Per quanto tempo il linfoma a cellule T vive dopo una diagnosi?
Il linfoma a cellule T è una malattia maligna, che è caratterizzata dalla comparsa di linfociti T rinati nel sangue ed è causata da un virus specifico.
I principali segni della malattia sono danni all'osso e al tessuto muscolare, organi interni, aumento della concentrazione di calcio nel sangue.
Il linfoma linfoblastico è più spesso registrato in Giappone, Sud America, Africa e Nord America.
È rivelato che gli uomini si ammalano più spesso. Il processo oncologico si sviluppa principalmente negli adulti.
origine
È noto che la malattia ha un agente patogeno specifico - il tipo di virus delle cellule T 1. Dopo la sua penetrazione nel sangue, i linfociti umani acquisiscono la capacità di riproduzione illimitata. Il ruolo dei fattori ereditari e degli agenti cancerogeni esterni nello sviluppo del linfoma non è escluso.
Manifestazioni della malattia
Il linfoma a cellule T può manifestarsi in varie forme: acuta, linfomatosa, cronica, senza fiamma. I segni comuni di questo processo maligno sono:
- linfoadenopatia periferica, fegato e milza ingrossati;
- sconfitta dell'epitelio superficiale - macchie cutanee, papule, crescita simile a un tumore, ulcerazione;
- l'osteolisi è la distruzione del tessuto osseo.
A causa della distruzione delle ossa nel sangue aumenta il livello di calcio. Successivamente, si sviluppa un'immunodeficienza secondaria, quindi i pazienti muoiono per complicanze infettive. Esiste anche una forma cronica in cui il numero di cellule atipiche nel sangue è basso.
È caratterizzato principalmente da lesioni cutanee. I collettori linfatici e gli organi linfoidi centrali non sono interessati. La prognosi della forma cronica è relativamente favorevole, poiché il tasso di sopravvivenza raggiunge diversi anni.
Forma acuta
In questa forma della malattia, i sintomi aumentano molto rapidamente, il periodo prodromico si riduce a 2 settimane e l'aspettativa di vita dopo la prima manifestazione di linfoma non supera i 6 mesi. Le statistiche mostrano che questo corso è registrato nel 60% dei pazienti.
I sintomi sono cambiamenti nella pelle, danni ai polmoni, distruzione delle ossa con ipercalcemia. La distruzione degli elementi del midollo osseo è rara, quindi l'immagine del sangue è normale.
La pelle del linfoma a cellule T assomiglia a un'infezione fungina, quindi è importante condurre una diagnosi differenziale. Nelle ossa, è possibile rilevare focolai di distruzione, che contengono osteoclasti - cellule che assorbono i fasci ossei, e non ci sono praticamente cellule tumorali.
Nel tessuto polmonare si evidenziano focolai di infiltrazione dovuti alla penetrazione dei leucociti e della polmonite causata da microflora condizionatamente patogena. Le complicanze infettive hanno lo stesso spettro dell'infezione da HIV.
Una piccola percentuale di pazienti ha una complicazione specifica - leptomeningite. I suoi sintomi sono mal di testa, disturbi mentali e sensibilità. Questa malattia non è accompagnata da un aumento del livello di proteine nel liquido cerebrospinale, che consente di distinguerlo dagli altri linfomi.
Forma linfomatosa
Ha un decorso clinico simile alla forma sopra descritta, ma in questo caso c'è un aumento dei linfonodi. È osservato nel 20% dei casi.
Forma cronica
Il decorso cronico è caratterizzato dalla conservazione del sistema nervoso centrale, delle ossa e del tratto gastrointestinale. L'aspettativa di vita è di circa 2 anni. Possibile transizione da cronica a acuta.
Forma fumante
Appartiene a tipi rari e rappresenta circa il 5% dei casi di linfomi. Le cellule tumorali si trovano nel sangue in piccole quantità. Possono verificarsi sintomi di danni ai polmoni e alla pelle. Il tasso di sopravvivenza dei pazienti è di circa 5 anni.
diagnostica
Per la diagnosi, vengono eseguiti un esame clinico, un esame emocromocitometrico completo (aumento del numero di linfociti, linfociti atipici), una biopsia cutanea (infiltrazione degli strati superiori delle cellule tumorali).
Inoltre, gli oncologi determinano il livello di calcio nel sangue, conducono ricerche sugli anticorpi contro il virus T-linfotropico di tipo 1 (studio genetico molecolare).
terapia
Trattamento di pazienti con complesso linfoma a cellule T. Poiché il tumore ha una bassa sensibilità a tutti i metodi di terapia, i farmaci chemioterapici vengono somministrati insieme agli interferoni, il che migliora significativamente il risultato.
Prospettive per il recupero e la prevenzione
L'aspettativa di vita dipende dal livello di calcio nel sangue.
Con gli indicatori normali, la prognosi è relativamente favorevole - i pazienti vivono per circa 50 mesi, con ipercalcemia - 12,5 mesi (2 settimane - 1 anno). La causa della mortalità sono complicazioni infettive e disturbi emorragici (DIC).
Metodi per la prevenzione specifica del linfoma non esiste. Le persone che vivono in regioni endemiche, dove i casi di malattia sono comuni, devono essere diffidenti nei confronti del linfoma e cercare aiuto medico in modo tempestivo.
Tutto sul linfoma a cellule T
Il linfoma a cellule T è un tumore che colpisce il tessuto cutaneo e i linfonodi. Ha preso il nome dal fatto che il processo patologico ha origine dai linfociti T - cellule del sangue che svolgono una funzione protettiva nel corpo. I casi di linfoma a cellule T sono meno comuni di quelli delle cellule B, ma hanno un decorso più rapido e aggressivo.
forma
I linfomi a cellule T sono tipi di oncologia non Hodgkin (tumori del sistema linfatico) e possono manifestarsi in diverse forme. Per la forma acuta è caratterizzato dal rapido sviluppo del processo patologico - dal suo inizio alla comparsa di metastasi ci vogliono diverse settimane.
Un segno specifico è l'assenza di linfonodi ingrossati.
Nella forma linfomatosa, il decorso assomiglia al quadro clinico del linfoma a cellule T acuto, ma tra i segni vi è un aumento dei linfonodi. Cronica - i sintomi si sviluppano per un lungo periodo, meno pronunciati e le comorbidità non si sviluppano se la malattia non si trasforma in una forma acuta.
Infine, la forma luminosa è una variante rara della patologia. Tale T-linfoma si verifica in 5 pazienti su 100. Il processo del tumore non è veloce come in altre forme della malattia, ma colpisce la pelle e il sistema polmonare.
Gruppi e fattori di rischio
Sulla base delle caratteristiche di sviluppo, localizzazione e sintomi, il linfoma a cellule T ha molte opzioni e sottospecie, che di solito sono combinate in diversi gruppi.
- Malattia linfoblastica T È caratterizzato dalla presenza nei tessuti di cellule immature con un nucleo di forma irregolare, che si moltiplica rapidamente.
- Linfoma angioimmunoblastico a cellule T. Nello studio dei tessuti con questo tipo di tumore, i linfonodi sono ispessiti, accompagnati dall'abrasione della struttura e dalla formazione di vasi sanguigni anormali.
- Linfoma periferico periferico. Il gruppo più esteso, che comprende tutti i processi maligni che hanno origine dalle cellule T e NK, ad eccezione della leucemia T-leucoblastnogo e delle neoplasie dei linfociti immaturi. Include sia forme lente della malattia - per esempio, un linfoma a cellule T simile a una panniculite, la cui prognosi è spesso favorevole, e neoplasie a rapido sviluppo.
- Linfoma a cellule T della pelle. Cresce dalle cellule dei linfociti T, che iniziano a dividersi casualmente a causa di mutazioni. È considerato il tipo più comune di patologia.
Anna Ponyaeva. Laureato all'Accademia medica di Nizhny Novgorod (2007-2014) e residenza in Diagnostica di laboratorio clinica (2014-2016) Fai una domanda >>
Pertanto, il linfoma anaplastico cutaneo primitivo cutaneo primario interessa la pelle della pelle, il tipo nasale di linfoma extranodale NK / T-cellula si sviluppa nei seni nasali, il linfoma a T mediastinico è l'area tra lo sterno e la colonna vertebrale.
Le persone con più di 50 anni sono più suscettibili allo sviluppo di un processo maligno, ma alcune delle sue varietà si trovano nei giovani e nei bambini. La maggior parte dei pazienti sono uomini di mezza età che vivono nei paesi dell'Asia e dei Caraibi, ma i residenti di qualsiasi paese corrono il rischio di ammalarsi. I fattori che contribuiscono alla comparsa del linfoma a cellule T includono:
- predisposizione genetica;
- disturbi autoimmuni;
- virus (specialmente Epstein-Barr e herpes di tipo 6);
- processi infiammatori prolungati;
- influenza negativa di fattori esterni sulla pelle;
- intervento chirurgico per trapiantare i reni o le cellule staminali;
- stati di immunodeficienza.
Cosa succede nel corpo?
Il linfoma a cellule T si sviluppa a causa di mutazioni di cellule speciali del sistema linfatico - linfociti T.
La loro funzione principale è quella di combattere i parassiti che entrano nel corpo, ma a volte iniziano a dividersi in modo incontrollabile, il che causa la crescita patologica dei tessuti all'interno del corpo.
I linfociti T anormali con flusso sanguigno e linfa si diffondono a diversi organi, che a loro volta iniziano ad aumentare e cessano di svolgere le loro funzioni.
Ciò porta a una grave compromissione dell'attività umana e più spesso alla morte.
Guarda un video importante su questo argomento.
cause di
La causa esatta dello sviluppo dei linfomi delle cellule T non è stata ancora chiarita, ma ci sono diverse teorie che spiegano la mutazione delle cellule. Secondo uno di questi, la mutazione cellulare si verifica durante la formazione dei linfociti T, che si verifica nel timo. La seconda versione considera l'impatto negativo dei virus sulla qualità dei linfociti, a seguito della quale si dividono. Tra le cause della malattia vi sono i fallimenti nel funzionamento del sistema immunitario, che portano alla moltiplicazione dei linfociti e una diminuzione dell'attività delle cellule antitumorali.
Fasi e sintomi
Il linfoma a cellule T della pelle è caratterizzato da quattro fasi di sviluppo, ognuna delle quali ha le sue caratteristiche.
- Nella fase iniziale, il processo patologico interessa un'area dei linfonodi.
- La malattia colpisce due o più aree dei linfonodi che si trovano su un lato della linea frenico.
- La lesione è osservata nei linfonodi, localizzati su entrambi i lati rispetto al diaframma.
- Il processo maligno si diffonde e cattura non solo i linfonodi, ma anche altri organi.
I sintomi del linfoma-T includono:
- la comparsa di macchie, placche, ulcere e papule su diverse parti del corpo, che sono accompagnate da prurito e disagio;
- allargamento persistente e ispessimento dei linfonodi;
- disturbi digestivi;
- perdita di peso inspiegabile;
- stanchezza cronica;
- febbre subfebrilare (37-37,5 gradi) di eziologia sconosciuta;
- aumento della sudorazione, specialmente durante il riposo notturno;
- letargia e apatia.
diagnostica
Il decorso clinico dei linfomi a cellule T assomiglia alle manifestazioni di altre patologie e patologie, pertanto è necessaria tutta una serie di misure per chiarire la diagnosi.
- Esame iniziale da parte di un medico. La diagnosi inizia con la raccolta di disturbi e anamnesi, la valutazione della pelle del paziente, la palpazione dei linfonodi e degli organi che sono spesso colpiti - il fegato, la milza, gli organi addominali.
- Test clinici del sangue e delle urine. Nell'analisi clinica del sangue nel linfoma-T, c'è un aumento della VES (fino a 38 unità e oltre), bassi livelli di linfociti ed emoglobina (a volte fino a 50 e sotto) e la formula dei leucociti si sposta a causa di un aumento della concentrazione di eosinofili e neutrofili. Segni di infiammazione (proteine, sale) possono essere trovati nelle urine, soprattutto se la malattia ha colpito i reni.
- Biochimica del sangue. Nell'analisi biochimica del sangue si riscontrano aumenti che indicano disturbi metabolici - fosfatasi alcalina (a partire da 260 U / l), creatinina (superiore a 120 μmol / l), LDH e se il processo patologico interessa fegato e reni, il contenuto di ALT e AST aumenta.
- Biopsia. Quando si esegue una biopsia, un campione di tessuto linfonodale viene prelevato da un paziente, che viene successivamente analizzato per il contenuto di cellule T atipiche.
- Ultrasuoni, risonanza magnetica, TC. Gli studi sono condotti per valutare la condizione dei linfonodi, la loro struttura e densità, identificare i fuochi del processo tumorale in altri organi, segni di danni alle ossa, ai reni, al fegato, alla milza, ecc.
- Screening del corpo Esame completo, che include l'analisi di tumori e macchie sulla pelle, esami del sangue per i marcatori tumorali, nonché risonanza magnetica e ecografia, e consente di diagnosticare il linfoma del T anche all'inizio del suo sviluppo.
- Studio immunofenotipico Metodo per studiare le cellule linfonodali, il sangue e il midollo osseo usando anticorpi monoclonali per determinare il tipo di tumore e il grado della sua maturità.
- Analisi genetiche molecolari Permettere di chiarire la diagnosi studiando il DNA dei linfociti affetti, che è incorporato DNA T-virus linfotropico.
- Analisi citogenetica. Lo studio delle cellule del midollo osseo per determinare le anomalie cromosomiche, che ha un valore prognostico e in gran parte determina la tattica del trattamento.
- Altri metodi A seconda della localizzazione della lesione delle complicanze associate, i pazienti con una diagnosi di linfoma a cellule T ricevono un esame a raggi X, gastroduodenoscopia, ecc.
trattamento
Il linfoma a cellule T della pelle richiede un trattamento complesso con l'uso di un certo numero di farmaci, in casi difficili - intervento chirurgico.
corticosteroidi
Gli ormoni steroidei sintetici sono prescritti per l'infiammazione grave delle lesioni per eliminare il processo patologico e fermare la divisione cellulare indiscriminata.
interferoni
I farmaci antivirali (interferoni) in combinazione con altri farmaci sopprimono il processo del tumore e stimolano la difesa immunitaria del corpo.
Anticorpi monoclonali
Farmaci innovativi per il trattamento dei linfomi, che sopprimono i processi maligni senza alterare i tessuti e gli organi sani.
Altre droghe
Per alleviare i sintomi della malattia e migliorare la condizione dei pazienti con una diagnosi di linfoma cutaneo a cellule T, analgesici e farmaci sono usati per migliorare il rene, il fegato, il tratto gastrointestinale e per migliorare il sistema immunitario - la terapia vitaminica.
Metodi chirurgici e trapianti
L'intervento chirurgico per rimuovere il tessuto tumorale viene eseguito solo con piccole lesioni, solitamente quando il tumore è localizzato nel tratto gastrointestinale. Nei casi più gravi, il paziente ha bisogno di un trapianto di midollo osseo, che viene eseguito in più fasi.
chemioterapia
La chemioterapia per il linfoma T può essere eseguita in diversi modi usando diversi farmaci contemporaneamente.
Possono essere somministrati per via orale, per via endovenosa o nel canale spinale. Nei casi difficili (quando il tumore è resistente agli effetti dei farmaci), la cosiddetta chemioterapia [R] -CHOP viene utilizzata insieme a farmaci a base di anticorpi monoclonali.
Elekta Sinergy
Elekta Sinergi è una nuova parola nella radioterapia dei linfomi. Il trattamento viene effettuato con l'ausilio di un apparato speciale, che garantisce un'irradiazione accurata del tumore e riduce al minimo il danno causato ai tessuti sani.
La qualità dell'esposizione è monitorata da un sistema di ispezione visiva in diverse modalità.
Radioterapia
La radioterapia per linfoma a cellule T è raccomandata in combinazione con altri metodi di trattamento, che durano 20-40 giorni. La radiazione è mirata, cioè non danneggia il tessuto sano, e il medico determina il tempo e l'intensità dell'esposizione.
Altri trattamenti
Uno dei metodi di trattamento della malattia: esposizione alla pelle del paziente con luce ultravioletta. Per questo, è possibile utilizzare le onde UV-B e i raggi ultravioletti in combinazione con una sostanza speciale (terapia PUVA). L'essenza della terapia PUVA è che una sostanza speciale viene applicata sulla pelle del paziente, dopo di che viene irradiata con luce ultravioletta.
Questo approccio consente di ridurre del 90% il numero di focolai di linfoma sulla pelle.
Quali cliniche sono specializzate nel trattamento?
Il trattamento del linfoma a T si esegue al meglio in cliniche estere, dove viene utilizzato un approccio innovativo al trattamento e farmaci efficaci.
- Clinica Ichilov (Israele). Il costo della chemioterapia è di 620 dollari, la radioterapia - da 7 mila dollari.
- Clinica Assuta (Israele). Il costo del corso varia da 560 a 1000 dollari.
- Clinica Nordwest (Germania). Il costo di un corso di chemioterapia è di $ 2,170, mentre la radioterapia costa $ 6,520.
- Centro "Medical Park" (Turchia). Il costo della chemioterapia è di 1300 dollari, l'immunoterapia - da 5 mila dollari, il trapianto di midollo osseo - 50 mila dollari.
- Clinica San Rafael (Italia). La chemioterapia costa da 2000 euro, trapianto di midollo osseo - da 100 mila euro.
previsioni
La prognosi del linfoma a cellule T dipende dal tipo di tumore, dallo stadio della malattia e dalle condizioni generali del paziente. Le forme aggressive della malattia hanno una prognosi sfavorevole - in media, la morte avviene 6 mesi dopo l'insorgenza dei sintomi. L'inizio del trattamento nelle prime fasi della malattia dà un buon effetto e una remissione stabile nell'80-90% dei pazienti, con la prognosi più favorevole per i bambini.
La mancanza di recidiva del linfoma per 5 anni indica un recupero completo e l'assenza di una minaccia per la vita del paziente.
prevenzione
Non esistono misure preventive per prevenire lo sviluppo del linfoma a cellule T - per ridurre il rischio di malattia, si raccomanda di rafforzare il sistema immunitario, di abbandonare cattive abitudini e regolari esami da parte di un oncologo.
Il linfoma a cellule T della pelle è una malattia pericolosa che può essere fatale, ma con un'attenzione particolare alla propria salute, è possibile identificarla tempestivamente e prescrivere un trattamento appropriato.
Linfoma a cellule T
Il linfoma è un processo maligno che colpisce i tessuti del sistema linfatico. Esistono molti tipi di questa patologia, distinti dai sintomi e dalla natura della malattia. Il linfoma a cellule T è rappresentato da tumori periferici aggressivi, ad eccezione della micosi fungina.
Descrizione e statistiche
Il linfoma a cellule T appartiene al gruppo dei linfomi non Hodgkin. Tra le patologie di questo tipo, rappresenta circa il 15% dei casi. Più spesso la diagnosi viene fatta agli anziani, per lo più uomini. Ma non si può chiamare il destino degli anziani, poiché anche i bambini e i giovani sono soggetti a questa patologia.
La malattia è caratterizzata dal tipo epidermotropico, che indica la sua localizzazione nella pelle, negli organi interni e nei linfonodi situati in prossimità dell'epidermide. Ciò è dovuto a un'immunità alterata in risposta alla sintesi casuale dei linfociti T. Di conseguenza, i cloni di cellule linfatiche che si dividono incontrollatamente si accumulano nell'epitelio, che causa la formazione di microascessi sulla pelle.
Un tipo comune di malattia è la micosi fungina e il linfoma a cellule T della pelle. I linfomi non sono raccomandati come cancro, in quanto queste due definizioni non sono sinonimi. Il cancro si sviluppa dalle cellule epiteliali e il linfoma conduce alla malignità dei linfociti.
Codice ICD-10: C84 Linfomi periferici e linfociti cutanei.
motivi
I principali fattori che provocano lo sviluppo di questa malattia:
- patologie autoimmuni;
- infezione da virus dell'herpes, epatite, HIV, ecc.;
- l'effetto di agenti cancerogeni;
- trapianto di organi interni;
- esposizione a radiazioni di fondo;
- mutazioni ereditarie;
- dermatosi cronica, che porta a una diminuzione della protezione immunitaria e alla presenza prolungata di linfociti nell'epitelio, che a volte diventa lo stimolo per lo sviluppo di cloni maligni.
Questi motivi possono essere combinati tra loro, così come aggravati a causa dell'influenza di fattori di stress e sovraccarichi neuropsichici, alimentazione squilibrata, lavoro nella produzione pericolosa, ecc.
sintomi
Poiché la malattia ha una sua classificazione, le sue manifestazioni sono variabili. Molto spesso, il linfoma a cellule T è rappresentato da micosi fungina e sindrome di Sesari. Consideriamo più in dettaglio come procedono queste patologie.
Sintomi caratteristici della micosi fungina:
- eruzioni cutanee;
- crescita dei linfonodi;
- ispessimento della pelle sulla pianta dei piedi e dei palmi;
- eversione e infiammazione delle palpebre.
La sindrome sesare è caratterizzata dai seguenti sintomi:
- eritema pruriginoso che colpisce almeno l'80% del corpo;
- dossi sottocutanei e formazioni tumorali;
- cambiamenti infiammatori nelle palpebre;
- drammatica perdita di peso;
- Disturbi gastrointestinali.
I segni comuni del linfoma a cellule T sono i seguenti:
- sudorazione, specialmente di notte;
- la debolezza;
- ipertermia;
- perdita di peso;
- eruzione cutanea di carattere singolo e grande;
- fegato e milza ingrossati.
palcoscenico
Il linfoma a cellule T è considerato dalla classificazione internazionale di Ann Arbor in diverse fasi. Considerali più dettagliatamente nella tabella.
Indicando lo stadio della malattia, gli esperti lo completano con i simboli delle lettere "A" e "B". "A" indica l'assenza di sintomi comuni, come ipertermia, debolezza, ecc. La lettera "B" indica il contrario - indica la presenza nel corpo dei segni di patologia elencati.
Tipi, tipi, forme
La malattia può variare in base alla natura del corso e quindi è consuetudine individuare le seguenti forme:
- Acuta. È osservato nel 50% dei casi, il processo patologico progredisce rapidamente, dalle prime manifestazioni alla rivelazione di tutti i sintomi di cui hai bisogno circa 2 settimane. I linfonodi, di regola, non aumentano, e il risultato letale viene dalle complicazioni sorte tra 6 mesi dopo l'inizio della malattia.
- Linfomatosa. Ha molto in comune con la forma precedente, con l'eccezione della dinamica della crescita dei linfonodi - aumentano fino a dimensioni impressionanti. Si verifica nel 20% dei pazienti.
- Cronica. Il processo linfogeno si sviluppa lentamente, i suoi segni clinici sono espressi in un grado debole. Nonostante questo, in qualsiasi momento per ragioni sconosciute, la malattia può trasformarsi in una forma acuta. Si verifica nel 25% dei casi. I pazienti vivono fino a 2 anni.
- Forma fumante. Diagnosi estremamente rara, solo il 5% dei casi. I linfociti T atipici sono rilevati a volte meno, la loro divisione avviene lentamente. Nonostante questo, i sintomi della pelle corrispondono al quadro generale del cancro. L'aspettativa di vita media è di 5 anni.
Tipi di linfomi a cellule T:
- Periferica non specifica. Si sviluppa sullo sfondo delle mutazioni nelle cellule T e NK, che formano l'immunità antitumorale. L'oncoprocesso modifica la composizione qualitativa e quantitativa del sangue, colpisce la pelle, le ossa e il midollo osseo. Il tumore rapidamente si metastatizza agli organi interni. I sintomi principali sono i linfonodi ingrossati, la proliferazione della milza e della milza, i problemi respiratori. Il linfoma periferico delle cellule T viene rilevato di rado.
- Nodale angioimmunoblastico. Inizialmente, il processo tumorale è rappresentato da un singolo linfonodo, nel quale sono concentrati gli immunoblasti. Con la progressione della patologia, il nodo si disintegra e al suo posto si formano vasi che contribuiscono allo sviluppo di nuove complicazioni. Il linfoma angioimmunoblastico a cellule T è caratterizzato da un decorso acuto e sintomi comuni, come eruzione cutanea, ipertermia e debolezza. La prognosi è sfavorevole.
- Linfoma a cellule T della pelle (pelle). Caratterizzato dall'accumulo di linfociti T danneggiati nell'epitelio dovuto all'influenza di fattori irritanti come radiazioni, virus, ecc. Sulla pelle ci sono eruzioni polimorfiche (nella foto), con la progressione della patologia peggiorano le condizioni del paziente. La rapida diffusione delle metastasi influisce negativamente sull'aspettativa di vita - in media non supera i 2 anni.
- T linfoblastico. Formata da immaturi T-linfociti, si diffonde ai tessuti circostanti a causa della rapida divisione cellulare. La natura della malattia assomiglia alla leucemia linfatica acuta. Si manifesta raramente, ma ha una prognosi favorevole se il trattamento viene effettuato prima che i linfoblasti siano affetti dal midollo osseo.
Oltre alle suddette forme di linfoma a cellule T, un tipo separato di malattia è la sconfitta del mediastino - l'area in cui si trovano gli organi del torace. La patologia è pericolosa dalle rapide metastasi, poiché le cellule alterate si muovono liberamente attraverso i vasi che lavano i vari organi interni.
Con la sconfitta del mediastino, ci sono principalmente sintomi comuni - dispnea, debolezza, ipertermia, ecc. Il sintomo specifico della malattia è la crescita dei linfonodi cervicali e ascellari, quando premuto per cui non c'è dolore, che indica non maligni, ma cambiamenti maligni nella loro struttura.
Esiste anche una classificazione dei linfomi cutanei a cellule T. Offriamo di considerarlo in modo più dettagliato.
I linfomi aggressivi si sviluppano rapidamente e diffondono metastasi. Questi includono:
- Sindrome di Syesary. È caratterizzato da tre sintomi principali: eritroderma (un'eruzione cutanea sotto forma di grandi macchie rosse), linfoadenopatia e circolazione del sangue nelle cellule con nuclei piegati.
- Leucemia a cellule T Malattia causata dal retrovirus HTLV-1. Segni clinici: lesione del derma e dei linfonodi, riassorbimento osseo sullo sfondo dell'osteolisi - una condizione causata dalla metastasi del tumore.
- Forma nasale di linfoma extranodale o reticolite polimorfica. Si sviluppa dai leucociti NK, colpisce la pelle, i polmoni, il tratto gastrointestinale, le ossa del cranio facciale e il sistema nervoso centrale. Le eruzioni appaiono sotto forma di placche colorate di colore bluastro dal terzo stadio dell'oncoprocesso;
- Periferica non specificata. Caratterizzato dallo sviluppo di lesioni epidermiche, dopo di che il processo maligno si riversa negli organi interni.
- CD epidermotropico primario aggressivo + 8. esternamente manifestato da eruzioni polimorfiche con specifiche ulcerazioni al centro. Le neoplasie colpiscono l'epidermide, le mucose e i polmoni, il sistema nervoso centrale, i genitali esterni degli uomini, in particolare i testicoli.
Questa non è l'intera lista di varietà di linfomi a cellule T della pelle di tipo rapidamente progressivo. Con tutte queste condizioni, l'aspettativa di vita di una persona non supera i 2 anni. Le forme periferiche dei linfomi progrediscono molto rapidamente, molto probabilmente perché il movimento della linfa arricchita nelle cellule malate si verifica dalla periferia al centro, quindi gli elementi maligni si trovano più rapidamente nelle strutture di organi sani dove possono consolidarsi e iniziare una divisione potenziata.
Ma l'oncoprocesso a volte è lento. Considera i casi in cui si verifica:
- Fungo fungo La maggior parte delle persone confonde questo disturbo con la dermatosi cronica. Oltre ai sintomi della pelle che assomigliano alla psoriasi, ci sono gonfiore, ispessimento delle piante dei piedi e dei palmi, eversione e infiammazione delle palpebre.
- Anaplastico primario. È caratterizzato da singole eruzioni sotto forma di noduli rossi fino a 10 cm di diametro, meno spesso c'è un numero plurale, che non influisce sul decorso della malattia.
- Sottocutaneo simile a panniculite. Sviluppato nel tessuto sottocutaneo. Principali sintomi: eruzione cutanea e prurito, ipertermia, gonfiore, ittero, improvvisa perdita di peso.
- CD4 + primario pleomorfo. È caratterizzato dall'aspetto di un infiltrato, la cui struttura è costituita da componenti di piccole cellule e di grandi cellule. Le eruzioni cutanee sono localizzate principalmente nell'area del viso e del torace.
Con questi linfomi a cellule T, una persona può vivere per circa 5 anni.
diagnostica
Se sospetti che una persona abbia un linfoma non-Hodgkin a cellule T, devi essere esaminato. Durante la visita iniziale a un medico, uno specialista conduce l'anamnesi, un'ispezione delle presunte lesioni. Poiché la patologia provoca quasi sempre un'eruzione cutanea, la diagnosi della malattia non è accompagnata da particolari difficoltà.
Dopo l'esame, al paziente vengono prescritte le seguenti tecniche di laboratorio:
- analisi del sangue clinico generale;
- biochimica del sangue;
- test per l'epatite C e B.
Se vengono diagnosticate anomalie nei test, viene indicata una biopsia delle lesioni cutanee e un linfonodo ingrandito. Sulla sua base, viene eseguito un test istologico che conferma o confuta la presenza di oncologia.
Quando si eseguono le fasi consigliate i metodi di radiologia:
I metodi elencati consentono di determinare la localizzazione esatta e l'estensione dell'oncoprocesso per la selezione dei metodi terapeutici ottimali.
trattamento
I linfomi a cellule T lentamente progrediti non richiedono in tutti i casi un trattamento. In tale situazione, si raccomanda l'uso di glucocorticoidi e preparazioni di interferone, nonché l'osservazione dinamica da parte di un ematologo.
Dal momento in cui il processo patologico inizia il suo sviluppo attivo e si sviluppa, la terapia deve essere avviata immediatamente.
I principali metodi di trattamento:
- La terapia PUVA - viene applicata sulla pelle della psoralena del paziente - una sostanza fotoattiva e la successiva irradiazione del derma con luce ultravioletta. Psoralen è un preparato a base di erbe sintetizzato da erbe medicinali come levistico e psoralea, nonché da agrumi, legumi e fichi;
- irradiazione ultravioletta - Le onde UV riducono l'area delle lesioni cutanee fino al 90% in seguito alla distruzione del DNA dei linfociti T danneggiati;
- La terapia biologica è un metodo fondamentalmente nuovo basato sull'uso di sostanze di origine naturale o corrispondenti agli anticorpi prodotti dall'immunità umana. La terapia biologica consiste nell'uso di sostanze monoclonali, fattori stimolanti le colonie, interferone e interleuchina, ingegneria genetica;
- La radioterapia è efficace nelle prime fasi, mentre le lesioni sono vicine all'epidermide. Con la diffusione della patologia nel corpo, nelle sue strutture anatomiche interne, le procedure di irradiazione non avranno l'effetto desiderato;
- chemioterapia esterna: i farmaci vengono applicati direttamente sulla pelle esposta ad effetti linfatici. Il metodo, come il precedente, è efficace nelle prime fasi;
- La chemioterapia sistemica è prescritta negli stadi avanzati, i farmaci con un effetto citostatico sono somministrati per via endovenosa, per via orale o direttamente nel canale spinale. Se il processo patologico è caratterizzato da una natura aggressiva, si raccomanda di condurre la polichemioterapia basata sull'uso di diversi farmaci contemporaneamente. Inoltre, questo metodo è spesso associato al trapianto di midollo osseo;
- trattamento chirurgico - è usato raramente in confronto ad altre malattie oncologiche, dal momento che il suo uso può essere inappropriato a causa della scala del processo del cancro.
Pertanto, l'approccio al trattamento può essere variabile e dipende dalla posizione e dalla distribuzione della patologia. Ad esempio, nella lotta contro la micosi fungina a volte sono sufficienti glucocorticoidi e interferone. In altre forme della malattia, il trattamento può essere sia locale che sistemico.
La radioterapia viene effettuata con un metodo del corso fino a 40 giorni. Indossa un punto di vista locale, cioè i raggi influenzano solo le aree danneggiate della pelle, senza alterare i tessuti sani. Il tempo e la dose di radiazioni sono determinati da un radiologo focalizzato sulla natura del processo maligno.
Nei linfomi incandescenti, i medici prescrivono raramente un trattamento, preferendo l'osservazione e le tattiche di attesa. Allo stesso tempo, il paziente deve visitare regolarmente l'oncologo e, nel caso di un'esacerbazione registrata, gli verranno assegnate le appropriate misure terapeutiche.
Trapianto di midollo osseo / cellule staminali
Il trapianto di cellule staminali può essere un metodo promettente per combattere i linfomi a cellule T. Con la diffusione della patologia nel midollo osseo, è possibile utilizzare solo il biomateriale donatore.
Il trapianto si svolge in più fasi:
- ottenere cellule sane da un donatore immunologicamente compatibile o dal paziente stesso dal sangue periferico;
- chemioterapia mirata a combattere gli elementi maligni nel corpo;
- introduzione di cellule nel corpo, il cui compito è quello di ripristinare i sistemi immunitario ed ematopoietico, nonché la distruzione delle restanti cellule atipiche;
- riabilitazione - dura da 2 a 4 settimane, durante questo periodo, le cellule staminali trapiantate devono moltiplicarsi per fornire un effetto terapeutico. Durante questo periodo, la probabilità dell'adesione di infezioni secondarie e lo sviluppo di sanguinamento. Pertanto, vengono create condizioni speciali per il paziente, in base alla modalità di sterilità e asepsi.
Sfortunatamente, i prezzi per i trapianti sono difficilmente accessibili: a Mosca il costo della procedura parte da 1 milione di rubli, in Israele - da 70mila dollari, in Germania - da 100mila euro.
Quali cliniche posso contattare?
- Istituto di medicina biologica (IBMED), Mosca.
- Istituto di Transplantologia e Organi Artificiali, Mosca.
- Clinica "Charite", Berlino, Germania.
- Ospedale universitario di Solingen, Germania.
- Centro medico "Ichilov", Tel-Aviv, Israele.
Il processo di recupero dopo il trattamento
Una parte importante del trattamento è una riabilitazione adeguatamente organizzata. Osservando il paziente, i medici notano come il corpo si sta rigenerando e lo controllano per la ricaduta del linfoma. Inoltre, è necessario il supporto morale di parenti e amici del paziente, poiché un atteggiamento negativo e una costante permanenza sotto stress ridurranno inevitabilmente le possibilità di recupero.
Dopo la fine del trattamento, il medico dovrebbe parlare con il paziente delle complicazioni a cui il linfoma ha condotto. Se necessario, prescrive un corso appropriato di terapia e procedure che possono migliorare il benessere del paziente e accelerare il suo processo di riabilitazione.
Dopo la dimissione dall'ospedale, si raccomanda di visitare regolarmente l'oncologo per l'esame e le misure diagnostiche allo scopo di individuare precocemente le recidive. Durante l'esame, il medico esegue la palpazione del fegato e della milza, esamina i linfonodi, prescrive esami del sangue, raggi X, linfangiografia e TC. Se necessario, viene eseguita nuovamente una biopsia. Ignorare il consiglio di uno specialista può causare l'omissione di una ricaduta della patologia e una nuova progressione del linfoma.
Il corso e il trattamento della malattia nei bambini, nelle donne incinte e negli anziani
Bambini. I linfomi a cellule T spesso colpiscono persone di età superiore a 40 anni, ma a volte si verificano durante l'infanzia. I sintomi della malattia nei piccoli pazienti per lungo tempo caratterizzati da un decorso latente e latente, e solo nelle fasi successive della patologia, diventano evidenti.
Stanchezza, sonnolenza e sudorazione, specialmente nel sonno, sono i primi segni di linfoma a cellule T. Con il passare del tempo appare l'eruzione cutanea, caratterizzata da gonfiore e prurito, aumento dei linfonodi, aumento della temperatura corporea - è difficile non prestare attenzione a tutto questo. Sfortunatamente, molti genitori si rivolgono agli specialisti nelle fasi successive della malattia.
Un bambino con sospetta forma di linfoma è ricoverato in ospedale. Il principale metodo di trattamento sarà la citostatica o la chemioterapia intensiva, che distrugge gli elementi maligni nel corpo. Nei casi avanzati, possono essere prescritti radioterapia e resezione dei linfonodi colpiti.
In generale, la prognosi per la sopravvivenza durante l'infanzia è favorevole, specialmente a condizione che la diagnosi sia stata fatta in tempo.
Incinta. Durante la gravidanza, le donne con linfomi T-linfoblastici della pelle sono più spesso rilevate, sebbene possano essere diagnosticate anche altre forme di patologia. Per quanto riguarda le cause della malattia, rimangono ancora inspiegabili, ma nelle future madri il fattore genetico virale non è escluso.
La sintomatologia del linfoma sarà comune, come per altri gruppi di pazienti, mentre la diagnosi è complicata da controindicazioni a determinati tipi di esame e somiglianza di segni caratteristici della gravidanza. Alla conferma della malattia, al paziente verranno fornite raccomandazioni individuali sulla conservazione del feto e sui principi del trattamento.
Se il linfoma non è aggressivo, la gravidanza non può essere interrotta, mentre il paziente viene monitorato attivamente da specialisti. Nel caso della progressione della malattia, è necessario procedere con misure radicali di trattamento, molte delle quali sono controindicate per le donne incinte. In tali situazioni, i medici raccomandano l'aborto artificiale o il parto precoce con taglio cesareo dalla 32a settimana di gestazione.
In ogni caso, i medici aiutano a determinare le tattiche di trattamento e prendono la giusta posizione. Il linfoma non è una malattia, la lotta con cui è possibile ritardare. Se la terapia è necessaria, è meglio ascoltare l'opinione degli esperti.
Anziani. Con l'età, i linfomi a cellule T sono più comuni. Se nei bambini la malattia si verifica in 0,7 casi ogni 100 mila persone, negli anziani questa cifra aumenta di 20 volte. Il quadro clinico della patologia nelle fasi iniziali è spesso nascosto da altre malattie correlate e il suo trattamento nelle fasi successive è associato a un'alta percentuale di fallimenti.
Pertanto, i linfomi a cellule T in età avanzata richiedono una diagnosi precoce e un approccio terapeutico tempestivo. Il trattamento richiede molto tempo, ma anche le persone anziane, per le quali la malattia è una minaccia imminente, tecniche di alta qualità aiutano a migliorare la qualità della vita e ad estenderla per molti anni a venire.
Trattamento del linfoma a cellule T in Russia e all'estero
Offriamo di imparare come combattere il linfoma a cellule T in diversi paesi.
Trattamento in Russia
Il linfoma è trattato in qualsiasi istituzione medica che ha un oncologo nel suo staff. Durante la diagnosi delle lesioni del sistema linfatico, questo medico mette una persona registrata. Tali specialisti oggi lavorano in ospedali oncologici di tipo pubblico e privato.
Dopo aver confermato la diagnosi, i medici selezionano un regime di trattamento individuale, tenendo conto di tutti i fattori di rischio che influenzano la prognosi di sopravvivenza del paziente. La chirurgia per linfomi a cellule T viene eseguita raramente, solo quando i singoli oncores sono localizzati nel fegato o nello stomaco. I principali metodi di trattamento sono la chemioterapia e le radiazioni.
Se un paziente sceglie una clinica privata, paga personalmente il costo dei servizi medici. I prezzi per la chemioterapia a Mosca vanno dai 12 mila rubli. esclusi i farmaci al giorno. In media, la quantità totale di trattamento per il linfoma costa al paziente 150 mila rubli.
Quali strutture mediche posso contattare?
- Clinica "Medicina 27/7", Mosca. Il centro di oncologia della clinica assiste i pazienti con malattie maligne in qualsiasi fase dello sviluppo. Ha unità di terapia intensiva, chemioterapia e cure palliative.
- Centro medico "SM-Clinic", Mosca. Le visite a pagamento degli oncologi del centro vengono svolte quotidianamente, senza vacanze e weekend. Qui puoi ottenere un aiuto esperto nella lotta contro i linfomi.
- City Clinical Oncologic Dispensary (GKOD), San Pietroburgo. Ha tutta la gamma di attrezzature necessarie per fornire assistenza di qualità alla popolazione.
Considera le recensioni delle cliniche elencate.
Trattamento in Germania
Al momento del ricovero presso la clinica oncologica tedesca, il paziente subisce nuovamente un esame completo, anche se è stato effettuato prima nel suo luogo di residenza. Ciò è dovuto al fatto che gli specialisti tedeschi credono solo nei propri metodi di indagine e sono guidati dalla loro professionalità.
Se la diagnosi è confermata, viene formato un protocollo di trattamento, appropriato per il caso specifico. Nella maggior parte delle situazioni, la lotta contro il linfoma nelle cliniche tedesche inizia con la chemioterapia. Nel caso di una forma trascurata di patologia o mancanza di dinamica positiva, gli specialisti ricorrono a una combinazione di effetti citotossici con l'irradiazione. Allo stesso tempo, ai pazienti vengono assegnati i farmaci più potenti sviluppati esclusivamente per il trattamento delle lesioni linfogene.
L'opzione di trattamento più difficile è il trapianto di midollo osseo, che, tuttavia, porta buoni risultati per la maggior parte dei pazienti e una prognosi favorevole. Questa procedura non è economica, ma l'esperienza dei medici e l'efficacia dell'evento possono raggiungere i risultati più alti.
Il costo della oncodiagnosi in Germania varia da 7 a 11 mila euro, un ciclo di chemioterapia - da 8 mila euro, trapianto di cellule staminali - da 100 mila euro.
Quali cliniche posso contattare per aiuto?
- Ospedale universitario di Heidelberg. Contattando questa istituzione medica, i pazienti possono ricevere aiuto nella lotta contro il cancro di qualsiasi tipo.
- Clinica "Charite", Berlino. All'interno delle mura dell'istituzione medica, vi è un'attività scientifica e pratica attiva, i cui compiti comprendono la diagnostica qualitativa e il trattamento delle malattie del sistema linfatico ed ematopoietico.
- Ospedale universitario di Monaco. Riconosciuto come uno dei migliori in Europa. L'istituzione medica tratta linfomi, leucemie e altre malattie di natura maligna.
Considera le recensioni delle cliniche elencate.
Trattamento del linfoma a cellule T in Israele
Tra le aree di trattamento prioritarie ci sono:
- sorveglianza attiva;
- la radioterapia;
- terapia mirata;
- la chemioterapia;
- immunoterapia;
- trapianto di midollo osseo.
Il costo del trattamento in Israele è del 30% inferiore rispetto alle cliniche europee. Considerare la fascia di prezzo di base per garantire la loro politica democratica:
- Consultazione di oncologi - $ 600;
- test - $ 180;
- biopsia - $ 600;
- chemioterapia con farmaci - da $ 1,100 + $ 360;
- trapianto di cellule staminali - da $ 98 mila;
- immunoterapia - da $ 2 mila.
Quali istituzioni mediche in Israele posso contattare?
- Centro medico "Ichilov", Tel-Aviv. Secondo i residenti locali, è considerato il miglior ospedale del paese, sono stati loro a chiamarla "la città della salute". I prezzi qui sono inferiori del 20-50% rispetto ad altre cliniche israeliane.
- Clinica "Assuta", Tel Aviv. Centro medico privato, famoso principalmente per il suo complesso chirurgico. Fornisce assistenza per eventuali malattie maligne, indipendentemente dal loro stadio di sviluppo.
- Sheba State Hospital, Tel Aviv. Prezzi accessibili e fornitura di servizi medici di alta qualità: questa clinica è famosa tra cittadini israeliani e stranieri. Girando qui, non solo puoi risparmiare sul trattamento, ma anche ottenere cure per il cancro di qualità per il linfoma.
Considera le recensioni delle cliniche elencate.
Complicazioni e metastasi
Secondo gli esperti, i linfomi a cellule T sono pericolosi non solo per la loro presenza nel corpo, ma anche per le complicazioni che possono provocare.
Nelle fasi iniziali della malattia, quando il processo maligno interessa solo la pelle e il sistema linfatico, la patologia è accompagnata da un leggero disagio per il paziente. Tuttavia, la crescita del tumore e la sua metastasi attiva agli organi interni e al midollo osseo portano alla rottura di tutte le funzioni del corpo umano, fino al rifiuto di molte di esse, che inevitabilmente porta alla sua morte.
I linfonodi ingrossati comprimono la vena cava superiore, che è responsabile del flusso di sangue nel muscolo cardiaco, nel tratto respiratorio e urinario, nel tratto gastrointestinale, ecc. La compressione del midollo spinale provoca dolore acuto e alterazione del funzionamento degli arti superiori e inferiori.
Lungo le vie linfatiche, le cellule maligne si diffondono liberamente nel midollo osseo, nel fegato e in altri organi, causando la formazione di metastasi. Anche i nuovi tumori iniziano ad aumentare di dimensioni, riducendo il volume interno delle strutture anatomiche interessate e distruggendoli, il che porta allo sviluppo di conseguenze altrettanto pericolose.
La disintegrazione dell'oncocasto finisce con l'intossicazione, che il fegato umano e il sistema ematopoietico non riescono a sopportare. Di conseguenza, la temperatura corporea del paziente sale a valori elevati, appare grave debolezza, accumulo di acido urico nelle articolazioni, ecc. Molte persone muoiono per intossicazione se il corpo non riesce a farcela.
Inoltre, qualsiasi malattia oncologica è il risultato di immunodeficienza, che consente a vari agenti batterici e virali di penetrare liberamente nel corpo umano e portare a tali complicazioni infettive come polmonite, epatite, ecc.
Le conseguenze dei linfomi a cellule T sono direttamente determinate dal tipo di cancro, dalla sua natura, dalla tempestività della diagnosi e dal trattamento.
recidive
Le ricadute nel linfoma a cellule T possono verificarsi in qualsiasi momento sia in un bambino che in un adulto, quindi non dimenticare questo problema. Dopo la dimissione dall'ospedale, l'incuria della propria salute e il rifiuto di una regolare supervisione medica contribuiscono al rapido ritorno della malattia.
In media, le ricadute si verificano nel 30-50% dei casi entro 5 anni dopo il trattamento primario della patologia. Prima si verificano, peggiore è la prognosi per il paziente. Nei primi 2 anni dopo il trattamento, i processi oncologici ripetuti sono caratterizzati da un alto grado di aggressività, in relazione al quale qualsiasi misura terapeutica risulta praticamente priva di significato - il paziente muore in breve tempo.
In altri casi, le ricadute possono e devono essere combattute. Molto spesso ciò avviene con l'aiuto della polifemoterapia ad alte dosi e del trapianto di cellule staminali - questo protocollo termina con successo nell'80% dei casi, naturalmente, in assenza di controindicazioni.
La prognosi in diverse fasi e forme
La previsione del linfoma a cellule T non può essere definita arcobaleno, specialmente quando si tratta delle sue forme aggressive, in cui i medici non hanno più di 6 mesi per prendere misure radicali di trattamento. Quanto prima viene diagnosticata la patologia, maggiori sono le possibilità di farvi fronte. Allo stadio I di oncoprocess, una persona può vivere più di 5 anni con una probabilità totale dell'85-90%.
La peggiore sarà la prognosi dei linfomi angioimmunoblastici e T-linfoblastici, a condizione che i cambiamenti maligni siano passati nella struttura del midollo osseo o che si siano verificate metastasi negli organi interni. In entrambi i casi, il più delle volte i pazienti non superano la soglia di sopravvivenza a 3 anni.
Nella micosi dei funghi, l'aspettativa di vita dei pazienti è di circa 10 anni, mentre nella sindrome di Sézary i pazienti raramente superano la soglia dei 2-3 anni.
dieta
Durante il periodo di malattia e riabilitazione, una persona si raccomanda di seguire una dieta equilibrata e corretta. La dieta dovrebbe essere mirata a rafforzare il sistema immunitario e ripristinare il corpo.
Prima e dopo la chemioterapia e le radiazioni, la dieta è una necessità vitale. Marinate, fast food, piatti fritti e affumicati sono vietati. Il paziente può mangiare pesce e frutti di mare, una grande quantità di frutta e verdura, piatti a base di latte, frattaglie, pollame e carne di coniglio. Tutto questo cibo ha lo scopo di migliorare i processi di formazione del sangue e di immunità - la vittoria sul linfoma dipende dalla loro condizione.
Oltre ai piatti consentiti, è importante considerare che il cibo dovrebbe essere ipercalorico e il più sano possibile, il menu accoglie proteine e vitamine A ed E. sufficienti. Questo cibo ti dà la massima energia che è semplicemente necessaria per le persone indebolite dalla malattia.
La dieta viene scelta dal medico non solo durante il trattamento, ma anche dalla riabilitazione. I pasti possono essere frazionari a intervalli regolari, ei piatti stessi sono splendidamente decorati e preparati con quei prodotti che il paziente preferisce - questo è il modo in cui si può far fronte alla mancanza di appetito in molti pazienti.
I principi della dieta non possono essere dimenticati dopo la dimissione dall'ospedale. In futuro, sarà una delle migliori misure preventive volte a prevenire il ripetersi della malattia.
prevenzione
Come prevenire la malattia maligna caratterizzata da un alto grado di mortalità, che includono il linfoma a cellule T, nessuno lo sa. Gli scienziati non hanno ancora sviluppato una chiara sequenza di azioni che possono prevenire lo sviluppo del cancro nel corpo.
Se alcuni fattori nocivi possono essere esclusi dalla tua vita, per esempio, per smettere di fumare, abusare di bevande alcoliche e cibo spazzatura, non sarà possibile proteggerti da altre cause che predispongono all'oncologia. Una persona non può influenzare la tendenza ereditaria a mutazioni cellulari o immunodeficienza congenita, quindi ha bisogno di fare un grande sforzo per evitare il destino dei propri cari che hanno dovuto affrontare il cancro.
È importante capire che la probabilità di sviluppare linfoma, sarcoma e cancro è inferiore per quegli individui che sono attenti alla propria salute, visitano un medico per gli esami preventivi, trattano tempestivamente i processi infettivi e infiammatori nel corpo, impedendo loro di diventare cronici. Riduce al minimo la possibilità di oncologia nelle persone che vivono in aree ecologicamente pulite, mangiando esclusivamente prodotti naturali e benefici che non sono in contatto con agenti cancerogeni in condizioni domestiche e di lavoro, evitando scottature e altre influenze UV. Quindi, ognuno di noi ha qualcosa su cui riflettere, ovviamente, se c'è il desiderio di vivere una vita lunga e sana.
Alla fine dell'articolo vorrei notare che molti linfomi trovati nelle fasi iniziali non sono suscettibili agli effetti terapeutici. Non c'è bisogno di perdere tempo e rivolgersi ai guaritori tradizionali, molti dei quali sono semplici ciarlatani. In caso di qualsiasi segno di indisposizione, è importante consultare un medico e ottenere un aiuto qualificato che ti darà possibilità di remissione e recupero.