereditarie di geni, i tumori secondari si verificano quando la metastasi si diffonde nel cancro di altri organi.
Le seguenti cause di cancro al cervello possono essere identificate:
Malattie genetiche come la sindrome di Gorlin, la sindrome di Bourneville, la sindrome di Li-Fraumeni, la sclerosi tubercolare e i disturbi del gene APC possono causare il cancro al cervello.
Lo stato indebolito dell'immunità, che può essere osservato dopo un trapianto di organi con AIDS, aumenta la probabilità di cancro nel cervello e in altri organi.
Il tumore al cervello è più comune nelle donne che negli uomini. L'eccezione sono i meningiomi - neoplasie della membrana aracnoidea del cervello. Anche la razza gioca un ruolo importante: i bianchi hanno più probabilità di soffrire della malattia rispetto ai membri di altre razze.
L'esposizione alle radiazioni e agli agenti cancerogeni comporta anche un rischio oncogenico ed è un fattore di rischio per lo sviluppo del cancro al cervello. Il gruppo di rischio comprende persone coinvolte in industrie pericolose, ad esempio nel settore delle materie plastiche industriali.
Il tumore al cervello è più comune negli adulti, il rischio di neoplasie maligne aumenta con l'età e la malattia è più difficile da trattare. I bambini hanno anche il rischio di sviluppare il cancro, ma i siti tipici di localizzazione del tumore sono diversi: ad esempio, negli adulti il cancro colpisce più spesso il rivestimento del cervello, mentre nei pazienti più giovani soffre il cervelletto o il tronco cerebrale. Nel 10% dei tumori cerebrali adulti, il tumore colpisce la ghiandola pineale e la ghiandola pituitaria.
I tumori secondari sono il risultato di altri processi oncologici nel corpo - le metastasi penetrano nel cranio attraverso il sistema circolatorio e danno luogo a una neoplasia maligna nel cervello. Tali tumori si trovano spesso nel cancro al seno e in altri tumori.
Primi segni di cancro al cervello
Nei tumori del cervello, i sintomi sono di due tipi: focali e cerebrali. Cerebrale è caratteristico di tutti i casi di cancro al cervello, mentre la focale dipende dalla posizione del tumore.
I sintomi focali possono essere molto diversi, il loro tipo e la loro gravità dipendono dalla parte del cervello che ha colpito le malattie e le funzioni per le quali è responsabile: memoria, discorso orale e scritto, conteggio, ecc.
Tra i sintomi focali del cancro al cervello si distinguono:
Compromissione parziale o totale della mobilità di alcune parti del corpo, sensibilità alterata delle estremità, percezione distorta della temperatura e altri fattori esterni;
Cambiamenti relativi alla personalità - la natura del paziente sta cambiando, una persona può diventare irascibile e irritabile, o, al contrario, troppo calma e indifferente a tutto ciò che prima lo aveva infastidito. La letargia, l'apatia, la leggerezza nel prendere decisioni importanti che influenzano la vita, azioni impulsive - tutto questo può essere un segno di disturbi mentali derivanti dal cancro al cervello.
Perdita di controllo sulla funzione della vescica, difficoltà a urinare.
Tutti i tumori cerebrali sono caratterizzati da sintomi comuni associati ad un aumento della pressione intracranica, nonché dall'effetto meccanico del tumore su vari centri del cervello:
Vertigini, perdita di equilibrio, la sensazione che la terra scivoli da sotto i piedi - si verificano spontaneamente, sono un sintomo importante che richiede una ricerca diagnostica;
Dolore alla testa - spesso noioso e inarcato, ma potrebbe avere un carattere diverso; di solito si verificano al mattino prima del primo pasto, così come la sera o dopo lo stress psico-emotivo, aggravato dallo sforzo fisico;
Vomito - compare al mattino o si verifica incontrollabilmente con un improvviso cambiamento nella posizione della testa. Può apparire senza nausea, non associato ai pasti. Con il vomito intensivo, c'è il rischio di disidratazione del corpo, a causa della quale il paziente è costretto a prendere farmaci che bloccano la stimolazione dei corrispondenti recettori.
Altri sintomi di cancro al cervello
I sintomi del cancro al cervello, che compaiono già nelle fasi successive:
Perdita della vista parziale o completa, "vola" davanti agli occhi è un sintomo innescato dalla pressione di un tumore sul nervo ottico, che, in assenza di trattamento tempestivo, può portare alla sua morte. Sarà impossibile ripristinare la vista.
Spremere il nervo uditivo da un tumore provoca la perdita dell'udito da parte del paziente.
I sequestri epilettici che si verificano improvvisamente nei giovani sono un segnale pericoloso che dovrebbe essere immediatamente riferito a un medico. Caratterizzato dalla seconda e ultima fase del cancro al cervello.
Disturbi ormonali sono spesso osservati nei tumori adenomatosi del tessuto ghiandolare, che sono in grado di produrre ormoni. La sintomatologia nello stesso momento può essere la più varia, così come altre malattie collegate a violazione di equilibrio ormonale.
Le lesioni del tronco cerebrale sono caratterizzate da ridotta funzionalità respiratoria, deglutizione, senso dell'olfatto, gusto e visione distorti. Per tutta la gravità dei sintomi, che può ridurre significativamente la qualità della vita e rendere una persona non lavorabile e al di sotto degli standard, il danno cerebrale può essere minore e benigno. Ma anche piccoli tumori in quest'area possono portare a gravi conseguenze, lo spostamento delle strutture cerebrali, motivo per cui vi è la necessità di un intervento chirurgico.
I tumori nella zona temporale del cervello si manifestano con allucinazioni visive e uditive, i tumori nella regione occipitale sono caratterizzati da alterata percezione del colore.
Diagnosi del cancro al cervello
I tipi di diagnostica del cancro al cervello includono:
Esame personale da parte di un medico. Durante l'esame iniziale, il medico chiede al paziente di eseguire una serie di compiti che consentono di determinare la mancanza di coordinazione, le funzioni tattili e motorie: toccano il naso con gli occhi chiusi, eseguono diversi passaggi subito dopo aver ruotato attorno a se stessi. Un neurologo controlla il riflesso del tendine.
La risonanza magnetica con contrasto è prescritta in presenza di anomalie, che consente di rilevare il cancro al cervello in una fase precoce, per determinare la localizzazione del tumore e sviluppare un piano di trattamento ottimale.
La puntura del tessuto cerebrale consente di determinare la presenza di cellule anomale, il grado di alterazione del tessuto, per determinare lo stadio del processo del cancro. Tuttavia, la biopsia tissutale non è sempre possibile a causa della posizione inaccessibile del tumore, quindi questa analisi viene eseguita più spesso quando viene rimossa una neoplasia maligna.
Radiografia: consente di determinare la presenza e la localizzazione del tumore sui vasi sanguigni visualizzati nell'immagine, per i quali al paziente è stato precedentemente somministrato un agente di contrasto. La craniografia consente di determinare i cambiamenti nella struttura ossea del cranio, strati anormali di calcio, provocati dal processo oncologico.
Dopo l'esame diagnostico, il medico effettua un trattamento individuale.
Fasi del cancro al cervello
A causa del decorso quasi asintomatico della malattia, è difficile determinare con precisione lo stadio del cancro, soprattutto perché il passaggio da uno stadio all'altro avviene rapidamente e inaspettatamente. Soprattutto per i tumori nel tronco cerebrale. Determinare accuratamente lo stadio della malattia solo dopo la fase postmortem, pertanto, le più lievi manifestazioni di patologia devono essere trattate con attenzione fin dai primi giorni - nelle fasi finali, il tumore non è suscettibile di trattamento chirurgico, scarsamente rispondente a terapie e altre terapie.
Tumore al cervello in stadio 1
Nella prima fase del cancro, un piccolo numero di cellule sono colpite e il trattamento chirurgico ha più successo con una minima probabilità di recidiva. Tuttavia, in questa fase è molto difficile rilevare l'oncogenesi: i sintomi sono caratteristici di una serie di altre patologie, pertanto il cancro può essere rilevato solo con una diagnosi speciale. Il primo stadio del cancro è caratterizzato da debolezza e sonnolenza, dolore ricorrente alla testa e vertigini. Con tali sintomi, raramente vanno dal medico, poiché sono attribuiti all'indebolimento del sistema immunitario a causa dei cambiamenti climatici o delle malattie croniche.
Cancro al cervello in stadio 2
La transizione del processo canceroso al secondo stadio è accompagnata dalla crescita di un tumore, che cattura i tessuti vicini e inizia a comprimere i centri cerebrali. I sintomi pericolosi sono convulsioni e convulsioni. Inoltre, il paziente può sperimentare disturbi della funzione digestiva - problemi con i movimenti intestinali e vomito periodico. In questa fase, il tumore è ancora operabile, ma le possibilità di una cura completa sono ridotte.
Tumore cerebrale di stadio 3
La terza fase del tumore al cervello è caratterizzata da una rapida crescita del tumore, la degenerazione cellulare maligna colpisce i tessuti sani, il che rende quasi impossibile la rimozione chirurgica di un tumore. Tuttavia, il trattamento chirurgico può dare buoni risultati se il tumore si trova nel lobo temporale.
Sintomi della terza fase del tumore al cervello - i sintomi del secondo stadio aumentano, i disturbi dell'udito, della vista e del linguaggio diventano più pronunciati, il paziente ha problemi con la selezione, "ricordando" le parole, è difficile per lui concentrarsi, l'attenzione viene dissipata e la memoria è disturbata. Le estremità sono intorpidite, c'è formicolio in esse, la mobilità delle braccia e delle gambe è disturbata. Nella posizione eretta e quando si cammina, diventa quasi impossibile mantenere l'equilibrio a causa della funzione compromessa dell'apparato vestibolare. Un sintomo caratteristico per il terzo stadio - nistagmo orizzontale - il paziente ha pupille in esecuzione, anche se la testa rimane ferma, il paziente non se ne accorge.
Fase 4: cancro al cervello
Al quarto stadio del cancro, il trattamento chirurgico non viene eseguito, poiché il tumore colpisce le parti vitali del cervello. Vengono utilizzate tecniche palliative, radioterapia, terapia farmacologica mirata a ridurre la sofferenza del paziente con l'aiuto di forti antidolorifici. La prognosi è deludente, ma molto dipende dallo stato del sistema immunitario del paziente e dal suo stato emotivo. I sintomi del cancro al cervello in questa fase sono associati alla perdita delle funzioni vitali di base quando il processo maligno si diffonde alle corrispondenti parti del cervello. Con bassa efficacia del trattamento, il paziente cade in un coma, dal quale non esce più.
Quanti vivono con il cancro al cervello?
Per prevedere lo sviluppo della malattia e valutare lo stato di salute dei pazienti con tumore al cervello utilizzare il concetto di "sopravvivenza a cinque anni". Persone valutate a cui è stata diagnosticata la malattia, indipendentemente dal ciclo di trattamento che ricevono. Alcuni pazienti dopo una terapia di successo vivono più a lungo di cinque anni, altri devono sottoporsi costantemente a procedure terapeutiche.
In media, il tasso di sopravvivenza dei pazienti con neoplasie nel cervello è del 35%. Per i tumori cerebrali maligni, la maggior parte dei quali sono gliomi, il tasso di sopravvivenza è di circa il 5%.
Trattamento del tumore al cervello
Il trattamento del cancro al cervello richiede l'interazione di diversi specialisti - un oncologo, terapeuta, neuropatologo, neurochirurgo, radiologo e riabilitatore. La diagnosi della malattia di solito inizia con una visita al medico di base o al neuropatologo, da cui il paziente viene indirizzato ad altri specialisti per un ulteriore esame.
L'ulteriore piano di trattamento dipende dall'età del paziente (il trattamento dei tumori del cancro nella fascia d'età più giovane 0-19 anni, quella centrale e quella più anziana è diversa). Inoltre, nel tracciare un ciclo di trattamento, tengono conto dello stato generale di salute del paziente, del tipo di tumore e della sua posizione.
Radioterapia, radioterapia e chirurgia sono utilizzate nel trattamento dei tumori cerebrali oncogeni. L'operazione per rimuovere un tumore è il metodo più affidabile, ma non è sempre possibile eseguirlo a causa della posizione inaccessibile del tumore. L'intervento chirurgico è raramente effettuato al terzo e al quarto stadio del cancro, poiché comporta grandi rischi e non dà il risultato desiderato - in questa fase dello sviluppo della malattia, il tumore colpisce parti vitali del cervello, è profondamente radicato nei tessuti sani e la sua rimozione completa è impossibile.
Trattamento chirurgico
La rimozione chirurgica di una neoplasia è un metodo efficace per il trattamento del cancro al cervello nelle sue fasi iniziali, soprattutto quando si tratta di tumori benigni. La chirurgia in questo caso è diversa dalle operazioni addominali, in cui il chirurgo può catturare parte del tessuto circostante per prevenire la diffusione del cancro.
Durante la chirurgia cerebrale, è necessario osservare la massima precisione: un millimetro extra di tessuto danneggiato durante le procedure chirurgiche può costare a una persona una funzione vitale. Questo è il motivo per cui nelle fasi terminali del cancro, il trattamento chirurgico è inefficace - è impossibile rimuovere completamente il tumore, il processo patologico si diffonde ulteriormente. Le tecniche palliative possono ridurre la pressione che un tumore ha sulle aree vicine, mentre il trattamento farmacologico, la radioterapia e la chemioterapia rallentano la crescita della neoplasia.
Nel primo e nel secondo stadio del cancro, quando viene rimosso un tumore benigno, i sintomi della malattia vengono completamente eliminati. Pertanto, con una diagnosi tempestiva, le proiezioni del paziente sono favorevoli. In caso di posizione inaccessibile del tumore, la chirurgia richiede ulteriori ricerche per determinare con precisione la posizione del tumore. Un medico esegue una biopsia tissutale per classificare il tumore e determinare lo stadio del tumore.
Per ridurre i danni ai tessuti che possono verificarsi durante l'operazione, applicare tecniche moderne - radiochirurgia stereostatica. Si tratta di un'operazione chirurgica durante la quale viene erogata un'elevata precisione della radiazione gamma o dell'irradiazione a raggi X a dosi elevate al fine di distruggere il tumore. Allo stesso tempo, i tessuti sani sono minimamente influenzati o rimangono intatti. La possibilità di applicare la tecnica dipende dalla posizione e dalla dimensione del tumore. Tale trattamento è il meno traumatico per il paziente, riduce il periodo di riabilitazione e riduce al minimo il rischio di complicanze dopo l'intervento chirurgico.
La terapia conservativa o farmacologica viene effettuata prima dell'operazione e include:
Anticonvulsivi - riducono i sintomi del secondo e degli stadi successivi del cancro, riducono la probabilità di un attacco epilettico;
I farmaci antinfiammatori steroidei di questo gruppo alleviano il gonfiore dei tessuti tumorali, che riduce la pressione meccanica sulle aree sane; un rimedio comune è desametasone;
Al fine di ridurre la pressione intracranica, può essere necessaria un'operazione di smistamento, il cui scopo è quello di rimuovere l'eccesso di liquido cerebrospinale, la cui scarica è ostacolata a causa della compressione del CSF da parte del tumore. Il prelievo di fluido attraverso il catetere nel processo di smistamento ventricolo-peritoneale è collegato attraverso il tubo di plastica del ventricolo laterale alla cavità addominale.
Radioterapia
La radioterapia dei tumori del cancro viene utilizzata in due casi: se la chirurgia è controindicata per un paziente per motivi di salute o dopo la rimozione del tumore per prevenire le ricadute. La rimozione chirurgica di un tumore è inefficace nelle fasi avanzate del cancro al cervello, quindi la radioterapia viene utilizzata come metodo di trattamento principale. La presenza di malattie croniche concomitanti, patologie del sistema cardiovascolare può essere una controindicazione per l'intervento chirurgico. In altri casi, la radioterapia può essere utilizzata per distruggere le cellule anormali che possono innescare un processo di cancro dopo che il tumore è stato rimosso chirurgicamente.
Lo specialista prescrive individualmente la dose di radiazioni, l'esposizione viene effettuata localmente per minimizzare il danno ai tessuti adiacenti al tumore. Per la radioterapia, è importante considerare il tipo di tumore, la sua posizione e la dimensione del tumore. Vengono applicati due metodi di radioterapia:
Brachiterapia - tenuta durante il trattamento ospedaliero; Una sostanza radioattiva viene iniettata nel tessuto tumorale che la distrugge dall'interno. La dose di grano iniettato è calcolata in modo tale da distruggere il tumore, ma i tessuti sani rimangono intatti.
La radioterapia esterna viene eseguita con un corso di diverse settimane, durante il quale il paziente viene irradiato con alte dosi di radiazioni per diversi minuti. Le sessioni si svolgono cinque giorni alla settimana, è possibile visitare l'ospedale solo all'ora stabilita, quindi il paziente va a casa.
chemioterapia
La chemioterapia non è utilizzata come metodo principale di trattamento del cancro, poiché il suo impatto non riguarda solo i tessuti del tumore, ma colpisce il corpo nel suo complesso. Il regime di trattamento è un dottore, compreso medicine di un gruppo certo in esso - gli antimetaboliti, le medicine del gruppo alchilante, gli antibiotici sintetici, eccetera. Il trattamento è effettuato in un corso di parecchi cicli, tra cui è necessario fare pause. I farmaci vengono assunti per via orale o iniettati o attraverso uno shunt di liquore. Dopo tre o quattro cicli, si prendono una pausa per valutare l'efficacia della terapia.
Il pericolo della chemioterapia sta nel suo impatto negativo sugli organi che formano il sangue e sull'epitelio del tubo digerente.
Trattamento endoscopico
L'intervento chirurgico endoscopico è meno traumatico rispetto ai metodi tradizionali di neurochirurgia, poiché viene eseguito utilizzando attrezzature speciali senza incisioni estese. Nel corso di una operazione convenzionale sul cervello, l'accesso viene effettuato mediante trepanning, durante il quale viene aperto il cranio, che ferisce ulteriormente il paziente, prolungando il periodo del periodo di riabilitazione. Le tecniche endoscopiche riducono al minimo i danni ai nervi e ai vasi sanguigni più piccoli, che è particolarmente importante quando si lavora con i tessuti cerebrali. Pertanto, le operazioni endoscopiche sono utilizzate per trattare l'idrocefalo nei bambini, causato dalla stagnazione del liquido nei ventricoli del cervello, un'operazione di questo tipo è chiamata ventruloscopia. L'adenoma ipofisario può anche essere rimosso mediante metodi endoscopici, attraverso l'introduzione di strumenti endoscopici attraverso il naso - endoscopia transnasale.
La chirurgia endoscopica viene anche utilizzata per lesioni traumatiche al cervello, rimozione di cisti ed ematomi.
Il cancro al cervello può essere curato?
L'oncologia cerebrale è il trattamento più difficile, poiché la qualità delle informazioni ricevute dall'uomo e dall'informazione umana dipende dalle cellule nervose dei grandi emisferi e dalle connessioni tra loro. In poche parole, cercando di distruggere le cellule tumorali, è facile toccarle in modo sano e, quando localizzate nel cervello, significa un alto rischio di perdita di memoria, intelligenza, comunicazione tra i vari organi e muscoli.
A questo proposito, i neurochirurghi stanno perfezionando, sviluppando nuovi metodi di intervento microscopico per ridurre questo rischio, ma nel frattempo, gli scienziati giapponesi hanno trovato un mezzo alternativo per affrontare il cancro e altre malattie. In Giappone, il controllo di qualità delle cure mediche è ad un livello molto alto, quindi ogni mezzo di trattamento viene rigorosamente testato.
La medicina alternativa in Giappone non è un modo per incassare i pazienti ingenui e fiduciosi in una situazione di stallo, ma un tentativo di dimostrare in pratica che tutto ciò che è geniale è semplice, e persino le malattie complesse possono essere superate con l'aiuto delle risorse del corpo umano stesso.
Già 10 anni fa, i test dell'azione dell'idrogeno atomico sugli esseri umani sono stati avviati in Giappone con l'obiettivo di creare un dispositivo medico universale. Nel 2011, gli esperimenti sono iniziati all'Istituto di Osaka delle Malattie del Cancro nella città di Osaka, che ha confermato l'alta efficacia dell'effetto terapeutico dell'idrogeno in varie malattie, tra cui il cancro al cervello e persino le metastasi.
Naturalmente, la velocità del trattamento con l'idrogeno atomico è incomparabile con la chirurgia, ma a seguito di esperimenti, gli scienziati hanno scoperto che in 5 mesi di procedure regolari un tumore nel cervello può ridursi ad una dimensione insignificante e rimuoverlo completamente ulteriormente, come evidenziato da immagini radiografiche e di risonanza magnetica chiaramente dimostrate.
La tecnologia con cui viene condotta la terapia si basa sul metodo sperimentale sovietico di trattare le malattie virali e batteriche riscaldando il corpo ad una temperatura di 41-42 gradi al fine di isolare una speciale proteina da shock termico (in particolare Heat Shock Protein), che aiuta i killer T-killer a trovare un tumore e altri cambiamenti nel corpo. Uno svantaggio significativo di questo metodo, dovuto al fatto che tutto il lavoro è stato interrotto, è l'alto rischio di denaturazione delle proteine vitali. I giapponesi usano non solo l'acqua calda, ma anche l'idrogeno atomico, che viene rilasciato durante l'elettrolisi dell'acqua.
Combinando il cosiddetto "idrogeno attivo" con l'ipertermia artificiale, è possibile riscaldare il corpo del paziente a 41,5-41,9 gradi senza conseguenze sulla salute. Inoltre, tale procedura può essere eseguita con un paziente anziano, in contrasto con il bagno di riscaldamento sovietico. Questo è molto importante, poiché la maggior parte dei pazienti con oncologia sono proprio le persone.
Un dispositivo realizzato per questa procedura in Giappone è una comoda sedia racchiusa in una vasca alta. Il paziente si siede su una sedia, nell'acqua del bagno viene prelevato dall'ORP -560 mV. L'acqua si riscalda gradualmente. Al paziente, a seconda della gravità del tumore, dell'età e di altri parametri, viene assegnato il tempo trascorso in tale cella (fino a 20 minuti).
Un tale tipo di riposo è ancora disponibile solo per i giapponesi in una clinica specializzata, quindi qui vale la pena menzionare speciali capsule spa che attivano l'acqua fino a -150-200 mV e rendono il tuo corpo sano a casa.
Conferenza di Yuri Andreevich Frolov: ufrolov.blog
Autore dell'articolo: Evgeny Bykov | Oncologo, chirurgo
Istruzione: Si è laureato dalla residenza nel "Centro scientifico oncologico russo". N. N. Blokhin "e ha ricevuto un diploma in" Oncologo "
Sintomi del cancro al cervello
Non è facile neanche per specialisti esperti identificare una malattia così terribile come il cancro, perché i sintomi sono molto diversi, e talvolta un tumore di grandi dimensioni non appare come un piccolo tumore che causa una persona a soffrire. Tutto dipende dal luogo in cui sono state formate le cellule infette.
Per molti, fare una diagnosi di cancro al cervello significa la fine della vita. Ma come in ogni altra malattia, ci sono sfumature che possono cambiare una terribile frase in una normale continuazione della vita. Tutto dipende dallo stadio di sviluppo e dal livello di esecuzione del processo.
La cosa principale da ricordare è che prima una persona presta attenzione alle sue condizioni e cerca consigli dagli specialisti, maggiore è la sua possibilità di recupero. Nelle fasi iniziali, qualsiasi malattia viene trattata in modo molto più efficace, compreso il cancro. Con lo scetticismo che circonda le dichiarazioni dei medici sulla possibilità di cura per il cancro, tali casi non sono rari.
Certamente, se la malattia non viene ritardata fino allo stadio IV, quando è comparsa la metastasi. Ma secondo i pazienti stessi, ci sono stati casi eccezionali di recupero anche in queste situazioni.
Il cancro al cervello è una malattia molto insidiosa. È pericoloso perché può essere asintomatico o con sintomi che non allarmano una persona fino a un certo momento. Secondo l'OMS, l'oncologia del cervello occupa il 6% di tutti i casi di cancro, i sintomi in una fase precoce della malattia sono mascherati come altre patologie. Ad esempio, l'emicrania nei suoi segni è molto simile al mal di testa con processi tumorali. Vertigini possono essere un segno di osteocondrosi spinale e mal di testa o cambiamenti nella qualità della visione possono indicare un aumento della pressione. In breve, è molto difficile diagnosticare il processo del tumore nelle sue fasi iniziali, anche quando il paziente si rivolge a un medico. Se il paziente ritarda la visita dal medico, allora la possibilità di diagnosi in questo caso è assente e la malattia si sviluppa nel frattempo.
classificazione
Le neoplasie nel cervello sono tutti tumori che si formano nel cranio e nel canale spinale. Sono classificati in gruppi: 1. focus primario, 2. composizione cellulare. Secondo questi due fattori, tutti i casi sono divisi in primari, cioè quelli che si sviluppano dai tessuti, dalle membrane del cervello e dei nervi del cranio, oltre che dal metastatico secondario. Quando le metastasi penetrano nel cervello da un tumore maligno che colpisce altri organi.
I tumori sono classificati secondo i parametri istologici, cioè il tipo di tessuto da cui si sviluppa la malattia.
Ce ne sono molti, ma i seguenti sono considerati i più comuni:
- Neuroepiteliale. Tali tumori si sviluppano dalle cellule cerebrali. Gliomi è spesso diagnosticato. Può essere in qualsiasi area della testa.
- Un tumore che cresce dalle membrane del cervello e dei nervi è chiamato meningioma.
- Metasticheskie. In questo caso, le neoplasie compaiono da metastasi che penetrano da altri organi colpiti. Nelle donne dalla ghiandola mammaria, negli uomini dai polmoni.
- Una malattia come l'adenoma pituitario si forma quando le cellule dell'appendice del cervello iniziano a dividersi in modo incontrollabile.
Durante la crescita, il tumore aumenta e, a causa delle sue dimensioni, inizia a "premere" sul tessuto. In questo caso, tutto dipende da quale dei dipartimenti si è diffusa la patologia.
Tuttavia, non è possibile avviare il processo. La patologia, qualunque essa sia, cresce e esercita pressione, dà a una persona molti problemi e nel tempo può portare a conseguenze irreversibili. Se non trattata, una formazione benigna può svilupparsi in uno maligno.
In questi casi, le metastasi possono formare, che si espandono, interesseranno tutti i tessuti. Ci sono dei tumori "punti" che non crescono a causa del fatto che la loro crescita è trattenuta dalle ossa del cranio.
Cause di malattia
Le cause che possono provocare la comparsa di cancro non sono state ancora identificate. È noto solo che la predisposizione genetica può influire sul processo di trasformazione delle cellule normali in cellule tumorali. Numerosi studi dimostrano che l'ereditarietà influisce su questo processo.
Di cause esterne sono considerati:
- radiazioni;
- agenti cancerogeni e sostanze chimiche che avvelenano il corpo umano;
- alcol e fumo;
- età delle persone. Si noti che i pazienti legati all'età sono molto più comuni tra i malati rispetto ai giovani;
- varie malattie che riducono l'immunità, provocano la comparsa di tumori.
sintomi
Per notare i più piccoli cambiamenti nello stato di salute il prima possibile, è necessario avere informazioni su quali sintomi sono presenti nel cancro al cervello e su cosa dovresti prestare attenzione in primo luogo.
Soprattutto forti mal di testa possono essere sotto stress o tensione intensa. Un attacco doloroso può verificarsi quando si gira la testa e si può verificare uno stato inconscio o un danno visivo. Soprattutto, è allarmante che l'assunzione di antidolorifici non allevi la condizione. Ma tutte queste manifestazioni possono essere in molti modi simili a varie malattie. Pertanto, non c'è motivo di soffermarsi immediatamente sulla diagnosi.
Appena possibile, il paziente dovrebbe consultare uno specialista e condurre una diagnosi completa. Ciò contribuirà a determinare con precisione la causa di uno stato povero del corpo. Segni di testa oncologica come nausea o vomito possono indicare un aumento della pressione intracranica. A meno che, naturalmente, non siano imparentati a bere o mangiare. Il vomito è solitamente associato a un mal di testa. Ci sono vertigini che possono parlare del processo trascurato del danno cerebrale e della crescita dell'area infetta. Tali segni di cancro come le crisi epilettiche possono verificarsi quando si schiacciano diverse parti della testa, il loro numero può aumentare.
Segni focali
I primi segni di cancro al cervello, in un modo o nell'altro, si fanno sentire. Ciò è dovuto all'impatto del tumore su diverse parti della testa. Quando i nervi ottici vengono schiacciati, compaiono i primi sintomi di scarsa visione. Questi sintomi del cancro al cervello negli stadi precoci si manifestano sotto forma di mosche lampeggianti o punti oscuri, sfarfallio negli occhi. Nelle fasi successive, una persona può perdere completamente la vista.
Se il tumore ha toccato il nervo uditivo, comprometterà l'udito. La sconfitta del nervo vago porta a cadute di pressione, aumento della sudorazione e debolezza.
I primi segni di impatto sulla corteccia cerebrale si manifestano sotto forma di vari disturbi e disturbi:
- intelligenza ridotta;
- la parola è alterata;
- la memoria si indebolisce;
- aumenta l'irritabilità.
I segni del cancro del cervello allo stadio iniziale sono gli stessi per le donne e per gli uomini. Secondo le statistiche, questa malattia non è così comune come sembra. Il tumore al cervello colpisce una persona su cinquemila. Nelle donne, secondo le statistiche, il cancro al cervello viene rilevato più spesso. Ma, molto probabilmente, questo è dovuto al fatto che i sintomi che sono comparsi nelle donne causano il desiderio di andare dal medico e controllare le loro condizioni. Gli uomini, di regola, hanno meno probabilità di andare in clinica, anche a causa di forti dolori alla testa. I segni di oncologia della testa nelle donne sono esattamente gli stessi che nella metà forte della popolazione, sono trattati e trattati allo stesso modo. Non ci sono differenze qui. Le stesse statistiche affermano che gli europei, cioè le persone dalla pelle bianca, ottengono il cancro al cervello molto più spesso delle persone di altre razze. Qual è la ragione della scienza è ancora sconosciuta.
Fasi del cancro
L'inizio della malattia è il primo e il secondo stadio. Il tumore è ancora piuttosto piccolo e non si manifesta a causa del fatto che non esercita alcuna pressione sulle strutture cerebrali. È possibile rilevare il cancro in questa fase solo per caso durante una risonanza magnetica. Una persona deve immediatamente iniziare un metodo radicale di trattamento. In ogni caso, è impossibile posticipare la diagnosi e il trattamento, perché è in pericolo di vita. I primi segni non cominciano ad apparire immediatamente e possono essere molto diversi. Ogni persona è individuale e la malattia può dare segnali non tipici della malattia. Molto spesso, manifestazioni come crampi o intorpidimento delle braccia, delle gambe o di altre parti del corpo sono una manifestazione di una terribile malattia. Pertanto, nell'identificarli, è necessario chiedere consiglio a un neuropatologo. Lui sicuramente prescriverà una risonanza magnetica, con l'aiuto di cui anche un piccolo tumore può essere rilevato.
Sono stati sviluppati molti metodi diversi che vengono utilizzati per diagnosticare. Ma non sempre il paziente valuta correttamente le sue condizioni. La vista comincia a deteriorarsi, la persona va da un oftalmologo. E lì il dottore non lo manderà su una risonanza magnetica, ma semplicemente scriverà i suoi occhiali, cancellando tutto per invecchiare i cambiamenti. E qui è mancato il momento in cui è stato possibile iniziare un trattamento efficace.
Sintomi come stanchezza e irritabilità non sono mai collegati al cancro al cervello. Nel frattempo, è uno dei primi segni di questa terribile malattia. Se vi sono tutti segni di distonia vegetativa-vascolare, allora è meglio chiedere al medico di prescrivere tutti i tipi di esame necessari, compresi la risonanza magnetica e gli esami. Giusto per assicurarmi che non ci siano minacce alla vita. Perché quali sintomi compaiono in una fase precoce del cancro, lo stesso può accompagnare molte altre malattie.
Come è la malattia?
Se ignori sintomi e segni e non vai dal dottore in un primo momento, quindi, aspettando la terza fase, sarà difficile aspettarsi buone previsioni. Il focus della malattia cresce, comprime la struttura del cervello, ed è impossibile fare un errore con la diagnosi. Ma in questo momento la diagnosi corretta non cambierà la situazione, perché il trattamento potrebbe non essere possibile. Questo è il problema. Quando il cancro "lascia il sottosuolo", di regola, tutte le funzioni umane di base sono già compromesse. Rimane il trattamento volto a frenare la crescita delle cellule tumorali, al fine di ritardare il triste risultato.
L'aspettativa di vita del paziente dipende dal grado di sviluppo del processo, cioè dalla crescita del tumore oncologico. Questo tipo di cancro ha la particolarità di distruggere il sistema nervoso centrale.
Metodi speciali di ricerca aiutano a determinare lo stadio del cancro. È impossibile nella diagnosi della malattia fare a meno della risonanza magnetica. Si tratta di informazioni sullo stadio della malattia che consentono ai professionisti di navigare e prescrivere le cure necessarie. Quattro fasi dello sviluppo della malattia si distinguono nel cancro. Scoperto del cancro al cervello nelle fasi iniziali - il primo e il secondo sono diversi in quanto dà a una persona la possibilità di guarire se adeguatamente curata. Al primo stadio, il tumore cresce lentamente ed è suscettibile all'asportazione chirurgica. Il secondo stadio ha un'immagine diversa. Il tumore, che aumenta gradualmente di dimensioni, inizia a influenzare alcune strutture cerebrali, il che porta a cambiamenti patologici nello stato di salute.
Il tumore inizia a crescere rapidamente al terzo stadio. In questa fase, penetra sempre più nelle strutture interne della testa, causando danni irreparabili agli organi del sistema nervoso.
Segni di un tumore al cervello
L'aumento globale dell'incidenza del cancro ispira, almeno, preoccupazioni. Solo negli ultimi 10 anni è stato superiore al 15%. Inoltre, non solo la morbilità, ma anche i tassi di mortalità sono in aumento. I tumori cominciano ad occupare una posizione di primo piano tra le malattie di vari organi e sistemi. Inoltre, vi è un significativo "ringiovanimento" dei processi tumorali. Secondo le statistiche, nel mondo 27.000 persone al giorno conoscono la presenza del cancro. Il giorno... Pensa a questi dati... Sotto molti aspetti, la situazione è complicata dalla diagnosi tardiva dei tumori, quando è quasi impossibile aiutare il paziente.
Sebbene i tumori cerebrali non siano tra i leader di tutti i processi oncologici, rappresentano comunque un pericolo per la vita umana. In questo articolo parleremo di come si manifesta un tumore al cervello, quali sintomi provoca.
Informazioni di base sui tumori cerebrali
Un tumore al cervello è qualsiasi tumore situato all'interno del cranio. Questo tipo di processo del cancro è l'1,5% di tutti i tumori noti della medicina. Si verificano a qualsiasi età, indipendentemente dal sesso. I tumori al cervello possono essere benigni e maligni. Sono anche divisi in:
- tumori primari (formati da cellule nervose, membrane del cervello, nervi cranici). L'incidenza dei tumori primari in Russia è di 12-14 casi ogni 100.000 abitanti all'anno;
- secondario, o metastatico (questi sono i risultati di "infezione" del cervello con tumori di altra localizzazione attraverso il sangue). I tumori cerebrali secondari sono più comuni dei primari: secondo alcuni dati, il tasso di incidenza è di 30 casi ogni 100.000 abitanti l'anno. Questi tumori sono maligni.
Secondo il tipo istologico, ci sono più di 120 tipi di tumori. Ogni tipo ha le sue caratteristiche, non solo la struttura, ma anche la velocità di sviluppo, la posizione. Tuttavia, tutti i tumori cerebrali di qualsiasi tipo sono uniti dal fatto che sono tutti tessuti "più" all'interno del cranio, cioè crescono in uno spazio limitato, schiacciando strutture adiacenti nelle vicinanze. È questo fatto che ti consente di combinare i sintomi di vari tumori in un singolo gruppo.
Segni di un tumore al cervello
Tutti i sintomi di un tumore al cervello possono essere suddivisi in tre tipi:
- locale o locale: si verificano nel sito del tumore. Questo è il risultato della compressione del tessuto. A volte sono anche chiamati primari;
- distante, o dislocazione: si sviluppa a causa di edema, spostamento del tessuto cerebrale, disturbi circolatori. Cioè, diventano una manifestazione della patologia delle regioni del cervello situate ad una distanza dal tumore. Sono anche chiamati secondari, perché per il loro verificarsi è necessario che il tumore cresca fino a una certa dimensione, il che significa che all'inizio per un po 'di tempo i sintomi primari esisteranno in isolamento;
- sintomi cerebrali: una conseguenza dell'aumentata pressione intracranica dovuta alla crescita del tumore.
I sintomi primari e secondari sono considerati focali, il che riflette la loro essenza morfologica. Poiché ogni parte del cervello ha una funzione specifica, i "problemi" in questa area (focus) si manifestano come sintomi specifici. I sintomi focali e cerebrali separatamente non indicano la presenza di un tumore al cervello, ma se esistono in combinazione, diventano un criterio diagnostico per il processo patologico.
Alcuni sintomi possono essere attribuiti a focali e cerebrali (ad esempio, un mal di testa a causa di irritazione delle meningi gonfiore nella sua posizione è un sintomo focale, e come risultato di un aumento della pressione intracranica, una pressione cerebrale totale).
È difficile dire quale tipo di sintomi si presenteranno per primo, perché la posizione del tumore lo influenza. Nel cervello ci sono le cosiddette zone "mute", la cui compressione non si manifesta clinicamente per molto tempo, il che significa che i sintomi focali non si verificano prima, lasciando il posto al palmo nel cervello.
Sintomi cerebrali
Il mal di testa è forse il più comune dei sintomi di tutto il cervello. E nel 35% dei casi, è generalmente il primo segno di un tumore in crescita.
Il mal di testa è inarcato, schiacciato nel personaggio. C'è una sensazione di pressione sugli occhi. Il dolore è diffuso, senza alcuna chiara localizzazione. Se un mal di testa agisce come un sintomo focale, cioè, si verifica come conseguenza dell'irritazione locale dei recettori del dolore della membrana cerebrale da parte di un tumore, allora può essere di natura puramente locale.
All'inizio, un mal di testa può essere periodico, ma poi diventa permanente e persistente, completamente resistente a qualsiasi farmaco antidolorifico. Al mattino, l'intensità del mal di testa può essere anche superiore a quella del giorno o della sera. Questo è facilmente spiegato. Infatti, in una posizione orizzontale in cui una persona trascorre un sogno, il deflusso del liquido cerebrospinale e del sangue dal cranio viene ostacolato. E in presenza di un tumore al cervello, è doppiamente difficile. Dopo che una persona trascorre un po 'di tempo in posizione eretta, il deflusso del liquido cerebrospinale e del sangue migliora, la pressione intracranica diminuisce e il mal di testa diminuisce.
La nausea e il vomito sono anche sintomi cerebrali. Hanno caratteristiche che consentono loro di distinguersi da sintomi simili in caso di avvelenamento o malattie del tratto gastrointestinale. Il vomito cerebrale non è associato all'assunzione di cibo, non provoca sollievo. Spesso accompagna un mal di testa al mattino (anche a stomaco vuoto). Si ripete regolarmente. Allo stesso tempo, il dolore addominale e altri disturbi dispeptici sono completamente assenti, l'appetito non cambia.
Il vomito può essere un sintomo focale. Questo accade nei casi in cui il tumore si trova nella parte inferiore del ventricolo IV. In questo caso, il suo verificarsi è associato a un cambiamento nella posizione della testa e può essere combinato con reazioni vegetative sotto forma di sudorazione improvvisa, battito cardiaco irregolare, cambiamenti nel ritmo respiratorio e scolorimento della pelle. In alcuni casi, potrebbe anche esserci una perdita di coscienza. Con tale localizzazione, il vomito è ancora accompagnato da singhiozzo persistente.
Le vertigini possono anche verificarsi con un aumento della pressione intracranica, quando il tumore viene schiacciato dai vasi che forniscono sangue al cervello. Non ha segni specifici che lo distinguono da vertigini in altre malattie del cervello.
I disturbi visivi e i dischi stagnanti dei nervi ottici sono sintomi quasi obbligatori di un tumore al cervello. Tuttavia, compaiono allo stadio in cui il tumore è in circolazione da molto tempo ed è di dimensioni considerevoli (tranne quando il tumore si trova nell'area dei percorsi visivi). I cambiamenti nell'acuità visiva non sono corretti dagli obiettivi e sono in costante progresso. I pazienti si lamentano di nebbia e nebbia davanti ai loro occhi, spesso si sfregano gli occhi, cercando di eliminare i difetti dell'immagine in questo modo.
I disturbi mentali possono anche essere una conseguenza della maggiore pressione intracranica. Tutto inizia con una violazione della memoria, dell'attenzione, della capacità di concentrazione. I pazienti sono dispersi, svettano tra le nuvole. Spesso emotivamente instabile, e in assenza di una ragione. Abbastanza spesso, questi sintomi sono i primi sintomi di un tumore al cervello in crescita. Con l'aumentare delle dimensioni del tumore e l'ipertensione intracranica aumenta, l'inadeguatezza nel comportamento, possono apparire "strane" battute, aggressività, stupidità, euforia e così via.
Le crisi epilettiche generalizzate in 1/3 dei pazienti diventano il primo sintomo di un tumore. Sorgono sullo sfondo del completo benessere, ma tendono a ripetersi. La comparsa di crisi epilettiche generalizzate per la prima volta nella loro vita (senza contare chi abusa di alcol) è un sintomo minaccioso e altamente probabile in relazione a un tumore al cervello.
Sintomi focale
A seconda del punto nel cervello in cui il tumore inizia a svilupparsi, possono verificarsi i seguenti sintomi:
- disturbi della sensibilità: possono essere intorpidimento, bruciore, gattonare, diminuzione della sensibilità in certe parti del corpo, il suo aumento (il tatto causa dolore) o perdita, incapacità di determinare la posizione data dell'arto nello spazio (con gli occhi chiusi);
- disturbi del movimento: diminuzione della forza muscolare (paresi), tono muscolare alterato (solitamente elevato), comparsa di sintomi patologici di Babinsky (estensione dell'alluce e divergenza a forma di ventaglio del resto delle dita dei piedi quando l'irritazione da ictus del bordo esterno del piede). I cambiamenti del motore possono catturare un arto, due da un lato o anche tutti e quattro. Tutto dipende dalla posizione del tumore nel cervello;
- disturbi del linguaggio, capacità di leggere, contare e scrivere. Nel cervello ci sono aree chiaramente localizzate responsabili di queste funzioni. Se un tumore si sviluppa proprio in queste zone, allora la persona inizia a parlare indistintamente, confonde suoni e lettere, non capisce il discorso indirizzato. Naturalmente, tali segni non si verificano in un momento. La crescita graduale del tumore porta alla progressione di questi sintomi, e quindi può scomparire completamente;
- convulsioni epilettiche. Possono essere parziali e generalizzati (come risultato di un fuoco stagnante di eccitazione nella corteccia). Le crisi parziali sono considerate un sintomo focale e generalizzate possono essere sintomi focali e cerebrali;
- squilibrio e coordinamento. Questi sintomi accompagnano i tumori nel cervelletto. All'andamento della persona, ci possono essere cadute su un posto uguale. Abbastanza spesso, questo è accompagnato da una sensazione di vertigini. Le persone di quelle professioni in cui sono necessarie accuratezza e accuratezza cominciano a notare mancanze, goffaggine, un gran numero di errori nell'esecuzione delle abilità abituali (ad esempio, una sarta non può inserire un filo in un ago);
- deterioramento cognitivo. Sono un sintomo focale per i tumori della localizzazione temporale e frontale. La memoria, l'abilità per il pensiero astratto, la logica si deteriorano gradualmente. La gravità dei sintomi individuali può essere diversa: da una piccola distrazione a una mancanza di orientamento nel tempo, nel sé e nello spazio;
- allucinazioni. Possono essere i più diversi: gusto, olfatto, visivo, sonoro. Di regola, le allucinazioni sono di breve durata e stereotipate, poiché riflettono un'area specifica di danno cerebrale;
- disturbi dei nervi cranici. Questi sintomi sono causati dalla compressione delle radici dei nervi da parte di un tumore in crescita. Tali violazioni includono menomazione visiva (diminuzione della nitidezza, nebbia o visione offuscata, visione doppia, perdita di campi visivi), ptosi palpebra superiore, paresi dello sguardo (quando diventa impossibile o bruscamente limitato movimento degli occhi in direzioni diverse), dolore come nevralgia del trigemino, debolezza dei muscoli masticatori, asimmetria del viso (distorsione), alterazione del gusto nella lingua, perdita o perdita dell'udito, deglutizione, alterazione del timbro della voce, lentezza e disobbedienza della lingua;
- disturbi vegetativi. Si verificano quando la compressione (irritazione) dei centri autonomici nel cervello. Molto spesso questi sono cambiamenti parossistici nel polso, nella pressione sanguigna, nel ritmo respiratorio, negli episodi di febbre. Se il tumore cresce nel fondo del ventricolo IV, allora tali cambiamenti in combinazione con forte mal di testa, vertigini, vomito, posizione della testa forzata, confusione a breve termine sono chiamati sindrome di Bruns;
- disturbi ormonali. Possono svilupparsi con compressione dell'ipofisi e dell'ipotalamo, interruzione del flusso sanguigno e possono essere il risultato di tumori ormonalmente attivi, cioè di quei tumori le cui cellule producono ormoni. I sintomi possono essere lo sviluppo dell'obesità durante la dieta normale (o viceversa drammatica perdita di peso), diabete insipido, disturbi mestruali, impotenza e spermatogenesi alterata, tireotossicosi e altri disturbi ormonali.
Certamente, in una persona il cui tumore inizia a crescere, non compaiono tutti questi sintomi. Alcuni sintomi sono caratteristici della lesione di varie parti del cervello. Di seguito verranno considerati i segni dei tumori cerebrali, a seconda della loro posizione.
Tumore al cervello: segni e sintomi. I primi segni di cancro al cervello
I segni di cancro al cervello non sono sempre evidenti e indiscutibili e spesso, soprattutto all'inizio, non si manifestano affatto. Ad esempio, con un tumore pituitario, la vera causa può talvolta essere rilevata solo dopo la morte del paziente.
Ma anche se i sintomi di sviluppare tumori maligni nel cervello e farsi sentire, queste manifestazioni sono molto diverse e non specifiche. Spesso sono simili ai sintomi di altre patologie. Sebbene il loro precoce riconoscimento possa salvare la vita del paziente e aiutarlo a risparmiare sul trattamento.
Come non perdere i segni del cancro al cervello
Come accennato in precedenza, i segni del cancro possono anche sovrapporsi a manifestazioni come ictus, emicrania o commozione cerebrale. Quindi se uno o due di essi compaiono e poi scompaiono dopo un breve periodo, allora questo non può essere considerato un segnale della presenza di un tumore. Ma se sono comparsi alcuni sintomi e molti altri si sono uniti a loro, è necessario consultare immediatamente un medico per un esame diagnostico.
Sintomi comuni di un tumore cerebrale maligno:
- Uno dei segni più importanti è un mal di testa, che diventa più acuto da qualsiasi sforzo fisico. Ma, a proposito, in metà dei malati di cancro, all'inizio, è completamente assente.
- Le vertigini possono anche essere un sintomo di una neoplasia se si verifica indipendentemente dalla posizione del paziente e non scompare per un lungo periodo di tempo. Di norma, è dovuto a cambiamenti nella ghiandola pituitaria o ad un aumento indotto dal tumore della pressione intracranica.
- Anche la sensazione di "vatnost" nelle articolazioni e negli arti è comune. Nella fase iniziale, questo sintomo di solito si manifesta come debolezza, ma con lo sviluppo della malattia può essere osservata paresi parziale o paralisi degli arti.
- La menomazione visiva può anche essere considerata come un tumore accompagnatorio del cervello. In questo caso, si manifestano sotto forma di macchie, di mosche che fluttuano davanti agli occhi, così come nel dolore del nervo ottico. Spesso, il nistagmo del bulbo oculare può verificarsi in una fase precoce.
- Anche i problemi di udito dovrebbero allertare. Si presentano come tinnito o sordità unilaterale non spiegata.
A tutti i punti precedenti, è possibile aggiungere cambiamenti irragionevoli all'impulso, alle cadute di pressione, al pallore o alla comparsa di punti pesanti sulla pelle, oltre che alla sudorazione.
Manifestazioni neurologiche del cancro
I primi segni di cancro al cervello possono manifestarsi come disturbi neurologici e mentali, manifestati dall'apatia, che possono essere sostituiti da euforia a breve termine, aggressione irragionevole e vuoti di memoria. Spesso si uniscono confusione di coscienza, disturbi dell'orientamento nel tempo e nello spazio, varie manifestazioni di cambiamenti di personalità, così come allucinazioni visive o uditive.
E con la sconfitta delle parti profonde del cervello, si possono trovare rapidamente segni crescenti di completa disorganizzazione dell'attività mentale umana.
Come appaiono le lesioni in diversi lobi cerebrali
I segni di cancro al cervello si manifestano in modo diverso, a seconda della parte interessata. Se il tumore colpisce la ghiandola pituitaria o il tronco, questo di solito causa una compromissione della coordinazione. La capacità di concentrazione diminuisce notevolmente, inoltre, il paziente può sperimentare una doppia visione chiara davanti ai suoi occhi. Un altro dei segni è l'incapacità di determinare la distanza dall'oggetto e l'incostanza dell'andatura.
In alcuni casi, il cancro al cervello si manifestava attraverso sensazioni dolorose durante la deglutizione, difficoltà nei movimenti con la lingua, così come la compromissione della funzione dei muscoli facciali o della loro paresi.
Se il cervelletto è danneggiato, ai sintomi di cui sopra possono essere aggiunti nausea, vomito, spasmi alla nuca e nistagmo.
Tumore al cervello: sintomi e segni di danno al lobo temporale
Uno o entrambi i lobi temporali affetti da un cancro possono causare agnosia uditiva e disturbo mentale nel paziente (il paziente non può capire cosa si dice, scrivere sotto dettatura, leggere, il suo discorso è disturbato). La presenza di un tumore in questi lobi causa anche amnesia, paura irragionevole ed eccitazione. Il paziente può diventare depresso.
Segni di cancro al cervello in questo caso possono manifestarsi con forti mal di testa, distorsioni del gusto e sensazioni olfattive. I pazienti sono spesso tormentati da una sincope irragionevole.
Le lesioni delle divisioni mediali nella regione temporale possono anche manifestarsi sotto forma di disturbi affettivi come l'esaltazione o la malinconia senza causa, così come lo stato di "déjà vu".
Segni di un tumore nella regione occipitale del cervello
Con la sconfitta della parte occipitale, i segni indicativi di cancro al cervello compaiono, di regola, nella menomazione visiva, poiché è qui che i centri correggono le sue funzioni. Quindi, se un paziente ha una brusca perdita di diottrie in qualsiasi occhio, in combinazione con altri sintomi ansiosi, deve essere esaminato.
Ma l'agnosia (una violazione del processo di riconoscimento) può unirsi al deterioramento della visione, cioè una persona smette di riconoscere il colore, le lettere o gli oggetti. Il disturbo del riconoscimento della lettera, a sua volta, provoca una violazione della lettera.
Separatamente, puoi menzionare la violazione dell'orientamento nella stanza o per strada, problemi nell'uso di schemi, mappe o ore.
Nel caso di una lesione della parte parieto-occipitale del cervello al confine con i lobi temporali, il paziente ha anche una violazione delle parole di richiamo che denotano gli oggetti.
Sintomi di danno al lobo parietale
Segni di cancro al cervello con la sconfitta del lobo parietale, responsabile per la percezione e la riproduzione del linguaggio, il paziente espresso in violazione di queste funzioni (la cosiddetta afasia).
Inoltre, viene rilevato un disturbo della coordinazione dei movimenti, il paziente non può identificare l'oggetto al tatto. Ciò è causato dalla sconfitta dei campi corticali secondari nel lobo menzionato del cervello, che porta ad una rottura nella capacità di analizzare le sensazioni che fluiscono nella corteccia del lobo parietale quando viene toccato, così come a indebolire l'idea dell'immagine tattile del soggetto. In medicina, questa condizione è chiamata astereognosii.
A proposito, i primi segni di cancro al cervello nel lobo parietale possono anche manifestarsi come una violazione del concetto del proprio corpo - il suo "modello", che a volte viene espresso in un ingannevole senso di avere diverse membra o mani di qualcuno, nonché un aumento o diminuzione in qualche parte del corpo.
Come appaiono i lobi frontali
La parte frontale del cervello regola l'intelletto, controlla il processo di esecuzione dell'una o dell'altra azione, così come la capacità di una persona di prendere decisioni. Pertanto, un tumore di diverse parti di questo lobo cerebrale può immediatamente influenzare lo stato mentale del paziente.
Questi possono essere, ad esempio, i cosiddetti permessi motori (il paziente non può fermarsi in tempo e continua a compiere qualche azione). Quindi, quando viene chiesto di disegnare un cerchio, una persona che ha un tumore al cervello (segni di danno alla sua parte frontale) disegnerà un intero mazzo di cerchi. Il processo di scrittura sarà anche un problema per lui, specialmente nel caso di scrivere lettere costituite da elementi omogenei (ad esempio, la frase "macchina Mishina").
Il discorso di un tale paziente è molto impoverito, diventa silenzioso e, a volte, al contrario, troppo verboso. Spesso, lo stato emotivo di una persona diventa inadeguato, caratterizzato da agitazione psicomotoria. Inoltre, il paziente può essere disorientato nel tempo, nella sua posizione e persino nella sua personalità.
Qualche parola in più sui sintomi del cancro al cervello
Il numero di pazienti con diagnosi di tumore al cervello, i sintomi, i cui sintomi sono considerati nell'articolo, aumenta di un terzo ogni anno. La ragione di ciò può essere una cattiva eredità e l'influenza di gravi condizioni ambientali. Ma a prescindere da che cosa si sviluppi una neoplasia maligna, una persona non può ignorare i segni del suo aspetto.
Non tollerare un costante mal di testa! E presta particolare attenzione se:
- mal di testa particolarmente grave, prolungato e intenso;
- il dolore è accompagnato da alcuni altri sintomi (nausea, vomito, perdita della vista, alterazione dell'udito, compromissione della coordinazione);
- il dolore è espresso solo su un lato della testa e dura almeno due settimane.
Inoltre, non si dovrebbe interrompere la consultazione con un medico. Se sospetti che la diagnosi sia stata insufficiente o superficiale, contatta un altro specialista. In questi casi, è sempre meglio essere al sicuro, perché solo allora il cancro al cervello, i sintomi e i segni di cui ora si sa, non sarà una frase per il paziente!