Carcinoma testicolare maschile: prognosi di sviluppo e sopravvivenza

Il cancro ai testicoli è un tumore comune tra i giovani uomini. Questa malattia rappresenta il 3% di tutte le neoplasie maligne. Di solito colpisce persone dai 35 ai 55 anni, ma a volte giovani uomini (di età compresa tra 15 anni).

Cause di malattia

Le cause del cancro ai testicoli negli uomini non sono note, ma ci sono fattori che predispongono allo sviluppo di questa patologia. Questi includono i seguenti:

  • la presenza del virus dell'immunodeficienza umana;
  • caratteristiche del corpo: corpo molto sottile con alta statura;
  • ipospadia: sviluppo anormale degli organi genitali;
  • criptorchidismo;
  • insufficienza ormonale nel corpo;
  • tendenza ereditaria (i parenti stretti avevano casi di cancro ai testicoli);
  • la torsione testicolare è una patologia in cui si verifica la compressione dei nervi e dei vasi sanguigni e la morte dei tessuti;
  • razza (gli europei hanno maggiori probabilità di soffrire di malattia rispetto agli afroamericani);
  • una volta trasferito il cancro ai testicoli;
  • attività lavorativa (lavoro nel settore dell'industria petrolifera o del gas, miniere sotterranee, con metalli e prodotti chimici);
  • età (gli uomini tra i 35 ei 55 anni sono a rischio).

Sintomi di patologia

Come rilevare il cancro ai testicoli in un uomo? I segni della malattia compaiono man mano che si sviluppa. Nella fase iniziale della malattia, è quasi impossibile sospettare che il processo oncologico abbia avuto origine nel corpo.

Man mano che il tumore cresce, si verificano sintomi spiacevoli. L'uomo inizia a provare fastidio nel testicolo e poi vi trova un sigillo. Il tumore aumenta di dimensioni, causando dolore all'organo interessato.

Inoltre, il testicolo è deformato e diventa più denso. Il sito di localizzazione del neoplasma è determinato dal cambiamento dei parametri dello scroto: il lato in cui ci sono cellule atipiche aumenta di dimensioni.

Quindi, il cancro ai testicoli può essere identificato dai seguenti sintomi:

  • dolore addominale inferiore;
  • la presenza di liquido nello scroto;
  • cambiamento della dimensione del testicolo (di solito un aumento);
  • diminuzione della libido;
  • aumento della dimensione dello scroto.

Nella seconda fase della malattia, i segni appaiono a causa dello sviluppo di metastasi:

  • dolore regolare all'inguine e all'addome inferiore;
  • disagio e gonfiore del piede (da parte dell'organo interessato);
  • mal di schiena;
  • stanchezza;
  • mancanza di respiro;
  • aumento della dimensione del seno (a causa di cambiamenti ormonali);
  • malfunzionamenti nel funzionamento dell'intestino e dello stomaco;
  • crampi frequenti

Il terzo e il quarto stadio della patologia sono caratterizzati non solo da segni specifici, ma anche da disturbi di vari organi interni.

Lo sviluppo di un tumore influenza negativamente lo stato del corpo, causando i seguenti sintomi:

  • febbre;
  • diminuzione della capacità lavorativa;
  • mal di schiena;
  • scarso appetito.

Quando compaiono i primi sintomi del cancro ai testicoli, dovresti consultare un medico. Quanto prima viene avviato il trattamento della patologia, tanto più favorevole è la prognosi per il paziente. Man mano che il tumore progredisce, le cellule atipiche penetreranno in altri organi, il che provocherà sicuramente un deterioramento della salute.

Diagnosi e trattamento del cancro ai testicoli negli uomini

È possibile sospettare la presenza della malattia attraverso un esame fisico di routine o utilizzando l'autodiagnosi. Per una rilevazione più dettagliata dei tumori si sono utilizzati esami di laboratorio e strumentali. Prima di tutto, il paziente viene inviato per un esame del sangue, che consente di rilevare i marcatori tumorali. Nella fase iniziale della malattia viene eseguita un'ecografia dello scroto e, per identificare le metastasi, viene eseguita la tomografia a risonanza degli organi a cui possono penetrare.

Metodi per la diagnosi del cancro ai testicoli:

Alcuni di questi metodi diagnostici sono utilizzati contro le donne per rilevare il cancro ovarico. Patologie del cancro degli organi riproduttivi sono influenzate non solo dai rappresentanti del sesso più forte. Tuttavia, nelle donne, neoplasie ovariche maligne sono anche determinate da altri studi.

Il cancro ai testicoli negli uomini è facilmente curabile nella fase iniziale. Il medico sviluppa tattiche terapeutiche basate sullo stadio della malattia. Ci sono tre modi principali per affrontare la patologia: chirurgia, chemioterapia e radioterapia.

Nella prima fase viene eseguita la rimozione del testicolo con orchiectomia radicale. Quindi viene eseguita l'irradiazione e si consiglia al paziente di visitare periodicamente il medico per dieci anni dopo l'operazione. Nel secondo stadio, il tumore viene rimosso chirurgicamente insieme all'organo interessato e viene somministrato un ciclo di radioterapia.

La terza fase prevede un intervento chirurgico con successiva chemioterapia e farmaci. L'orchiectomia radicale è il trattamento principale per il carcinoma ovarico. L'operazione viene eseguita in anestesia generale. Dopo la rimozione dell'organo interessato, il paziente deve aderire al riposo a letto e seguire le altre raccomandazioni.

Prognosi del cancro ai testicoli negli uomini

Il cancro ai testicoli non è una frase. Può essere trattato anche in casi avanzati, ma con la diagnosi precoce di cellule atipiche, le possibilità di recupero completo sono molto più elevate. Trovando sintomi sospetti, dovresti consultare un medico e ricevere un trattamento. Se è stata eseguita un'operazione, in futuro vale la pena seguire tutte le raccomandazioni mediche.

Fattori perinatali e background ereditario influenzano la prognosi del cancro ai testicoli. Pertanto, il 76% delle madri i cui figli soffrono di cancro ovarico fetale, durante il periodo gestazionale, ha avuto uno squilibrio ormonale. Il fattore ereditario ha avuto un ruolo nel 56% dei casi. Allo stesso tempo, la probabilità di sviluppare una patologia nei ragazzi, i cui padri soffrivano di cancro ai testicoli, era 2-4 volte superiore rispetto alla popolazione e ai loro fratelli - 8-9 volte.

Fattori di rischio per la malattia e probabilità di sviluppo:

Anche il fumo di padre è considerato un fattore che provoca lo sviluppo della patologia del cancro. Ciò è dovuto al fatto che il 78% degli uomini che soffrono di dipendenza da nicotina hanno una motilità spermatica insufficiente e il 23% ha azoospermia. A proposito, i rappresentanti del sesso più forte, che avevano avuto il cancro di un testicolo, svilupparono ulteriormente un tumore in un altro testicolo.

Statistiche dei sintomi per il cancro ai testicoli

Vale la pena prestare attenzione alle statistiche per il cancro ai testicoli:

  • Il 30-40% degli uomini sente un fastidioso dolore nell'organo colpito o pesantezza nell'addome inferiore;
  • circa il 10% dei pazienti è preoccupato per il dolore acuto nel testicolo;
  • Il 25-35% degli uomini soffre di ginecomastia ormonale;
  • Il 15% dei pazienti trova cellule atipiche nei linfonodi cervicali e nel 55% nelle inguinali;
  • Il 60% dei rappresentanti del sesso più forte lamenta una diminuzione della libido;
  • nell'11% degli uomini, i sintomi compaiono solo dopo la diffusione di cellule atipiche agli organi vicini;
  • Il 54% dei giovani mostra segni di mascolinizzazione: primi cambi di voce, erezioni costanti e polluzioni iniziate molto prima della norma;
  • metastasi addominali nel 65% dei casi porta a nausea, sindrome del dolore;
  • nell'87% dei rappresentanti del sesso più forte, le cellule atipiche che sono penetrate nei polmoni causano mancanza di respiro, emottisi e tosse.

Prognosi della sopravvivenza

Con la diagnosi precoce e il trattamento della malattia, il recupero è possibile nel 95% dei casi. Mentre il tumore progredisce, diminuiscono le probabilità di un esito felice. È noto che nel 2012 nel mondo su sei casi di cancro ai testicoli, solo uno è stato fatale. Nel frattempo, i dati sul tasso di sopravvivenza di questa patologia nei paesi del mondo differiscono gli uni dagli altri. Così, in Germania, gli uomini che soffrono di cancro ai testicoli sopravvivono 2 volte più spesso che negli Stati Uniti.

Nella prima fase della patologia, i pazienti sottoposti a orchiectomia inguinale radicale. Dà buoni risultati nel 99% dei casi. Dopo aver studiato i dati dell'esame istologico delle cellule tumorali, il 98% dei pazienti prescrive la radioterapia dei linfonodi sul lato della localizzazione del tumore. Con questa tattica di trattamento, il tasso di sopravvivenza è del 95-99% e la frequenza delle recidive della patologia varia intorno al 3-5%.

Per i pazienti che presentano metastasi dei linfonodi regionali, viene praticata la rimozione radicale dell'organo interessato in combinazione con la radioterapia. Le probabilità di una prognosi favorevole per questo trattamento sono del 92-99%. Gli uomini che rifiutano la radioterapia dopo la chirurgia sono solitamente prescritti chemioterapia con carboplatino. Il tasso di sopravvivenza è 89-91%.

La patologia dello stadio 2A comporta l'irradiazione dei linfonodi sul lato della neoplasia maligna. Una prospettiva favorevole è possibile con una probabilità del 95%. Se la malattia è allo stadio 2A, 2C, 3 o 4, si raccomandano 4 cicli di chemioterapia con cisplatino ed etoposide. Il tasso di sopravvivenza è dell'85-86%. Nella quarta fase della patologia oncologica, solo il 57% dei pazienti sopravvive.

Il cancro ai testicoli negli uomini, come i tumori ovarici nelle donne, può essere trattato con successo nelle fasi iniziali. Il metodo principale per affrontare la malattia è la chirurgia. Quanto prima il paziente va dal medico, tanto più favorevoli sono le prognosi.

Fasi del cancro ai testicoli e possibilità di una cura

Il cancro ai testicoli si annida a uomini di età diverse, da bambini e adolescenti fino agli anziani, ma il maggior numero di malattie cade all'età di 30-35 anni. Ci sono diversi tipi e stadi del cancro.

Se viene rilevato un tumore nella prima fase e viene eseguito un trattamento immediato, la probabilità di guarigione completa è del 95-100%, con il progredire della malattia, diminuiscono le probabilità di un esito favorevole. Pertanto, quando le sensazioni dolorose nei testicoli e l'individuazione di sigilli con una visita dal medico non possono esitare.

Classificazione e fasi del cancro ai testicoli

Ci sono diverse classificazioni delle fasi di questo cancro. All'interno della classificazione più comune, si distinguono 3 stadi del cancro del testicolo, tenendo conto della presenza e della diffusione delle metastasi.

Il terzo stadio, a sua volta, è diviso in 3 sottofasi, A, B e C, oltre alla diffusione delle metastasi, viene preso in considerazione il livello dei marcatori tumorali.

La classificazione internazionale del TNM identifica 4 fasi della malattia, a seconda del focus del tumore:

  • nel primo stadio (T1), è localizzato all'interno della tunica albugina, e non vi sono deformazioni marcate del testicolo;
  • T2 - unisce la deformità e un aumento dei testicoli colpiti;
  • T3 - un epididimo colpito da un tumore;
  • all'ultimo stadio (T4), si estende oltre il testicolo.

Questa classificazione valuta anche lo stato dei linfonodi, a seconda della presenza e della gravità delle metastasi, ci sono 3 stadi - N0, N1 e N2 (le metastasi sono assenti / rilevate dall'esame radiologico (radioisotopo) / rilevate mediante palpazione). Un altro parametro di valutazione è la presenza (M1) o l'assenza (M0) di metastasi a distanza.

  • cancro embrionale;
  • sacco vitellino;
  • teratoma;
  • coriocarcinoma.

Fase 1

Il tumore è localizzato all'interno del testicolo, senza alterare i linfonodi e altri organi, non ci sono metastasi. Se il cancro viene diagnosticato in questa fase, la probabilità di guarigione completa supera il 95%.

Indipendentemente dal tipo di tumore, viene rimosso insieme al testicolo. In alcuni casi, il trattamento è limitato a questo, ma al paziente viene prescritta la supervisione medica per 10 anni.

Nei casi più difficili, dopo la chirurgia, i farmaci antitumorali o la radioterapia, viene prescritta la chemioterapia. Questi stessi trattamenti possono precedere la chirurgia per ridurre le dimensioni del tumore.

Se il tumore non è seminale, il rischio che la malattia progredisca è maggiore e in alcuni casi è necessario ricorrere alla rimozione chirurgica dei linfonodi localizzati nella cavità addominale.

Fase 2

Mentre progredisce, il cancro ai testicoli colpisce principalmente i linfonodi retroperitoneali, così come il paraaortico. Per il secondo stadio della malattia è caratterizzato dalla presenza di metastasi in loro.

Il trattamento, come nella fase 1, è operativo: oltre al testicolo, è spesso necessario rimuovere i linfonodi colpiti. Sono necessari 3-4 cicli di chemioterapia o radioterapia.

Fase 3

Per lo stadio 3 è caratterizzato dalla penetrazione di metastasi nei linfonodi, nei tessuti e negli organi interni distanti. A seconda di quali organi sono interessati dalle metastasi e qual è il livello dei marcatori, identificano le fasi 3A, 3B e 3C.

  1. 3A - i linfonodi mediastinici situati tra i polmoni e / o i polmoni stessi sono interessati.
  2. 3B - le metastasi penetrano nei polmoni e nei linfonodi distanti, mentre il livello dei marker è moderatamente alto.
  3. 3C - il livello dei marcatori è molto più alto, e le metastasi si diffondono ad altri organi interni, possono influenzare il fegato, il cervello.

Come nelle fasi iniziali, è necessaria l'orchiectomia radicale: rimozione del testicolo colpito dal tumore. Nel periodo postoperatorio, i farmaci antineoplastici sono combinati con la chemioterapia e vengono forniti diversi corsi.

Se le metastasi negli organi distanti raggiungono dimensioni sufficientemente grandi (da 3 cm), si raccomanda anche la loro rimozione chirurgica. Il paziente deve sottoporsi a regolari e approfonditi esami per il rilevamento tempestivo delle metastasi.

Cos'altro hai bisogno di sapere sul cancro ai testicoli?

I principali sintomi del cancro ai testicoli sono:

  • dolori sordi nell'addome inferiore, nello scroto, nella schiena;
  • cambiamento delle dimensioni di uno dei testicoli, un aumento dello scroto, solitamente asimmetrico;
  • l'aspetto di sigilli rotondi;
  • temperatura subfebrile, debolezza e affaticamento, perdita di peso caratteristica di qualsiasi tumore;
  • nelle fasi successive - tosse, mancanza di respiro, dolore al fegato.

diagnostica

Insieme ai segni che possono essere rilevati durante l'autodiagnosi e durante una visita medica, vengono effettuati esami hardware e test di laboratorio.

Un esame del sangue ha lo scopo di identificare i marcatori del cancro. Nella fase iniziale, viene eseguita un'ecografia dello scroto e, per la rilevazione di metastasi, è necessaria la formazione di immagini di organi di risonanza magnetica o computerizzata, dove possono essere distribuite.

trattamento

L'orchiectomia radicale, il trattamento principale per il cancro del testicolo, indipendentemente dal tipo e dallo stadio, viene solitamente eseguita in anestesia generale. Dopo l'intervento chirurgico, viene effettuato un esame istologico del testicolo rimosso, che consente di determinare il tipo di tumore e decidere l'opportunità di utilizzare altri metodi.

Come regola generale, il trattamento del cancro deve essere combinato, oltre alla chirurgia, i seguenti metodi sono utilizzati per diversi tipi e stadi del cancro:

  • terapia antitumorale;
  • la chemioterapia;
  • radiazioni (radioterapia).

prevenzione

Il metodo più efficace per prevenire il cancro del testicolo è regolare autodiagnosi, ispezione e palpazione dei testicoli per identificare i sigilli, i cambiamenti di forma, il peso e le dimensioni. Dovrebbe essere effettuato ogni mese dopo le procedure igieniche.

Sensazioni dolorose nello scroto e indurimento nei testicoli non sono necessariamente un segno di cancro, ma se compaiono i sintomi, è necessario consultare un urologo per chiarire la diagnosi.

previsioni

Il cancro ai testicoli non è una frase, anche nelle fasi successive di questa malattia, ci sono ancora possibilità abbastanza alte per una cura. Ma la prognosi più favorevole è se la malattia viene rilevata al primo stadio, quando la metastasi non è ancora comparsa.

Regolari autodiagnostici, consultazioni mediche ed esami in caso di rilevamento di sintomi allarmanti aumentano le possibilità di un esito positivo. Per i pazienti, sono importanti la diagnosi precoce, il trattamento combinato e il follow-up a lungo termine nel periodo postoperatorio.

Video correlato: come riconoscere il cancro del testicolo nelle sue fasi iniziali?

Un aumento notevole dei testicoli può essere un sintomo di altre malattie, come l'idropisia nei testicoli negli uomini.

Cos'è il cancro ai testicoli e quali sono i suoi sintomi? Scopri tutti i dettagli.

Cancro ai testicoli - Pronostici di sopravvivenza

Statistiche sul cancro ai testicoli

Va detto che il cancro del testicolo si trova in tutti i paesi. In Svizzera e Danimarca, l'incidenza è elevata, il tasso è dell'1-2%. Nella Federazione Russa, l'incidenza di questo tipo di cancro non è particolarmente alta: 1200 persone all'anno. Ciò rappresenta lo 0,6% del numero di pazienti affetti da cancro negli uomini e 4,1 da malattie del sistema urogenitale. In Giappone, il tasso di incidenza del cancro ai testicoli è di 0,8 per 100.000 abitanti.

Nel nord Europa, l'incidenza del cancro ai testicoli è 5 volte superiore rispetto al sud. Secondo l'Ufficio europeo dell'OMS, nel 2010 il tasso di incidenza era diverso per 100.000 uomini in diversi paesi.

Tabella numero 1. L'incidenza del cancro ai testicoli in diversi paesi del mondo

Israele (popolazione ebraica)

Israele (popolazione non ebrea)

USA (uomini con pelle bianca)

USA (uomini neri)

Le statistiche del cancro ai testicoli mostrano che secondo la struttura istologica del tessuto tumorale, ci sono tali tipi di neoplasie maligne di questa localizzazione:

i tumori a cellule germinali (seminomi e nonseminomi) sono diagnosticati nel 95% dei casi;

formazioni che hanno una struttura istologica speciale: (sarcomi, leidigoma e sertolyma) - nell'1%.

Il testicolo delle cellule germinali si sviluppa più spesso. Ha una serie di caratteristiche:

a. nel 99% dei casi colpisce uomini di mezza età o più giovani;

b. si verifica nel 59% degli uomini con pelle bianca;

c. Il tumore è sensibile alla chemioterapia e alla radioterapia.

Il picco nell'incidenza della malattia delle cellule germinali si verifica all'età di 25-35 anni. I neseminomi spesso colpiscono uomini di età compresa tra i 20 ei 25 anni, e i maschi di età compresa tra i 30 ei 45 anni sono suscettibili al seminoma. Negli ultimi tre decenni, l'incidenza del cancro ai testicoli è aumentata nel range del 10-30%.

Una diminuzione dell'incidenza del cancro ai testicoli si verifica all'inizio del nostro secolo. Ciò è stato facilitato dall'introduzione della diagnosi della malattia utilizzando marcatori tumorali, che nel 98% dei casi possono rilevare anticorpi antitumorali nel sangue in uno stadio precoce della malattia.

Previsione dell'incidenza in base alle cause del cancro ai testicoli

I fattori perinatali e l'ereditarietà gravata influenzano la prognosi del cancro ai testicoli. L'equilibrio ormonale durante la gravidanza è stato disturbato nel 76% delle madri di ragazzi, che successivamente hanno sviluppato un tumore testicolare embrionale. La predisposizione ereditaria si è verificata nel 56% degli adolescenti. Il rischio di malattia nei ragazzi i cui padri hanno sofferto di cancro ai testicoli aumenta 2-4 volte, e i loro fratelli - 8-9 volte.

I fattori di rischio che possono scatenare lo sviluppo del cancro ai testicoli comprendono elevati livelli di estrogeni in una donna incinta (43%), l'età della madre (35%), un piccolo numero di bambini (97%). Questi fattori possono essere aggiunti agli effetti sulla madre durante la gravidanza, per esempio, livelli elevati di estrogeni, età materna, un piccolo numero di bambini, oltre a fumo e fattori dietetici.

Fumare una madre non influenza il testicolo del feto quanto fumare un padre biologico. Ciò è dovuto al fatto che il 78% dei fumatori di sesso maschile ha una ridotta motilità degli spermatozoi e il 23% ha azoospermia. Nel 5% dei pazienti che hanno avuto il cancro di un testicolo, un tumore si sviluppa nel tempo nel secondo testicolo.

La subfertilità degli uomini è associata al rischio di sviluppare il cancro ai testicoli. Quindi, il criptorchidismo nel 10% dei casi rinasce in una neoplasia maligna, quindi, con un testicolo sottosviluppato, viene rimosso alla pubertà. Il criptorchidismo unilaterale aumenta il rischio di cancro ai testicoli di 4-5 volte, e in doppia faccia - di 9-10 volte.

I genitori più anziani nel 26% dei casi sono un fattore scatenante per il cancro ai testicoli, poiché le caratteristiche dello sperma peggiorano con l'età. Le cause del cancro del testicolo idiopatico nel 95% dei casi possono essere stabilite utilizzando un metodo diagnostico innovativo, che è lo studio dell'mRNA dello sperma.

Mortalità nel cancro ai testicoli

C'è una differenza visibile nel tasso di nuovi casi di cancro ai testicoli e il numero di morti in un anno. Così, nel 2012, 5-6 nuovi casi di cancro ai testicoli sono stati registrati in tutto il mondo a una morte e nel 2014 - 21. I decessi dovuti a tumori maligni del testicolo in Germania sono 2,1 volte più alti che negli Stati Uniti. Non ci sono dati sulla mortalità per cancro di questa posizione nella Federazione Russa.

I tassi di mortalità dipendono dalla diagnosi tardiva della neoplasia e dalla presenza di metastasi. Dovresti prestare attenzione al fatto che il 95% degli uomini con diagnosi precoce del tumore si riprende.

prospettiva

Dal 30 al 40% dei pazienti riportano un dolore fastidioso nei testicoli o una pesantezza nella metà inferiore dell'addome e scroto dal lato della lesione. In circa il 10% degli uomini, il primo segno della malattia è un forte dolore al testicolo. Nell'11% dei pazienti, i primi sintomi della malattia vengono rilevati solo quando il tumore si diffonde oltre i limiti dell'organo.

Con tumori testicoli non-herminogenici, sono possibili disordini disormonali. Con questi tumori nel 25% -36% dei pazienti trovano la ginecomastia dovuta alla produzione di gonadotropina corionica da parte del tessuto tumorale. Il 60% degli uomini lamenta un ridotto desiderio sessuale, disturbi disarektilnye e la comparsa di segni di femminilizzazione. Nel 54% degli adolescenti si osservano i sintomi della mascolinizzazione: prime mutazioni della voce, irsutismo, micropene, ipoplasia dei testicoli, iper-sviluppo dei sistemi muscolari e ossei, frequenti erezioni e precoci polluzioni.

Nel 15% dei pazienti compaiono metastasi nei linfonodi cervicali e nel 55% nei linfonodi inguinali. Le metastasi nella cavità addominale nel 65% delle persone causano dolore, bruciore di stomaco o nausea. In caso di metastasi del tumore ai polmoni, l'87% dei pazienti lamenta tosse, mancanza di respiro ed emottisi. Quando le cellule tumorali si diffondono nel tessuto osseo, il 98% dei pazienti lamenta dolore osseo.

Tumore testicolare maligno nel 99% dei casi si sviluppa da cellule germinali. Innanzitutto, il carcinoma si forma in situ. A causa del fatto che i testicoli sono circondati da membrane, il tumore per lungo tempo non può diffondersi al di fuori del corpo. Solo nel 15% dei pazienti c'è una crescita diretta della neoplasia. A causa del fatto che il cancro del testicolo proviene dal tessuto germinale, il 98% della linfa scorre dall'organo ai linfonodi para-aortici e pararenali. Inoltre, le metastasi linfatiche vengono trasferite ai linfonodi ileali (98%) e mediastinici (87%). Nel 40% dei casi, i linfonodi cervicali sono ingranditi.

La via ematogena delle metastasi è caratteristica del cancro ai testicoli. Nel 25% dei casi di cancro testicolare trascurato, possono essere trovati nei polmoni, nel 55% nel fegato, nel 10% nel cervello, nell'11% dei pazienti nelle ossa e nel 95% dei casi nei reni.

Il tumore del testicolo è caratterizzato da una rapida crescita della neoplasia. Quindi, la dimensione del tumore raddoppia in 10-30 giorni. La sopravvivenza con trattamento tempestivo della malattia è alta, è del 95-99%. In assenza di un trattamento adeguato, i pazienti muoiono entro 2-3 anni. Il trattamento del cancro ai testicoli fornisce risultati eccellenti anche in presenza di metastasi tumorali.

Per la diagnosi precoce del cancro ai testicoli utilizzando i seguenti metodi di ricerca:

esame ecografico dello scroto (informativo nel 99% dei casi);

uno studio dei marcatori tumorali del cancro ai testicoli, che comprende l'α-fetoproteina e l'hCG (gonadotropina corionica umana), dà risultati positivi nel 5-10% dei pazienti;

La TC e la risonanza magnetica possono eliminare le metastasi negli organi;

la fluorografia è mostrata nel 100% dei pazienti per determinare la presenza o l'assenza di cancro ai testicoli del polmone testicolare;

L'esame ecografico degli organi addominali aiuta a rilevare le metastasi epatiche;

la scintigrafia rivela metastasi ossee nel 10% dei pazienti.

La prognosi di sopravvivenza per il cancro del testicolo dipende dallo stadio della malattia e dal metodo di trattamento. Nella prima fase della malattia, il 100% dei pazienti esegue la orchidectomia inguinale radicale. È efficace nel 99% dei pazienti. Inoltre, dopo aver ricevuto i risultati dell'esame istologico del tumore, il 98% dei pazienti prescrive la radioterapia dei linfonodi inguinali e para-aortici sul lato del tumore. Con questo trattamento, il tasso di sopravvivenza è del 95-99%, la frequenza delle recidive della malattia è compresa tra il 3% e il 5%.

La seconda opzione di trattamento per il cancro del testicolo è la rimozione radicale del testicolo interessato in combinazione con la radioterapia, che viene eseguita solo dal 20% dei pazienti che hanno metastasi nei linfonodi regionali. Con questo trattamento, il tasso di sopravvivenza non è peggiore e varia dal 92% al 99%.

Il terzo trattamento per il seminoma nella prima fase è la chemioterapia con carboplatino. Viene prescritta a pazienti che non desiderano sottoporsi a radioterapia dopo l'intervento. Il tasso di sopravvivenza con questo metodo di trattamento è 89-91%.

Allo stadio 2a della malattia, viene eseguita l'irradiazione dei linfonodi inguinali e para-aortici sul lato del tumore. La sopravvivenza dopo tale trattamento è del 95%. Con 2a, 2c, 3a e 4a tappa, ai pazienti vengono prescritti 4 cicli di chemioterapia con etoposide e cisplatino. Il tasso di sopravvivenza del paziente è dell'85-86%. Il tasso di sopravvivenza dei pazienti con carcinoma testicolare allo stadio 4 è solo del 57%.

La radioterapia è prescritta per alcuni pazienti nella fase 2c e 2c della malattia. Dopo tale trattamento, il 18% dei pazienti con stadio 2b e il 38% degli uomini che hanno un eminoma a stadio 3b, si verifica una recidiva. Se, tuttavia, per eseguire solo l'orchidectomia radicale, il recupero si verifica solo nel 70% dei casi, nel 30% dei pazienti si verifica una recidiva.

Il cancro del testicolo appartiene alla categoria delle neoplasie maligne, che sono facilmente individuabili e ben trattate. La diagnosi tempestiva della malattia migliora la prognosi della sopravvivenza.

Carcinoma testicolare: segni e sintomi, trattamento e prognosi

Il cancro ai testicoli è un cancro che si sviluppa nei testicoli (testicoli), che fanno parte del sistema riproduttivo umano.

Gli uomini, che vanno dalla giovane età alla vecchiaia, sono a rischio di sviluppare il cancro ai testicoli. Più della metà dei pazienti con questa diagnosi ha meno di 35 anni.

Sebbene la malattia stessa si verifichi solo nel 3% dei casi negli uomini, ha un decorso aggressivo ed è spesso la causa della mortalità del paziente. Sulla base di questo, il sesso maschile dovrebbe prendersi molta cura della propria salute, per la tempestiva individuazione di segni di malattia e risposta di emergenza.

Qualcosa sui testicoli

I testicoli (chiamati anche testicoli) fanno parte del sistema riproduttivo maschile. Questi due organi sono in una borsa di pelle chiamata scroto. Lo scroto si blocca sotto la base del pene.

Illustrazione che mostra i testicoli del pene, dell'uretra, della vescica, della prostata, dello scroto, dei vasi deferenti e delle appendici.

I semi hanno due funzioni principali:

  1. Producono ormoni maschili (androgeni), come il testosterone.
  2. Fanno lo sperma, cellule maschili, necessarie per fecondare un uovo per iniziare una gravidanza.

Gli spermatozoi sono prodotti in lunghi tubi filamentosi all'interno dei testicoli, chiamati tubuli seminiferi. Vengono quindi conservati in un piccolo tubo a spirale dietro ciascun testicolo, chiamato epididimo, dove maturano.

Durante l'eiaculazione, gli spermatozoi vengono trasferiti dall'epididimo attraverso i dotti deferenti nelle vescicole seminali, dove vengono mescolati con fluidi formati da vescicole, ghiandole prostatiche e altre ghiandole per formare spermatozoi. Questo fluido entra quindi nell'uretra, una provetta al centro del pene, attraverso la quale sia l'urina che lo sperma lasciano il corpo.

I testicoli sono costituiti da diversi tipi di cellule, ognuna delle quali può svilupparsi in uno o più tipi di cancro. È importante distinguere questi tipi di tumore gli uni dagli altri, perché differiscono nel loro approccio al trattamento e nella prognosi per la vita.

classificazione

Il cancro del testicolo è una malattia tumorale maligna che si sviluppa nelle gonadi (tessuti) e rapidamente metastatizza in tutto il corpo attraverso il flusso sanguigno e il flusso linfatico. Questa malattia ha diversi tipi ed è classificata in base al luogo in cui si trova il tumore, nonché alla gravità del decorso della malattia. Pertanto, il cancro del testicolo può essere suddiviso nei seguenti tipi:

Non-herminogenic - derivano dallo stroma del testicolo, è meno comune rispetto al 5% degli episodi e si riferiscono a loro:

I tumori a cellule germinali - hanno origine nell'epitelio seminale e sono più comuni (95% dei casi). Questi tumori includono:

cancro ai testicoli embrionale;

seminoma (oltre il 35% di tutti i casi);

cancro dell'epididimo;

tumore del sacco vitellino, ecc.

Misto - contengono di per sé non germinogenny e celle di germogenny.

palcoscenico

Ci sono diverse classificazioni del cancro ai testicoli. Quindi, sulla base dei criteri internazionali per il sistema TNM, ci sono le seguenti fasi del decorso della malattia:

T-1 - il tumore non si estende oltre l'albumina;

T-2 - l'educazione è limitata alla membrana albugina, ma c'è una deformazione nello scroto e anche l'aumento dei testicoli;

T-3: le cellule tumorali perforano la membrana proteica, germinano negli organi annessiali;

T-4 - la formazione del tumore si estende oltre il margine del testicolo, germina nel cordone spermatico o nei tessuti scrotali;

N-1 - ci sono metastasi nelle strutture dei linfonodi, e vengono rilevate tramite radioisotopi o diagnostica a raggi X;

N-2 - ci sono metastasi, i linfonodi ingranditi vengono rilevati se osservati con la palpazione.

M-1 - le metastasi colpiscono organi situati in lontananza: fegato, reni, polmoni, tessuto osseo e cervello.

Esiste una classificazione in cui sono suddivise tre fasi, con lo stadio diviso in sottostanti A, B e C, che tengono conto del marcatore del cancro, nonché il grado di distribuzione delle metastasi agli organi interni e ai linfonodi. Questa classificazione è più comune e presenta le seguenti fasi:

Fase 1 - il processo del tumore è limitato al testicolo, non ci sono metastasi, altri organi e linfonodi non sono danneggiati, i sintomi del cancro ai testicoli negli uomini sono praticamente assenti e il completo recupero si verifica nel 98% dei casi;

Stadio 2 - Le cellule tumorali infettano i linfonodi para-orali e addominali, le metastasi germinano, il recupero avviene nel 50% dei casi;

Stadio 3A - danno ai linfonodi, che si trovano all'interno o tra i polmoni;

Stadio 3B - le metastasi si formano nei linfonodi e nei polmoni remoti, hanno un livello medio di marker;

Stadio 3C - la metastasi si diffonde agli organi interni (fegato, reni, ecc.), Ha un alto livello di marcatore.

Carcinoma testicolare fetale

Carcinoma testicolare fetale

Carcinoma testicolare fetale

I tumori degli organi genitali maschili possono verificarsi a qualsiasi età. Il pericolo di tali patologie è associato al primo corso asintomatico e alla progressiva diffusione dell'area patologica. Ad esempio, il cancro del testicolo embrionale può svilupparsi in modo asintomatico fino a tarda fase, quando i tumori secondari appaiono già in organi distanti. Questo tipo di tumore è caratterizzato da una prognosi sfavorevole, ma una diagnosi tempestiva consente un trattamento efficace. Una consulenza specialistica aiuterà il paziente a conoscere meglio una condizione patologica come il cancro del testicolo embrionale: metastasi, altri effetti negativi, segni, rischi, terapie e diagnosi.

Informazioni e previsioni

Il cancro del testicolo fetale è una neoplasia maligna che si sviluppa da cellule organiche scarsamente differenziate. La patologia può diffondersi rapidamente ad altri tessuti e metastatizzare su organi distanti. I primi segni della malattia includono un aumento del testicolo e del dolore. Circa il 35% dei pazienti trattati con segni di carcinoma testicolare embrionale mostra metastasi. Di norma, i tumori secondari si verificano nei linfonodi pelvici e in altri organi. Il trattamento chirurgico tempestivo può migliorare significativamente la prestazione prognostica.

Le malattie oncologiche sono caratterizzate da caratteristiche con cui possono essere facilmente distinte da altre condizioni patologiche. Prima di tutto, viene presa in considerazione la modalità di distribuzione: il cancro del testicolo embrionale e altri tipi di neoplasie coinvolgono i tessuti vicini nel processo maligno man mano che crescono. Se viene rilevato un tale sintomo, il medico può facilmente escludere un tumore benigno che può solo spremere strutture adiacenti. Inoltre, la diffusione di neoplasie maligne è accompagnata da un esteso danno d'organo. Il trattamento precedente viene eseguito, minore è il rischio di metastasi da carcinoma.

I tumori testicolari embrionali sono i tipi più pericolosi di cancro. Queste neoplasie sono formate da cellule epiteliali non specializzate dell'organo in giovani uomini sotto i 35 anni di età. Le prime fasi della crescita del carcinoma raramente causano sintomi, quindi i pazienti non vanno dai medici fino a quando non compaiono complicanze. La prima cosa che devi prestare attenzione all'aumento del testicolo e l'aspetto del dolore. I test di screening aiutano a rilevare tempestivamente le malattie nei pazienti a rischio.

La prognosi dipende dalla tempestività del trattamento. Quando si esegue un intervento chirurgico allo stadio 1-2, il tasso di sopravvivenza a cinque anni può raggiungere l'80%. Nelle fasi successive, possono verificarsi tumori secondari nel fegato, nei linfonodi e nei polmoni, pertanto la forma terminale del carcinoma è caratterizzata da una prognosi infausta.

Informazione anatomica

Il sistema riproduttivo maschile è necessario per garantire la fertilizzazione e la crescita del nuovo organismo. In questo caso, i testicoli sono i principali organi riproduttivi situati nello scroto. Tale restrizione anatomica da altri organi della cavità addominale è necessaria per mantenere i processi di maturazione delle cellule germinali maschili, poiché la spermatogenesi non può essere eseguita a temperatura corporea normale. A partire da 11-15 anni, le cellule del testicolo iniziano a produrre sostanze ormonali necessarie per lo sviluppo dei sistemi muscolari e riproduttivi. Anche per il periodo della pubertà rappresenta l'inizio della formazione delle cellule germinali.

Le principali funzioni del corpo:

  • Produzione di testosterone e altre sostanze ormonali necessarie per lo sviluppo delle caratteristiche sessuali e della regolazione generale.
  • Maturazione dei gameti maschili necessari per la fecondazione.

Il processo di maturazione di un singolo gamete maschile può aver luogo per un periodo di tre mesi. Durante i rapporti sessuali, le cellule mature vengono trasportate attraverso i sottili canali dell'organo, mescolati con il segreto di altri organi riproduttivi ed escreti sotto forma di sperma. La fusione della cellula spermatica con l'uovo maturo si verifica nelle tube di Falloppio del sistema riproduttivo femminile. Uno spermatozoo raggiunge il gamete femminile maturo ed è coinvolto nella formazione di un nuovo organismo.

Durante lo sviluppo del feto, i testicoli dovrebbero discendere nello scroto per mantenere la temperatura e la formazione di cellule germinali in futuro. Se i testicoli rimangono nella cavità addominale, sono possibili anomalie degenerative, comprese quelle associate alla formazione di cambiamenti precancerosi.

cause di

Il cancro del testicolo fetale non appartiene alle malattie oncologiche più studiate, quindi i medici non possono sempre indicare il motivo della crescita di una neoplasia maligna. Alcuni studi hanno solo contribuito a identificare i fattori chiave di suscettibilità alla malattia associati a mutazioni genetiche, storia individuale e difetti congeniti del sistema riproduttivo. La considerazione dei fattori di rischio è molto importante per la selezione di misure preventive che aiutano a ridurre il rischio di carcinogenesi. Inoltre, i nuovi dati aiutano a sviluppare test di screening efficaci.

I processi primari di carcinogenesi sono solitamente causati da cambiamenti nella regolazione delle singole cellule. Tali cambiamenti avvengono sullo sfondo di influenze negative costanti o altri fattori. La comparsa di cellule epiteliali anormali indifferenziate è accompagnata da un aumento della massa maligna che colpisce altri organi e tessuti. Il meccanismo di innesco della malattia può essere l'espressione di una mutazione genetica, poiché sono le molecole di DNA che sono responsabili della regolazione intracellulare. Il sistema immunitario è in grado di distruggere singole cellule maligne, ma tale protezione non è sufficiente.

Possibili fattori predisponenti:

  • Età. A differenza di altri tumori maligni degli organi genitali, la manifestazione del cancro embrionale si verifica più spesso tra i 15 ei 35 anni.
  • Cambiamenti nella struttura delle molecole di DNA. Alcuni geni mutanti sono associati ad un alto rischio di tumore testicolare.
  • Anomalie della formazione dei testicoli allo stadio del prolasso d'organo oltre la cavità addominale. Un'alta probabilità di carcinogenesi rimane anche con il trattamento chirurgico tempestivo del criptorchidismo.
  • Eredità gravata. Se ai parenti del paziente è stato diagnosticato un tumore testicolare embrionale, aumenta il rischio di carcinogenesi individuale.
  • Sviluppo anormale dei testicoli associati a certe sindromi. Potrebbe essere la sindrome di Klinefelter o un'altra condizione patologica.
  • Esposizione alle radiazioni Le radiazioni ionizzanti possono provocare cambiamenti genetici nelle cellule.
  • Ernia inguinale-scrotale congenita - prolasso delle strutture della cavità addominale insieme al testicolo nella fase dello sviluppo intrauterino.
  • Malattie infiammatorie croniche nell'area del testicolo.

Sfortunatamente, le neoplasie testicolari non sono suscettibili alla prevenzione e ad altre malattie degli organi genitali. Tuttavia, i pazienti possono ridurre il rischio di sviluppare la malattia nel trattamento di processi infiammatori cronici e regolari esami diagnostici.

Sintomi e segni

L'immagine sintomatica dipende dallo stadio e dalla forma del cancro. Come già accennato, i tumori embrionali possono essere asintomatici fino al verificarsi di metastasi. A volte i pazienti prestano attenzione ai primi segni di patologia associati alla dimensione del testicolo e alle sensazioni spiacevoli nello scroto.

  • Sensazione di pesantezza nello scroto.
  • Dolore.
  • Ginecomastia sullo sfondo di disturbi ormonali.
  • Infertilità.
  • Tirando il dolore nel basso addome.
  • Affaticamento e debolezza
  • Peso corporeo ridotto.
  • Diminuzione persistente dell'umore
  • Mancanza di appetito

Ulteriori sintomi possono indicare la diffusione di un tumore nel corpo.

Diagnosi e trattamento

Per superare tutti gli esami necessari, il paziente deve contattare un oncologo. Il medico chiederà i reclami, esaminerà i dati anamnestici per identificare i fattori di rischio e condurre un esame obiettivo. Durante un esame palpatorio, uno specialista può prestare attenzione al dolore e all'allargamento del testicolo colpito. Si trova talvolta anche un linfonodo ingrandito nell'area dell'inguine. Per confermare la diagnosi il medico avrà bisogno dei risultati degli esami strumentali e di laboratorio.

Procedure diagnostiche assegnabili:

  • Esame ecografico delle strutture dello scroto, che consente di valutare lo stato dei tessuti dei testicoli e rilevare il tumore.
  • Rimozione di una piccola area dell'organo con lo studio successivo della forma istologica del tumore.
  • Esami del sangue per ormoni e altri fattori.
  • La risonanza magnetica computerizzata o computazionale è uno studio in grado di rilevare il carcinoma testicolare embrionale comune con metastasi.

Dopo che tutte le ricerche necessarie sono state fatte, il medico può prescrivere un trattamento. Di solito, prima viene eseguita la chirurgia, durante la quale il chirurgo rimuove i testicoli e i linfonodi.

  • L'introduzione di farmaci antitumorali.
  • Radioterapia
  • Cure palliative.

Pertanto, il cancro del testicolo embrionale, la cui prognosi dipende dallo stadio della malattia e dalla tempestività del trattamento, è una forma pericolosa di cancro. Per migliorare i dati prognostici, è necessario sottoporsi a visita medica in tempo.

Cancro ai testicoli: esiste qualche possibilità di sopravvivenza?

Carcinoma testicolare maschile: prognosi di sviluppo e sopravvivenza

Il cancro ai testicoli è un tumore comune tra i giovani uomini. Questa malattia rappresenta il 3% di tutte le neoplasie maligne. Di solito colpisce persone dai 35 ai 55 anni, ma a volte giovani uomini (di età compresa tra 15 anni).

Cause di malattia

Le cause del cancro ai testicoli negli uomini non sono note, ma ci sono fattori che predispongono allo sviluppo di questa patologia. Questi includono i seguenti:

  • la presenza del virus dell'immunodeficienza umana;
  • caratteristiche del corpo: corpo molto sottile con alta statura;
  • ipospadia: sviluppo anormale degli organi genitali;
  • criptorchidismo;
  • insufficienza ormonale nel corpo;
  • tendenza ereditaria (i parenti stretti avevano casi di cancro ai testicoli);
  • la torsione testicolare è una patologia in cui si verifica la compressione dei nervi e dei vasi sanguigni e la morte dei tessuti;
  • razza (gli europei hanno maggiori probabilità di soffrire di malattia rispetto agli afroamericani);
  • una volta trasferito il cancro ai testicoli;
  • attività lavorativa (lavoro nel settore dell'industria petrolifera o del gas, miniere sotterranee, con metalli e prodotti chimici);
  • età (gli uomini tra i 35 ei 55 anni sono a rischio).

Sintomi di patologia

Come rilevare il cancro ai testicoli in un uomo? I segni della malattia compaiono man mano che si sviluppa. Nella fase iniziale della malattia, è quasi impossibile sospettare che il processo oncologico abbia avuto origine nel corpo.

Man mano che il tumore cresce, si verificano sintomi spiacevoli. L'uomo inizia a provare fastidio nel testicolo e poi vi trova un sigillo. Il tumore aumenta di dimensioni, causando dolore all'organo interessato.

Inoltre, il testicolo è deformato e diventa più denso. Il sito di localizzazione del neoplasma è determinato dal cambiamento dei parametri dello scroto: il lato in cui ci sono cellule atipiche aumenta di dimensioni.

Quindi, il cancro ai testicoli può essere identificato dai seguenti sintomi:

  • dolore addominale inferiore;
  • la presenza di liquido nello scroto;
  • cambiamento della dimensione del testicolo (di solito un aumento);
  • diminuzione della libido;
  • aumento della dimensione dello scroto.

Nella seconda fase della malattia, i segni appaiono a causa dello sviluppo di metastasi:

  • dolore regolare all'inguine e all'addome inferiore;
  • disagio e gonfiore del piede (da parte dell'organo interessato);
  • mal di schiena;
  • stanchezza;
  • mancanza di respiro;
  • aumento della dimensione del seno (a causa di cambiamenti ormonali);
  • malfunzionamenti nel funzionamento dell'intestino e dello stomaco;
  • crampi frequenti

Il terzo e il quarto stadio della patologia sono caratterizzati non solo da segni specifici, ma anche da disturbi di vari organi interni.

Lo sviluppo di un tumore influenza negativamente lo stato del corpo, causando i seguenti sintomi:

  • febbre;
  • diminuzione della capacità lavorativa;
  • mal di schiena;
  • scarso appetito.

Quando compaiono i primi sintomi del cancro ai testicoli, dovresti consultare un medico. Quanto prima viene avviato il trattamento della patologia, tanto più favorevole è la prognosi per il paziente. Man mano che il tumore progredisce, le cellule atipiche penetreranno in altri organi, il che provocherà sicuramente un deterioramento della salute.

Diagnosi e trattamento del cancro ai testicoli negli uomini

È possibile sospettare la presenza della malattia attraverso un esame fisico di routine o utilizzando l'autodiagnosi. Per una rilevazione più dettagliata dei tumori si sono utilizzati esami di laboratorio e strumentali.

Prima di tutto, il paziente viene inviato per un esame del sangue, che consente di rilevare i marcatori tumorali.

Nella fase iniziale della malattia viene eseguita un'ecografia dello scroto e, per identificare le metastasi, viene eseguita la tomografia a risonanza degli organi a cui possono penetrare.

Metodi per la diagnosi del cancro ai testicoli:

Alcuni di questi metodi diagnostici sono utilizzati contro le donne per rilevare il cancro ovarico. Patologie del cancro degli organi riproduttivi sono influenzate non solo dai rappresentanti del sesso più forte. Tuttavia, nelle donne, neoplasie ovariche maligne sono anche determinate da altri studi.

Il cancro ai testicoli negli uomini è facilmente curabile nella fase iniziale. Il medico sviluppa tattiche terapeutiche basate sullo stadio della malattia. Ci sono tre modi principali per affrontare la patologia: chirurgia, chemioterapia e radioterapia.

Nella prima fase viene eseguita la rimozione del testicolo con orchiectomia radicale. Quindi viene eseguita l'irradiazione e si consiglia al paziente di visitare periodicamente il medico per dieci anni dopo l'operazione. Nel secondo stadio, il tumore viene rimosso chirurgicamente insieme all'organo interessato e viene somministrato un ciclo di radioterapia.

La terza fase prevede un intervento chirurgico con successiva chemioterapia e farmaci. L'orchiectomia radicale è il trattamento principale per il carcinoma ovarico. L'operazione viene eseguita in anestesia generale. Dopo la rimozione dell'organo interessato, il paziente deve aderire al riposo a letto e seguire le altre raccomandazioni.

Prognosi del cancro ai testicoli negli uomini

Il cancro ai testicoli non è una frase. Può essere trattato anche in casi avanzati, ma con la diagnosi precoce di cellule atipiche, le possibilità di recupero completo sono molto più elevate. Trovando sintomi sospetti, dovresti consultare un medico e ricevere un trattamento. Se è stata eseguita un'operazione, in futuro vale la pena seguire tutte le raccomandazioni mediche.

Fattori perinatali e background ereditario influenzano la prognosi del cancro ai testicoli.

Pertanto, il 76% delle madri i cui figli soffrono di cancro ovarico fetale, durante il periodo gestazionale, ha avuto uno squilibrio ormonale. Il fattore ereditario ha avuto un ruolo nel 56% dei casi.

Allo stesso tempo, la probabilità di sviluppare una patologia nei ragazzi, i cui padri soffrivano di cancro ai testicoli, era 2-4 volte superiore rispetto alla popolazione e ai loro fratelli - 8-9 volte.

Fattori di rischio per la malattia e probabilità di sviluppo:

Anche il fumo di padre è considerato un fattore che provoca lo sviluppo della patologia del cancro. Ciò è dovuto al fatto che il 78% degli uomini che soffrono di dipendenza da nicotina hanno una motilità spermatica insufficiente e il 23% ha azoospermia. A proposito, i rappresentanti del sesso più forte, che avevano avuto il cancro di un testicolo, svilupparono ulteriormente un tumore in un altro testicolo.

Statistiche dei sintomi per il cancro ai testicoli

Vale la pena prestare attenzione alle statistiche per il cancro ai testicoli:

  • Il 30-40% degli uomini sente un fastidioso dolore nell'organo colpito o pesantezza nell'addome inferiore;
  • circa il 10% dei pazienti è preoccupato per il dolore acuto nel testicolo;
  • Il 25-35% degli uomini soffre di ginecomastia ormonale;
  • Il 15% dei pazienti trova cellule atipiche nei linfonodi cervicali e nel 55% nelle inguinali;
  • Il 60% dei rappresentanti del sesso più forte lamenta una diminuzione della libido;
  • nell'11% degli uomini, i sintomi compaiono solo dopo la diffusione di cellule atipiche agli organi vicini;
  • Il 54% dei giovani mostra segni di mascolinizzazione: primi cambi di voce, erezioni costanti e polluzioni iniziate molto prima della norma;
  • metastasi addominali nel 65% dei casi porta a nausea, sindrome del dolore;
  • nell'87% dei rappresentanti del sesso più forte, le cellule atipiche che sono penetrate nei polmoni causano mancanza di respiro, emottisi e tosse.

Prognosi della sopravvivenza

Con la diagnosi precoce e il trattamento della malattia, il recupero è possibile nel 95% dei casi. Mentre il tumore progredisce, diminuiscono le probabilità di un esito felice.

È noto che nel 2012 nel mondo su sei casi di cancro ai testicoli, solo uno è stato fatale. Nel frattempo, i dati sul tasso di sopravvivenza di questa patologia nei paesi del mondo differiscono gli uni dagli altri.

Così, in Germania, gli uomini che soffrono di cancro ai testicoli sopravvivono 2 volte più spesso che negli Stati Uniti.

Nella prima fase della patologia, i pazienti sottoposti a orchiectomia inguinale radicale. Dà buoni risultati nel 99% dei casi.

Dopo aver studiato i dati dell'esame istologico delle cellule tumorali, il 98% dei pazienti prescrive la radioterapia dei linfonodi sul lato della localizzazione del tumore.

Con questa tattica di trattamento, il tasso di sopravvivenza è del 95-99% e la frequenza delle recidive della patologia varia intorno al 3-5%.

Per i pazienti che presentano metastasi dei linfonodi regionali, viene praticata la rimozione radicale dell'organo interessato in combinazione con la radioterapia.

Le probabilità di una prognosi favorevole per questo trattamento sono del 92-99%. Gli uomini che rifiutano la radioterapia dopo la chirurgia sono solitamente prescritti chemioterapia con carboplatino.

Il tasso di sopravvivenza è 89-91%.

La patologia dello stadio 2A comporta l'irradiazione dei linfonodi sul lato della neoplasia maligna. Una prospettiva favorevole è possibile con una probabilità del 95%.

Se la malattia è allo stadio 2A, 2C, 3 o 4, si raccomandano 4 cicli di chemioterapia con cisplatino ed etoposide. Il tasso di sopravvivenza è dell'85-86%.

Nella quarta fase della patologia oncologica, solo il 57% dei pazienti sopravvive.

Trattamento del cancro ai testicoli: metodi e prognosi

Nonostante il corso estremamente aggressivo, nella stragrande maggioranza dei casi, il cancro ai testicoli è ben curabile. I migliori risultati si osservano nel trattamento di pazienti con seminoma. Tali tumori maligni crescono dalle cellule del tessuto che produce lo sperma.

Neseminomi - teratomi, carcinomi embrionali, coriocarcinomi, tumori del sacco vitellino - rispondono un po 'peggio alla oncoterapia. Tuttavia, l'uso di moderni farmaci e metodi consente ai professionisti di affrontare con successo questi tipi di tumori.

Proiezioni per il trattamento del cancro ai testicoli in diverse fasi

  • Il tasso di sopravvivenza a 5 anni dei pazienti raggiunge quasi il 100% se il tumore può essere rilevato allo stadio 1, cioè quando il focus non si è ancora diffuso al testicolo. È necessario chiarire immediatamente che il significato del termine medico "sopravvivenza" è spesso frainteso. In realtà, questa statistica si riferisce alla percentuale di pazienti che non hanno avuto recidive di malattia per un dato numero di anni. Ma questo non significa che la vita del paziente trattato sia limitata a uno, due o cinque anni.
  • Nella fase 2 del tumore testicolare, le cellule tumorali si trovano nei linfonodi vicini, che richiede un'espansione del trattamento, ma peggiora solo leggermente la prognosi: il tasso di sopravvivenza a cinque anni raggiunge il 90-95%.
  • Anche la terapia di pazienti con metastasi (stadio 3-4 del cancro ai testicoli) può avere molto successo: 80 su 100 di questi pazienti non riportano la malattia nei prossimi cinque anni. C'è ancora una cosa positiva: se si verifica una ricaduta, allora, molto spesso, può anche essere fermata.

Metodi di trattamento del cancro testicolare

Oltre allo stadio, la posizione e il tipo del tumore, nonché il livello di specifiche proteine ​​(marcatori tumorali) nel sangue del paziente e lo stato generale della sua salute, influenzano il volume, la composizione e il regime di trattamento.

La chirurgia per rimuovere il testicolo interessato (orchiectomia) in pazienti con seminoma del primo stadio può essere selezionata come unico metodo di trattamento se la neoplasia si comporta in modo non aggressivo e il rischio di contrarre la malattia è minimo.

La base per tale decisione, tra cui, è il basso livello di marcatori tumorali - proteina alfafetoproteina (AFP), la glicoproteina hCG e l'enzima LDH.

Se i consumatori segnalano la natura aggressiva del processo, un ciclo di chemioterapia viene prescritto dopo l'operazione.

L'intervento chirurgico viene applicato in tutte le fasi della malattia, comprese quelle avanzate. La sua natura dipende sia dalla prevalenza che dal tipo di cancro. Oltre al testicolo colpito con appendici, i linfonodi possono essere rimossi nella parte inferiore della cavità addominale, così come nella regione toracica dell'aorta e nei polmoni, se, dopo la chemioterapia, le lesioni tumorali rimangono lì.

La procedura standardizzata viene eseguita in anestesia generale o anestesia spinale (un tipo di anestesia locale). La durata di una tale operazione non richiede più di mezz'ora. Con un intervento chirurgico esteso, l'anestesia è sempre comune.

La radioterapia è comunemente usata nel trattamento di seminari localmente avanzati. Anche se questo metodo è inferiore all'efficacia della chemioterapia, ma è più parsimonioso.

Pertanto, gli uomini con stadio seminoma 2A dopo l'intervento chirurgico, di norma, ricevono l'irradiazione dei linfonodi dell'addome inferiore.

Il trattamento con radiazioni può anche essere selezionato in aggiunta alla chirurgia in pazienti con seminomi in stadio 2B.

Il corso di radioterapia varia da 3 a 4 settimane con pause per il riposo e il recupero durante il fine settimana.

Nelle fasi successive dello sviluppo di Semin, così come nella terapia complessa con non-semin, viene data priorità alla cura della chemioterapia.

Chemioterapia per il cancro ai testicoli

La chemioterapia è uno dei modi principali e più efficaci per trattare tumori testicolari maligni, con un alto rischio di recidiva e un processo comune. La durata dei cicli, il loro numero e la frequenza dipendono dal tipo di citostatici, dalle caratteristiche della malattia e dallo stato di salute del paziente.

Per la chemioterapia per il cancro del testicolo, si possono usare iniezioni di flebo endovenose:

  • bleomicina, etoposide e platino (BEP);
  • paclitaxel, ifosfamod e cisplastna (TIP);
  • vinblastina, ifosfamide e cisplastina (VeIP), nonché terapia combinata POMB / ACE o monoterapia con cisplastina, etoposide o carboplatino.

Negli intervalli tra i cicli, il paziente viene dimesso a casa per 1-2 settimane.

Effetti del trattamento

In assenza di complicanze postoperatorie di natura generale (sanguinamento, ecc.), Già 2 giorni dopo la rimozione del testicolo, è permesso di muoversi, tuttavia, il dolore all'inguine può durare fino a 7-10 giorni. Viene eliminato con l'aiuto di antidolorifici.

Sullo sfondo della radioterapia e nei primi giorni dopo la sua cessazione, a volte si manifestano progressivamente debolezza progressiva e senso di affaticamento, comparsa di indolenzimento della pelle, dolore nel basso addome e disturbi delle feci (diarrea).

L'azione della chemioterapia si manifesta con una serie di disturbi transitori, tra cui perdita di appetito e peso, debolezza, debolezza, ridotta resistenza alle infezioni, lividi e sanguinamento.

È importante sapere: alcuni supplementi dietetici o fito-farmaci possono alleviare significativamente lo stato durante la chemioterapia, altri - per aggravare.

Pertanto, l'uso di eventuali integratori alimentari è possibile solo con il permesso del medico curante.

Poiché la malattia si sviluppa in giovane età, uno degli effetti a lungo termine più tangibili e indesiderabili della radioterapia e del trattamento chemioterapico del cancro ai testicoli negli uomini è la probabilità di ridurre la capacità di concepire. La conservazione della possibilità di procreazione aiuta a pre-raccogliere lo sperma, il suo congelamento in azoto liquido e lo stoccaggio in negozi speciali - banche di sperma, che oggi è presente in quasi tutte le regioni russe.

Recupero dopo il trattamento

La durata del periodo di recupero dipende dalla natura e dalla composizione del trattamento, dalla gravità degli eventuali effetti collaterali (se presenti) e dalla salute generale dell'uomo.

In questo momento è necessario mantenere uno stile di vita misurato, per rilassarsi completamente, per evitare uno sforzo fisico pesante (almeno 6 settimane), per escludere la possibilità di infezione nell'area postoperatoria.

Nel processo di guarigione, si consiglia ai pazienti con diarrea di bere molti liquidi e seguire una dieta speciale, eliminando la crusca, i frutti secchi, i cavoli, il pane ei cereali integrali dalla dieta, riducendo il consumo di frutta fresca, verdura e succhi. È utile aggiungere banane al menu.

Se vengono osservate le raccomandazioni dei medici in merito a nutrizione, trattamento e igiene personale, la guarigione completa dei punti postoperatori avviene in poche settimane, gli effetti collaterali della radioterapia scompaiono entro 1-2 settimane e la chemioterapia entro pochi giorni.

È difficile da credere, ma dopo il trattamento per il cancro ai testicoli, ci può essere una vita piena.

Il cancro del testicolo è una crescita maligna che si sviluppa nelle ghiandole sessuali maschili.

Secondo la classificazione dei codici ICD, questa è la serie C 62 "Malignant testicle formation", che comprende 2 sottogruppi: "Tumore testicolare" e "Herminomas".

Il più spesso succede in uomini all'età di 20-40 anni, ma la malattia non è esclusa gli anziani ei bambini. Più spesso il tumore si sviluppa da un lato. Una caratteristica distintiva è l'imprevedibilità del decorso della malattia.

Cause dello sviluppo

Lo sviluppo di tumori contribuisce a:

  • predisposizione genetica;
  • il criptocrismo è una malattia congenita, che si esprime non come la discesa del testicolo (i) nello scroto;
  • sottosviluppo dei testicoli;
  • traumi;
  • dipendenza da alcool e droghe;
  • malattie virali dell'infanzia: orchite, parotite;
  • Infezione da HIV;
  • tipo di corpo (spesso gli uomini alti e magri si ammalano);
  • razza (gli uomini del sud si ammalano meno spesso);
  • educazione al cancro in altri organi;
  • infertilità;
  • interruzione del sistema endocrino;
  • pubertà precoce;
  • infiammazione dell'appendice;
  • eccesso di peso;
  • stile di vita sedentario.

Se c'è almeno un fattore di rischio, è necessario prestare maggiore attenzione al benessere. Questo è particolarmente importante in presenza di criptochronismo. Se è unilaterale, la probabilità di sviluppare il cancro ai testicoli aumenta al 20%, se è bilaterale aumenta al 30%.

Classificazione dei tumori maligni testicolari

Secondo la struttura, queste neoplasie sono divise in germinogenico (95-96%), non germinogenico e misto. Il primo si sviluppa dalle cellule dell'embrione, il secondo dallo stroma e il terzo dalle cellule dell'embrione e dello stroma.

Le neoplasie erminogeniche sono suddivise in:

  • seminoma semplice e spermatocitico;
  • cancro embrionale;
  • poliembrinomu;
  • teratomo maturo e immaturo;
  • horionepiteliomu.

Un tumore embrionale si sviluppa quando nascono le cellule dell'embrione, contribuendo alla loro eccessiva riproduzione. In apparenza, il tumore assomiglia a un nodo, in sezione trasversale è un'emorragia granulare grigio-bianca.

Una caratteristica distintiva è la rapida diffusione delle metastasi ai linfonodi di addominali, fegato e polmoni.

Il tumore è diviso in 4 fasi:

  • il primo è senza metastasi;
  • il secondo - metastasi nei linfonodi zabryustny;
  • il terzo - metastasi nei linfonodi situati sul petto e sul collo;
  • il quarto - metastasi nel fegato, polmoni, ossa, cervello.

Sintomi e diagnosi

Nella fase iniziale della malattia non ci sono segni sugli organi genitali maschili, quindi è difficile riconoscere lo sviluppo di un tumore.

I sintomi più caratteristici sono:

  • aumento della dimensione del testicolo sinistro (destro);
  • fluido nello scroto, la cui presenza si manifesta come sensazione di pesantezza;
  • gonfiore doloroso;
  • sigilli o noduli nello scroto;
  • dolore addominale inferiore;
  • un aumento della dimensione del seno;
  • diminuzione del desiderio sessuale;
  • attivazione della crescita dei capelli sul viso e sul corpo;
  • sviluppo di processi infiammatori nel corpo.

Cancro ai testicoli: esiste una possibilità di recupero?

Una formazione tumorale che appare su uno dei due testicoli che ha un carattere maligno è chiamata cancro testicolare. Le principali cause delle cellule tumorali nei testicoli oggi non sono state studiate, nella maggior parte dei casi sono causate dall'azione di alcuni fattori congeniti, disturbi nello sviluppo del sistema riproduttivo, anche all'interno dell'utero.

I segni che caratterizzano l'insorgenza del cancro sono accompagnati dalla formazione visiva di sigilli rotondi nel testicolo, da sensazioni acute dolorose nella cavità addominale, nello scroto e da una maggiore variazione del diametro dello scroto.

Per una diagnosi accurata della malattia mediante tomografia computerizzata, ecografia, screening al plasma per la presenza di marcatori tumorali. Va notato che la malattia è facilmente curabile, anche quando il tumore ha metastasi. Nei casi in cui la malattia viene trattata correttamente, la probabilità che il paziente riceva un recupero completo è piuttosto alta.

Uno dei modi per curare la malattia è la rimozione chirurgica del testicolo del paziente. Alla fine dell'operazione, viene prescritta un'ulteriore irradiazione o trattamento del tumore mediante chemioterapia.

Neoplasie maligne nei testicoli

Perché si sviluppa il cancro ai testicoli?

Come accennato in precedenza, le cause dell'apparizione della malattia non sono completamente comprese e non sono completamente note, sebbene esistano diverse ipotesi che spiegano la manifestazione di questa malattia:

  1. Un ruolo enorme nell'insorgenza del cancro ai testicoli è l'ereditarietà. Di regola, un alto rischio di malattia è caratteristico di pazienti i cui parenti stretti hanno avuto anche malattie simili.
  2. Cambiamenti che portano al fallimento del sistema riproduttivo negli uomini, a causa della quale i testicoli non sono posti nello scroto, ma nella cavità addominale. I pazienti la cui malattia non è stata trattata prima che raggiungano gli 11 anni di età con l'aiuto di un intervento chirurgico hanno maggiori probabilità di sviluppare il cancro rispetto al resto.
  3. Anomalie significative nei genitali (ipospadia), con l'identificazione di cui l'apertura dell'uretra può aprirsi solo nella zona inferiore del pene. Per i pazienti nati con ipospadia, la probabilità di cancro aumenta molte volte.
  4. Cancro trasferito in precedenza. Se il paziente ha avuto il cancro ai testicoli ed è stato rimosso, la probabilità di cancro aumenterà nuovamente.
  5. Il testicolo ha anche una torsione testicolare, quasi il 64% dei pazienti che hanno avuto la torsione testicolare malattia. successivamente ha sofferto di cancro.

Tipi di fasi della malattia

Con le forme avanzate della malattia, i testicoli cambiano visivamente, i cambiamenti patologici sono visibili ad occhio nudo

Si distinguono quattro tipi di cancro, che dipendono direttamente dalle caratteristiche fisiologiche delle cellule che costituiscono i tumori maligni:

  1. Il cancro embrionale - è una formazione posta nelle cellule embrionali (rimane nel corpo del paziente ancora sull'embrione dello sviluppo). Questo tipo è caratterizzato da un esito negativo, perché consente molto rapidamente la penetrazione delle metastasi in altri organi.
  2. Tumore del sacco vitellino. che è una formazione maligna, che si sviluppa dalle cellule dopo lo sviluppo dell'embrione. Questo stadio della malattia è considerato il più comune, spesso si verifica in pazienti in tenera età. Ma un simile gonfiore del sacco vitellino è perfettamente curabile.
  3. Il teratoma può anche apparire a causa di interruzioni nello sviluppo delle cellule. Allo stesso tempo, i teratomi maturi sono costituiti da cellule che non consentono lo sviluppo di metastasi, si sviluppano piuttosto lentamente. Inoltre, i teratomi immaturi possono talvolta dare metastasi e ulteriori effetti avversi sul trattamento.
  4. La forma più maligna di cancro è il coriocarcinoma. è caratteristico di uomini di età più matura, si sviluppa e si diffonde rapidamente nel corpo, in seguito metastatizzando.

Quando inizia a manifestarsi?

Va notato che la malattia ha inizio, si manifesta praticamente a qualsiasi età, ma il picco più alto della malattia cade a livello da 15 a 35 anni. La probabilità di insorgenza della malattia aumenta significativamente per i pazienti di età superiore a 60 anni.

I principali segni della malattia:

  • Il sintomo più comune è l'aspetto del sigillo, può avere dimensioni diverse. durante l'ispezione e la palpazione del testicolo, spesso, non fa male. Ma allo stesso tempo bisogna ricordare che le formazioni che si sentono non sono sempre considerate cancerose. Se si tiene conto delle statistiche, tutti i sigilli nel testicolo risultano essere solo il cancro nel 4% dei casi, e in altri casi di formazione sembra dovuto ad altre malattie (trauma, spermatocele). Ma non importa come fosse, quando si identifica un tale sintomo, si dovrebbe immediatamente chiedere il parere di uno specialista, sottoporsi ad un esame completo.
  • Dolore doloroso e opaco nell'addome inferiore, nella schiena, nello scroto.
  • Il salto della temperatura corporea a 37,5 C, superlavoro, improvvisa perdita di peso.
  • Quando il tumore ha già metastatizzato, possono manifestarsi i seguenti sintomi: tosse, dolore nel giusto ipocondrio, mancanza di respiro.

diagnostica

Non appena hai scoperto qualsiasi tipo di istruzione, o altri segni, devi andare a un consulto con uno specialista che eseguirà attentamente l'esame e testerà i testicoli, e dopo la necessità prescriverà inoltre test diagnostici:

  • Ultrasuoni degli organi scroto fornirà l'opportunità di identificare la dimensione corretta di noobrazovaniy, per determinare il loro contenuto. Applicando l'ecografia reale è facile rilevare il cancro da una semplice formazione cistica, per determinarne il tipo.
  • Gli esami del sangue ormonali sono in grado di rilevare un numero maggiore di cellule tumorali nel plasma, indicando l'aspetto del cancro.
  • La diagnostica computerizzata (tomografia) aiuta a trovare metastasi non solo nei linfonodi, ma anche in altri organi.
  • L'orchiectomia (rimozione) è un trattamento e uno studio simultanei del cancro.

I ritardi nell'esecuzione della diagnosi corretta spesso si verificano solo per colpa dei pazienti che ritardano a lungo la consultazione dei medici. Naturalmente, va ricordato, la diagnosi nelle fasi successive della malattia potrebbe non essere la migliore previsione.

Il dolore è uno dei primi sintomi di una neoplasia maligna.

A seconda di come il cancro ai testicoli si è diffuso negli organi, si distinguono diverse fasi della malattia:

  • Nella prima fase il tumore inizia il suo sviluppo all'interno degli organi e non si estende ai linfonodi. In questa fase della malattia, la probabilità di guarigione completa può essere del 95%.
  • Nel secondo stadio, il tumore si diffonde ai linfonodi più vicini, la possibilità di recupero è ridotta all'85%.
  • Il terzo stadio è diviso in tre sottogruppi: 3A, 3B, 3C. Per la fase 3A, il tumore si estende sostanzialmente ai linfonodi e ai polmoni rimossi. Durante la fase 3B ci sono piccole metastasi sulle pareti adiacenti dei linfonodi e nel sangue, aumentano il livello dei marcatori. Lo stadio 3C può indicare esattamente le stesse manifestazioni di 3B, ma già con marcatori piuttosto sovrastimati nel sangue, significa che le metastasi esistono già nel resto degli organi (eccetto i polmoni). Questo stadio viene spesso chiamato il quarto. Un paziente in tale stadio può vivere per circa cinque anni.

trattamento

Alle manifestazioni iniziali del cancro ai testicoli negli uomini, è perfettamente curabile. In questo caso, il metodo di trattamento della malattia dipende direttamente dal tipo e dall'estensione del cancro. La malattia viene trattata in tre modi principali: rimozione chirurgica, chemioterapia, radioterapia.

Il tipo di trattamento si basa sullo stadio della malattia:

  1. Al primo stadio viene eseguita un'operazione per rimuovere il testicolo con orchiectomia radicale aggiuntiva. Al termine dell'operazione è necessario eseguire le radiazioni e il paziente deve essere osservato per i prossimi dieci anni.
  2. Nella seconda fase, il tumore viene rimosso insieme al testicolo e viene eseguito un ciclo di radioterapia.
  3. Con lo sviluppo della terza fase dopo il trattamento chirurgico, la chemioterapia viene eseguita in parallelo con la somministrazione di farmaci. Orchiectomia radicale, è considerato il metodo più basilare per il trattamento. L'intervento chirurgico viene spesso eseguito utilizzando l'anestesia generale. Durante il giorno alla fine dell'operazione è necessario aderire al riposo a letto rigoroso. Inoltre, dopo l'operazione, è consigliabile indossare un intimo elasticizzato per diversi giorni, e dopo tre settimane è già possibile riprendere la sua normale attività con poco sforzo fisico.

prevenzione

Uno dei principali modi per combattere la malattia è considerato uno studio regolare indipendente dei testicoli. Esaminare i testicoli, è consigliabile almeno una volta al mese, è meglio farlo dopo aver fatto un bagno caldo o una doccia. L'esame indipendente consiste nei seguenti passaggi:

Seminoma e possibili tattiche di trattamento

  1. Metti lo scroto sulla tua mano, determina tutti gli indicatori di ogni testicolo. È considerato normale quando uno dei testicoli è leggermente più grande del secondo. Dopo la piena maturità, che è completata dall'età di quindici anni, i testicoli dovrebbero diventare più duri e mantenere le loro dimensioni.
  2. Usando le dita della mano, testare attentamente ogni testicolo, studiarne la densità - dovrebbero essere leggermente fermi. avere una forma elastica.
  3. Quando palpate i testicoli, prestate attenzione al seguente fatto: le formazioni solide e dorsali (epididimo dei testicoli) devono essere sormontate dietro e sopra i testicoli, sono completamente responsabili della formazione e della maturazione del liquido seminale. Quindi non confondere l'epididimo con i tumori.
  4. I testicoli dovrebbero essere completamente lisci.
  5. Se hai dei dubbi sulla modifica di uno dei testicoli - fai dei confronti, sentendo esattamente la stessa area di un altro testicolo. Il cancro spesso non ha la capacità di svilupparsi contemporaneamente su entrambi i testicoli, quindi potrebbe esserci il cancro del testicolo giusto o del testicolo sinistro.
  6. Nel caso in cui tu abbia trovato un sigillo, o quando senti dolore, c'è una possibilità che tu abbia un cancro ai testicoli, dovresti immediatamente andare dall'urologo per un appuntamento.

Recentemente, una cura completa per i pazienti con il primo stadio della malattia è reale in quasi il 100% dei casi, ma la prognosi per i pazienti con stadio III rimane scarsa, poiché contengono livelli elevati di marcatori tumorali nel siero.

Cancro ai testicoli

Il cancro del testicolo è un tumore maligno che si sviluppa nel testicolo da cellule tubulari in cui si formano gli spermatozoi. Le cellule tumorali possono diffondersi (metastatizzare) lungo i vasi verso altri organi - linfonodi, polmoni e fegato.

Prevalenza della malattia

Tra i giovani uomini (di età compresa tra 20 e 40 anni), il tumore del testicolo è il più comune tumore maligno. L'incidenza negli ultimi decenni nei paesi industrializzati è aumentata.

1 su 300 uomini si ammalano di cancro ai testicoli durante la vita, ma 1 su 5.000 muoiono a causa di una bassa mortalità rispetto alla morbilità dovuta al fatto che, contrariamente alla maggior parte delle altre forme di cancro, il cancro ai testicoli risponde bene al trattamento ed è caratterizzato da una prognosi favorevole.

La maggior parte degli uomini con questa diagnosi guarita con successo e dimentica per sempre la malattia.

motivi

Le cause esatte della formazione di tumori maligni sono sconosciute. Uno dei principali fattori di rischio per il cancro del testicolo è il fumo. Inoltre, è stato stabilito che un aumento del rischio di sviluppo del tumore è osservato nel testicolo non supportato (il cosiddetto criptorchidismo), cioè nel testicolo, che non è nello scroto, ma nel canale inguinale o nella cavità addominale.

sintomi

Nella maggior parte dei casi, il cancro del testicolo viene rilevato nello stadio I (quando il tumore è confinato al testicolo) quando esaminato e palpato lo scroto dal paziente o dal medico.

Un tumore è definito come una formazione densa, molto spesso indolore, a causa della quale il testicolo aumenta di dimensioni, a volte in modo abbastanza significativo.

Durante la traslucenza, la formazione è opaca, il che consente di distinguerla dalle strutture liquide - cisti e idropisia del testicolo.

Un altro sintomo del cancro ai testicoli è la compromissione della qualità dello sperma e la conseguente sterilità. Nella metà dei pazienti con cancro ai testicoli, la capacità fertilizzante dello sperma è ridotta, presumibilmente a causa degli effetti tossici del tumore, ma dopo la rimozione del testicolo del paziente, viene ripristinata.

Quando compaiono metastasi distanti, quando la massa delle cellule tumorali nel corpo aumenta di dieci volte, compaiono i sintomi della cosiddetta "intossicazione da tumore": debolezza, perdita di peso, depressione, perdita di appetito e costante aumento della temperatura corporea.

Qual è il cancro testicolare pericoloso?

I tumori maligni del testicolo, come qualsiasi altro tipo di tumore maligno, sono una minaccia diretta per la vita umana.

In assenza di trattamento tempestivo, il tumore cresce e fornisce screening (metastasi) ad altri organi.

Nel processo di crescita dilagante, le cellule tumorali distruggono gli organi e consumano un'enorme quantità di nutrienti, ossigeno, vitamine, privando cellule sane di queste risorse e portando al loro esaurimento.

È una frase ?!

Fortunatamente, nella maggior parte dei casi - NO. Il cancro del testicolo è una rara eccezione dalla lista generale dei tumori maligni, in cui la prognosi durante il trattamento è favorevole.

Il cancro ai testicoli risponde bene a tutti i metodi di trattamento disponibili nell'arsenale dei medici: chirurgici, chemioterapici e radioterapici.

Con questa forma di cancro, è davvero possibile ottenere una cura completa e dimenticare per sempre la malattia.

diagnostica

Dopo che il tumore è stato rilevato dal medico, il paziente preleva lo scroto per confermare la diagnosi del paziente e viene eseguito uno scroto ecografico.

Lo studio è caratterizzato da informazioni semplici, a basso costo e alte (fino al 95%). Ti permette di stabilire definitivamente la diagnosi di un tumore testicolare.

In casi estremamente rari, è necessario l'utilizzo della risonanza magnetica (MRI) dello scroto.

Quando viene confermata la presenza di un tumore nel testicolo, è necessario stabilire lo stadio del processo tumorale, cioè determinare se il tumore è limitato al testicolo (stadio I), se il tumore ha il tempo di schermare i linfonodi della cavità addominale (stadio II) e negli organi distanti (stadio III). Questa informazione è estremamente importante, poiché la scelta della prima linea di trattamento dipende da essa. Per determinare lo stadio, viene eseguita la tomografia computerizzata della cavità addominale e del torace con il contrasto.

Quasi la metà delle forme di cancro testicolare sono caratterizzate da un aumento dei livelli ematici di sostanze specifiche - marcatori tumorali. Si ritiene che queste sostanze siano formate da cellule tumorali.

Se il livello dei marcatori tumorali aumenta prima dell'inizio di qualsiasi trattamento, la sua riduzione nel periodo postoperatorio è considerata uno dei criteri per l'efficacia del trattamento.

Un ripetuto aumento del livello dei marcatori tumorali durante l'osservazione postoperatoria indica una recidiva del tumore.

Trattamento del cancro ai testicoli

Molto spesso, il tumore viene rilevato nella fase I (testicolo limitato). Per curare il paziente è necessaria la rimozione chirurgica del testicolo del paziente con un'appendice e dotti deferenti - orchfuniculectomia (vedi esempio clinico). La rimozione completa del testicolo è un approccio standard.

La considerazione della questione della rimozione parziale di una porzione di tessuto testicolare con un tumore viene eseguita in casi eccezionali - in presenza di un singolo testicolo, quando vi sono seri dubbi sulla natura maligna della formazione, e la dimensione e la posizione del tumore consentono tecnicamente di essere "tagliati" dal testicolo.

Ma l'operazione non pone fine al trattamento del cancro ai testicoli. Dopo l'intervento chirurgico, devono essere prese misure per prevenire il ripetersi del tumore.

Anche se la metastasi tumorale non viene rilevata durante l'esame preoperatorio, è impossibile escludere del tutto la possibilità che una parte delle cellule tumorali si estenda oltre il testicolo e si stabilisca nei linfonodi, dando origine a colonie microscopiche di nuove cellule tumorali (micrometastasi) che diventeranno una fonte di recidiva in futuro.

A seconda del livello dei marcatori tumorali (iniziale e dopo l'intervento chirurgico), i risultati dell'esame istologico del testicolo rimosso, nonché di un numero di altri parametri, verranno informati della probabilità di recidiva.

Con una bassa probabilità, durante i primi due anni dopo l'intervento chirurgico è raccomandato un esame regolare per escludere la ricaduta, misurando il livello dei marcatori tumorali nel sangue, la TC della cavità addominale e dei polmoni. La frequenza della ricerca è determinata dal medico.

Con moderata e alta probabilità di recidiva, nonché se per ragioni soggettive non è possibile sottoporsi a esami regolari, è raccomandato un ciclo di chemioterapia, radioterapia o un'operazione per rimuovere i linfonodi retroperitoneali al fine di distruggere possibili focolai tumorali microscopici. Questi trattamenti riducono significativamente il rischio di recidiva, ma influenzano negativamente la funzione riproduttiva.

Anche se sviluppi una recidiva del tumore, risponde anche molto bene alla radioterapia e alla chemioterapia, quindi la prognosi generale rimane favorevole.

Se viene rilevata una metastasi esplicita (stadio II e III) prima dell'intervento chirurgico, si ritiene che la possibilità di chemioterapia e / o radioterapia riduca la massa delle cellule tumorali.

Posso avere figli?

Contrariamente a quanto si pensa erroneamente, la rimozione di un testicolo non determina un significativo deterioramento della capacità fecondante dello sperma e una diminuzione del livello degli ormoni sessuali maschili. Come menzionato sopra, nella metà dei pazienti con cancro ai testicoli, la qualità dello sperma si riduce prima dell'operazione e migliora dopo di essa.

Tuttavia, i metodi di trattamento adiuvante (postoperatorio) riducono significativamente la capacità riproduttiva. Le radiazioni e la chemioterapia influenzano la qualità dello sperma, la chirurgia per rimuovere i linfonodi retroperitoneali porta all'interruzione dell'eiaculazione naturale.

Pertanto, prima di ogni fase del trattamento, incluso prima della rimozione del testicolo, al paziente viene offerto il congelamento (crioconservazione) dello sperma.

Riabilitazione psicologica

La rimozione del testicolo è un potente trauma psicologico per un uomo.

Nonostante la prognosi favorevole, la cura della malattia potenzialmente letale, la preservazione dell'erezione e del desiderio sessuale, la normale capacità di riprodurre la prole, molti uomini si sentono inferiori a causa della presenza di un testicolo nello scroto.

Fortunatamente, oggi questo problema può essere risolto facilmente impiantando una protesi testicolare in silicone nello scroto. Il tipo di scroto dopo l'impianto e la protesi al tatto sono completamente indistinguibili da un vero organo.

Prevenzione del cancro ai testicoli

Dal momento che il fumo è il fattore di rischio più riconosciuto, è necessario rinunciare a questa cattiva abitudine. Smettere di fumare ridurrà al minimo non solo il rischio di sviluppare il cancro ai testicoli, ma anche il cancro della vescica, il cancro del polmone, il cancro della laringe, l'ictus e l'infarto.

La seconda misura molto importante nella prevenzione della malattia è un regolare auto-esame dello scroto. È necessario prestare attenzione all'aspetto dello scroto (aumento della metà, sporgente), per sentirlo una volta al mese. All'atto di scoperta di istruzione densa è necessario rivolgersi per consultazione al chirurgo l'urologo.

Non tutte le formazioni a scrotale stretto sono tumori testicolari, quindi non si dovrebbe suonare l'allarme prima di essere esaminati da un medico. L'infiammazione dell'epididimo (epididimite), l'idropisia del testicolo, la cisti dell'epididimo possono anche essere tese con la palpazione.

Iscriviti per una consulenza sulla palpabile istruzione nello scroto per telefono elencato sul nostro sito web.

Carcinoma testicolare maschile: sintomi e diagnosi, trattamento, complicanze

Il cancro del testicolo maschile è una neoplasia maligna che colpisce le ghiandole sessuali del sesso più forte. È una patologia rara. Di tutti i tumori negli uomini, il carcinoma testicolare è presente solo nel 2% dei casi. Questo tipo di cancro si verifica prevalentemente tra i 20 ei 50 anni.

Cause di oncopatologia

Nel cancro del testicolo si possono distinguere 3 età di picco. I carcinomi delle ghiandole riproduttive maschili sono più spesso diagnosticati nelle seguenti fasce d'età:

  • fino a 10 anni;
  • da 20 a 40 anni;
  • dopo 60 anni.

I medici identificano le seguenti cause di cancro ai testicoli:

  1. Il criptorchidismo è una patologia in cui i testicoli, uno o entrambi, non scendono nello scroto durante lo sviluppo fetale. Il rischio massimo di sviluppare il cancro ai testicoli negli uomini che hanno entrambe le ghiandole sessuali sono lasciati nella cavità addominale. La ragione per lo sviluppo del carcinoma in questo caso, i medici ritengono che l'aumento della temperatura corporea nel peritoneo. Questi 2 gradi sono sufficienti per mutare le cellule della ghiandola. Anche se la chirurgia è stata eseguita e gli organi sono stati abbassati nello scroto, il rischio di oncopatologia rimane alto.
  2. Sterilità maschile di qualsiasi origine
  3. Eredità - se nella famiglia ci sono stati casi di cancro ai testicoli negli uomini, allora la probabilità di sviluppare questa patologia è alta.
  4. La patologia del tessuto testicolare è troppo densa o morbida, la presenza di cicatrici o aderenze.
  5. Una storia della sindrome di Kleinfelter è un'anomalia cromosomica, quando il cromosoma X extra è presente nel genotipo maschile.
  6. Contatto costante con stagno
  7. Eccesso di estrogeni nel cibo, acqua, uso di pesticidi.

classificazione

La maggior parte delle neoplasie testicolari sono tumori cellulari embrionali.

Tipi di cancro testicolare:

  • seminoma - tumore aggressivo e invasivo. Viene diagnosticato nel 38% dei casi e rapidamente metastatizzato;
  • cancro ai testicoli embrionale o teratocarcinoma - si sviluppa a causa di disturbi dello sviluppo delle ghiandole genitali nello sviluppo fetale. Si verifica nei ragazzi di età compresa tra 3,5 mesi a 3 anni, ma ci sono stati casi di questa oncopatologia in pazienti di vent'anni;
  • teratoma - si sviluppa a causa di malformazioni intrauterine, è un tumore di tipo misto;
  • carcinoma corionico - è estremamente raro, poiché si sviluppa dalle cellule germinali;
  • altro - linfomi, tumori secondari nel cancro del polmone, prostata.

Fasi di tumori testicolari

Ci sono 3 fasi principali di oncopatologia della ghiandola riproduttiva e 3 sottofasi:

  1. Il primo stadio è caratterizzato dalla presenza di carcinoma solo all'interno della ghiandola riproduttiva, i linfonodi retroperitoneali non sono interessati.
  2. Secondo stadio - i successivi linfonodi sono interessati.
  3. 2A - neoplasia inferiore a 20 mm.
  4. 2B - dimensioni del carcinoma da 20 a 50 mm.
  5. 2C - tumore superiore a 50 mm.
  6. Stadio 3: sono coinvolti i linfonodi della metà superiore del corpo o tumori secondari nei polmoni e nel fegato.

Classificazione del cancro testicolare da TNM:

  • Questa è una condizione precancerosa.
  • T1 - neoplasma solo nel testicolo e nell'epididimo, senza penetrazione nel sistema linfatico.
  • T2 - il tumore è penetrato nei linfonodi più vicini, albuginea e appendici d'organo.
  • T3 - cordone seminale affetto.
  • T4 - il tumore si è esteso completamente allo scroto.
  • Nx - è impossibile determinare il grado di danno ai linfonodi.
  • N0 - metastasi sono assenti nei linfonodi più vicini.
  • N1 - singole metastasi del cancro nei linfonodi fino a 20 mm di dimensione.
  • N2 - metastasi da 20 a 50 mm singole o multiple, ma non più di 50 mm.

I sintomi principali

I sintomi del cancro ai testicoli non sono dolorosi, così spesso i pazienti oi loro partner sessuali scoprono un tumore per caso. Questi sono nodi indolori o sigilli.

Inoltre, i sintomi del cancro ai testicoli possono essere accompagnati da dolore sordo o dolente nel basso addome. Una sindrome acuta del dolore si verifica quando si verificano focolai di necrosi, emorragie dovute ad un alto tasso di crescita del neoplasma, epididimite - un processo infiammatorio e gonfiore dello scroto.

Con lo sviluppo della patologia del cancro, vengono aggiunti i seguenti segni di cancro ai testicoli:

  • ebbrezza;
  • perdita di peso;
  • debolezza generale;
  • perdita di appetito.

Come determinare te stesso il cancro ai testicoli? Sospettare la presenza di tumori con la palpazione. Il carcinoma si sente denso e irregolare.

Misure diagnostiche

I segni del cancro ai testicoli negli uomini dovrebbero essere differenziati dalle malattie infiammatorie dell'organo, della tubercolosi e dell'idrocele. Esiste un protocollo specifico per ispezione e diagnosi.

All'esame, il medico nota l'asimmetria dello scroto. Spesso, a causa dell'ipertrofia di uno, il secondo testicolo non è generalmente visibile. L'urologo deve necessariamente palpare il tumore, per condurre il cosiddetto "test di scivolamento". Neoplasie dense, non uniformi al tatto.

Inoltre, aiuterà a riconoscere il gonfiore delle ghiandole genitali dalla luce trasmessa. Viene mostrato ultrasuoni scroto e analisi del sangue per i marcatori tumorali.

  • sangue per l'ormone hCG;
  • alfa-fetoproteina (AFP) embrionale e lattato deidrogenasi (LDH).

L'analisi dei marcatori tumorali aiuta a riconoscere la struttura istologica del tumore. Inoltre, viene utilizzato un esame del sangue per controllare il trattamento, aiutano a prevedere l'insorgenza della recidiva della malattia.

La procedura obbligatoria prima dell'intervento è una radiografia del torace per escludere o identificare metastasi distanti.

Se entro 2 settimane dal momento di inizio della terapia non vi sono dinamiche positive nel trattamento, allora vengono mostrate procedure diagnostiche aperte. Inizialmente, viene eseguita la legatura del canale del cordone spermatico, quindi viene indicato l'uso di biopsia espressa o biopsia transcrotale.

Dopo aver confermato la diagnosi di "carcinoma", stabilire lo stadio del cancro. Per fare ciò, conduci i seguenti studi:

  • radiografia del torace e dei polmoni;
  • TC dello spazio retroperitoneale, fegato;
  • linfografia, urografia. Se sono stati eseguiti esami TC, queste procedure non vengono eseguite;
  • dissezione linfonodale retroperitoneale transaddominale per determinare il più piccolo focolaio di un tumore secondario.

trattamento

Il trattamento del cancro testicolare dipende dal tipo di tumore. Questo è un punto determinante per la scelta delle tattiche visive del paziente.

I semi sono sensibili al trattamento con chemioterapia e radioterapia. Negli stadi 1 e 2 della malattia, è indicato l'intervento chirurgico per rimuovere l'organo interessato, incluse appendici e corde.

Quindi viene eseguito un ciclo di radioterapia sui linfonodi para-aortici e pelvici. La rimozione dei collettori linfatici non viene eseguita. Il numero di procedure è determinato dal medico curante in base ai risultati della terapia e alle condizioni del paziente.

Nei pazienti con stadio 2C, la probabilità di recidiva è del 40%. Pertanto, prima dell'intervento chirurgico, viene fornito un trattamento di chemioterapia.

Nella terza fase viene mostrato l'uso di un ciclo di chemioterapia, seguito da orkhofunikulektomiya e irradiazione dei linfonodi.

Trattamento di altri tumori

Se il carcinoma diagnosticato non è un seme, allora la resezione dell'organo è indicata agli stadi 1 e 2 dell'oncopatologia. Inoltre, il cordone spermatico e i linfonodi più vicini vengono rimossi. Quindi continuare a trattare il paziente con farmaci chemioterapici. Se non si trovano tumori secondari nel sistema linfatico, sono indicati 2 cicli di chimica.

Nella fase 2B, 2C, 3 è indicata la terapia farmacologica in massa. Quanti cicli di chemioterapia dovranno essere assunti dipende dalle condizioni del paziente. In media, questo è da 2 a 4 episodi di trattamento ogni 3 settimane.

Se il paziente è in uno stato di remissione, dimostrato mediante esame immunologico, ma in lui sono presenti foci tumorali secondari, viene indicato l'intervento chirurgico per rimuovere le neoplasie.

In futuro, in questi pazienti, la chemioterapia viene cancellata.

Se ci sono manifestazioni acute della malattia, la chirurgia non è consigliabile.

Come sopravvivere?

L'infertilità può essere una conseguenza del cancro ai testicoli. Ciò si verifica nelle lesioni di entrambi i testicoli destro e sinistro. Attualmente, i metodi utilizzati per trattare i pazienti, consentono di preservare la funzione riproduttiva.

Secondo le statistiche mediche, il 50% dei pazienti dopo un ciclo di chemioterapia ripristina sia la funzione erettile che quella riproduttiva. Se viene rimosso solo 1 testicolo, il secondo testicolo andrà bene e il paziente ha molte probabilità di diventare padre.

Non dimenticare le caratteristiche individuali dell'organismo. Pertanto, la maggior parte degli oncologi raccomanda ai pazienti in età riproduttiva di sottoporsi a una procedura per l'acquisizione di materiale biologico con successiva crioconservazione prima di iniziare il trattamento.

prevenzione

La prevenzione del cancro ai testicoli è particolarmente rilevante per i pazienti con anamnesi di criptorchidismo, atrofia dei tessuti testicolari e vari disturbi ormonali.

Se si dispone di tali patologie, quindi il modo migliore per prevenire lo sviluppo di carcinoma è quello di trattare la malattia iniziale prima dei 18 anni. I disordini ormonali trattano l'endocrinologo, altri - l'urologo.

Altre misure preventive:

  1. Autoesame Si consiglia di palpare il corpo dopo una doccia o un bagno, quando la pelle dello scroto è rilassata.
  2. Quando appaiono nodi, dolori e altri momenti spiacevoli, consultare un urologo. Non ritardare il tempo.
  3. Cerca di evitare lesioni agli organi delicati. Quando pratichi sport attivi usa equipaggiamento protettivo.
  4. Escludere qualsiasi esposizione ai testicoli.
  5. Nutrizione corretta, smettere di fumare, alcol, sport e uno stile di vita attivo - e sarai ringraziato non solo dai genitali, ma anche da tutto il corpo.

Cosa aspettarsi?

Dopo aver ascoltato la diagnosi, il paziente si sta preparando per il peggio. Come sopravvivere e quali sono le previsioni per il trattamento e la sopravvivenza?

Le possibilità di guarigione dipendono dal tipo di carcinoma, dallo stadio della malattia e dalla misura in cui le metastasi sono influenzate dai linfonodi e da altri organi del peritoneo.

Se il trattamento del carcinoma non cervico è iniziato allo stadio 1, viene eseguita la resezione della neoplasia e il numero di marcatori tumorali è ridotto, quindi oltre l'80% dei pazienti supera la soglia di sopravvivenza a cinque anni e si sente bene.

Se un paziente ha una malattia in stadio 2, quindi la dimensione del tumore, il numero di tumori secondari nello spazio retroperitoneale influenzerà la durata della vita. Con il trattamento di qualità, il 70% dei pazienti sopravvive.

Nella fase 3 dell'oncopatologia, la prognosi dipende dagli stessi fattori del secondo stadio. Inoltre, il tasso di sopravvivenza è influenzato dalle condizioni generali del paziente, dalla qualità del lavoro di altri organi e sistemi, poiché in questo periodo le metastasi si trovano in tutto il corpo. A questo stadio del carcinoma testicolare, circa il 50% dei pazienti sopravvive.

I processi oncologici nelle ghiandole testicolari sono difficili da percepire per il paziente. Ma è ben curabile. La cosa principale è non perdere tempo prezioso e non sperimentare metodi di trattamento non testati. Completa un esame e un trattamento completo e hai tutte le possibilità di diventare padre, nonostante la triste diagnosi.